Stampa questa pagina

Ciò che è difficile può non avere alternative più facili

[…] D'accordo, oggi non esiste un Partito formale; non ci sono le condizioni per il suo sviluppo; non è sufficiente che un gruppo di persone lo costituisca formalmente visto che non c’è un movimento spontaneo della classe che esprima questa necessità; né sarebbe serio dar vita ad una compagine formale del tutto auto-referente; la vostra attività cerca di essere più idonea possibile alle esigenze della rivoluzione; lavorate in modo centralizzato, da partito pur non essendoci il partito; le condizioni presenti "impongono", come del resto dicono le Tesi della Sinistra, un lavoro sporadico e limitato, tutto quello che è consentito dagli attuali rapporti di forza (quindi, al momento, poco); ma queste affermazioni devono fare i conti con molte variabili. Per esempio, è fuori di dubbio che il sindacato sia ormai, e per sempre, un organo statale. L'assorbimento del sindacato nell’apparato statale non deve essere inteso in modo "statico", come una relazione chiusa a ogni influenza e pressione della lotta di classe, ma la sua funzione è quella di controllare la classe operaia, non di difenderla.

Sebbene sia un errore considerare il sindacato alla stessa stregua degli altri organi statali come il parlamento, l’esercito, la polizia, la magistratura, dove il conflitto di classe non può affatto esprimersi, non si può obiettivamente, dal punto di vista pratico, pensare di rovesciare la funzione corporativa del sindacato, scaturita dalla vittoria storica del fascismo.

Perciò il problema non si rappresenta nella forma dell’organizzazione economica del proletariato ma nel rapporto di forza tra proletariato e borghesia in una certa situazione. Sono d'accordo che pensare di costituire un altro sindacato, magari di classe, in questo periodo, equivale a un atto di volontarismo puro, ma credo che sia altrettanto velleitario pensare di poter lavorare impunemente in questi sindacati. Non dico che sia impossibile in certi casi riscuotere la fiducia dei lavoratori e anche dirigere scioperi importanti, ma sapete meglio di me, perché vi è successo più volte, che prima ancora di avere una qualche influenza, vi buttano fuori, vi espellono, in certi casi creando contro di voi delle montature pazzesche (come a Ivrea, negli anni '70).

 

L'argomentazione è robusta, ma pecca di mancanza di alternative o prevede alternative solo apparenti. Gli organismi immediati non si possono creare ma neppure distruggere a nostro piacimento, specie quelli che, come ribadisci, la storia del Capitale ci ha propinato e ha consolidato nel tempo quando ha constatato che funzionano benissimo in sua difesa. Gli organismi immediati hanno bisogno, per nascere, di spinte reali, di bisogni concreti che portano a loro volta al bisogno di organizzarsi per soddisfarli. Si tratta, come sempre, di questioni di forza e non di forma. I sindacati di quest'epoca sono l'espressione di un bisogno reale, solo che è un bisogno della classe avversaria.

Del resto neppure i vari organismi sindacali "alternativi" sono un’espressione di spinte reali da parte del proletariato, sono nati tutti a tavolino, partoriti da correnti sindacali o da gruppi politici, quando non siano specifici organi di gilda, di corporazione, come in certi settori specializzati. Di fronte a questa polverizzazione anarcoide il vecchio monopolio stalinista faceva un figurone di coerenza; menava cazzotti ai comunisti nelle assemblee, ma almeno doveva presentare una contraddittoria facciata in difesa di elementari condizioni di vita nelle fabbriche. Oggi anche gli alternativi si riempiono la testa di normative e questioni di principio sorvolando sul fatto che quel che conta si riduce a tre punti: l'orario reale, il salario reale e le condizioni di lavoro. Tutto il resto è pane per l'avversario.

In queste condizioni una discussione sulle alternative sarebbe del tutto accademica, perché la questione della forza, isolata dal contesto sociale, non permette di stabilire una soluzione: se si ha la forza di costituire un sindacato nuovo, si ha, allo stesso titolo, la forza per conquistare quello che c'è.

E' vero che spesso ci hanno buttato fuori, e non sempre con garbo. Ma il risultato che hanno ottenuto è stato del tutto effimero: i militanti espulsi sono stati sostituiti da altri o anche rieletti dagli stessi operai. Indipendentemente dalle nostre vicende, in tutte le organizzazioni il ricambio dei militanti nel tempo è sempre stato fisiologico e riguarda migliaia di lavoratori mentre qualsiasi espulsione può toccarne solo pochi.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 0 - maggio 2000.)

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.