Stampa questa pagina

Il partito storico tutto intorno a noi…

Mi sembra molto produttivo che anche occasioni "informali" come la mia visita presso di voi, uniscano in modo spontaneo il lavoro e la convivialità. È una dimostrazione che quando c'è sintonia e lavoro comune verso il futuro certi formalismi politici scompaiono, e ci si può veramente porre al di fuori della mefitica quotidianità (almeno per qualche giorno) e sentirsi comunità.

Ho riletto la "Lettera ai compagni" Demoni pericolosi e ho trovato spunti interessanti per il lavoro sulla negazione della legge del valore. Una parte mi ha colpito particolarmente, penso potrebbe essere spunto per una futura discussione, e per un lavoro ulteriore di approfondimento: "Ciò che varia è l'intero assetto sociale che sta intorno alla produzione di merci, mentre una parte sempre più cospicua delle merci si stacca dal lavoro fisiologico, viene prodotta una volta e moltiplicata all'infinito senza più l'intervento fisiologico dell'uomo."

L'argomento è interessante in relazione allo sviluppo di quei settori della produzione basati sulle nuove tecnologie e sulla galoppante automazione applicata alla produzione: "Il software è prodotto da relativamente pochi uomini, ma ciò che più conta è che la sua riproducibilità tecnica non richiede altro intervento umano." Da mettere in relazione con il lavoro che facciamo sul partito storico anti-formista, che si manifesta e sviluppa ovunque... basta avere buone antenne per captarlo.

A proposito di partito storico: sto leggendo Il tallone di ferro di Jack London e siccome sono in vena di lettura, ho scoperto che nella "Lettera ai compagni" Militanti delle rivoluzioni si parla proprio di questo testo, tenuto in buona considerazione da Lenin e Trotzsky. Ne riporto una parte veramente forte: "Le fiere avevano il solo istinto della rivalità, mentre l'uomo era dotato di un istinto di cooperazione; per questo stabilì la sua supremazia su tutti gli altri animali. La lotta dell'organizzazione contro la concorrenza data da un migliaio di secoli, e sempre ha trionfato l'organizzazione. Coloro che si arruolano nel campo della concorrenza sono destinati a perire". È forte perché, nonostante l'idealismo di London, è detta nel contesto del partito storico, imbattibile nei nei secoli.

 

È vero che lavoro e convivio possono dare un senso organico alla nostra attività. In modo del tutto naturale siamo arrivati, senza forzature, al rifiuto di formalismi inutili e a mettere in pratica le Tesi della nostra corrente. Siamo convinti, dopo aver visto un po' ovunque cose da pazzi in termini organizzativi, che l'umanità sia pronta per fare il salto verso il "partito organico". È certo che il partito di domani non sarà come quelli che ci sono stati finora.

Quando gli uomini, usciti dal comunismo primitivo, si sono dati strutture organiche "artificiali", hanno cioè provato a ricostituire delle comunità mediate dalla conoscenza e dalla tecnica, hanno sempre fatto esplodere una potenza irresistibile. "Organizzazione" adesso è un sostantivo, ma in origine era solo verbo "organizzare", cioè disporre organicamente, cioè rendere come gli organi. Finiremo per fare di nuovo così, è inevitabile. Sia le gerarchie che le compagini organiche (come lo possono essere oggi) corrono pericoli opposti ma altrettanto gravi: da una parte lo sappiamo bene, c'è il partito democratico piramidale; dall'altra c'è quasi sempre un surrogato della famiglia-tribù, organismo che non ha meno problemi. Dobbiamo ancora pubblicare delle riunioni sulla famiglia tenute anni fa; allora approfondiremo il tema fino alle estreme conseguenze.

Le "Lettere" Demoni pericolosi e Militanti delle rivoluzioni dovevano servire per stimolare pensieri che andassero oltre la solita concezione della militanza e del lavoro, anche per reagire alle liturgie partitiche correnti. Anche la concezione del lavoro e del partito deve staccarsi dalla pesantezza, lasciare le plumbee prospettive del luogocomunismo e avventurarsi - anche a costo di rischi - su strade non ancora battute. Vince l'organizzazione contro la concorrenza, come dice London, non c'è dubbio. Solo che finora la faccenda ha comportato problemi sociali. L'apparente opposizione fra partito storico e partito formale ha un senso più profondo di quanto il sinistrismo abbia finora assimilato dai testi di riferimento. L'organizzazione deriva da una polarizzazione sociale che non c'è quando si vuole ma solo in certi periodi storici. Di conseguenza la concorrenza tende a vincere quando la polarizzazione non c'è. Ci vuole un fine per avere un'organizzazione conseguente, non ci sono santi. Per questo il nostro fine è un lavoro e non l'organizzazione in sé. Quest'ultima ce l'aspettiamo dai risultati del lavoro e non viceversa.

Si può dire che il nostro lavoro è un percorso che porta al risultato, ma occorre sapere dove andare per raggiungere cosa. Per questo è importante il passo che citi: il partito storico si forma e si sviluppa tutto intorno a noi, basta avere antenne sintonizzate sulla lunghezza d'onda giusta per captarne i segnali. I nostri vecchi compagni usavano il termine "detector", a volte "bussola"; valutavano l'istinto e l'intuizione più potenti del raziocinio (che viene dopo): ne abbiamo avuto prove a iosa, non è il cervello che capta per primo le trasmissioni del partito storico.

"Coloro che si arruolano nel campo della concorrenza sono destinati a perire". Proprio così. Il guaio è che la maggior parte delle persone immaginano che il contrario della concorrenza sia il collettivismo democratico da partito congressuale, tipo di organizzazione che funziona benissimo ma che non è si possa dire proprio organica. Qualcuno arriva ad immaginare la cooperazione, ma questa è ancora al di sotto del sistema di relazioni complesse esistente in un organismo vivente, dove non c'è affatto collettivismo o cooperazione ma azione differenziata secondo un programma unico.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 13 - dicembre 2003.)

Articoli correlati (da tag)

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.