Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 ottobre 2012

Struttura dell'economia e forza produttiva sociale

Si è commentata la traiettoria di OWS: gli americani continuano a ri-lanciare date e appuntamenti internazionali ma sembra che, ad oggi, la forma (organizzativa) prevalga sul contenuto (politico). In tutti i casi il movimento Occupy, o quello che nascerà dalle sue ceneri, sarà obbligato a raggiungere una coincidenza tra forma e contenuto per passare ad un livello superiore.

In Italia si assiste al massimo al lancio del "No Monti day" fissato per il 27 Ottobre. Nella penisola la protesta sembra attenuata ma, applicando la legge di potenza anche ai movimenti sociali, l'esplosione sarà di certo poderosa proprio per l'energia accumulata. Le manifestazioni in Spagna anticipano quanto potrebbe accadere anche qui da noi e, essendo l'Italia un importante hub europeo, la sua influenza sugli altri nodi della rete sarà inevitabile. Lo possiamo già riscontrare, seppur in maniera contraddittoria, in quanto sta accadendo a Taranto: anche se il Comitato Cittadini Liberi e Pensanti spinge verso il blocco della produzione piuttosto che della città, la rivendicazione che affiora è quella di un salario per vivere.

Circolano diversi articoli dedicati al calo dei salari dei precari e il riscontro lo si ha leggendo siti come il Manifestino, il quale riporta che il costo medio di un lavoratore delle cooperative della logistica non supera i 4 euro all'ora. In questo sfaldarsi di garanzie e certezze la saldatura di lotta tra precari e non, fino a qualche tempo fa difficile da immaginare, oggi appare l'unica soluzione possibile.

Il tentativo più che disperato del governo italiano di rimediare ad una situazione disastrosa resta quello della razionalizzazione degli enti governativi con il taglio a Province e Regioni, in quest'ottica vanno lette le recenti indagini della Magistratura. Monti probabilmente non si tirerà indietro per il prossimo mandato: se il golpetto è andato in porto, il "golpone" inizia a profilarsi all'orizzonte.

A livello internazionale circolano voci più o meno fantasiose su uno Yuan utilizzato come moneta convertibile nella compravendita di petrolio in sostituzione a dollaro ed euro. Ma proprio il doppio vincolo in cui si trova lo Yuan ne impedisce l'affermazione come moneta internazionale: se, ad esempio, la Cina comprasse dall'Argentina e pagasse in Yuan, l'Argentina sarebbe costretta a comprare solo dalla Cina proprio perché lo Yuan non è convertibile.

Per i compagni che non hanno partecipato alla riunione redazionale di Pesaro, si è fatta una breve sintesi delle relazioni a partire da quella su Gramsci.

Gramsci trasporta tutto il suo retroterra ideologico-concretistico nel movimento socialista e comunista teorizzando che dall'analisi dei fatti contingenti sia possibile modellare volontaristicamente la sovrastruttura della società. Egli sostiene, nel periodo torinese dell'Ordine Nuovo, che le classi subalterne devono conquistare il potere attraverso la gestione gradualista, pezzo per pezzo, del sistema di produzione; gli operai attraverso i consigli di fabbrica si appropriano gradualmente del controllo della società. Successivamente nelle contro-tesi di Lione del 1926, egli sembra presentare una posizione rivoluzionaria per cui l'assalto allo Stato deve avvenire attraverso un partito ispirantesi al modello russo (bolscevizzazione) quasi fosse possibile fornire una formula magica per fare la rivoluzione. Nei Quaderni del carcere (1929-1935), invece, egli ritorna alla teoria della conquista della società civile pezzo per pezzo proponendo, al posto dell'operaio e dei consigli di fabbrica, la figura dell'intellettuale organico come colui che opera per l'egemonizzazione ideologica della società. Nella relazione sono stati messi in luce questi tre passaggi per sottolineare proprio la coerenza nell'incoerenza a cui ogni volta Gramsci è costretto per modellare la "sua" teoria in base a quanto accade.

Leggendo il materiale della Sinistra Comunista "italiana" sappiamo bene che quando la rivoluzione indietreggia sono in pochi a tenere duro, basta leggere Fiorite primavere del capitale. Ampie critiche alle posizioni idealistiche è possibile trovarle anche ne I fondamenti del comunismo rivoluzionario in cui vengono messi in sequenza storica tutti gli immediatisti, da Proudhon a Stalin. Anche qui non si tratta di prendersela con gli individui, i nomi famosi servono solo per identificare determinate fasi dello sviluppo della società.

Una delle relazioni pesaresi ha riguardato il copyright e la difesa della proprietà intellettuale. Il dibattito sulle nuove tecnologie, oggi, sembra finisca col diventare una questione di tipo morale. Dal potenziale computer universale (general purpose) che le tecnologie consentirebbero, siamo costretti dalle leggi di mercato, e lo saremo sempre più, ad utilizzare macchine limitate, circoscritte al proprio hardware e a poche funzioni come ad esempio una lavatrice o un ferro da stiro. L'effetto è duplice: limitare lo sviluppo delle tecnologie e circoscrivere l'hardware a poche funzioni, obbligando i consumatori ad acquistare un flusso continuo di merci magari attraverso il versamento di un canone a vita. Le merci continue tendono a soppiantare quelle discrete e l'unico modo per difendere questo meccanismo è frenare la forza produttiva sociale, costringendola in sistemi chiusi. Di sicuro questa si ribellerà, come è sempre accaduto nella storia, e troverà i modi per rivelarsi. Lo studioso Cory Doctorow nella sua analisi sui sistemi informatici si spinge sulle terre di confine tra capitalismo in coma e società futura.

Un esempio di "chiusura" potrebbe essere quello dell'Iran che da qualche tempo sta cercando di dotarsi di una rete Internet propria nel tentativo di rendere il meccanismo della Rete controllabile.

L'ultima relazione esposta a Pesaro ha affrontato la struttura frattale dell'economia politica. A partire dal testo di Minsky Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29, si è dimostrato come l'economia politica attraversi fasi destinate ad essere superate per anticipazione delle successive e per saturazione delle precedenti. La prima fase capitalistica è quella che fa leva sulla produzione. La seconda procede verso un sistema speculativo-finanziario e quella successiva ad una finanziarizzazione massima del Capitale che viene ben descritta nel libro Shock economy di Naomi Klein. Se si prendono in maniera separata le singole fasi e le si trattano come dei frattali, si ritrova la stessa struttura anche a scale più ridotte. Minsky opera una ripartizione che vede il primo livello del corso del capitalismo manifestarsi attraverso la produzione mentre il secondo attraverso la sovrapproduzione. Fin qui l'economista post-keynesiano intravede possibilità di aggiustamenti da parte di "volenterosi" Stati. Al terzo livello siamo al caos totale: gli Stati non possono più nulla e l'intervento della finanza e gli aspetti di un economia assolutamente globalizzata rendono il Sistema fragile e passibile di crollo.

Facendo uno zoom su quest'ultimo periodo, ci troviamo dinanzi alla famosa biforcazione che vede la massima autonomizzazione del Capitale contrapposta alla necessità borghese di un governo mondiale che metta ordine nel caos politico sociale ed economico. Come spesso diciamo, se vuole salvarsi il Capitale è costretto a negarsi, dando vita a strutture sovranazionali... ma ad un certo punto l'involucro capitalista stenta a riconoscersi.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email