Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 luglio 2022

La tempesta perfetta

La teleriunione di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata partendo da alcune considerazioni sulla situazione climatica ed ambientale.

A Saluzzo, in Piemonte, durante un temporale si sono abbattuti chicchi di grandine di 10 centimetri, devastando le coltivazioni. Nelle scorse settimane in India si sono toccati i 60 gradi al suolo e scenari simili si registrano in Spagna. Situazione allarmante anche in Francia ed Inghilterra, dove si è registrato il record delle temperature massime. Si tratta di dati che ricordano le trame di certi film dove il cambiamento climatico repentino accelera fenomeni catastrofici che portano alla fine del mondo. Gli esperti sono concordi nell'affermare che, pur essendo grave il cambiamento in corso, non siamo di fronte a fenomeni come quelli epocali del passato. Il cambiamento climatico di oggi è dovuto a cause umane differenti da quelle geologiche. Esso è il prodotto dell'interazione dell'uomo con l'ambiente, ed è da tenere insieme ai fenomeni di polarizzazione sociale, una sommatoria di concause che possono portare ad effetti non prevedibili. Di pari passo avanza infatti la crisi economico-sociale materiale con le piazze in rivolta, interi paesi al collasso (Sri Lanka), scioperi generali di decine di giorni (Panama), fenomeni che vanno allargandosi su scala globale. Stiamo assistendo ad un'accelerazione, al mix per la tempesta perfetta, termine che prendiamo a prestito dalla borghesia, ma che si inquadra benissimo nelle previsioni catastrofiche di Marx.

Un'era geologica è completamente diversa da un fenomeno particolare che si abbatte su una classe. I fenomeni immediati (ondate di calore, temporali, ecc.) sono causati dall'inquinamento dell'atmosfera ed ha sicuramente un ruolo l'attività predatoria della nostra specie poco sapiens, che sta intaccando le possibilità per la nostra sopravvivenza biologica. La società comunista erediterà una situazione disastrosa: se si pensa alla salvaguardia della specie la previsione è fondamentale, bisogna agire in anticipo, mentre alla borghesia quel che realmente importa è l'interesse immediato, il business.

Crisi economica, sociale, ambientale sono tutti fattori collegati. Queste crisi non maturano in maniera ordinata, lineare, graduale, per cui è difficile fare previsioni e rispondere alle solite domande sulle tempistiche della rivoluzione. Si possono, tuttavia, fare approfondimenti nell'ambito del metodo materialista che non concede nulla all'arbitrio. Abbiamo tentato di spiegare questi fenomeni con quello che la stessa borghesia ha sviluppato, dalla dinamica dei sistemi di J. Forrester ai wargame. Gli stati propongono come materia di studio per la loro gioventù modelli astratti e schemi conoscitivi, i borghesi sono più previdenti degli pseudo rivoluzionari.

Il cinema americano ha anticipato tutto, dalle catastrofi, ai virus, dagli asteroidi ai cambiamenti climatici. Esiste un grande inconscio collettivo che impone alla specie di salvarsi. L'umanità arriva a criticare sé stessa. Ad esempio va accorgendosi che sta distruggendo la biodiversità e pensa di risolvere la dinamica istituendo apposite banche del seme. Ma si riuscirà a rispondere a livello collettivo a fenomeni imminenti solo quando l'uomo avrà chiaro il suo ruolo e compito sul pianeta.

I meccanismi sono talmente catastrofici che oltre a doversi liberare delle categorie capitalistiche (classi, stato, denaro, valore) bisognerà lavorare per interrompere il ciclo dell'entropia innescato dal capitalismo stesso. Con la rivoluzione neolitica l'uomo aveva raggiunto un equilibrio per sopravvivere ed è andato avanti così per millenni, mentre oggi questo equilibrio non esiste più. Allora, gruppi di cacciatori-raccoglitori erano passati all'addomesticazione di animali e piante a cui si erano sommate la lavorazione di metalli e altre tecniche. Oggi un salto del genere è inimmaginabile, l'ultra specializzazione del capitalismo impedisce all'essere umano di salvaguardare la propria sopravvivenza. Il futuro salto rivoluzionario comprenderà il rovesciamento di tutta la prassi sociale, non solo di alcuni aspetti limitati. Nell'articolo "Persistenze di comunismo nel corso della storia umana" avevamo visto come il comunismo non abbandona mai l'umanità, eredita dal passato e anticipa il futuro. Nel campo delle risposte pratiche a fenomeni naturali, esistono edifici climatizzati già da tempi remoti. E' più costoso in termini di energia raffrescare un ambiente che scaldarlo, e ci sarebbero già tecniche funzionali senza dissipazione di energia. Altro esempio sono le pratiche di cohousing, che dimostrano come l'uomo sia in grado di organizzarsi in maniera comunistica, risorsa che prende il sopravvento quando è il momento di risolvere un problema grave. Siamo condannati a vivere su questo pianeta e dovremmo trovare dei modi per affrontare le problematiche del pianeta stesso anche per scongiurare l'estinzione della nostra specie ("Tesi di Napoli"). Qualche compagno suggerì anni fa di parlare della società comunista sviluppata come di un riappropriarsi del metabolismo originario e, appunto, delle leggi della vita. La specie liberata dai vincoli di questo sistema potrebbe prepararsi con anticipo in caso di calamità, cosa oggi impossibile dato l'orizzonte limitato della borghesia.

In chiusura un compagno ha segnalato alcune news sulla (nuova) bolla immobiliare in Cina. Il capitale si muove più in fretta degli uomini. L'edilizia è esplosa anche grazie a tempi diversi di percezione tra il capitale anonimo, senza capitalisti, che ha mosso cemento e gru, e gli uomini, con i loro tempi. La fuga dal profitto alla rendita non è iniziata oggi. In Giappone negli anni '80 i prezzi al centro di Tokyo erano schizzati a cifre inverosimili. Gli economisti classici avevano scritto un articolo "Le case che salvarono il mondo": in realtà il salvataggio era solo apparente e temporaneo, ma si era innescato un trend da crack economico. In Cina la velocità di tale dinamica è persino maggiore: il capitale va per conto suo perché è irresistibile l'attrazione della rendita. Questo meccanismo è quello che porta Marx ad affermare: "Quanto maggiore è lo sviluppo della civiltà in un paese, tanto più gigantesco è il tributo che la società versa sotto forma di sovrapprofitti ai grandi proprietari". E naturalmente sappiamo che sovrapprofitto dei capitalisti vuol dire maggior plusvalore estratto dal lavoro dei proletari nelle loro aziende.

La decostruzione urbana e la biodiversità vanno avanti di pari passo: i palazzi/mostri di centinaia di piani sono ultradissipativi, abitati da migliaia di persone/sardine, difficilissimi da alimentare di materia ed energia. Oggi abbiamo in Cina città da 30 milioni di abitanti, Città del Messico ne conta 25, Tokio 28, Il Cairo altri 20. E' evidente, che al netto dei pruriti dei "sinistri" verso l'ecologico e il sostenibile, l'uomo sta inurbandosi a ritmi mai visti prima, la catastrofe è già in corso.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email