Stampa questa pagina
  • Venerdì, 28 Novembre 2014

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 novembre 2014

Ferguson è il mondo

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, si è aperta commentando la rivolta di Ferguson contro la sentenza per l'omicidio di Michael Brown. Dalla periferia di St. Louis la rabbia è presto dilagata in altre 170 città americane. A dire il vero, l'uccisione di civili disarmati da parte della polizia non è affatto una novità negli States, anche pochi giorni fa c'è stato un caso simile a Cleveland. Una mappa dinamica su Internet dà l'idea dell'enorme flusso di tweet con l'hashtag #Ferguson che si è prodotto nel mondo. Ferguson is everywhere (Ferguson è ovunque)!

Nella città in fiamme, oltre ai saccheggi di magazzini e negozi, si sono contati più di 150 colpi di arma da fuoco contro la polizia. Nell'articolo Teoria e prassi della nuova politiguerra americana diciamo che "la politica coloniale, che ha coinvolto e corrotto la popolazione americana, adesso le si ritorce contro, non continua solo verso l'esterno, ma si afferma anche all'interno. La conseguenza è tremenda: gli Stati Uniti sono una colonia di sé stessi e questo fenomeno è registrato con più forza proprio dalle frange borghesi americane spaventate dagli scenari futuri."

Non si tratta solo del superficiale conflitto tra bianchi e neri: quanto è in corso negli Stati Uniti è su basi ben più radicali, di classe. Il vero nemico della borghesia è il fronte interno. E sarà interessante vedere cosa succederà durante il Black Friday. Gli organizzatissimi e decisi lavoratori di Walmart hanno messo in piedi una serie di iniziative per bloccare o almeno mettere il bastone tra le ruote alla giornata più importante per lo shopping americano.

I fatti di Ferguson con l'occupazione di piazze e strade ci hanno fatto venire in mente TAZ, l'opera più famosa dello scrittore anarchico Hakim Bey. Qualsiasi tentativo di far permanere una zona temporaneamente autonoma oltre il breve momento in cui è formata, la fa deteriorare sino a divenire un sistema strutturato che, inevitabilmente, si conforma all'esistente. Per eludere l'omologazione bisogna abbandonare la vecchia zona e ricrearne una nuova.

Più di una volta abbiamo avuto modo di parlare della sincronizzazione dei movimenti anticapitalisti leaderless. Nel 2011-12 si è avuta una prima ondata con l'avvento di Occupy, oggi gli scenari di rivolta si fanno sempre più violenti e incontrollabili. Questo fenomeno va di pari passo con l'acutizzarsi della crisi del capitalismo senile. Anche in Italia sono sempre più frequenti gli episodi di scontro con la polizia nelle periferie delle grandi città; ricordiamo quanto ha detto il presidente della Repubblica qualche settimana fa: "Vi è il rischio che, sotto la spinta esterna dell'estremismo e quella interna dell'antagonismo, e sull'onda di contrapposizioni ideologiche pure così datate e insostenibili, prendano corpo nelle nostre società rotture e violenze di intensità forse mai vista prima".

Si è passati poi a commentare l'editoriale di Repubblica del 23 novembre intitolato Le nuove povertà che bussano alla nostra porta. Scalfari sostiene che siamo già entrati in una fase in cui le migrazioni di massa non saranno affatto pacifiche ma scateneranno scontri violenti ed anche mutamenti politici rilevanti. La marxiana legge della miseria crescente è ormai dimostrata anche dai rapporti dei centri studi della borghesia: New York, Parigi, Londra, Madrid e Los Angeles stanno iniziando ad affrontare problemi che erano tipici dei paesi del Terzo Mondo. La "favelizzazione" dell'Occidente produce una generale crisi della politica e della rappresentanza, causa ed effetto della scomparsa dei confini ideologici tra le varie forze politiche borghesi, che si manifesta nell'aumento dell'astensionismo.

Il collasso degli Stati nazionali continua senza sosta, pensiamo a quanto accade in Iraq. Siti militari specializzati riportano notizie secondo cui i miliziani dell'IS sono a 20 km da Baghdad e hanno preso alcune città fondamentali per i rifornimenti alla capitale. Gli islamisti non possono però effettuare un attacco frontale: contano su alcune decine di migliaia di guerriglieri contro una metropoli difesa da milizie sciite ben armate e preparate allo scontro. Inoltre ai cinque milioni di abitanti della città si sono aggiunti due milioni di profughi, e il grano comincia a scarseggiare. I due terzi della popolazione irachena sono sciiti e, qualora l'IS entrasse nella capitale, costringerebbe l'Iran ad un intervento. Gli americani, che in un primo momento sembravano voler intervenire in modo serio, non sanno cosa fare e temporeggiano.

Un compagno ha posto una domanda di carattere teorico riguardo al ruolo degli organi repressivi proletari in una fase di transizione. Inevitabilmente lo stato rivoluzionario avrà degli organi di controllo e repressione, perché la rivoluzione andrà difesa dalle forze della vecchia società. Ma il grado di sviluppo delle forze produttive faciliterà i compiti della transizione sociale. Come diceva Lenin, per gli occidentali sarà molto più difficile prendere il potere, ma sarà più facile mantenerlo. Non si tratta di una banalità: la distruzione definitiva della società borghese coincide necessariamente con lo sviluppo di una forma sociale superiore. Senza il partito non c'è rovesciamento della prassi, e senza il dissolvimento della potenza materiale della classe dominante non c'è assalto al cielo che tenga.

Bisogna sempre guardare alla rivoluzione partendo da n+1 e di lì capire qual è il percorso coerente per arrivarci. Un aspetto fondamentale è quello dell'autorganizzazione della società. Oggi abbiamo aziende come Walmart e Amazon, organismi capitalistici che tendono a rompere i limiti aziendali e anche quelli tra produttore e consumatore per distribuirsi a rete nella società; imprese bio-cibernetiche in grado di assorbire informazione, di filtrarla, di utilizzarla o di ignorarla. Lo Stato proletario sarà diverso da quello che immaginava Lenin: innanzitutto comincerà subito a estinguersi e non avrà compiti costruttivi ma solo distruttivi. In fondo il percorso che conduce alla società futura è punteggiato di estinzioni, che Marx nelle Formen chiama "dissoluzioni". Ai suoi tempi egli registrava la prossima estinzione della borghesia, "classe superflua". Nel XX secolo si è assistito all'estinzione della "questione contadina" e della "questione nazionale e coloniale". Oggi s'intravedono sintomi reali di estinzione dello Stato. Le misure rivoluzionarie della dittatura proletaria saranno in minima parte coercitive, mentre l'energia del proletariato verrà indirizzata alla liberazione della forza sociale, oggi frenata dallo sciupìo capitalistico.

Articoli correlati (da tag)

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.