Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 luglio 2023

Polarizzazione sociale in Francia

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Le banlieue non sono mai state pacificate e ogni qualvolta viene superata una determinata soglia di sopportazione scatta la rivolta. Perché scoppi un incendio serve la scintilla, ma è necessario il combustibile perché il fuoco divampi per giorni, e di questo sono cariche le periferie urbane di tutto il mondo. Il governo francese minaccia le piattaforme social come Snapchat e TikTok, invitandole ad essere più collaborative nell'identificare coloro che incitano alla violenza (The Economist, "Rioting in France presents a fresh political test for Emmanuel Macron"). In effetti i social network hanno giocato un ruolo importante in tutte le rivolte a partire dalla Primavera araba, e in diverse occasioni i governi hanno bloccato Internet tentando di mettere i bastoni tra le ruote ai manifestanti. Sull'onda di quanto successo in Francia, sono scoppiati disordini anche in Belgio (Bruxelles, Liegi) e Svizzera (Losanna), e di certo le immagini e i video della sommossa nelle città francesi diffusi via Web hanno fatto la loro parte. Uno spettro si aggira per la Rete, e anche gli apparati di sicurezza italiani monitorano il rischio contagio.

Sovente si sente dire che le rivolte dei banlieusard sono disorganizzate, in realtà tutti i giovani hanno uno smartphone in tasca e lo sanno usare per coordinarsi. C'è quindi una struttura a rete soggiacente, e tale processo di auto-organizzazione non ha nulla a che fare con la concezione, di matrice anarchica, del movimento che procede dall'idea, bensì si collega con la moderna teoria dei sistemi complessi, secondo la quale un sistema è in grado di elaborare informazione al proprio interno. Così come nel grande sciopero dell'UPS del 1997 i driver americani utilizzarono i propri strumenti di lavoro, i GPS, per organizzare picchetti volanti, i rivoltosi d'oggi usano i "furbofoni" per lanciare flash mob.

La centralizzazione politica dello stato francese, la condizione di semi-segregazione vissuta da una parte della popolazione, la perdita di forza del riformismo fanno sì che tra i ribelli delle periferie metropolitane e la polizia non ci siano cuscinetti ad attutirne lo scontro. Gli agenti lamentano difatti di dover supplire a compiti che spettano altri. In un comunicato stampa diffuso da due delle principali sigle sindacali della polizia francese, l'Alliance Police Nationale e l'Unsa Police, si esprime una precisa linea politica nei confronti delle violenze ("Questo non è il momento dell'azione sindacale ma della lotta contro questi parassiti"). La società francese è divisa come non mai. Le due collette lanciate online, una a favore della famiglia di Nahel e l'altra del poliziotto che l'ha ucciso, ne sono la riprova: i fondi raccolti dalla seconda, organizzata da ambienti dell'estrema destra, hanno superato di molto quelli donati per i parenti del defunto.

Sullo sfondo delle rivolte francesi campeggia la guerra in Ucraina. I droni utilizzati dai militari nel conflitto in corso alle porte dell'Europa cominciano a fare la loro comparsa anche nel controllo delle città, per esempio delle banlieue. Il confine tra fronte esterno e fronte interno si fa più labile, come anticipato dal documento NATO Urban Operation in the year 2020, che individuava l'ambiente metropolitano come futuro campo di battaglia tra le masse diseredate e lo Stato. Contro i banlieusard, oltre ai mezzi blindati, sono stati utilizzati anche i reparti antiterrorismo. Lo Stato considera alcune periferie territorio ostile, ed attraverso i propri apparati di intelligence elabora wargame per capire come intervenire. Si tratta di modelli previsionali computerizzati che vengono continuamente aggiornati, dato che da qualche anno a questa parte a scendere in piazza non sono più solo i salariati, ma un po' tutte le classi, anche quelle più reazionarie (vedi manifestazioni "no vax").

Al contrario i rivoltosi non sono ancora arrivati all'idea di elaborare un proprio wargame, e questo è il limite delle attuali manifestazioni. Esso è fondamentale per darsi mezzi e obiettivi che vadano oltre la rabbia e lo sfogo fine a sé stesso. Nella rivista n. 50 sosteniamo che le Tesi di Roma sulla tattica del 1922 sono un sofisticato wargame giocato senza scacchiera o computer. Le tesi sono chiare, cristalline, inequivocabili: il perno attorno al quale ruota l'azione è il partito rivoluzionario.

Riguardo alla guerra in Ucraina, per la NATO si profilano due scenari: lasciare la vittoria in mano alla Russia, oppure cercare una superiorità tecnologica in ambito militare. I media ucraini hanno dichiarato che il 13 maggio scorso nella regione russa di Bryansk, confinante con il Nord dell'Ucraina, sono stati abbattuti alcuni velivoli russi per mezzo di sistemi occidentali Patriot. Nell'articolo dell'Economist, "The war in Ukraine shows how technology is changing the battlefield", si sostiene che il conflitto in corso dimostra quanto la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia: per la maggior parte degli esperti militari la conquista del territorio è ritenuta irrilevante e persino controproducente. La vittoria dell'Azerbaigian sull'Armenia nel 2020 ha già dimostrato il predominio delle armi di precisione sulle forze di terra.

L'Ucraina è un banco di prova per nuove armi, strategie e tecnologie informatiche. I droni ucraini raccolgono enormi quantità di dati che però non possono rispedire per intero ai centri di comando date le comunicazioni intermittenti; per tal motivo il lavoro di analisi deve essere svolto sui velivoli stessi, che perciò sono dotati di sistemi di intelligenza artificiale. Anche la Russia ha intrapreso una forma di guerra in rete, e cioè ha utilizzato il comando e il controllo computerizzati per unire i droni alle batterie di artiglieria. Sistemi intelligenti combattono, dunque, contro altri sistemi intelligenti.

Se passa, questo tipo di guerra andrà fino in fondo, e non sarà più possibile fare marcia indietro.

Articoli correlati (da tag)

  • I civili obiettivo principale della guerra moderna

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra israelo-palestinese e, più generale, sui problemi che attanagliano il presente modo di produzione.

    Il 1° dicembre scorso sono ricominciate le azioni militari dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Dopo il cessate il fuoco, che ha reso possibile lo scambio di prigionieri, il conflitto è ripreso: se nella prima fase l'offensiva di terra si era concentrata sulla parte nord della Striscia, adesso le operazioni si stanno spostando verso sud, anticipate da intensi bombardamenti. Centinaia di migliaia di civili palestinesi, sfollati dal nord, sono in trappola: non possono tornare nelle loro case e i valichi verso Egitto e Israele sono chiusi. Ed ora i raid dell'aviazione israeliana sono diretti proprio nelle zone precedentemente indicate come sicure.

    Un carro armato Merkava pesa all'incirca 60 tonnellate e fatica a muoversi in un contesto urbano; per questo motivo, le IDF hanno raso al suolo interi quartieri e praticato lo sgombero forzato di parte della popolazione della Striscia. Le truppe israeliane entrano in un territorio senza civili, vuoto, perlustrando isolato per isolato, zona per zona, per stanare i "terroristi".

    Fabio Mini, generale in pensione, in un'intervista su YouTube sostiene che nella Striscia di Gaza Israele sta applicando la "dottrina Dahiya", sperimentata per la prima volta nella guerra del Libano del 2006 durante il conflitto con Hezbollah. Tale dottrina prevede l'impiego di una forza sproporzionata rispetto all'attacco subito, in modo da ristabilire la deterrenza. Attualmente la situazione è ibrida perché il non-stato Hamas attacca lo stato Israele e viceversa. Lo stesso avvenne in Libano, quando l'esercito israeliano si scontrò con il non-stato Hezbollah, che non è solo un movimento islamico e una forza politico-militare, ma anche una rete di welfare per la popolazione, che di conseguenza diventò obiettivo del conflitto perché considerata "radicalizzata".

  • Un sistema che non conosce sé stesso

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata con il commento delle notizie riguardanti OpenAI, uno dei più avanzati laboratori di ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    La startup che ha elaborato ChatGPT ("Chat Generative Pre-trained Transformer"), un sistema linguistico LLM ("Large Language Model") basato sull'apprendimento automatico profondo, recentemente è salita all'onore delle cronache per il licenziamento di uno dei suoi fondatori e CEO, Sam Altman. Da quanto si può leggere sui giornali, sembra che l'allontanamento di Altman ad opera del consiglio di amministrazione rientri nello scontro in atto tra i sostenitori di due diversi approcci nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ed in particolare riguardo allo sviluppo di un nuovo progetto denominato Q*. ChatGPT produce risultati in base ad un calcolo probabilistico, legato alla statistica del linguaggio; Q*, invece, sarebbe un sistema autonomo in grado di "superare gli esseri umani nei compiti con il maggiore impatto a livello economico" (Wired).

    Secondo la Reuters, lo scontro verterebbe sulle precauzioni da adottare verso lo sviluppo del progetto: mentre la maggioranza del consiglio di amministrazione richiedeva una maggiore cautela, sembra che Altman spingesse per la sua commercializzazione. Nei giorni successivi al licenziamento, Microsoft, il maggior finanziatore della società, si è fatta avanti per assumere Altman, e più di 700 dipendenti hanno minacciato di andarsene per seguire il loro ex-capo. OpenAI nasce nel 2015 come organizzazione di ricerca senza scopo di lucro; qualche anno più tardi, nel 2019, viene affiancata da un braccio commerciale che si occupa di attrarre gli investimenti e gestire i profitti. All'interno della startup è presente la corrente dell'altruismo efficace, un movimento filosofico che si propone di applicare la ricerca scientifica e la tecnologia per migliorare il mondo, e di mettere in pratica la massimizzazione dei profitti per incentivare le donazioni economiche a favore dei problemi sociali.

  • Il problema del fronte interno

    Durante la teleriunione di martedì sera, connessi 21 compagni, abbiamo fatto il punto sulla guerra in Ucraina e in Medioriente.

    L'Occidente è in grande difficoltà: non può sostenere a lungo gli Ucraini e deve fare i conti con la polveriera mediorientale. I giornalisti faticano ad ammettere che la Russia ha vinto la guerra e che l'Ucraina rischia il collasso. La blitzkrieg di Mosca (febbraio 2022) non era diretta alla conquista di Kiev ma era volta all'occupazione di una fascia di territori che gli Ucraini effettivamente ormai hanno perso. La controffensiva ucraina di primavera è andata male ed ora il governo Zelensky non sa più che fare, trovandosi alle prese con un'economia sorretta dagli aiuti occidentali, con una carenza di soldati e munizioni, e con uno scontro interno tra politici e militari. Nel frattempo le forze russe continuano a bombardare porti, infrastrutture, basi e centrali elettriche nemiche, e già si vocifera di trattative per cedere un 1/5 dell'Ucraina alla Russia, e accettare lo stato di neutralità del paese.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email