Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 settembre 2017

Superare i vecchi standard

La teleconferenza di martedì sera, connessi 12 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo i temi sviluppati durante il 67° incontro redazionale.

La relazione di sabato mattina, dal titolo "Invarianza e trasformazione", ha analizzato lo standard che si è affermato con la Rivoluzione d'Ottobre. E' stato specificato che se il paradigma è la configurazione di una rivoluzione, lo standard riguarda il canone, lo stile e il linguaggio dopo che essa si è imposta. In Europa la socialdemocrazia del primo '900 aveva un programma riformista; i comunisti russi producevano invece testi come Stato e rivoluzione e Che fare? che contribuirono a far emergere uno schema anti-formista. Nelle passate rivoluzioni si è sempre sentita la necessità di fissare un canone basato sul nuovo paradigma; così è successo, ad esempio, per i cristiani quando Costantino, dopo la battaglia di ponte Milvio del 312 e il primo concilio ecumenico di Nicea del 325, ordinò al Papa di fissare una regola a cui tutti dovevano sottostare. Anche la borghesia di metà '700 si diede un canone ricavato da un paradigma, che trovava la sua massima espressione nell'opera gigantesca de l'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.

Oggi è assurdo fissarsi sul vecchio standardterzinternazionalista, soprattutto dopo la lucida analisi che ne ha fatto la Sinistra Comunista "italiana". I rivoluzionari di oggi, pur facendo proprie le lezioni delle controrivoluzioni, pensano e agiscono secondo paradigmi nuovi.

La seconda relazione, "Tra capitolazioni ideologiche e anticipazioni di futuro", ha affrontato il tema della (nazional)socializzazione che ha preceduto e accompagnato l'avvento del fascismo. Tra le due guerre mondiali si è manifestata l'esigenza di controllare maggiormente il fatto economico e moderne forme di corporativismo statale hanno cominciato a diffondersi. Come sostiene Marx ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, di fronte ad un pericolo sociale la borghesia si difende consolidando e isolando l'esecutivo dal resto della società. In Germania, negli anni 20', Walther Rathenau vagheggia uno stato integrato in tutte le sue componenti, una nazione senza classi e compartecipe dei destini dell'economia. Nel 1932 Werner Sombart, ne L'avvenire del capitalismo, afferma che per far fronte al giganteggiare dell'industria, dei trust e dei sindacati industriali è necessaria un'"economia a programma" che persegua una logica razionale, scientifica e totalitaria. Per il sociologo tedesco, "l'economia non è il nostro destino" ma solo con la "volontà" si può stabilire un nuovo ordine sociale. L'anno dopo andrà al potere Adolf Hitler.

Oggi che il capitalismo si è globalizzato, gli stati faticano a controllare l'economia e si fa sentire sempre più forte, seppur contradditoriamente, la necessità di un governo unico mondiale. Il Rapporto sui limiti dello sviluppo, lo studio commissionato al MIT dal Club di Roma nel 1972, avanzava già al tempo soluzioni che andavano in questa direzione. Il Rapporto delineava uno scenario in cui l'umanità si trova ad affrontare una serie di problemi interconnessi, sostenibili solo con un coordinamento a livello mondiale. Aurelio Peccei, tra i fondatori del Club, sosteneva che bisognava superare le antistoriche barriere nazionali e dar vita a una comunità planetaria.

Il consumo di risorse, la dissipazione di energia, ecc., dimostrano che non può esserci crescita infinita in un mondo finito. La borghesia critica sè stessa, ma è inconseguente. Gli unici ad esserlo furono forse i tecnocratici americani, che negli anni 20' arrivarono a mettere in discussione la legge del valore, teorizzando il bisogno di quantificare la produzione non in termini di valore-denaro, ma in termini fisici di energia tramite la formazione di "soviet di tecnici" (Thorstein Veblen).

Giunti a questo punto, abbiamo ribadito che senza il partito rivoluzionario, non è possibile nessuna rivoluzione. Il partito non è un semplice organismo politico, ma un'anticipazione della società futura, un metabolismo sociale in grado di rovesciare la prassi. Nelle società pre-capitalistiche, senza stato né classi, si sono avute forme elevate di gestione della produzione, dell'ammasso e della distribuzione di beni, tramite l'utilizzo del sistema di cretule. Un sistema di segni mnemonici è documentato in Mesopotamia, ad Ebla, nell'Antico Egitto, nella Cina Antica, nella Valle dell'Indo. La registrazione dei movimenti in peso e quantità fisiche permetteva di sapere cosa era successo nel passato e di conseguenza di fare delle previsioni. Le società antiche, a differenza di quella attuale, avevano raggiunto l'apice della civiltà in quanto conoscevano perfettamente se stesse e potevano programmare la produzione/distribuzione dei prodotti necessari alla comunità.

Nella società futura si ritornerà a un metabolismo sociale come quello delle società comunistiche originarie, arricchito dalle potenzialità tecniche raggiunte. A tal proposito, si è menzionato il libro di J. Rifkin, La società a costo marginale zero. L'Internet delle cose, l'ascesa del Commons Collaborativo e l'eclissi del capitalismo, dove si parla apertamente della superiorità di un nuovo sistema produttivo imbrigliato nelle maglie di un capitalismo che va eclissandosi. Noi sappiamo che le forze produttive non possono crescere senza entrare, raggiunta una certa soglia, in collisione con la vecchia sovrastruttura politica. Allora subentra un'epoca di rivoluzione.

In chiusura di teleconferenza, si è parlato di quello che sta succedendo nel magazzino SDA di Carpiano (MI). SDA, azienda del Gruppo Poste Italiane, ha circa 1.500 dipendenti diretti e 7.000 dipendenti indiretti sparsi in vari magazzini, gestiti da cooperative e società in appalto. L'utilizzo di cooperative per la gestione della forza lavoro è parte integrante di quel processo che abbiamo chiamato outsourcing globale. Nel magazzino di Carpiano, dopo un cambio d'appalto e il licenziamento di 43 operai, sono iniziati picchetti e blocchi ai cancelli da parte di una sigla sindacale (SOL Cobas), che poi ha raggiunto un accordo con la controparte. A questo punto, un'altra sigla del sindacalismo di base (SI Cobas), valutando negativa l'intesa perchè annullerebbe gli accordi di secondo livello siglati dal gestore precedente, ha continuato la mobilitazione inceppando il funzionamento dell'importante hub logistico milanese e coinvolgendo nella lotta altri magazzini.

Per quanto riguarda le lotte operaie, abbiamo sempre sostenuto, in linea con Marx, che quello che conta non sono tanto le conquiste immediate ma l'organizzazione sempre più estesa dei lavoratori. Le "conquiste" sono momentanee e lo erano già agli albori del capitalismo, e infatti gli operai hanno sentito presto la necessità di darsi organizzazioni di mutuo soccorso per sostenersi nei momenti di inoccupazione o di sciopero. Le sigle sindacali presenti nel settore della logistica, pur di mantenere il controllo della propria porzione di forza lavoro, alimentano la divisione tra i lavoratori. La logica corporativa impera in tutti i sindacati ed è il portato storico dell'inglobamento della forma sindacale all'interno della macchina statale borghese. I sindacatini, oltre a litigare tra di loro spingendo i lavoratori alla guerra tra poveri, promuovono scioperi generali per... la libertà di sciopero. Prima i proletari si libereranno di queste sovrastrutture parassitarie, prima potranno intraprendere un percorso unitario di coordinamento dal basso. Nel settore della "gig-economy", dove i sindacati sono poco presenti, i lavoratori sono costretti ad autorganizzarsi cercando il coordinamento a livello internazionale. Per il 27 settembre è stata lanciata una giornata di mobilitazione europea (#27EuroRidersStrike), mentre il 29 settembre, in concomitanza con le mobilitazioni contro il G7 di Torino, è prevista un'assemblea dei rider provenienti da tutta Europa.

Articoli correlati (da tag)

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • La potente difesa del programma

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un breve report della conferenza tenuta a La Spezia lo scorso sabato 1° giugno. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva, sia perché ci siamo incontrati tra compagni di diverse località, sia perché abbiamo avuto modo di presentare la rivista.

    Si è passati poi a commentare "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", facente parte delle Tesi del dopoguerra, una potente difesa del programma comunista. È sempre utile rileggere i testi della Sinistra perché si prestano a molteplici collegamenti con il presente e il futuro. Se nel testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica", analizzato la scorsa settimana, si tratta maggiormente l'aspetto materiale dello sviluppo del capitalismo, in questo viene esaminato l'aspetto politico-organizzativo del dominio di classe della borghesia.

    Lo scontro armato che portò alla vittoria della classe borghese su quella feudale fu anche battaglia di idee e teorie. Le classi feudali costruivano la loro sovrastruttura dottrinale su categorie immutabili, come ad esempio la religione; la nascente borghesia mette in discussione tutte le concezioni tradizionali e proclama, contro il dominio dell'autorità, quello della ragione umana. La borghesia impone una nuova impalcatura ideologica che si basa su libertà, eguaglianza e fraternità.

  • Chiusura di un ciclo storico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento del testo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" (Prometeo n. 5 del 1947), nel quale si dimostra che il capitalismo nasce all'interno della società feudale, e che è possibile delineare una dinamica storica che va dalla bottega artigiana alla manifattura, fino alla fase senile del capitalismo in cui la finanza domina l'industria.

    Ad un certo grado di sviluppo delle forze produttive si verifica una scissione tra chi detiene i mezzi di produzione, i datori di lavoro, e gli operai, che non sono più padroni del prodotto del loro lavoro. L'artigiano, che precedentemente poteva compiere tutte le operazioni utili alla produzione, viene sostituito da un operaio complessivo (lavoro associato) che è la somma di tanti operai parziali. La figura unitaria dell'artigiano si sdoppia: appaiono sulla scena storica il capitalista e il salariato. All'interno della vecchia società maturano gli elementi della nuova, e questo vale anche per la prossima rivoluzione, che sarà a titolo umano. Giunto il capitalismo alla sua fase suprema, l'imperialismo, la stessa figura dell'imprenditore, quello che veniva chiamato padrone, praticamente non esiste più, sostituito da funzionari lautamente stipendiati oppure addirittura da algoritmi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email