94° incontro redazionale, 15-16 giugno 2024

L'incontro si terrà con il seguente programma (la sequenza delle relazioni potrà variare):

- Mineralizzazione del pianeta

La nostra specie non vive su tutto il Pianeta Terra, ma ne abita una piccolissima parte. L'intera biosfera è soggetta a delicatissimi cicli ed equilibri naturali, che andrebbero assecondati e con i quali dovremmo entrare in sintonia, innanzitutto per non incorrere in prevedibili catastrofi. Nel 2022 la massa di tutti i materiali che l'umanità ha prodotto nella sua breve storia "civilizzata" (circa 12.000 anni) ha superato, per la prima volta, il peso a secco della vita (quindi esclusi i liquidi), ovvero di tutta la biodiversità presente attualmente sul pianeta (esseri umani, animali, piante, funghi e persino microrganismi). Marx prima e la Sinistra poi hanno descritto il rapporto capitalistico tra la produzione di cibo per gli uomini e quella di acciaio per macchine e costruzioni, rapporto che risulta nettamente a sfavore della soddisfazione del nostro bisogno primario. La prassi materiale della società odierna non è un dato morale ma fisico e quantificabile, ed è predatoria nei confronti dell'habitat terrestre: la voracità di risorse ha un limite fisico insormontabile, dato che non abbiamo un pianeta di riserva.

- Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso

La relazione passerà in rassegna alcune delle idee elaborate dai rappresentanti di un mondo capitalistico in transizione. Non è tanto la creatività degli uomini capitalistici a produrre nuove teorie ma il capitalismo a fornire agli uomini l'ideologia necessaria per battere nuove strade. Esso cerca di sfuggire alla legge della caduta del saggio di profitto investendo in robotica e sistemi automatici di produzione basati sull'intelligenza artificiale, puntando allo Spazio come nuovo ambito di valorizzazione. Le nuove ideologie della classe dominante, per quanto strampalate, vanno conosciute, anche solo per il fatto che chi le porta avanti è a capo di aziende che in borsa sono valutate migliaia di miliardi di dollari, superando a volte il PIL di alcuni stati. Come al solito, nella impostazione ideologica borghese, quando si fanno affari, si proclama di ispirarsi a principi corrispondenti agli interessi generali. Ce n'è per tutti i gusti: dall'accelerazionismo efficace, secondo il quale lo sviluppo tecnologico in simbiosi con il capitalismo è fattore di benessere collettivo, all'altruismo efficace, che vuole limitare l'impiego di risorse per migliorare le condizioni delle masse oggi a beneficio di coloro che non sono ancora nati. Punto focale di questa corrente, conosciuta anche come lungotermismo, è l'ipotesi di concentrare grandi investimenti volti a garantire il futuro della specie o, per meglio dire, di una élite tecnologica.

- Non vi è guerra che possa far ripartire l'economia capitalistica

Due aforismi di Carl von Clausewitz (1780-1831) si adattano perfettamente alla situazione che si è prodotta con la guerra attuale:
1) "La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi";
2) "La guerra è un atto di violenza per imporre all'avversario la nostra volontà".

Von Clausewitz rappresentava bene la guerra nel passaggio dalla forma romantica a quella idealista. La volontà era il soggetto dell'azione, la violenza il mezzo, l'idea il supporto teoretico. Qualche anno più tardi, mentre la borghesia pensava soltanto ad accumulare senza badare troppo alla struttura sociale entro cui ciò avveniva, la società avrebbe espresso, con Marx, la teoria materialistica dell'accumulazione: la guerra non era il frutto della volontà bensì un risultato del modo di produzione. Al culmine di una crisi, il capitalismo tossico produceva il proprio antidoto, la via per continuare ad accumulare. Il che non significava limitare le forze produttive ma anzi, sfruttare l'energia scatenata dall'immane industria bellica. In seguito, con il corrompersi della teoria marxista si sarebbe fatto strada un movimento politico che avrebbe considerato la guerra come effetto della volontà di militari e militaristi. Mentre lo svolgersi del ciclo capitalistico dell'accumulazione va riportato a fattori materiali e la guerra a prodotto di spinte anonime sempre meno riferibili alle persone. Se non è pensabile un rilancio generale della produzione di plusvalore nonostante il recente sviluppo scientifico nel campo dell'organizzazione, dell'automazione, dell'intelligenza artificiale, in prospettiva viene meno la possibilità di un'ulteriore centralizzazione imperialista del mercato mondiale. Il meccanismo di valorizzazione appare stravolto, la serie storica dell'imperialismo mostra chiaramente un limite. Ecco il punto fondamentale: il conflitto mondiale si presenta come un fattore necessario e urgente, ma al contempo è superfluo nel dare ossigeno al Capitale-zombie, e si rivela in ultima istanza uno strumento impotente a governare le contraddizioni capitalistiche.

Guardando alla situazione geopolitica mondiale, non sembra ad esempio esserci altro modo con il quale la Cina possa crescere senza che un conflitto con gli Stati Uniti diventi inevitabile: la potenza americana è spinta a scontrarsi con quella cinese per impedire a quest'ultima di superare una soglia oltre la quale non potrà essere sconfitta con certezza.

- Prospettiva di lavoro

L'intera mattinata di domenica sarà dedicata alle domande e risposte eventualmente maturate in margine alla riunione.

 

L'incontro redazionale potrà essere seguito attraverso Skype. Per collegarsi inviare una mail all'indirizzo mail3a. L'inizio delle relazioni è previsto per le ore 9 di sabato 15 giugno.

 

A cura di:

Fondazione n+1 - Per lo studio dei sistemi sociali ETS
Per donare il tuo 5x1000 usa il codice fiscale 97843560018

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email