Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 ottobre 2012

Contraddizioni capitalistiche insanabili ed emersione del "nuovo"

La riunione è cominciata prendendo in esame due notizie apparentemente scollegate: la proposta del Governo italiano di modificare il Titolo V della Costituzione e il negoziato tra le parti sociali sulla produttività, il quale si dovrebbe concludere al massimo entro il 18 ottobre per poi essere portato "in dono" al Consiglio europeo di Bruxelles. Il Titolo V rappresenta la fine del federalismo? Secondo il Governo l'obiettivo della sua modifica è blindare i tagli agli enti locali (quelli già fatti e quelli che arriveranno con la legge di stabilità) e riportare sotto un maggiore controllo statale le regioni a statuto speciale. Si tratta, negli intenti, di operare sia una drastica riduzione di tutti gli sprechi concessi in epoca di vacche grasse, sia una maggiore centralizzazione istituzionale. Il movimento reale sta lavorando per semplificare gli esecutivi politici: si fa strada uno Stato sempre più invasivo che da una parte potenzia i propri organi istituzionali, mentre dall'altra restringe gli spazi di mediazione sociale ed elimina le false alternative al sistema ormai inutili ed ingombranti.

Monti (o chi verrà dopo di lui) deve risolvere un problema che è sul tappeto da anni: dato che, in ultima istanza, qualunque esecutivo dovrà agire sulla forza-lavoro e sulla possibilità di cavare da essa maggiore plusvalore, occorrerà liberare completamente la forza-lavoro da ogni vincolo, estendere la mobilità dei lavoratori, legare il salario minimo alle esigenze dell'economia e controllare la sua tendenza a crescere. Insomma, c'è bisogno di rilanciare un nuovo e più forte "patto fra i produttori". La sovrastruttura politica che serve a tutto ciò è una democrazia sempre più blindata, con un esecutivo forte e "snello", cioè non troppo intralciato da cretinismo parlamentare e disfunzioni varie. Non a caso si sta producendo ideologia apposita (come quella sui costi sociali della "Casta") veicolata da efficaci manipolatori mediatici.

Berlusconi sembrerebbe disposto a farsi da parte pur di dar vita ad una vasta alleanza che converga verso il centro, magari con un listone in sostegno a Monti. Pur essendo la borghesia italiana la più antica e quindi la più putrescente, essa dimostra sempre una certa abilità nel cambiare tutto purché nulla cambi. Scriveva la nostra corrente a proposito dell'avvento del fascismo al potere nel 1922: "Abbiamo semplicemente assistito alla legalizzazione di uno stato di fatto che era ormai connaturato al regime, saldo ed accettato da tutti i gruppi della borghesia italiana [...]. Il disaccordo fra i vari gruppi borghesi verteva non già sulla necessità di raggiungere questo risultato, ma sui modi di conseguirlo" (S.E. Mussolini governa l'Italia, in Rassegna Comunista, 31 ottobre 1922). E ancora: "Non siamo dei metafisici ma dei dialettici: nel fascismo e nella generale controffensiva borghese odierna non vediamo un mutamento di rotta della politica dello Stato italiano, ma la continuazione naturale del metodo applicato prima e dopo la guerra dalla 'democrazia'. Non crederemo alla antitesi tra democrazia e fascismo più di quello che abbiamo creduto alla antitesi tra democrazia e militarismo. Non faremo miglior credito, in questa seconda situazione, al naturale manutengolo della democrazia: il riformismo socialdemocratico".

"La caduta della repubblica parlamentare contiene in germe il trionfo della rivoluzione proletaria", dice Marx a proposito del colpo di stato di Luigi Bonaparte, anche se, nell'immediato, si vede il trionfo di Bonaparte sulla repubblica parlamentare. Nella Lettera ai compagni "il 18 Brumaio del partito che non c'è" si scrive che il capitalismo tenta di superare, anche se non lo può, le sue contraddizioni nei modi che la maturità storica e lo stadio dei rapporti di classe permettono, ed è questo tentativo a provocare mutamenti politici nella sovrastruttura. Forse Monti rappresenta questo partito che ancora "non c'è". La propaganda contro la corruzione serve a screditare la "politica" e a puntellare l'azione governativa, ma al tempo stesso è un'arma a doppio taglio perché esaspera la situazione sociale (vedi crescita dell'astensionismo). Il fatto che si renda manifesta l'inutilità delle Province, delle Regioni e pure del Parlamento è da prendere in seria considerazione. Questa volta potrebbe non essere il solito bluff. La sovrastruttura risponde alle esigenze della struttura, anche se non in maniera meccanica. E' vero che la borghesia italiana è abile nella manovra ma oggi il cambiamento da attuare è più difficile e quindi sarà più radicale. La situazione economica è peggiorata di molto rispetto a venti anni fa, pertanto gli scenari che si profilano sono diversi rispetto alla stagione di Mani pulite.

L'accordo prossimo venturo sulla produttività ha come obiettivi la blindatura ed allo stesso tempo il superamento dell'accordo del 28 giugno 2011. Il nocciolo della questione è il tentativo di legare ancora di più i salari alla produttività. Sostanzialmente l'accordo da portare al Consiglio europeo si muove in direzione dello smantellamento definitivo del contratto collettivo (e dello Statuto dei Lavoratori) per dare spazio al contratto di secondo livello aziendale/territoriale. Il fatto che si cerchi di coinvolgere tutti i sindacati dimostra l'ampiezza della manovra in atto. In quest'ottica si possono leggere gli scontri all'interno della Fiom dove vengono fatte fuori senza tanti giri di parole le componenti "ostili" alla linea di maggioranza. Ma la tendenza all'aziendalizzazione dei contratti di lavoro è generale oppure è solo un esperimento italiano? E' generale: il caso Chrysler, dove i sindacati hanno usato i fondi pensione dei lavoratori per comprare azioni del gruppo, sta a dimostrare che il corporativismo sindacale è un fenomeno storicamente dato. Il semilavorato "Irrazionalità e immediatismo dell'economia politica" affronta il processo di smantellamento dei contratti nazionali prendendo spunto dalla Lettera ai compagni "Come un logaritmo giallo". Nessuna novità quindi, ma il compimento di un lungo processo che parte da lontano... dal famoso Patto di Roma del 1944 che decreta la fine dell'esperienza della CGL "rossa".

Si è commentato poi quanto sta accadendo nelle piazze di mezza Europa, soprattutto in Grecia (manifestazioni ad Atene per l'arrivo della Merkel) e in Spagna dove la situazione politica è in continua evoluzione. Occupy Wall Street ha postato sul proprio sito un video sulla violenza della polizia in Spagna durante le ultime manifestazioni contro l'austerità. Scene di violenza contro la popolazione inerme che ricordano le immagini pubblicate su Facebook durante la Primavera araba. E' stata infine segnalata l'iniziativa per il prossimo 3 novembre contro l'austerità da parte di Occupy Portland che chiama a raccolta tutti quelli che lottano contro la distruzione delle loro comunità, in solidarietà coi i lavoratori di Grecia, Spagna e Sudafrica. Stiamo assistendo all'inizio di un processo di organizzazione su scala globale: prelevamento di informazione dalla Rete, cancellazione di quella che non serve ed inserimento dell'informazione modificata. Reti e piattaforme organizzative si sono formate e adesso si stanno intersecando.

A proposito della situazione disperata in cui versa la stragrande maggioranza della popolazione greca, abbiamo fatto un parallelo con la situazione delle lotte operaie chiuse nell'ambito aziendale (Sulcis, Alcoa, ecc.). Se non si esce dai sistemi chiusi, le lotte sono destinate a spegnersi per mancanza di ossigeno. Una fonte di ossigeno potrebbe essere il coordinamento attraverso il Web (99 Picket Lines).

Cosa possono risolvere i proletari greci o quelli italiani se non riescono ad uscire dai rispettivi orticelli? Sotto la spinta della crisi del Capitale, i proletari dovranno per forza coordinarsi a livello internazionale. Marx ed Engels nel Manifesto scrivevano: "Gli operai non hanno patria. Non si può togliere loro quello che non hanno".

Altra esperienza di lotta da tenere d'occhio è quella tarantina poichè si sta sviluppando mettendo in campo organizzazione territoriale, uso dei social network e la rivendicazione del salario ai disoccupati. Sabato 13 ottobre (lo stesso giorno del Global Noise) è stata indetta una manifestazione a Taranto. Il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti nasce in risposta all'immobilismo sindacale e coinvolge lavoratori dell'Ilva, disoccupati e precari: "Siamo uomini e donne stanchi di dover scegliere tra lavoro e salute. Imputiamo all'intera classe politica di essere stata complice del disastro ambientale e sociale che da cinquant'anni costringe la città di Taranto a dover svendere diritti in cambio del salario. Siamo stanchi di essere rappresentati da sindacalisti che invece di difendere i diritti dei lavoratori salvaguardano i profitti dell'azienda. Pretendiamo che chi ha generato questo dramma, lo Stato prima, la famiglia Riva poi, paghi per il disastro prodotto. Non vogliamo più pagare con le nostre vite e con i nostri corpi le conseguenze di una crisi ambientale, economica e sociale di cui si conoscono i colpevoli."

Tra le molecole individuali che compongono l'insieme della nostra specie esistono innumerevoli relazioni, dovute non solo ai contatti fra individui ma all'intera storia umana da essi rappresentata mentre la vivono. Per questo, ad ogni stadio cruciale del suo corso, si sono sempre innescati processi di auto-organizzazione in rottura con gli equilibri precedenti.

Articoli correlati (da tag)

  • Crisi dell'egemonia americana, guerra e marasma sociale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata dal commento di una video-intervista a Fabio Mini, generale dell'esercito italiano in pensione, incentrata sull'escalation in Medio Oriente e sul ruolo degli Stati Uniti. Secondo Mini, la dottrina militare americana prevede al massimo due fronti di guerra: in questo momento gli Americani sono impegnati in Ucraina (da quasi due anni) e in Medioriente, ma in futuro potrebbe aprirsi un altro fronte nell'Indopacifico.

    Il caos scoppiato in Medioriente ha avuto delle ripercussioni in Ucraina, che non è più al centro dell'attenzione mediatica come prima del 7 ottobre. Adesso l'iniziativa è in mano russa (vedi l'accerchiamento di Avdiivka), mentre alle forze ucraine mancano proiettili, armi e uomini. Inoltre, il sostegno da parte del blocco NATO non è più certo, anche perché potrebbe esserci bisogno di armi e munizioni in altri contesti.

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email