Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 agosto 2021

Genesi del sistema globale di macchine

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso il tema "macchine, intelligenza artificiale e general intellect".

Nel capitolo XIII del I Libro de Il Capitale (ed. Utet), intitolato "Macchine e grande industria", Marx afferma che nel capitalismo le macchine vengono introdotte non per alleviare la fatica umana, bensì per ridurre il prezzo delle merci ed abbreviare la parte di giornata lavorativa che l'operaio impiega per riprodurre sé stesso.

Nel corso del capitalismo, partendo dalla base manifatturiera, prima vengono costruite attrezzature che hanno come forze propulsive il vento, l'acqua, i cavalli (difficili da utilizzare nelle fabbriche) e gli stessi uomini; poi, con l'avvento della rivoluzione industriale, all'operaio collettivo viene assegnato il compito di sorvegliare il processo produttivo, mentre la macchina finisce per funzionare da sé, in autonomia:

"Solo dopo che gli strumenti erano stati trasformati da strumenti dell'organismo umano in strumenti di un apparecchio meccanico, della macchina utensile, anche il motore assunse una forma autonoma, completamente emancipata dai limiti della forza umana."

Per le proprie leggi di sviluppo, la grande industria ha potuto imporsi solo quando è stato messo in un angolo il virtuosismo tecnico della mano, quel sapere artigiano di cui l'operaio parziale della prima manifattura era ancora impregnato. Le macchine costruite dagli uomini ad un certo punto diventano sistema: da quelle che producono semilavorati per altre, si arriva a macchine che si auto-costruiscono e si auto-riparano. Il processo si diffonde in tutte le sfere dell'economia, trasformando le fabbriche locali in tanti organi della fabbrica globale, un unico grande automa che fa il giro del pianeta tramite l'intensificarsi dei traffici e delle reti informatiche, la conservazione dei dati in memorie sempre più diffuse, l'elaborazione interattiva di questi dati ("Verso la singolarità storica", rivista n. 40).

Per Marx ogni macchina sviluppata è composta di tre parti: la macchina motrice, il meccanismo di trasmissione e la macchina utensile. Lo strumento artigianale, il semplice utensile, viene inglobato in una struttura più complessa. In altri passi del Capitale, egli descrive le ricadute sociali di tale processo, con la concentrazione di grandi masse di operai negli opifici per mezzo della cosiddetta accumulazione originaria. Il capitalismo deve sviluppare un modo di produzione a propria immagine e somiglianza, e per fare ciò spazza via tutte le resistenze rappresentate dai modi di produzione precedenti. In epoca capitalista l'industria abbruttisce l'operaio, ma allo stesso tempo è la base per il passaggio alla società futura. Per Marx, infatti, la vera natura antropologica è il complesso natura-uomo-industria ("Genesi dell'uomo-industria", rivista n. 19).

Lo strumento, nato come mediazione tra uomo e materia, viene tolto dalle mani dell'artigiano e inglobato nel macchinario automatico. Con la grande industria le macchine assumono così una dimensione ciclopica, dato che devono lavorare masse enorme di ferro, compiendo innumerevoli e complicate operazioni. Oggi, alle merci materiali (pesanti) si affiancano sempre più quelle immateriali (leggere). Dalle macchine che producono macchine si arriva ai software che producono software. Italo Calvino descrive così questo passaggio:

"Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del DNA, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall'inizio dei tempi... Poi, l'informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d'elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso" (Lezioni americane, "Leggerezza").

Il capitalismo è costretto a rivoluzionare continuamente sé stesso: la fabbrica non è più alimentata dalla macchina a vapore, che ha un utilizzo locale, ma dall'elettricità, che si distribuisce a rete. Da Marx ai giorni nostri, la produttività del lavoro è cresciuta a dismisura, tanto che siamo arrivati alla robotizzazione della produzione. L'attuale modo di produzione è costretto a generare forze non più compatibili con la sua base, che lo portano a negare la legge del valore. Diversi anni fa, il sociologo Luciano Gallino ha stimato che un operaio di una fabbrica di automobili lavorava circa 40 minuti per sé e il resto della giornata di 8 ore per il capitalista. Oggi la quota di lavoro necessario si è ulteriormente ridotta, ma sappiamo che non si può estrarre da pochi operai sfruttati al massimo la stessa quantità di plusvalore che si estrae da molti operai sfruttati meno. Non solo le macchine sostituiscono gli uomini nella produzione, ma impongono nuovi metodi di produzione, più razionali ed efficienti.

La macchina memorizza operazioni, prima semplici e poi complesse. Il telaio Jacquard, inventato agli inizi dell'800 (ma molti prototipi furono sviluppati durante la seconda metà del '700), era un computer ante litteram: attraverso una fisarmonica di schede perforate, una catena di trascinamento che faceva avanzare i riquadri perforati e una serie di contrappesi cilindrici collegati alle maglie dei licci, permetteva la produzione di tessuti di notevole qualità in meno tempo. Anche una vecchia lavatrice ha un tamburo con delle camme che girano, le istruzioni sono memorizzate grazie a profili differenti, e riflettono la differenza di programmi di lavaggio. L'informazione di tipo binario sì/no, sensore acceso/sensore spento, è la stessa che muove un organismo unicellulare immerso in un liquido, intento a fluttuare lungo un gradiente zuccherino. Alan Turing, nel suo test volto a stabilire se una macchina può esprimere un comportamento intelligente, non pretendeva che il computer avesse una coscienza, ma che riproducesse quello che l'uomo fa e che non fosse riconoscibile da quest'ultimo ("gioco dell'imitazione"). Oggi, il software si scrive da sé e il controllo è un debug automatico: la stragrande maggioranza delle attività produttive (logistica, finanza, servizi, industria) non sono controllate da un cervello umano o da un insieme di cervelli umani ma da sistemi impersonali.

Marx è riuscito a prevedere questi scenari perché lavorava su invarianti e trasformazioni, adottando come chiavi d'indagine le dissoluzioni e le anticipazioni delle forme sociali. In ogni epoca la rivoluzione trova i suoi strumenti in tutte le classi presenti sulla scena storica e si esprime non solo con la guerra sociale ma anche con l'accumulo di conoscenza e risultati teorici, che rimangono patrimonio di tutta l'umanità (Lettera ai compagni "Militanti delle rivoluzioni", 1996). Conoscenze e pratiche utili allo sviluppo della forma capitalistica e del suo consolidamento, conoscenze e pratiche portate all'estremo limite di questa utilizzazione con l'esaltazione del macchinismo computerizzato e robotizzato, sono fattori di trasformazione sociale su cui la rivoluzione sta facendo leva. La liberazione di tempo di lavoro in seguito all'aumentata produttività sociale non è un fenomeno affrontabile con i vecchi schemi sindacali o riformisti, ma solo con un cambio di paradigma di entità pari o superiore a quello avvenuto con le rivoluzioni del passato.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Rottura di equilibri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi della guerra in corso.

    Il bombardamento ad opera di Israele di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco ha provocato una decina di morti, tra cui un importante generale iraniano e altri sei membri dei pasdaran, le Guardie rivoluzionarie dell'Iran. Colpire un'ambasciata equivale ad un attacco diretto al paese che essa rappresenta. Per adesso le potenze imperialiste non si combattono direttamente, ma per procura. Nel caso del conflitto israelo-palestinese, l'Iran utilizza Hamas e il Jihad islamico palestinese, ma anche Hezbollah in Libano e gli Houthi nello Yemen. L'attacco di Israele a Damasco ha alzato la tensione, accrescendo la possibilità del passaggio da una proxy war allo scontro diretto. L'Iran ha annunciato che risponderà nei tempi e nei modi che riterrà opportuni per vendicare l'uccisione dei propri militari.

    In Medioriente, la situazione sta evolvendo in una direzione opposta a quella dell'ordine. Israele deve gestire anche il fronte interno: oltre 100mila persone sono scese per le strade del paese dando luogo a quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni antigovernative dal 7 ottobre. Le mobilitazioni più partecipate sono state a Tel Aviv, Haifa, e a Gerusalemme davanti alla sede del parlamento israeliano.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email