Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 settembre 2017

Superare i vecchi standard

La teleconferenza di martedì sera, connessi 12 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo i temi sviluppati durante il 67° incontro redazionale.

La relazione di sabato mattina, dal titolo "Invarianza e trasformazione", ha analizzato lo standard che si è affermato con la Rivoluzione d'Ottobre. E' stato specificato che se il paradigma è la configurazione di una rivoluzione, lo standard riguarda il canone, lo stile e il linguaggio dopo che essa si è imposta. In Europa la socialdemocrazia del primo '900 aveva un programma riformista; i comunisti russi producevano invece testi come Stato e rivoluzione e Che fare? che contribuirono a far emergere uno schema anti-formista. Nelle passate rivoluzioni si è sempre sentita la necessità di fissare un canone basato sul nuovo paradigma; così è successo, ad esempio, per i cristiani quando Costantino, dopo la battaglia di ponte Milvio del 312 e il primo concilio ecumenico di Nicea del 325, ordinò al Papa di fissare una regola a cui tutti dovevano sottostare. Anche la borghesia di metà '700 si diede un canone ricavato da un paradigma, che trovava la sua massima espressione nell'opera gigantesca de l'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.

Oggi è assurdo fissarsi sul vecchio standardterzinternazionalista, soprattutto dopo la lucida analisi che ne ha fatto la Sinistra Comunista "italiana". I rivoluzionari di oggi, pur facendo proprie le lezioni delle controrivoluzioni, pensano e agiscono secondo paradigmi nuovi.

La seconda relazione, "Tra capitolazioni ideologiche e anticipazioni di futuro", ha affrontato il tema della (nazional)socializzazione che ha preceduto e accompagnato l'avvento del fascismo. Tra le due guerre mondiali si è manifestata l'esigenza di controllare maggiormente il fatto economico e moderne forme di corporativismo statale hanno cominciato a diffondersi. Come sostiene Marx ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, di fronte ad un pericolo sociale la borghesia si difende consolidando e isolando l'esecutivo dal resto della società. In Germania, negli anni 20', Walther Rathenau vagheggia uno stato integrato in tutte le sue componenti, una nazione senza classi e compartecipe dei destini dell'economia. Nel 1932 Werner Sombart, ne L'avvenire del capitalismo, afferma che per far fronte al giganteggiare dell'industria, dei trust e dei sindacati industriali è necessaria un'"economia a programma" che persegua una logica razionale, scientifica e totalitaria. Per il sociologo tedesco, "l'economia non è il nostro destino" ma solo con la "volontà" si può stabilire un nuovo ordine sociale. L'anno dopo andrà al potere Adolf Hitler.

Oggi che il capitalismo si è globalizzato, gli stati faticano a controllare l'economia e si fa sentire sempre più forte, seppur contradditoriamente, la necessità di un governo unico mondiale. Il Rapporto sui limiti dello sviluppo, lo studio commissionato al MIT dal Club di Roma nel 1972, avanzava già al tempo soluzioni che andavano in questa direzione. Il Rapporto delineava uno scenario in cui l'umanità si trova ad affrontare una serie di problemi interconnessi, sostenibili solo con un coordinamento a livello mondiale. Aurelio Peccei, tra i fondatori del Club, sosteneva che bisognava superare le antistoriche barriere nazionali e dar vita a una comunità planetaria.

Il consumo di risorse, la dissipazione di energia, ecc., dimostrano che non può esserci crescita infinita in un mondo finito. La borghesia critica sè stessa, ma è inconseguente. Gli unici ad esserlo furono forse i tecnocratici americani, che negli anni 20' arrivarono a mettere in discussione la legge del valore, teorizzando il bisogno di quantificare la produzione non in termini di valore-denaro, ma in termini fisici di energia tramite la formazione di "soviet di tecnici" (Thorstein Veblen).

Giunti a questo punto, abbiamo ribadito che senza il partito rivoluzionario, non è possibile nessuna rivoluzione. Il partito non è un semplice organismo politico, ma un'anticipazione della società futura, un metabolismo sociale in grado di rovesciare la prassi. Nelle società pre-capitalistiche, senza stato né classi, si sono avute forme elevate di gestione della produzione, dell'ammasso e della distribuzione di beni, tramite l'utilizzo del sistema di cretule. Un sistema di segni mnemonici è documentato in Mesopotamia, ad Ebla, nell'Antico Egitto, nella Cina Antica, nella Valle dell'Indo. La registrazione dei movimenti in peso e quantità fisiche permetteva di sapere cosa era successo nel passato e di conseguenza di fare delle previsioni. Le società antiche, a differenza di quella attuale, avevano raggiunto l'apice della civiltà in quanto conoscevano perfettamente se stesse e potevano programmare la produzione/distribuzione dei prodotti necessari alla comunità.

Nella società futura si ritornerà a un metabolismo sociale come quello delle società comunistiche originarie, arricchito dalle potenzialità tecniche raggiunte. A tal proposito, si è menzionato il libro di J. Rifkin, La società a costo marginale zero. L'Internet delle cose, l'ascesa del Commons Collaborativo e l'eclissi del capitalismo, dove si parla apertamente della superiorità di un nuovo sistema produttivo imbrigliato nelle maglie di un capitalismo che va eclissandosi. Noi sappiamo che le forze produttive non possono crescere senza entrare, raggiunta una certa soglia, in collisione con la vecchia sovrastruttura politica. Allora subentra un'epoca di rivoluzione.

In chiusura di teleconferenza, si è parlato di quello che sta succedendo nel magazzino SDA di Carpiano (MI). SDA, azienda del Gruppo Poste Italiane, ha circa 1.500 dipendenti diretti e 7.000 dipendenti indiretti sparsi in vari magazzini, gestiti da cooperative e società in appalto. L'utilizzo di cooperative per la gestione della forza lavoro è parte integrante di quel processo che abbiamo chiamato outsourcing globale. Nel magazzino di Carpiano, dopo un cambio d'appalto e il licenziamento di 43 operai, sono iniziati picchetti e blocchi ai cancelli da parte di una sigla sindacale (SOL Cobas), che poi ha raggiunto un accordo con la controparte. A questo punto, un'altra sigla del sindacalismo di base (SI Cobas), valutando negativa l'intesa perchè annullerebbe gli accordi di secondo livello siglati dal gestore precedente, ha continuato la mobilitazione inceppando il funzionamento dell'importante hub logistico milanese e coinvolgendo nella lotta altri magazzini.

Per quanto riguarda le lotte operaie, abbiamo sempre sostenuto, in linea con Marx, che quello che conta non sono tanto le conquiste immediate ma l'organizzazione sempre più estesa dei lavoratori. Le "conquiste" sono momentanee e lo erano già agli albori del capitalismo, e infatti gli operai hanno sentito presto la necessità di darsi organizzazioni di mutuo soccorso per sostenersi nei momenti di inoccupazione o di sciopero. Le sigle sindacali presenti nel settore della logistica, pur di mantenere il controllo della propria porzione di forza lavoro, alimentano la divisione tra i lavoratori. La logica corporativa impera in tutti i sindacati ed è il portato storico dell'inglobamento della forma sindacale all'interno della macchina statale borghese. I sindacatini, oltre a litigare tra di loro spingendo i lavoratori alla guerra tra poveri, promuovono scioperi generali per... la libertà di sciopero. Prima i proletari si libereranno di queste sovrastrutture parassitarie, prima potranno intraprendere un percorso unitario di coordinamento dal basso. Nel settore della "gig-economy", dove i sindacati sono poco presenti, i lavoratori sono costretti ad autorganizzarsi cercando il coordinamento a livello internazionale. Per il 27 settembre è stata lanciata una giornata di mobilitazione europea (#27EuroRidersStrike), mentre il 29 settembre, in concomitanza con le mobilitazioni contro il G7 di Torino, è prevista un'assemblea dei rider provenienti da tutta Europa.

Articoli correlati (da tag)

  • Proiezione dal futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata riprendendo i temi trattati all'incontro redazionale del 17 e 18 giugno.

    Le relazioni presentate durante la riunione, "Sulla spontaneità operaia oggi" e "Verso un mondo senza lavoro e senza Stato", hanno fornito l'occasione per ribadire come la controrivoluzione in corso da un secolo abbia inchiodato l'umanità in un limbo dal quale sembrerebbe impossibile uscire. Una società che confronta sé stessa unicamente con il suo passato, anziché con il futuro, è morta.

    La relazione sulla "spontaneità" ha preso le mosse dalla constatazione che in ambito "marxista" si prende sovente come paradigma la Terza Internazionale, dando per scontato che il movimento rivoluzionario futuro ripartirà da quel livello e utilizzerà un certo linguaggio. In realtà, dalla Rivoluzione d'Ottobre è passata un'epoca storica e gli elementi di comunismo presenti oggi ("Marcati sintomi di società futura") non sono nemmeno lontanamente paragonabili con quelli di allora. Il comunismo è più attuale di un secolo fa: adesso ci sono l'intelligenza artificiale, le fabbriche e i magazzini automatici, i supercomputer in grado di compiere milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il capitalismo non riesce a stare al passo con un tale sviluppo delle forze produttive e da anni è sprofondato in una crisi di cui non si vede soluzione. La legge del valore non funziona più dato che di lavoro ce n'è sempre meno e quello che c'è è sempre più sfruttato. Questo fatto ha delle conseguenze sociali e politiche.

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email