Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 maggio 2014

Il sistema ribolle e produce caos

La teleconferenza di martedì sera, collegati una quindicina di compagni, è cominciata con una veloce rassegna delle notizie di attualità sul tema della vita senza senso. In particolare è stato commentato un articolo del Corriere della Sera intitolato La spirale di violenza che alimenta la tensione degli uomini in divisa:

"In un clima dove tutto si mescola, e ogni episodio viene preso a pretesto per contestazioni e nuove accuse reciproche, non è difficile prevedere ulteriori tensioni, nelle piazze e nel confronto tra le diverse componenti. Anche all'interno della polizia, unica forza dell'ordine non militare, dove il malessere per condizioni economiche e di lavoro di certo non ottimali tende a esplodere in occasioni simili. Al punto che il sito Internet di Magistratura democratica, la corrente dei giudici di sinistra, s'interroga sulle cause del 'disagio e dell'insofferenza di qualche sindacato, e delle dure posizioni corporative che sfociano in manifestazioni che non è esagerato definire eversive'."

Nel testo vengono accomunati alcuni fatti recenti: gli scontri avvenuti in occasione del corteo del Primo Maggio a Torino, i disordini dell'Olimpico, la manifestazione a sostegno di quattro militanti No Tav accusati di terrorismo, il plateale applauso che i delegati del Sap hanno riservato ai colleghi condannati per la morte di Federico Aldrovandi. Si tratta di episodi apparentemente scollegati fra loro, ma, a ben vedere, essi sono nodi di una stessa rete che si influenzano a vicenda. Sono fenomeni che, come abbiamo scritto nel numero 18 della rivista, "segnalano una tendenza, statisticamente registrata, all'intensificazione. A noi, lo ribadiamo, non interessano né la psicologia (del singolo o collettiva) né la sociologia dei gruppi umani, che le discipline apposite portano ad osservare come un turista osserva gli animali allo zoo. A noi interessa il sistema termodinamico che vede aumentare la propria temperatura sociale e quindi la velocità di movimento delle proprie molecole. Ci interessa la potenzialità fisica, non la 'spiegazione' ideologica.

E non ci importa nulla se scandalizziamo qualcuno quando nel sistema analizziamo alla maniera invariante, come si fa con le molecole, il suicida e l'ultrà da stadio, il proletario in cerca della sua umanità e il guerrigliero che sacrifica intenzionalmente la propria vita per uccidere quanti più 'nemici' possibile, il 'folle' che spara a caso per la strada e il cittadino qualunque che va con altri milioni al funerale di un papa o di una principessa. È ovvio che il sistema ribolle e produce caos; meno ovvio, almeno per la maggior parte delle persone, che solo dal caos può scaturire un livello di ordine superiore".

Solo dal caos può nascere un nuovo ordine. Pensiamo ad esempio al Primo Maggio a Torino: in quella circostanza c'erano tutti gli ingredienti perché potesse succedere qualcosa di diverso rispetto alla solita manifestazione-sfilata. Lo spezzone degli amministratori era più blindato del solito, in due occasioni si sono generate situazioni caotiche in cui la polizia è rimasta spiazzata rispetto al comportamento della piazza, il confine tra antagonisti e "gente comune" si è fatto labile fino a svanire. Nel contesto generale, nella rete globale che collega ogni evento autoalimentandosi, quanto accaduto è il segnale di un equilibrio capitalistico sempre più fragile.

La consapevolezza di una vita senza senso varia ovviamente da individuo a individuo, ma il maturare della situazione produce nel sottosuolo di questa società una moltiplicazione delle talpe invisibili che rodono le sue strutture portanti. Il tutto va inquadrato a livello mondiale, con esempi che vanno dal Bangladesh all'Ucraina. Analizzare il marasma sociale in corso con un'ottica generale, permette di andare oltre le specificità di ogni contingenza e di evidenziare la dinamica generale in atto e i caratteri comuni ad ogni situazione, come la tendenza a trasformare la guerra in uno stato permanente della società, sia dal punto di vista della repressione armata di ogni movimento controcorrente che da quello del coinvolgimento massiccio delle popolazioni. Elemento decisamente poco rassicurante per l'1%, perché fino a quando c'è un nemico chiaramente individuabile è facile reagire, ma quando il nemico diventa il 99% gli apparati repressivi statali faticano a capire contro chi scagliarsi.

L'abbiamo detto più di una volta: la "politica del futuro" è la negazione del movimento rivendicativo. Le proteste di massa valgono ormai più per se stesse che per quello che chiedono gli organizzatori. Dalla Turchia al Brasile, di saggi di futuro ne abbiamo avuti parecchi, e ora anche in Italia c'è il sentore che un'epoca di "pace sociale" stia finendo. Le manifestazioni cominciano a farsi minacciose perché quando scatta la polarizzazione sociale gli orpelli democratici vengono spazzati via lasciando il posto ai nudi e crudi rapporti di forza. Anche nel movimento No Tav, che resiste da anni alla repressione statale e coinvolge tutto e il contrario di tutto, da chi opera sabotaggi e rifiuta il compromesso a chi si presenta alle elezioni, si verificano picchi di polarizzazione. Oggi non c'è più spazio per una forza socialdemocratica come L'Altra Europa con Tsipras, l'opzione è fallita in partenza. I sinistri attuali non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli che negli anni Venti teorizzavano il "parlamentarismo rivoluzionario": questi, che lasciano per strada le istanze antiformiste molto prima di sedere sugli scranni parlamentari, dicono chiaramente che vogliono entrare nelle istituzioni per farle funzionare meglio. Grillo docet.

Nel mondo le manifestazioni di violenza si fanno sempre più acute: repressione cruenta dei Fratelli Mussulmani in Egitto, crocifissioni in Siria, uomini bruciati nel palazzo dei sindacati a Odessa. In Ucraina la situazione è esplosa con la rivolta di Majdan, dopo di che tutti si sono schierati ed ora si è arrivati alla guerra civile. Sembrava che la dialettica democratica potesse reggere ancora alle pressioni sociali, mentre ora il paese si ritrova a rischio balcanizzazione e vede salire l'odio.

L'imbarbarimento generale conferma l'assunto di partenza per cui, nel capitalismo, la vita ha sempre meno senso. Nell'ultimo numero della rivista (L'Italia nell'Europa Feudale) si dimostra come in ogni modo di produzione siano presenti in embrione i caratteri di quello successivo. Analizzare la vecchia forma feudale (n-1) vuol dire considerarla come capitalismo in divenire verso la forma comunista futura (n+1). Ciò non significa tanto scovare "elementi di capitalismo nel passato" quanto individuare la dinamica che porta ad esso (n). Chiunque può dare l'innesco a una rivoluzione, ma solo chi ha un programma che arriva dal futuro può facilitare il percorso per arrivarci. Nella passata transizione, quella che ha portato alla formazione del rapporto capitalistico, la classe borghese poteva anche servire ai feudatari e convivere con essi; oggi la classe borghese e quella proletaria sono in contrasto totale e la transizione rivoluzionaria non sarà graduale ma catastrofica. Secondo alcuni storici (Pierre Léon) la popolazione dell'Impero romano al suo culmine ammontava a 60 milioni di abitanti per poi crollare alla vigilia dell'espansione franca guidata da Carlo Magno, in seguito alla Guerra gotica, alle pestilenze e alle carestie, a 12-20. La prossima transizione avrà le stesse caratteristiche? Già oggi in alcune parti del mondo la vita di un essere umano vale poco meno di un dollaro e, se vogliamo fare un raffronto con la fine dell'Impero, vediamo che la situazione si prospetta ben peggiore: se all'epoca il 90% della popolazione era agricola e il 10% cittadina, oggi invece l'urbanizzazione del pianeta ha raggiunto livelli d'allarme rosso per cui la rottura di determinati equilibri all'interno delle metropoli globali produrrebbe scenari catastrofici facilmente immaginabili. Per approfondire l'argomento consigliamo la lettura del saggio Il medioevo prossimo venturo di Roberto Vacca.

La teleconferenza si è conclusa con un accenno ai recenti provvedimenti presi dal governo italiano in materia di economia. Gli ottanta euro promessi da Matteo Renzi sono una presa in giro, una misura tampone che non risolverà nulla. Il problema non è la cifra in sé, ma i milioni di giovani che non hanno futuro e sono fuori, e lo saranno per sempre, dal mercato del lavoro. E' almeno dal Protocollo del 1993 che tutto è bloccato. Il malato assuefatto non reagisce più ai farmaci come un tempo e gli anticorpi escogitati dall'organismo lo portano sempre più verso l'immunodeficienza e la catastrofe. Mentre i sindacati, in profonda crisi di rappresentanza, vanno ai tavoli delle trattative e firmano contratti a perdere, Renzi vorrebbe scavalcarli offrendo poche decine di euro a qualche milione di italiani. Siamo alla manifestazione più chiara della follia del sistema: da una parte miliardi di euro spesi per salvare le banche dalla speculazione, dall'altra un proletariato sempre più sfruttato e gabellato. Se fossimo dei borghesi saremmo preoccupati, siamo comunisti e abbiamo più ragioni per l'entusiasmo che per la paura.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

  • Curve inesorabili

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo commentato alcuni articoli sul calo demografico in Cina (meno 850 mila abitanti alla fine del 2021).

    Attualmente il pianeta Terra ospita oltre 8 miliardi di abitanti e il punto di flesso è previsto entro il 2100 (vedi curve presenti in "Un modello dinamico di crisi"). Negli ultimi anni in tutti i continenti, Africa compresa, l'età media della popolazione è cresciuta, e in maniera più marcata in Giappone e nell'Europa occidentale. Nell'articolo "Malthusianesimo ricorrente e tenace" abbiamo scritto: "Il boom demografico dei paesi in via di sviluppo è dovuto alla disponibilità di merci a basso prezzo e quindi alla rottura di antichi equilibri, mentre nei paesi a vecchio capitalismo si accentua il fenomeno della sovrappopolazione anche in presenza di una stagnazione demografica". Se, ad esempio, il miracolo economico cinese è stato anche il risultato della politica del figlio unico portata avanti dal governo, è vero anche che le nuove generazioni hanno adesso l'onere di sobbarcarsi il peso delle generazioni precedenti. Il sistema pensionistico cinese, come d'altronde quello dei paesi occidentali, è destinato a collassare, con tutte le conseguenze del caso. Avere più genitori che figli è un vantaggio quando i figli sono piccoli, ma è uno svantaggio quando i genitori invecchiano. Il principale fondo pensionistico cinese potrebbe esaurire i suoi fondi entro il 2035.

    Si stanno verificando grandi cambiamenti a livello sociale che avranno un impatto su quella che i borghesi chiamano la geopolitica del mondo e che per noi sono gli equilibri interimperialistici. A breve gli abitanti dell'India supereranno quelli della Cina. L'Economist fa notare che il paese non ha un seggio permanente alle Nazioni Unite, anche se la sua economia recentemente ha sostituito quella britannica come quinta più grande del mondo, e si classificherà al terzo posto entro il 2029 ("India will become the world's most populous country in 2023"). L'India fornirà almeno 1/6 della popolazione lavorativa nei prossimi decenni, mentre la Nigeria sarà il terzo paese più popoloso entro il 2050 con oltre 400 milioni di abitanti. Secondo un report delle Nazioni Unite, fino al 2050 i paesi africani domineranno la crescita della popolazione mondiale: si tratta di aree geostoriche dove il capitalismo è meno senile che altrove.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email