Stampa questa pagina

Lotte di liberazione, fase storica e anti-imperialismo

Fino a che data è possibile parlare di lotte di liberazione nazionale con funzione progressiva? Per quale motivo? È rivoluzionaria la formazione dello Stato nazionale, con relativa borghesia e soprattutto proletariato, mentre oggi vi è quasi ovunque lotta fra borghesie già affermate storicamente. Ma può l’elemento economico essere l’unica discriminante per il sostegno delle lotte nazionali da parte dei comunisti? Il proletariato viene comunque coinvolto all’interno della guerra e combatte per degli interessi che crede suoi ma non lo sono: combatte ad esempio in Iraq per la propria borghesia nonostante l’odio che prova per l’invasore americano, motivato da ragioni etiche, di dignità. Nello stesso tempo, però, combatte contro lo Stato imperialista più forte del mondo e qui mi domando se comunque, nonostante appunto combatta all’interno di una nazione già formata per la salvaguardia della stessa, non sia comunque positivo per il semplice fatto che la sconfitta militare degli USA è auspicabile, sempre e comunque, per lo squilibrio che questo causerebbe.

 

E chi non sarebbe per la sconfitta militare degli Stati Uniti! Tuttavia, come abbiamo ripetuto più volte, chiunque proponga una certa azione politica ha anche l'obbligo di spiegare come realizzarla. Ora, per sconfiggere gli Stati Uniti occorre una forza militare superiore oppure un movimento mondiale che li obblighi a disperdere le forze in modo che possano essere neutralizzate. La prima ipotesi è esclusa, per adesso; la seconda è appunto ciò che gli Stati Uniti stanno cercando di evitare, attaccando un "problema" per volta, preventivamente, e nel frattempo costruendo e rafforzando basi militari intorno al pianeta.

Ma andiamo con ordine. Il ciclo della formazione degli Stati nazionali si chiude con la scomparsa delle ultime colonie, quelle del Portogallo (1975). Rimangono questioni irrisolte e irrisolvibili come quella irlandese, kurda, basca, palestinese, ecc., ognuna con le sue peculiarità storiche. Rimangono ovviamente Stati-nazione i cui confini sono stati tracciati dai colonialisti e non corrispondono ai reali popoli-nazione. La sistemazione delle immani "questioni" irrisolte è solo possibile con la guerra fra Stati o con un rivoluzionamento generale della società. Ovviamente siamo per quest'ultima soluzione, ma non saremmo indifferenti neppure di fronte a una guerra fra Stati che risolvesse con la forza alcune situazioni incancrenite. Per esempio, una guerra degli Stati arabi contro Israele che eliminasse lo stato confessionale ebraico e imponesse uno stato multietnico come ne esistettero negli antichi califfati, sarebbe una buona soluzione per il proletariato locale. Ma sarebbe una buona soluzione, dal punto di vista comunista, cioè a-nazionalista, anche il contrario: una guerra di Israele per l'unificazione dell'intera Palestina e il raggiungimento dello stesso risultato (comunque è meglio uno stato capitalistico moderno che non una monarchia o satrapia asiatica come quelle che ci sono in molti paesi islamici). Naturalmente tutto ciò non può avvenire a freddo, e oggi mancano le condizioni per soluzioni drastiche di questo tipo, non solo in Medio Oriente.

In Iraq, molto semplicemente, se esistessero dei comunisti, non dovrebbero assolutamente combattere a fianco della borghesia saddamita spodestata dagli americani, né contro questi ultimi e i loro lacchè kurdi e sciiti insediati al governo. In Palestina i comunisti dovrebbero in linea teorica combattere per la formazione dello Stato palestinese ma, trattandosi di un campo di concentramento entro i confini di Israele, dal punto di vista generale rivoluzionario, per loro sarebbe molto meglio una delle due soluzioni precedenti. In questo caso non potrebbero certo combattere a fianco né dei governi arabi né di quello israeliano. In ogni caso, nel ciclo storico attuale, terminato quello della formazione delle nazioni, è meglio che i comunisti si preparino alla loro rivoluzione.

Sulla rivista e sul nostro sito si può trovare abbondante materiale sulla questione nazionale nella nostra epoca.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 19 - aprile 2006.)

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".