...partecipa al lavoro comune intorno a "n+1"

"Quando gli operai comunisti si riuniscono, essi hanno in un primo tempo come scopo la dottrina, la propaganda, ecc. Ma con ciò si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo" (Marx, Manoscritti)

rupestrecuneiforme

Noi, uomini delle società divise in classe, siamo parte della grande rivoluzione che getta un ponte fra il comunismo originario e quello sviluppato di domani.

internetmassa

La società futura è già presente nello sviluppo della forza produttiva dell'uomo-industria attuale. Essa non deve essere "inventata", c'è, è "un contenuto che non corrisponde più al suo involucro capitalistico".

bibliotecanet

mondohadid

Ogni rivoluzione anticipa la società futura adottando le forme organizzative più utili allo scopo. Nessuna rivoluzione si è mai compiuta senza esprimere la sua comunità-partito. Il partito rivoluzionario di domani non potrà assolutamente ricopiare le forme di quell delle rivoluzioni passate.

strikesciopero

La vittoria della rivoluzione anticapitalista sarebbe impossibile senza un vasto proletariato capace di unirsi in forti organizzazioni immediate per la difesa delle condizioni di vita.


n+1

28keyboardgrafico

processomanifestiscreen

salarivista n°18spedizioni

Un lavoro basato sul rifiuto di ogni categoria della società presente.
Un metodo coerente con il "centralismo organico".
Una rivista trimestrale.
Più di cento libri, opuscoli e Cd pubblicati.
Un vasto archivio storico.
Una biblioteca digitale.
La partecipazione attiva alle lotte del proletariato.
Riunioni locali ogni settimana.
Quattro incontri generali all'anno (uno esteso a tutti i lettori).

Chi siamo e cosa vogliamo

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email