Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 maggio 2015

Un sistema marcio dalle fondamenta

La teleconferenza di martedì, presenti 16 compagni, è iniziata commentando l'articolo di The Guardian Troops referred to Ferguson protesters as 'enemy forces', emails show, circolato nella nostra rete di lavoro e relativo alle manifestazioni e agli scontri con la polizia verificatesi a Ferguson, sobborgo alle porte di St Louis, dopo l'omicidio di Michael Brown il 9 agosto 2014. Il 16 agosto il governatore del Missouri, Jay Nixon, dichiara lo stato d'emergenza e stabilisce il coprifuoco notturno dalla mezzanotte alle 5.00. La misura viene nuovamente imposta il 17 novembre, alla vigilia della sentenza del Grand Juri sull'incriminazione del poliziotto autore dell'omicidio, in seguito prosciolto dall'accusa.

Sulla base di alcune documenti interni alle forze militari e di polizia statunitensi reperiti dal giornale inglese, l'articolo mette in luce come lo stato americano tenda sempre più a considerare i "manifestanti" alla stregua di "terroristi". Per gli Usa tutto sembra filare liscio quando si tratta di colpire un nemico "esterno", ma il meccanismo si inceppa se a surriscaldarsi è il fronte interno. "È inquietante quando hai dei soldati americani che vedono i cittadini americani in un qualche modo come il nemico" ha dichiarato un consigliere locale alla CNN.

La guerra moderna è combattuta in buona parte con/sui mezzi di informazione di massa e con la ricerca sistematica di informazioni dettagliate sul nemico (chiunque esso sia). Questo vale per i governi e le polizie, ma vale anche per i manifestanti: i servizi segreti temono che dalle manifestazioni spontanee di rabbia si passi ad attacchi organizzati, attraverso l'utilizzo della potenza della rete e dei social network per coordinare la rivolta.

A questo proposito, notiamo con interesse che all'hashtag #BlackLivesMatter, impiegato dal movimento contro la violenza della polizia, si è ora affiancato #BlackWorkMatters, parola chiave che lega la lotta per l'aumento del salario medio a quella per la difesa della vita dei proletari.

Rivolte, scioperi, picchetti, carcere, violenza, sfruttamento e povertà: la guerra è parte integrante della società e permea la quotidianità del 99%.

L'Economist afferma preoccupato che siamo di fronte ad una "grande distorsione" dell'economia, in cui l'utilizzo del debito non serve più a rinvigorire l'economia mondiale avviando nuovi cicli di valorizzazione, ma va solo a sostenere un sistema drogato. In Italia le recenti indagini sul calcioscommesse si inseriscono nel più generale fenomeno del collasso dello stato, svelando una nuova ramificazione della rete di corruzione che ammorba tutti gli ambiti dell'economia nazionale. La magistratura interviene quando e dove può ma non è certo in grado di risanare un sistema marcio dalle fondamenta... e di cui anch'essa fa parte.

Nella società capitalistica si combatte una guerra di tutti contro tutti: individui, aziende e stati non perdono occasione per farsi le scarpe a vicenda. E' una lotta perenne che vede i governi gareggiare a chi sovvenziona di più l'economia con i quantitative easing oppure abbassando i tassi di interesse. Ma la concorrenza tra le maggiori aziende globali porta al monopolio (vedi per esempio l'ipotesi di accordo tra Mediaset e Sky per la pay tv) e costringe il capitalismo ad agire contro i suoi stessi meccanismi vitali. Prendiamo l'agricoltura: gli stati sovvenzionano la produzione agricola tramite una specie di ministero della nutrizione, per cui il settore, senza un suo ciclo capitale/terra come base per la formazione dei prezzi, è diventato ovunque una specie di entità statale che si occupa dell'alimentazione pubblica distribuendo alcuni generi alimentari a prezzo politico.

Cionostante la miseria cresce e la Chiesa lancia l'allarme: secondo la Caritas, nel mondo ci sono 805 milioni di persone che soffrono la fame. Di fronte a questa situazione, papa Francesco rivendica "una Chiesa povera e per i poveri"; Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose, gli fa eco sulle pagine di Repubblica riscoprendo l'affermazione Omnia sunt communia (tutto è di tutti), risalente ai Padri della Chiesa e fatta propria da Thomas Müntzer (1489-1525) nella Guerra dei contadini:

"Oggi siamo consapevoli dell'ingiustizia regnante, dell'assoluta mancanza di equità nella distribuzione delle risorse del pianeta. Si pensi solo che meno del 20% della popolazione possiede l'86% della ricchezza mondiale. La diseguaglianza planetaria, a partire dall'ingiusta ripartizione del cibo, dovrebbe farci provare vergogna. L'abisso sempre più profondo che separa i poveri dai ricchi dovrebbe inquietarci, perché una tale situazione può solo preparare una rivolta dei poveri, una guerra – dai nuovi connotati, ma sempre guerra – tra i privilegiati da un lato e, dall'altro, i bisognosi [...]."

Tito Boeri, presidente dell'Inps, ha dichiarato che dal 2008 a oggi in Italia le famiglie indigenti sono passate dal 18 al 25% del totale, a causa della mancanza di prestazioni sociali adeguate per contrastare il fenomeno. Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, "nelle economie industrializzate e nell'Unione Europea, nel 2013, il rallentamento della crescita dei salari nella crisi ha provocato una riduzione di 485 miliardi di dollari della massa salariale a livello regionale." Mentre sinistri, movimentisti e sindacalisti sembrano non registrare il problema, il M5S, dopo la marcia Perugia-Assisi, continua la campagna (elettorale) per il reddito di cittadinanza.

In chiusura di teleconferenza abbiamo discusso delle lotte nella logistica. Dalla serrata del magazzino Sda express courier di Bologna, si è passati a parlare degli scioperi di solidarietà negli hub di Roma, Brescia, Bergamo, Padova e Carpiano. A Roma un gruppo di crumiri armati di manganelli ha attaccato il picchetto che impediva l'accesso al magazzino Sda di via Corcolle. Il settore della logistica, come molti altri, è una giungla fatta di appalti, subappalti, esternalizzazioni, lavoro nero e semi-schiavistico. Siccome è difficile organizzare nei posti di lavoro una massa di precari che entrano ed escono continuamente dal ciclo produttivo, da più parti si sente l'esigenza di un'organizzazione territoriale. Nelle prime Camere del Lavoro non c'erano computer e social media eppure il coordinamento c'era e anche la capacità di fare scioperi di massa. Oggi, con i mezzi messi a disposizione dal capitalismo, se solo lo volessero, i sindacati avrebbero una capacità di mobilitazione mai vista prima.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email