Stampa questa pagina
  • Venerdì, 16 Gennaio 2015

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 gennaio 2015

Partigianerie, jihadismo e guerra permanente

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 19 compagni, ha preso le mosse dal commento di un articolo de La Stampa, La globalità del nuovo islamismo. Domenico Quirico, l'autore del pezzo, descrive con queste parole l'elemento che accomuna, secondo la sua esperienza diretta (viene rapito in Siria nel 2013 e tenuto in ostaggio per mesi), i militanti dell'IS:

"[...] ciascuno di loro si sentiva la piccola parte di un tutto, e il tutto era visibilmente una parte di loro. E se fosse questa globalità, psicologica ma anche pratica, operativa, militare, il segreto della loro pestifera potenza, e quello che ci impedisce di capire? Il totalitarismo islamico è, nella sua essenza, senza confini. Li vuole distruggere i confini, le frontiere, le nazioni: un'unica ecumene, quella di Dio. Mentre noi occidentali, laudatori della globalizzazione, in realtà, penosamente, continuiamo a ragionare nei limiti dei vecchi confini nazionali: soprattutto quando sono i nostri."

Prosegue mettendo in luce le caratteristiche che fanno dello Stato Islamico qualcosa di nuovo rispetto al passato:

"Oggi l'Internazionale islamista non ha testa, al Baghdadi è soltanto un nome, la pedina di una globalità. La Bestia non è più il serpente che esiste in natura, è il Leviatano, l'idra che rinasce ad ogni testa mozzata, si ricostruisce per partenogenesi. Il commando francese è annientato? Un altro colpirà, senza ricevere ordini, come in una catena di montaggio. Qualche forza militare al servizio dell'Occidente, curdi, sciiti, nigeriani, kenioti, riconquista zone di territorio piegate alla Sharia? La ribellione globale in nome del califfo si reinfiamma in un’altra parte del mondo, non hanno fine le terre del jihad."

Contrariamente a quello che sono in molti a sostenere, da ultimo l'Economist, il califfato globale non può essere facilmente sminuito in quanto "rigurgito medievale". Si configura invece (e l'articolo di Quirico ha il pregio di evidenziarlo distaccandosi per un momento dall'orgia mediatica euro-patriottica in corso) come una struttura a rete, in cui cellule autonome si autorganizzano senza che un centro unico preordini l'azione, e in cui la spinta alla ribellione globale travalica la guerra religiosa (non c'è da stupirsi: qualunque sia il conflitto in atto, nonostante nessuno si richiami al comunismo, si tratta sempre dello scontro tra modi di produzione).

Dell'IS e in generale dei movimenti che operano in Medio Oriente abbiamo discusso molto nelle scorse teleriunioni, notando in primo luogo l'ostinazione da parte dei media occidentali, anche attraverso l'uso reiterato del vecchio acronimo ISIS, a negare la nascita di un vero e proprio stato nell'area mediorientale, che appunto non coinvolge più solo i territori di Iraq e Siria. Per le popolazioni prese di mira dal califfato è infatti certamente preferibile avere la pagnotta quotidiana e un minimo di "welfare" a cui aggrapparsi, piuttosto che vivere/morire di elemosina internazionale nei campi di concentramento. Se poi questo comporta l'andare a pregare in moschea invece che in chiesa o in altro tempio, poco importa, si tratta di un effetto collaterale cui la maggior parte dei "conquistati" si adegua (o paga l'apposito tributo). In tal modo la mappa del territorio islamizzato si allarga a dismisura ben oltre i suoi confini storici, e l'internazionalizzazione dell'esercito informale diventa un fattore di ulteriore espansione. Lo Stato Islamico non è quindi solo uno stato a tutti gli effetti, è diventato anche il punto di riferimento per milioni di persone in lotta contro l'Occidente: hub particolare della rete, con un'estensione territoriale pari a quella dell'Inghilterra, è in grado di influenzare gli altri nodi della rete, a loro volta capaci di autorganizzarsi e lanciare attacchi in giro per il mondo. L'Islam fondamentalista e combattente sembra effettivamente volersi muovere in una sorta di tremendo anonimato internazionalista.

Al fine di mantenere una visione globale degli avvenimenti e sfuggire all'eurocentrismo imperante (i morti bianchi nel "mercato della politica" valgono molto di più di quelli neri), i fatti di Parigi vanno legati a quanto accaduto in Nigeria ad opera di Boko Haram (attacco alla città di Baga). L'impressione che se ne ricava è che il contesto interimperialistico abbia cercato di sfruttare il fenomeno jihadista per poi perderne il feeling. L'attuale operazione occidentale di psico-guerra può essere interpretata come la preparazione al tentativo di riprendere le redini della situazione. Come ciò potrà avvenire non si sa, ma certo l'opzione militare aleggia al di sopra degli innumerevoli Charlie scesi in piazza.

A tal proposito, significativa la dichiarazione di guerra all'IS da parte di Anonymous, anche se i migliori contorsionismi politici sono opera dei sinistri nostrani. Questi ultimi infatti, impegnati nel sostegno dei resistenti curdi di Kobane contro le milizie dell'IS, oggi si trovano nella contradditoria posizione di dover scendere in piazza a fianco di quegli stessi governi che hanno, fino all'altro ieri, combattuto. E' pure rispuntato in Rete chi ancora crede che il marasma sociale in Medio Oriente sia stato costruito ad arte dagli americani, con lo scopo di gettare nel caos quei paesi che si sottraggono al dominio imperialista o che ancora ne sono liberi (!). Ci troviamo di fronte ad un vero e proprio ribaltamento della realtà, perché il marasma sociale e la guerra in atto sono un prodotto della crisi del capitalismo senile, e gli Stati Uniti svolgono semmai un'azione politico-militare di retroguardia, non certo offensiva, tentando di controllare un mondo sempre più out of control.

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale fittizio e contraddizioni globali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo le conseguenze economiche dell'introduzione di dazi da parte dell'amministrazione Trump.

    La Borsa di New York ha bruciato oltre 5.000 miliardi di dollari in appena due giorni e anche tutte le principali piazze finanziarie mondiali hanno registrato importanti perdite (venerdì 4 aprile è stato per gli indici borsistici il giorno peggiore dal tempo della pandemia da Covid-19). Per ora tali oscillazioni non hanno avuto ripercussioni sulla società, come inflazione, fallimenti o licenziamenti. In proporzione, la quantità di capitale finanziario andata distrutta è di molto inferiore rispetto a quella in circolazione.

    Tra gli analisti economici cresce la preoccupazione per le conseguenze negative di una creazione di denaro dal denaro (D-D'), senza passare per la produzione (P). C'è la necessità di continuare un ciclo fittizio di valorizzazione, che ormai nessuno più controlla; durante la crisi dei mutui subprime del 2008 venne alla luce un immenso "schema Ponzi". Quando lo Stato moderno permette alle banche di emettere prestiti superiori alla consistenza dei loro depositi, vuol dire che si sta creando capitale fittizio: il prestito è difatti possibile grazie alla garanzia delle banche centrali.

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.