Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 agosto 2020

Due poli opposti

La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata con le notizie riguardo gli ultimi sviluppi della situazione libanese, a cominciare dall'esplosione avvenuta nella zona del porto di Beirut.

Da giorni le piazze del paese mediorientale si riempiono di migliaia di manifestanti che si scontrano violentemente con la polizia e lanciano slogan contro il governo e contro Hezbollah. A Beirut, sabato 8 agosto, sono stati presi d'assalto i ministeri dell'Energia, degli Esteri e dell'Economia, mentre decine di manifestanti sono riusciti ad entrare nella sede dell'Associazione delle Banche del Libano. L'esercito è intervenuto per sgomberare il ministero degli Esteri, dove gli occupanti avevano issato uno striscione con la scritta "Beirut capitale della rivoluzione".

A Chicago, negli Stati Uniti, è stato imposto il coprifuoco e i quartieri del centro, dopo una notte di scontri e saccheggi, sono stati isolati dal resto della città. Da mesi le principali città americane sono in fibrillazione; a Portland gli incendi e gli scontri con le forze dell'ordine continuano tutte le notti da oltre 60 giorni. Anche in Bielorussia, a Minsk, ci sono state decine di manifestazioni, che hanno visto la partecipazione del mondo del lavoro: hanno scioperato i metallurgici, i minatori, i lavoratori dell'azienda del gas e quelli degli zuccherifici. Durante le assemblee si è sentito parlare di "sciopero fino alla vittoria".

Le mobilitazioni di piazza e le rivolte degli ultimi mesi evidenziano come la maggior parte dei paesi siano toccati da un'unica, profonda, turbolenza sociale. "La banlieue è il mondo" scrivevamo qualche anno fa, e i recenti scontri con la polizia, i saccheggi e gli incendi dei simboli del potere stanno a testimoniarlo. Masse di senza riserve non hanno rappresentanza entro il sistema e sono inevitabilmente costretti a rompere con lo stato di cose presente. La legge della miseria crescente scava un solco incolmabile tra le classi: si ha polarizzazione quando gli elementi di un "campo" o "sistema" si dispongono secondo orientamenti particolari intorno a due poli opposti. Nelle piazze in rivolta ci sono mezze classi rovinate, popolazioni immiserite e anche il proletariato, che però non riesce ancora a dare la propria impronta antiformista. Detto questo, la rivoluzione non si ferma mai e "spinge alla perfezione il potere esecutivo, lo riduce alla sua espressione più pura, lo isola, se lo pone di fronte come l'unico ostacolo, per concentrare contro di esso tutte le sue forze di distruzione" (K. Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte).

La proletarizzazione di massa non riguarda solo i paesi poveri: in diversi articoli della nostra corrente si afferma che il capitalismo ha fatto il suo tempo non solo perché sfrutta le colonie, ma perché le popolazioni dei più importanti paesi capitalistici, corrotte dalle briciole che cadevano dal banchetto imperialista, ora si ritrovano senza alcuna riserva. Siccome siamo materialisti, siamo dell'idea che questo periodo di crisi totale del capitalismo e delle rappresentanze borghesi funga da anticipazione di un nuovo assetto sociale. Il comunismo è distruttivo rispetto al capitalismo: quando parti della società vengono isolate dalle altre (come a Chicago, dove sono stati sollevati i ponti di accesso al centro per evitare i saccheggi), vuol dire che la borghesia si sente assediata. Ciò che manca alla classe dominante è una visione d'insieme, una progettualità, una teoria sociale. Si pensi al problema della pandemia: i diversi paesi continuano a muoversi in ordine sparso, mentre nel mondo i contagi (20 milioni) e i morti (oltre 700mila) continuano a salire. La società capitalistica non può tornare indietro, non può ringiovanirsi: la disoccupazione di massa è un dato di fatto che nessuno può negare, il debito pubblico mondiale ha raggiunto cifre da capogiro, vengono create masse di denaro che non hanno nessun tipo di corrispettivo con la produzione materiale. The Economist, in uno degli ultimi numeri, lancia preoccupati allarmi con articoli come "Governments must beware the lure of free money".

Più cresce la pressione sociale, più aumenta la carica distruttiva delle rivolte. Quello che si sta manifestando a livello mondiale, e che ha subito un'accelerazione con la pandemia, è la crescita della parte di popolazione mondiale che rischia di precipitare nel girone dei senza riserve o che non ha già più riserve, e non ha nulla da perdere in questa società. In Libano vediamo qualcosa di simile a quanto accaduto ad Hong Kong l'anno scorso, quando sono stati attaccati i palazzi del governo. Fino a qualche anno fa i parlamenti venivano pacificamente accerchiati, come in Spagna al tempo degli Indignados; ora vengono assaltati. Il marasma sociale e la guerra si stanno impadronendo del mondo mettendo a soqquadro i ministeri, i parlamenti e i governi.

Il fenomeno della guerra civile permanente, generalizzata ed endemica è stato registrato anche dal Papa, quando nel 2014 in un'omelia definì la situazione mondiale come "una terza guerra combattuta a pezzi con crimini, massacri, distruzioni". La nozione di proletariato è stata chiarificata dalla nostra corrente, per esempio in "Tracciato d'impostazione" (1946) in cui si parla di "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove". I proletari sono tali non perché hanno la tuta blu, ma perché sono senza riserve e questo aspetto rappresenta una novità importante anche nel linguaggio. Al tempo di Marx il proletario nullatenente e senza prospettive era il "lumpenproletariat", quella fascia di popolazione costretta a delinquere o a fare la spia. Oggi la massa proletaria non è più quella dell'Ottocento, bensì tale condizione riguarda milioni e milioni di individui nel mondo e tende ad estendersi. Quando in un paese per mesi e mesi scendono in piazza milioni di persone (disoccupati, precari, piccolo borghesi rovinati, ecc.), vuol dire che abbiamo superato per sempre la condizione di proletario descritta dal vecchio linguaggio terzinternazionalista. Guarda caso, in America, è stato lanciato lo slogan "1/99%".

Occupy Wall Street ha voltato le spalle al sistema democratico-parlamentare e si è battuto per l'organizzazione di spazi propri e per un altro tipo di società. Queste caratteristiche si sono ripresentate successivamente nei movimenti in Turchia, Iraq, Sudan, ecc. L'idea di occupare in pianta stabile le piazze è diventata virale e ha fatto il giro del mondo. La comunità si riunisce in un primo momento per risolvere dei problemi, ma ad un certo punto diventa fondamentale la comunità in quanto tale, e il mezzo diventa lo scopo (K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844).

La langue de bois (letteralmente "lingua di legno") dell'Internazionale degenerata in versione russa lascia ormai il tempo che trova. Il linguaggio è essenziale per trasmettere informazione e senza di esso non sarebbe neppure possibile il vivere sociale; il suo studio è fondamentale perché la lingua è un mezzo di produzione. In fondo, le controrivoluzioni tentano di evitare che si avvicini un altro periodo rivoluzionario proprio impedendo il cambiamento del linguaggio; ma un linguaggio che non ha contenuto empirico, che non trasmette nulla, non serve a nessuno e viene abbandonato. Un raggruppamento politico che non trasmette informazione è morto ("I fattori di razza e nazione nella teoria marxista", 1953).

Una biblioteca, magari con migliaia di volumi, può contenere tutti gli elementi storici necessari per scoprire cos'è una rivoluzione e come fare a collegarsi ad essa. E' quello che sta alla base del nostro lavoro: lasciar perdere le parti superate e recuperare quelle che riguardano il futuro. Verso la fine degli anni '60 le case editrici di sinistra si sono arricchite vendendo in grande quantità libri di Marx, Engels e Lenin; e recentemente, in seguito alla crisi del 2008 e al movimento globale Occupy Wall Street, Marx è stato riscoperto un pò in tutto il mondo. La memoria delle rivoluzioni passate torna a galla quando se ne sente la necessità. Non sono certo le maggioranze a decidere coscientemente di "fare" la rivoluzione e a volte basta un piccolo innesco per fare scoppiare un incendio sociale. Ma è fondamentale che nel suo corso vi sia la presenza di un elemento catalizzatore, di un organismo mutante, capace di indicare al "movimento reale" un obiettivo praticabile e i mezzi per raggiungerlo.

In chiusura di teleconferenza, abbiamo fatto un breve riassunto degli articoli della rivista "La guerra planetaria degli Stati Uniti d'America" e "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", concludendo che è improbabile il ripetersi di uno scontro frontale tra blocchi imperialistici come quello avvenuto con la Seconda Guerra Mondiale. Il capitalismo ha raggiunto la sua fase suprema, imperialistica, e non ci sarà un nuovo passaggio di testimone dopo gli Usa (come quello che c'è stato dall'Olanda all'Inghilterra e poi dall'Inghilterra agli Stati Uniti). La guerra mondiale è già in corso, è diffusa a livello mondiale, ed è guerra per la sopravvivenza del modo di produzione capitalistico.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email