Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 novembre 2019

Ma quale futuro?

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti le energie rinnovabili.

Pare che negli Stati Uniti un gruppo di scienziati abbia sviluppato un sistema di specchi che, sfruttando l'energia solare, riesce a raggiungere la temperatura di 1000 gradi. L'obiettivo dell'esperimento è di arrivare ai 1500, la condizione necessaria per fondere l'acciaio, ed eliminare progressivamente la dipendenza dai combustibili fossili (en passant: i primi esperimenti per ottenere alte temperature attraverso specchi parabolici sono stati condotti dal premio Nobel Carlo Rubbia in Italia con il progetto Archimede, poi esportato in Spagna). Che sia la soluzione per produrre energia senza inquinare l'ambiente? Abbiamo dei dubbi in merito. Basti pensare all'Ilva di Taranto: anche se riuscisse a produrre da sé tutta l'energia necessaria, rimarrebbe comunque un gigante inutile. Insomma, bisogna sempre chiedersi che senso abbia adoperare certe tecnologie ed in funzione di quale produzione. Non è un problema di natura tecnica, riferita al variare delle fonti energetiche (in ultima istanza tutte riconducibili al lavoro del Sole), ma di natura sociale: l'attuale modo di produzione non conosce sé stesso, bada solo al profitto, e quindi continuerà a sprecare energia e a distruggere l'ambiente.

La società capitalistica è arrivata a risultati tecnici avanzati nella produzione delle merci, ma la sua capacità di progettazione sociale è bassissima a causa dell'anarchia del mercato. Per poter rovesciare la prassi e cominciare a progettare la vita di specie in armonia con la natura, bisogna liberare le forze produttive dalle catene del valore, affinché la tecnica e la scienza siano indirizzate verso soluzioni razionali. Si tratta sempre di uno scontro tra modi di produzione, in cui quello a più alto rendimento energetico è destinato a vincere. La tecnica e la scienza sono altra cosa rispetto all'economia politica, perché mentre questa può formulare frasi senza contenuto empirico, le prime parlano il linguaggio della matematica.

Allo stato attuale si producono quasi due miliardi di tonnellate di acciaio l'anno, che vengono utilizzate per costruire città che rimangono disabitate, sommergibili nucleari in grado di scatenare tsunami, automobili invendute che occupano spazio. Spuntano così mode ecologiste ridicole rispetto alla situazione sistemica, mentre rimangono ancora in pochi quelli che mettono l'accento sulla smania produttivistica, sull'insensata produzione per la produzione, e che chiedono un "disinvestimento dei capitali, ossia destinazione di una parte assai minore del prodotto a beni strumentali e non di consumo" (Punto "a" del Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico, 1952).

Siamo quindi passati a parlare della Germania, dove sono scesi in piazza con i loro trattori migliaia di agricoltori per protestare contro la politica agraria del governo. In Occidente l'agricoltura è assistita dallo Stato, ma questo tipo di sostegno aiuta solo fino ad un certo punto: la rendita è plusvalore distribuito e quando questo manca tutto ciò che è a valle ne soffre. L'agricoltura in paesi come Germania, Francia e Italia non solo non produce plusvalore, ma vive di quello prodotto altrove.

Nel settore petrolifero i paesi produttori, notando che le loro riserve diminuiscono, stanno pensando di diversificare l'economia. Aramco, l'azienda di stato saudita che si occupa dell'estrazione del greggio, ha annunciato la sua quotazione in borsa. Secondo Il Sole 24 Ore, l'operazione rientra nel piano del principe ereditario Mohammed bin Salman per portare l'economia saudita, primo esportatore mondiale di greggio, almeno in parte fuori dal business del petrolio.

Aziende come Apple, Facebook, Amazon, Microsoft hanno pochissimi dipendenti e un ridotto capitale costante, eppure valgono molto di più di altre con capannoni fatti di acciaio e cemento e migliaia di operai. Appena si dovesse incrinare qualcosa, i bond emessi dalle big della rete diventerebbero spazzatura (junkbond). Più l'apparente calma si prolunga, più il botto sarà acuto, afferma Bloomberg. Più le contraddizioni vengono portate all'estremo, più diventano catastrofiche, aggiungiamo noi.

In un mondo in cui scende la vitalità del sistema produttivo e cresce quella delle borse, qualcosa, evidentemente, non funziona. Secondo Business Insider, gli investitori sono in fuga da Uber e WeWork, aziende sull'orlo del collasso. Guarda caso, nella newsletter 230 (ottobre 2018), scrivevamo: "Washington gonfia il prezzo di Uber controllata dai sauditi e questi ringraziano immettendo sul mercato l'Aramco che sarà partecipata, se non controllata (è troppo grossa) dagli americani. È sempre successo che sul mercato vi siano oscillazioni intorno al valore dovute a fatti contingenti, ma in questi casi siamo di fronte all'autonomizzazione totale generalizzata del prezzo rispetto al valore."

Si adoperano trucchi contabili, stratagemmi finanziari, truffe legalizzate, ma senza creazione di valore il gigantesco schema Ponzi della finanza internazionale è destinato a saltare. L'economista Nouriel Roubini, per esempio, è convinto che la prossima crisi sia imminente e che sarà dovuta ad un aumento dell'inflazione e ad una riduzione della crescita (stagflazione).

C'è un nesso molto stretto tra autonomizzazione del Capitale, smaterializzazione delle merci e svalorizzazione delle stesse. Il valore, trasformato in bit, è garantito da un processo e non da una materia, dipende dai movimenti futuri, rendendosi completamente autonomo dalla evoluzione che l'ha generato. A questo punto, è solo la fiducia a reggere il sistema finanziario, ma nel momento in cui essa viene meno il castello di carta crolla. D'altronde, se le fabbriche chiudono e aumentano i disoccupati e con essi la miseria sociale, la fiducia non può che diminuire, come testimoniano le recenti manifestazioni, a cominciare da quelle dei gilet gialli che il prossimo 5 dicembre scenderanno di nuovo in piazza in Francia contro l'annunciata riforma delle pensioni (#Grève5Décembre).

La crisi mondiale continua a mietere vittime, e alla lista dei paesi in rivolta si è aggiunta la Colombia, il cui governo ha annunciato il coprifuoco dopo i violenti scontri degli ultimi giorni tra manifestanti e polizia. L'Avvenire, quotidiano cattolico, scrive: "Dal Cile alla Bolivia all'Ecuador pesa la crisi. L'America Latina brucia nelle rivolte". Sembra quasi il titolo di uno dei nostri resoconti. I giornalisti sono costretti dall'evidenza dei fatti a diventare materialisti e ad ammettere l'esistenza di un rapporto diretto tra l'aumento delle disuguaglianze sociali e lo scoppio delle rivolte.

Di fronte a questo scenario di crisi sociale, è curioso notare come la stampa borghese cominci ad interessarsi sempre più frequentemente di temi riguardanti il futuro: "Le conseguenze del futuro" è il titolo di alcuni incontri organizzati dalla Fondazione Feltrinelli in collaborazione con Eni, "Lezioni di futuro" è il titolo di una serie di opuscoli pubblicati dal Sole 24 Ore su argomenti quali robotica, big data, economia della condivisione, ecc. A quanto pare, anche gli imprenditori si stanno accorgendo che il futuro agisce sul presente. Ma quale futuro? I comunisti sono coloro che lo vedono all'opera nel processo incessante che rende obsoleta la forma economico-sociale in cui stiamo vivendo, e agiscono di conseguenza.

Anche se in Italia la situazione sociale appare completamente ingessata, basta prestare un po' d'attenzione a certi fatti per accorgersi che le contraddizioni non fanno che crescere. I confederali hanno aperto la "Vertenza Torino", organizzando per il prossimo 13 dicembre una fiaccolata-processione per sensibilizzare sulla situazione occupazionale nel capoluogo sabaudo: secondo i sindacati, gli occupati dell'area metropolitana sono scesi di 10mila unità negli ultimi 10 anni e attualmente le situazioni di crisi aperte coinvolgono circa 4mila lavoratori. Una città operaia come Torino, con l'industria automobilistica e l'indotto che in pochi anni sono letteralmente spariti, si sta economicamente spegnendo, ed è difficile governare una metropoli quando ci sono migliaia di cassintegrati, disoccupati e precari, che hanno sempre meno da perdere. Anche se in superficie tutto sembra immobile, la "vecchia talpa" continua a scavare erodendo le fondamenta su cui è basato l'ordine sociale borghese.

Articoli correlati (da tag)

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email