Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 aprile 2024

Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Con l'avvento dell'Internet delle cose (IoT), qualsiasi oggetto può diventare intelligente e generare dati, e lo fanno pure gli esseri umani che maneggiano aggeggi elettronici. Attualmente esistono sistemi che riescono a decifrare ed individuare le informazioni fasulle diramate dagli eserciti per ingannare il nemico, e ci sono software in grado di utilizzare la voce o l'immagine di una persona per fargli dire o fare ciò che si vuole. L'intelligence russa sta contattando telefonicamente i civili ucraini, offrendo loro denaro in cambio di informazioni e foto sulle infrastrutture del paese. Palantir è un'azienda americana che fornisce al controspionaggio ucraino un sistema per contrastare questi tentativi, profilando i soggetti ritenuti più inclini a "tradire" il proprio paese. Esistono inoltre piattaforme che integrano i vari sistemi di IA con lo scopo di fornire all'esercito suggerimenti sulle operazioni di attacco, ritirata, e sul dislocamento delle truppe nemiche.

Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico e collaboratore di Limes, ha scritto il saggio Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra, in cui analizza un altro ambito della guerra in divenire, ovvero quella che si combatte nello spazio. I satelliti sono armi e sono utilizzati sia dagli Stati che da privati (vedi Elon Musk e la sua Space X). La nuova sfida è quella del dominio dello spazio. Dato che i satelliti sono fondamentali per monitorare i movimenti del nemico, si stanno sviluppando armi antisatelliti, che vanno dai laser (abbaglianti e accecanti) ai segnali di disturbo di varia natura, fino a dispositivi orbitanti in grado di attaccare o disabilitare altri satelliti, o sistemi di segnali che possono manipolare i satelliti avversari per servire i propri scopi.

Lo sviluppo delle forze produttive produce contraddizioni esplosive. TikTok è un social network molto utilizzato dagli americani (170 milioni di account) e oggigiorno rappresenta un problema per gli apparati di intelligence USA, poichè rastrella dati utili ai fini dello spionaggio civile e militare da parte dei Cinesi. Il problema della raccolta dei dati riguarda anche la stessa Cina, che se la prende con l'America per le automobili elettriche Tesla (a Shanghai c'è una Gigafactory): collegate ai satelliti Starlink, inviano informazioni negli USA. Pechino ha convocato un comitato ministeriale di cui fanno parte, tra gli altri, anche funzionari dell'ufficio che si occupa di sicurezza cibernetica; in seguito a ciò, Tesla è stata obbligata a richiamare dal mercato cinese 36.000 vetture con la motivazione ufficiale che era necessario sostituire il touchscreen.

Effettivamente, i dati sugli spostamenti, sulle ricerche effettuate e i percorsi scelti, e quelli derivanti dalle telecamere installate sulle vetture, sono utilizzati dal sistema di Elon Musk, e forse anche dal Pentagono. Per Pechino le Tesla sono un "ecosistema di veicoli connessi ed intelligenti" che rappresenta una centrale di sorveglianza mobile.

Da segnalare, a proposito di sviluppo tecnologico, la notizia che CATL, produttore cinese di batterie, ha lanciato una nuova batteria a lunga durata, che garantisce 15 anni di funzionamento e una percorrenza di 1,5 milioni di km, senza mostrare segni di degrado nei primi 1.000 cicli di ricarica.

Siamo poi passati a parlare di contatti con quello che per semplicità possiamo definire "l'esterno". Negli ultimi mesi le corrispondenze con i lettori (doppia direzione) sono aumentate spaziando su vari temi, tra cui la guerra, l'opportunismo e le anticipazioni di società futura. Negli ultimi anni, abbiamo pubblicato diversi articoli sulla crisi strutturale del capitalismo ("Non è una crisi congiunturale", "Capitalismo che nega sé stesso", "Un modello dinamico di crisi"). La crisi si è dimostrata essere non congiunturale e ha dato luogo a potenti accelerazioni storiche, come le Primavere Arabe e Occupy Wall Street. Le polarizzazioni economiche fanno acuire le polarizzazioni sociali. La struttura spinge, la sovrastruttura frena. Nelle aree di maggiore frizione geostorica scoppiano le guerre.

Occupy Wall Street diceva di essere una voce aliena che dal futuro chiama a raccolta contro il capitalismo ricordando, per certi versi, quanto diceva la Sinistra nell'articolo "Esploratori nel domani" (1952). I comunisti sono l'avanguardia del "movimento reale", si pongono in n+1, nel futuro, per capire cosa sta succedendo nel presente, nella forma n. Nelle lettere che riceviamo spesso ci vengono chiesti consigli "tattici", indicazioni su cosa dovrebbero "fare" i comunisti oggi. Rispondiamo che il punto non è dire all'individuo o al gruppo le azioni da intraprendere, ma di mostrare ciò che la classe dei senza-riserve sarà costretta a fare sotto la spinta di forze materiali immense. Come scritto nel nostro Codice redazionale, non siamo un gruppo, siamo un lavoro. Al primo posto mettiamo la difesa del programma, della sua continuità nel tempo. Al contrario della logica gruppettara, in cui prevale l'attività finalizzata all'allargamento del gruppo, costi quel che costi. Nell'accezione marxista il partito è una dinamica storica, può essere ristretto in certi frangenti e coinvolgere milioni di uomini in altri.

La Sinistra nel 1951 ha prodotto uno schema di rovesciamento della prassi ("Teoria e azione nella dottrina marxista"), mostrando la dinamica complessa che intercorre tra partito e classe. La teoria rivoluzionaria, il programma, il partito storico si impongono nella società quando le spinte dal basso convergono verso di esso facendolo diventare una forza di massa. Come abbiamo visto nell'articolo "Rivoluzione anti-entropica", vi sono correnti scientifiche che capitolano ideologicamente di fronte alla teoria rivoluzionaria, arrivando ad affermare che bisogna superare l'interdisciplinarietà a favore di un'unica scienza. Programma che era stato tracciato da Marx nei Manoscritti del 1844.

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email