Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 giugno 2023

Le conseguenze della guerra

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

Ma cosa potevano fare qualche migliaio di mercenari nella capitale russa? Conquistare il Cremlino? E poi? Un colpo di stato è la sostituzione di un apparato con un altro, capace di rimpiazzare il primo in tutte le funzioni. A prima vista la marcia della Wagner appare come un bluff, a meno che dietro non ci siano altre forze, magari interne all'esercito. Questo, al momento, non è dato sapere.

Dopo che la Wagner ha occupato la città di Rostov sul Don e si è diretta in colonna verso Mosca, le autorità russe hanno introdotto un regime di controllo antiterrorismo su tutta la regione di Mosca e quella di Voronezh. Si è verificato un cortocircuito: prima i mercenari di Prigožin sono stati definiti dal governo terroristi e traditori, poi nell'ultimo discorso di Putin sono assurti a patrioti. Il presidente bielorusso Lukashenko si è offerto di trovare soluzioni per mantenere il gruppo Wagner all'interno di una giurisdizione legale, e sembra che sia in costruzione un campo a Osipovichi, nella regione di Mogilev, per 8.000 combattenti della milizia "ribelle".

Al momento sono due i fronti aperti: quello ucraino, in cui la Wagner opera insieme alle Forze Armate Russe, e quello internazionale, in cui opera autonomamente ma sempre in difesa degli interessi russi (Libia, Eritrea, Sudan, Algeria, Mali, Burkina Faso, Camerun, Sud Sudan, Guinea equatoriale, Repubblica Centrafricana, Madagascar, Mozambico e Zimbabwe). La compagnia privata guidata da Prigožin è un'emanazione dello stato russo che però, acquisendo capacità economiche e di intelligence, ha cominciato ad avere voce in capitolo sulla conduzione della guerra.

Interessante il richiamo alla rivoluzione del 1917 sia da parte di Prigožin che di Putin, evidentemente l'Ottobre Rosso è restato bene impresso nelle menti dei borghesi e continua a fare paura. Il problema del "fronte interno" non è solo russo: pensiamo all'assalto delle milizie filo-trumpiste a Capitol Hill, oppure all'attacco al Congresso a Brasilia da parte dei sostenitori di Bolsonaro.

La controffensiva ucraina inziata a primavera si sta rivelando un fallimento (Fabio Mini: "Ucraina, la controffensiva si è già impantanata"). Dopo un anno e mezzo di guerra, in Ucraina scarseggiano non solo le armi ma anche la "carne da cannone" da spedire al fronte. I territori occupati dalle Forze Armate Russe sono stati trincerati e difficilmente verranno riconquistati anche perché, come dice von Clausewitz, la difesa è più forte dell'attacco. Se la controffensiva si prolungasse senza ottenere risultati ci sarebbero nuovi problemi non solo per Kiev ma anche per la NATO, dato che si renderebbe necessario un maggiore coinvolgimento dei paesi occidentali, probabilmente anche con l'invio di truppe.

C'è poi la questione dell'intelligenza artificiale, che impensierisce un po' tutti, come dimostra il convegno organizzato dal Centro Studi Esercito lo scorso 8 giugno, dal titolo "Intelligenza Artificiale in ambito militare: spunti di riflessione sul futuro". Oggi le nuove tecnologie si sviluppano prima in ambito civile mentre gli eserciti vanno a rimorchio, il contrario di com'era in passato. La vecchia propaganda, caratteristica di ogni guerra, ha fatto un salto di qualità con l'avvento delle deepfake (tecnica per la sintesi dell'immagine umana basata sull'IA, usata per combinare e sovrapporre immagini e video esistenti con video o immagini originali), giungendo alla costruzione della realtà attraverso sistemi di apprendimento automatico.

Lucio Caracciolo, direttore di Limes, si chiede: la Russia è entrata in Caoslandia? In realtà è tutto il mondo, a diversi gradi di intensità, ad essere sprofondato nel marasma sociale e nella guerra.

Ricapitolando quanto scritto nell'editoriale dell'ultimo numero di n+1 ("La guerra rispecchia la società"), da parte russa c'è stata un'iniziale blitzkrieg che è arrivata alle porte di Kiev; in seguito c'è stata la ritirata e la stabilizzazione dei territori conquistati (Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson) e poi una fortificazione degli stessi (trincee, fosse anticarro, denti di drago, ecc.). È stata costruita una nuova Linea Maginot? Il confine tra la Russia e l'Ucraina ha una lunghezza di circa 1.500 km, e quando i soldati ucraini saggiano il terreno per preparare le incursioni, emettono dei segnali rivelando la loro posizione e dando ulteriori informazioni al nemico. L'obiettivo della guerra elettronica non è tanto distruggere i mezzi militari del nemico quanto prenderne il controllo. La superiorità russa in questo ambito ha permesso di neutralizzare buona parte dei droni ucraini.

Se prendiamo per buone le motivazioni per cui è iniziata "l'operazione militare speciale", la Russia ha vinto la guerra. Difatti, "i piani della Russia non includono l'occupazione dell'Ucraina", ma il contrasto ad "un ulteriore allargamento della Nato ad est" (discorso di Vladimir Putin). La guerra in corso spinge tutti al riarmo. C'è una rincorsa tra corazza e proiettile (Engels), e questo vuol dire che c'è un'escalation. Adesso è stata stabilita una testa di ponte russa in territorio ucraino, una lancia puntata verso l'Ovest, sfida lanciata al blocco della NATO. La vera domanda da porsi è quindi: questa guerra dove sta andando? A proposito di escalation: tra USA ed Europa si sta discutendo dell'invio di caccia F16 all'Ucraina.

Ragionando in termine di Wargame, cosa succederebbe se si verificasse una penetrazione militare occidentale in Russia? Putin ha dichiarato che qualora la Federazione Russa fosse attaccata sarebbe pronta ad usare l'arma atomica. Gli USA, dal canto loro, non possono accettare una sconfitta totale dell'Ucraina, poichè ne andrebbe del loro status. Rimane da chiedersi come si muoverà la Cina rispetto agli scenari che potrebbero aprirsi.

Per capire l'evoluzione della situazione bellica torna utile la Teoria dei giochi. Questa disciplina studia il comportamento di individui o gruppi in scenari di conflitto e ne rivela quello ottimale di fronte a decisioni in grado di cambiare radicalmente l'andamento del gioco. Non contempla il piano delle opinioni personali o del dibattito politico, attività invece molto in voga sui media mainstream e non solo.

Articoli correlati (da tag)

  • Molteplici tipologie di scontri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti scontri di piazza avvenuti negli Stati Uniti.

    Dalle prime manifestazioni seguite agli arresti di immigrati a Los Angeles, le proteste si sono diffuse a San Francisco, Dallas e Austin. L'amministrazione Trump ha deciso di inviare nel capoluogo dello Stato della California prima 2000 militari della guardia nazionale e poi 700 marines. L'utilizzo delle forze dell'esercito per la repressione interna prefigura gli scenari simulati anni fa dalla NATO nel documento "Urban Operations in the Year 2020". Il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha denunciato l'iniziativa del governo centrale, accusandolo di provocare ulteriore caos.

    L'intervento della polizia ha causato, nella prima settimana di giugno, l'arresto di circa 3000 immigrati. Alla base delle proteste vi è l'attuazione del programma elettorale di Trump, volto a contrastare l'immigrazione illegale, soprattutto quella proveniente dal Messico che, secondo la narrazione MAGA, sottrarrebbe posti di lavoro agli americani. La working class bianca, di cui il vicepresidente J.D. Vance si fa rappresentante, è effettivamente in crisi, stretta tra disoccupazione e miseria, e la sua rabbia viene indirizzata contro chi si trova in condizioni peggiori. L'operazione anti-immigrazione è stata condotta in grande stile, anche perché la California è uno degli Stati a più alta presenza di lavoratori irregolari (circa 1,5 milioni). Con questa azione, Washington ha scavalcato le autorità locali, generalmente più tolleranti verso l'immigrazione, probabilmente perché 1/3 del PIL californiano dipende proprio dai lavoratori immigrati, che sono impiegati nelle mansioni più umili e faticose e che, tra l'altro, contribuiscono all'erario statale con miliardi di dollari.

  • Guerra ibrida

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti attacchi ucraini condotti in territorio russo.

    All'alba del primo giugno, una serie di attacchi ha colpito diverse basi russe, alcune distanti migliaia di chilometri dal confine ucraino, causando ingenti danni. Secondo i media occidentali, l'"Operazione ragnatela" ha danneggiato pesantemente infrastrutture e mezzi militari della Federazione Russa.

    Nell'articolo "Droni ucraini sulle basi dei bombardieri strategici russi", pubblicato sul portale Analisi Difesa, si ipotizza che l'attacco sia stato attuato con il supporto dell'intelligence britannica. Tali operazioni, condotte a distanza, confermano quanto affermiamo da tempo, e cioè che i droni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel modo di fare la guerra. L'offensiva ucraina si è spinta in profondità nel territorio nemico: i velivoli, equipaggiati con cariche esplosive e trasportati in cassoni su camion, sono stati portati in prossimità delle postazioni da colpire; l'azione sarebbe stata poi coordinata da un sistema di IA, addestrato a riconoscere visivamente gli obiettivi. Gli esperti militari americani hanno osservato che questo tipo di attacchi sta cambiando il modo di rapportarsi al tema della difesa. Gli Ucraini hanno impiegato circa 100-150 droni, riuscendo a danneggiare decine di bombardieri russi con relativamente poche risorse. Attacchi separati hanno sabotato anche strutture logistiche e linee ferroviarie. Qualche giorno dopo, il ponte che collega la Crimea alla terraferma è stato colpito da sommozzatori o droni subacquei ucraini.

  • La Chiesa e le "cose nuove"

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcuni commenti su Antiqua et nova, nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, a cura del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che operano per lo sviluppo dei valori umani nell'orizzonte dell'antropologia cristiana.

    L'elaborazione teorica della Chiesa di Roma offre, storicamente, una particolare chiave di lettura per comprendere cosa succede nella società. Appena eletto, il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha sottolineato le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il nome di Leone XIV, richiamandosi al pontificato di Leone XIII, autore dell'enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891). Se alla fine del 1800 il cattolicesimo sentì la necessità di darsi una propria dottrina sociale per rispondere alla "cose nuove" che avvenivano nella società, oggi Papa Leone XIV ha posto l'accento sul fatto che siamo di fronte ad un passaggio epocale, ovvero l'emergere dell'intelligenza artificiale.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email