- La transitorietà del capitalismo
Durante gli scorsi incontri abbiamo trattato dei modelli e della loro storia, del loro impiego sin dalle società antiche e nel modernissimo capitalismo autonomizzato. Proprio il bisogno di modellizzare la complessità sociale determina, dunque, la loro necessità. In questa relazione utilizzeremo i modelli matematici, a partire da quelli di Marx ed Engels sul funzionamento del capitalismo (saggio di plusvalore/saggio di profitto), per evidenziare il tipo di andamento della presente forma sociale: il nostro "catastrofismo" rivoluzionario, ben prima di quello fisico-matematico di René Thom, deriva da precise indicazioni e metodologie di indagine.
- Ancora sul libero arbitrio
Il libero arbitrio riveste un ruolo da protagonista nella odierna società capitalista: il sistema penale borghese ad esempio si basa sulla responsabilità morale dell'individuo, quello scolastico premia l'impegno degli studenti, quello economico-sociale ripaga il miglior concorrente. Il libero arbitrio è accettato di default e, negarne l'esistenza, appare sconcertante.
Recentemente si è affermata una serie di studi ad opera di scienziati, giuristi, economisti e filosofi che mette in dubbio l'esistenza di tale pilastro ideologico. Se per noi comunisti la questione del libero arbitrio è risolta almeno dal 1848 (Manifesto), le capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo vanno registrate dal nostro detector come manifestazioni di una rivoluzione che avanza e demolisce deterministicamente barriere nonostante il persistere di questa forma sociale.
Nella relazione di oggi ci occuperemo del saggio Determinati. Biologia, comportamento e libero arbitrio del ricercatore borghese Robert Sapolsky.
- Prospettiva di lavoro
Domande e risposte maturate in margine alla riunione.
L'incontro redazionale potrà essere seguito attraverso Skype. Per collegarsi inviare una mail all'indirizzo . L'inizio delle relazioni è previsto per le ore 9 di sabato 15 marzo.
A cura di:
Fondazione n+1 - Per lo studio dei sistemi sociali ETS
Per donare il tuo 5x1000 usa il codice fiscale 97843560018