Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 dicembre 2016

Condizioni materiali che lavorano per noi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 10 compagni, è iniziata prendendo spunto da quanto accaduto in Italia a livello governativo.

Curiosamente, la vittoria del No al referendum costituzionale era stata anticipata anche da alcuni analisti che avevano preso in esame il flusso di informazione sui social network, dove l'argomento ha avuto molto risalto, come d'altronde nel resto della società. Come scritto nell'articolo Informazione e potere, nell'epoca delle reti si stabilisce una certa simmetria tra i governanti e la società: difficile per chiunque bloccare il tam-tam sui social.

L'esito della consultazione ha costretto il premier Matteo Renzi alle dimissioni e ora, da quanto si legge su alcuni giornali, il prossimo passo potrebbe essere la formazione di un governo tecnico, forse guidato dall'attuale ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

In un articolo del Sole 24 Ore intitolato Referendum: a dire no sono stati giovani, disoccupati e i meno abbienti, alcuni grafici dimostrano come siano state le persone con un reddito basso a far vincere il No, "in quello che appare più un voto antisistema che una difesa del testo della Carta". Un compagno ha inoltre segnalato un reportage di Ezio Mauro sulla dissoluzione della sinistra nelle maggiori città italiane: a Torino i quartieri benestanti hanno appoggiato Fassino alle amministrative e il Sì al referendum, mentre i quartieri poveri hanno votato il Movimento 5 Stelle e poi il No. Il M5S pare essere l'unico partito in crescita, quale rappresentante della rabbia contro l'establishment.

Se in Italia un residente su quattro è a rischio povertà, ecco spiegata l'insofferenza verso chiunque si candidi a governare il paese. Forse il nuovo governo tenterà di mettere in pratica quanto sostenuto da Renzi nel discorso tenuto alla Leopolda nel 2014, e cioè un mercato del lavoro completamente libero e uno stato che interviene a tutela del lavoratore. Ma l'Italia è osservata speciale dai mercati, i margini di manovra si restringono e bisogna vedere se la sua decrepita classe dominante sarà in grado di esprimere dei tecnici all'altezza della situazione, in grado di portare avanti le riforme di sistema. Il tempo sta per scadere e la ricchezza, avverte l'Istat, si polarizza sempre più: "Dal 2009 al 2014 il reddito in termini reali cala più per le famiglie appartenenti al 20% più povero, ampliando la distanza dalle famiglie più ricche il cui reddito passa da 4,6 a 4,9 volte quello delle più povere".

Tutti questi dati non sono forse la manifestazione della rivoluzione in marcia? E' in atto un generale processo di dissoluzione, lo stesso che individua Marx nei Grundrisse e nel Capitale. Lo Stato ha sempre più difficoltà a svolgere le sue funzioni e perde energia, e le mezze classi rovinate fibrillano e pretendono un "cambiamento del mondo". Subito dopo la caduta di Renzi è apparso sul blog di Grillo Il programma di governo del MoVimento 5 Stelle, in cui il comico genovese descrive una società nuova dove "il lavoro pesante lo fa la macchina, dove io ho più tempo libero e liberato dal lavoro, dove lavorano i robot e io posso dedicare tempo alla mia famiglia, leggermi un libro, agli amici, alla mia vita. Vogliamo mettere la vita delle persone al centro. E per fare questo bisogna fare un cambio di pensiero, di energia". Il programma grillino si richiama alla teoria della decrescita (Serge Latouche), ma notiamo con soddisfazione che alcuni temi cari alla nostra corrente come il disinvestimento di capitali, il controllo dei consumi e lo sviluppo dei bisogni umani, hanno contaminato il campo avversario. Le capitolazioni ideologiche borghesi di fronte al marxismo sono prodotte da condizioni materiali che lavorano per noi.

Non è che la borghesia e i suoi governi non vogliano prendere decisioni, è che proprio non possono. La classe che difende gli attuali rapporti di produzione non ha più vitalità, può solo approntare soluzioni temporanee, per nulla risolutive, anzi, spesso causa di peggioramenti ulteriori. E' il caso della nuova legislazione sul lavoro che apre le porte alla crescita esponenziale dell'uso dei voucher e del mercato dei lavoretti, la "gig economy". Stiamo assistendo a una destrutturazione giuridica che fa piazza pulita del vecchio sistema dei diritti, per cui i lavoratori si trovano in una situazione darwiniana dove o ci si organizza oppure si è destinati a perire. L'ordinovismo, con il suo mito dell'operaio in tuta blu che si identificava col posto di lavoro, si sta dissolvendo e i salariati cominciano a coordinarsi utilizzando le nuove tecnologie. L'organizzazione sindacale Our Walmart ha lanciato un'applicazione per Android, WorkIt, che elabora tecnologia e intelligenza sviluppata da IBM, e si può scaricare gratuitamente sugli smartphone. Questa app per ora può rispondere a 200 domande (soprattutto di natura contrattuale), ma per i quesiti più difficili si appoggia ad una rete di esperti volontari che interviene in caso di lacune. Il sistema è in grado di auto-apprendere e mette facilmente in comunicazione tra loro i lavoratori tramite chat di gruppo. Il futuro dell'organizzazione sindacale è un'app per smartphone?

Amazon ha aperto il primo supermercato senza casse né cassieri dove tutto è controllato da macchine elettroniche: si entra e si prende la merce che serve mentre un'app, dallo smartphone, si mette in contatto con il sistema operativo del negozio che registra i prodotti acquistati e addebita il conto all'uscita. La smaterializzazione delle merci è un processo che portato agli estremi finirebbe per sostituire banche e uffici pubblici con dei computer.

Da Marx in poi sappiamo che la crescita delle forze produttive trova nel modo di produzione capitalistico un limite insopportabile da far saltare. La singolarità storica è sempre più vicina.

Articoli correlati (da tag)

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Il piede sull'acceleratore

    La teleriunione di martedì 8 novembre, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la situazione politica e sociale negli USA.

    Con le elezioni di midterm si rinnovano le due Camere del Congresso, il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Si rinnovano quindi i 435 deputati e 35 dei 100 senatori, oltre a 36 governatori su 51. Diversi analisti politici descrivono una condizione di caos montante a causa della polarizzazione della società americana. La corrente a cui facciamo riferimento, nell'articolo "Raddrizzare la gambe ai cani" del 1952, diceva che il mondo borghese "cadrà in crisi se vi cade il formidabile sistema capitalistico con centro a Washington, che controlla i cinque sesti dell'economia matura al socialismo, e dei territori ove vi è proletariato salariato puro. La rivoluzione non potrà passare che da una lotta civile nell'interno degli Stati Uniti, che una vittoria nella guerra mondiale prorogherebbe di un tempo misurabile a mezzi secoli."

    Dopo la Seconda guerra mondiale, nel piccolo raggruppamento di internazionalisti con base in Italia esistevano pruriti attivistici e alcuni pensavano di riproporre, tale e quale, la dinamica vista dopo il primo conflitto mondiale con la formazione del PCd'I. Bordiga sosteneva che alla data del 1920-1921 la Russia e l'Internazionale avevano dato tutto quello che potevano dare, e che quindi già all'epoca la situazione in Occidente era tutto fuorché rivoluzionaria; era perciò impossibile che nel secondo dopoguerra si ripresentasse qualcosa di simile agli anni '20, anche perché, nel frattempo, sistemi capitalistici come quello americano avevano impiantato basi militari ovunque (in primis in Italia e Germania), rinsaldando il loro dominio sul globo terracqueo. La rivoluzione, si diceva, era possibile solo quando sarebbe collassato quel sistema di potere, era quindi prioritario per i comunisti un "laborioso bilancio del disastro controrivoluzionario da esaminare, intendere ed utilizzare ad un totale riordinamento".

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email