Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 ottobre 2012

Contraddizioni capitalistiche insanabili ed emersione del "nuovo"

La riunione è cominciata prendendo in esame due notizie apparentemente scollegate: la proposta del Governo italiano di modificare il Titolo V della Costituzione e il negoziato tra le parti sociali sulla produttività, il quale si dovrebbe concludere al massimo entro il 18 ottobre per poi essere portato "in dono" al Consiglio europeo di Bruxelles. Il Titolo V rappresenta la fine del federalismo? Secondo il Governo l'obiettivo della sua modifica è blindare i tagli agli enti locali (quelli già fatti e quelli che arriveranno con la legge di stabilità) e riportare sotto un maggiore controllo statale le regioni a statuto speciale. Si tratta, negli intenti, di operare sia una drastica riduzione di tutti gli sprechi concessi in epoca di vacche grasse, sia una maggiore centralizzazione istituzionale. Il movimento reale sta lavorando per semplificare gli esecutivi politici: si fa strada uno Stato sempre più invasivo che da una parte potenzia i propri organi istituzionali, mentre dall'altra restringe gli spazi di mediazione sociale ed elimina le false alternative al sistema ormai inutili ed ingombranti.

Monti (o chi verrà dopo di lui) deve risolvere un problema che è sul tappeto da anni: dato che, in ultima istanza, qualunque esecutivo dovrà agire sulla forza-lavoro e sulla possibilità di cavare da essa maggiore plusvalore, occorrerà liberare completamente la forza-lavoro da ogni vincolo, estendere la mobilità dei lavoratori, legare il salario minimo alle esigenze dell'economia e controllare la sua tendenza a crescere. Insomma, c'è bisogno di rilanciare un nuovo e più forte "patto fra i produttori". La sovrastruttura politica che serve a tutto ciò è una democrazia sempre più blindata, con un esecutivo forte e "snello", cioè non troppo intralciato da cretinismo parlamentare e disfunzioni varie. Non a caso si sta producendo ideologia apposita (come quella sui costi sociali della "Casta") veicolata da efficaci manipolatori mediatici.

Berlusconi sembrerebbe disposto a farsi da parte pur di dar vita ad una vasta alleanza che converga verso il centro, magari con un listone in sostegno a Monti. Pur essendo la borghesia italiana la più antica e quindi la più putrescente, essa dimostra sempre una certa abilità nel cambiare tutto purché nulla cambi. Scriveva la nostra corrente a proposito dell'avvento del fascismo al potere nel 1922: "Abbiamo semplicemente assistito alla legalizzazione di uno stato di fatto che era ormai connaturato al regime, saldo ed accettato da tutti i gruppi della borghesia italiana [...]. Il disaccordo fra i vari gruppi borghesi verteva non già sulla necessità di raggiungere questo risultato, ma sui modi di conseguirlo" (S.E. Mussolini governa l'Italia, in Rassegna Comunista, 31 ottobre 1922). E ancora: "Non siamo dei metafisici ma dei dialettici: nel fascismo e nella generale controffensiva borghese odierna non vediamo un mutamento di rotta della politica dello Stato italiano, ma la continuazione naturale del metodo applicato prima e dopo la guerra dalla 'democrazia'. Non crederemo alla antitesi tra democrazia e fascismo più di quello che abbiamo creduto alla antitesi tra democrazia e militarismo. Non faremo miglior credito, in questa seconda situazione, al naturale manutengolo della democrazia: il riformismo socialdemocratico".

"La caduta della repubblica parlamentare contiene in germe il trionfo della rivoluzione proletaria", dice Marx a proposito del colpo di stato di Luigi Bonaparte, anche se, nell'immediato, si vede il trionfo di Bonaparte sulla repubblica parlamentare. Nella Lettera ai compagni "il 18 Brumaio del partito che non c'è" si scrive che il capitalismo tenta di superare, anche se non lo può, le sue contraddizioni nei modi che la maturità storica e lo stadio dei rapporti di classe permettono, ed è questo tentativo a provocare mutamenti politici nella sovrastruttura. Forse Monti rappresenta questo partito che ancora "non c'è". La propaganda contro la corruzione serve a screditare la "politica" e a puntellare l'azione governativa, ma al tempo stesso è un'arma a doppio taglio perché esaspera la situazione sociale (vedi crescita dell'astensionismo). Il fatto che si renda manifesta l'inutilità delle Province, delle Regioni e pure del Parlamento è da prendere in seria considerazione. Questa volta potrebbe non essere il solito bluff. La sovrastruttura risponde alle esigenze della struttura, anche se non in maniera meccanica. E' vero che la borghesia italiana è abile nella manovra ma oggi il cambiamento da attuare è più difficile e quindi sarà più radicale. La situazione economica è peggiorata di molto rispetto a venti anni fa, pertanto gli scenari che si profilano sono diversi rispetto alla stagione di Mani pulite.

L'accordo prossimo venturo sulla produttività ha come obiettivi la blindatura ed allo stesso tempo il superamento dell'accordo del 28 giugno 2011. Il nocciolo della questione è il tentativo di legare ancora di più i salari alla produttività. Sostanzialmente l'accordo da portare al Consiglio europeo si muove in direzione dello smantellamento definitivo del contratto collettivo (e dello Statuto dei Lavoratori) per dare spazio al contratto di secondo livello aziendale/territoriale. Il fatto che si cerchi di coinvolgere tutti i sindacati dimostra l'ampiezza della manovra in atto. In quest'ottica si possono leggere gli scontri all'interno della Fiom dove vengono fatte fuori senza tanti giri di parole le componenti "ostili" alla linea di maggioranza. Ma la tendenza all'aziendalizzazione dei contratti di lavoro è generale oppure è solo un esperimento italiano? E' generale: il caso Chrysler, dove i sindacati hanno usato i fondi pensione dei lavoratori per comprare azioni del gruppo, sta a dimostrare che il corporativismo sindacale è un fenomeno storicamente dato. Il semilavorato "Irrazionalità e immediatismo dell'economia politica" affronta il processo di smantellamento dei contratti nazionali prendendo spunto dalla Lettera ai compagni "Come un logaritmo giallo". Nessuna novità quindi, ma il compimento di un lungo processo che parte da lontano... dal famoso Patto di Roma del 1944 che decreta la fine dell'esperienza della CGL "rossa".

Si è commentato poi quanto sta accadendo nelle piazze di mezza Europa, soprattutto in Grecia (manifestazioni ad Atene per l'arrivo della Merkel) e in Spagna dove la situazione politica è in continua evoluzione. Occupy Wall Street ha postato sul proprio sito un video sulla violenza della polizia in Spagna durante le ultime manifestazioni contro l'austerità. Scene di violenza contro la popolazione inerme che ricordano le immagini pubblicate su Facebook durante la Primavera araba. E' stata infine segnalata l'iniziativa per il prossimo 3 novembre contro l'austerità da parte di Occupy Portland che chiama a raccolta tutti quelli che lottano contro la distruzione delle loro comunità, in solidarietà coi i lavoratori di Grecia, Spagna e Sudafrica. Stiamo assistendo all'inizio di un processo di organizzazione su scala globale: prelevamento di informazione dalla Rete, cancellazione di quella che non serve ed inserimento dell'informazione modificata. Reti e piattaforme organizzative si sono formate e adesso si stanno intersecando.

A proposito della situazione disperata in cui versa la stragrande maggioranza della popolazione greca, abbiamo fatto un parallelo con la situazione delle lotte operaie chiuse nell'ambito aziendale (Sulcis, Alcoa, ecc.). Se non si esce dai sistemi chiusi, le lotte sono destinate a spegnersi per mancanza di ossigeno. Una fonte di ossigeno potrebbe essere il coordinamento attraverso il Web (99 Picket Lines).

Cosa possono risolvere i proletari greci o quelli italiani se non riescono ad uscire dai rispettivi orticelli? Sotto la spinta della crisi del Capitale, i proletari dovranno per forza coordinarsi a livello internazionale. Marx ed Engels nel Manifesto scrivevano: "Gli operai non hanno patria. Non si può togliere loro quello che non hanno".

Altra esperienza di lotta da tenere d'occhio è quella tarantina poichè si sta sviluppando mettendo in campo organizzazione territoriale, uso dei social network e la rivendicazione del salario ai disoccupati. Sabato 13 ottobre (lo stesso giorno del Global Noise) è stata indetta una manifestazione a Taranto. Il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti nasce in risposta all'immobilismo sindacale e coinvolge lavoratori dell'Ilva, disoccupati e precari: "Siamo uomini e donne stanchi di dover scegliere tra lavoro e salute. Imputiamo all'intera classe politica di essere stata complice del disastro ambientale e sociale che da cinquant'anni costringe la città di Taranto a dover svendere diritti in cambio del salario. Siamo stanchi di essere rappresentati da sindacalisti che invece di difendere i diritti dei lavoratori salvaguardano i profitti dell'azienda. Pretendiamo che chi ha generato questo dramma, lo Stato prima, la famiglia Riva poi, paghi per il disastro prodotto. Non vogliamo più pagare con le nostre vite e con i nostri corpi le conseguenze di una crisi ambientale, economica e sociale di cui si conoscono i colpevoli."

Tra le molecole individuali che compongono l'insieme della nostra specie esistono innumerevoli relazioni, dovute non solo ai contatti fra individui ma all'intera storia umana da essi rappresentata mentre la vivono. Per questo, ad ogni stadio cruciale del suo corso, si sono sempre innescati processi di auto-organizzazione in rottura con gli equilibri precedenti.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email