Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 settembre 2017

La macchina incorpora conoscenza collettiva

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando la lectio magistralis del prof. Antonio Casilli su "Intelligenze artificiali e digital labour" tenuta durante le Giornate del Lavoro organizzate dalla CGIL a Lecce.

Nel mondo sono circa 100 milioni i micro-lavoratori impiegati nell'inserimento di dati in piattaforme digitali e questo dimostra, secondo Casilli, che la crescita e il potenziamento dell'intelligenza artificiale sono possibili solo grazie all'erogazione di lavoro umano mal pagato, senza alcun contratto e senza inquadramento sindacale. A parte le conclusioni (lotta per diritti, per le garanzie, ecc.), la lectio offre una panoramica interessante sulle piattaforme di crowdsourcing e sulle modalità di impiego dei lavoratori.

Siri, l'assistente digitale sviluppato dalla Apple, cresce e "apprende" grazie ai milioni di dati raccolti dagli umani. Lo stesso avviene per Cortana e Alexa, i software di assistenza e riconoscimento vocale messi a punto rispettivamente da Microsoft e Amazon. Facebook a sua volta ha creato M, un assistente virtuale che impara attraverso le informazioni ricavate dalle conversazioni di quel miliardo di utenti che utilizza quotidianamente il social network. Insomma, navigando nella Rete produciamo ricchezza per altri.

Esistono poi centinaia di like-farm, dove anonimi lavoratori occupati ad apporre manualmente centinaia di "mi piace" su social network per far crescere il profilo di qualcuno, o su Youtube per aumentare le visualizzazioni di un video, o a postare commenti su determinati prodotti in vendita, vengono pagati qualche centesimo di dollaro a like. Si tratta di lavoratori di paesi asiatici come Bangladesh, India, Pakistan, Malaysia e Indonesia, che lavorano anche da casa o da qualche Internet point. La piattaforma globale Upwork impiega circa 12 milioni di lavoratori, la cinese Zhubajie ha 15 milioni di iscritti, Freelancer ne conta più di 25, mentre sono circa 500 mila quelli occupati su Amazon Mechanical Turk. E oltre a queste ne esistono apposite di Google, Ibm, Uber. Quest'ultima si occupa di gestire il servizio di Taxi condotto da una folla di autisti automuniti ed è in grado di utilizzare sia i dati prodotti dai conducenti che quelli dei passeggeri per migliorare l'applicazione, e di ricavare informazioni utili per l'intelligenza artificiale da applicare un domani alla guida delle automobili senza pilota.

Nell'intervento alle giornate della CGIL, Casilli analizza anche il ruolo dei sindacati nei confronti di questi milioni di nuovi lavoratori. Evidentemente oggi va di moda parlare di "gig-economy" e "digital labour", e la CGIL ne cavalca l'onda, ma queste problematiche esistono davvero nella società e i confederali dovranno affrontarle seriamente se vorranno continuare ad esistere. La UIL da qualche tempo ha creato il sito NetWorkers nel tentativo di prendere contatto con i lavoratori dell'economia delle piattaforme. L'IG Metal, il maggiore sindacato metalmeccanico tedesco, ha aperto il sito Fair Crowd Work che serve a connettere i precari che operano nel settore del digitale. Altre esperienze di coordinamento sono in atto in Inghilterra promosse dal sindacato IWGB e in Francia dal collettivo CLAP (Collectif des livreurs autonomes de Paris). Anche i lavoratori di Amazon Mechanical Turk hanno messo in piedi una piattaforma di coordinamento che si chiama Dynamo.

Un compagno ha ricordato l'esistenza di WorkIt, l'app per i lavoratori di Walmart, un colosso globale della distribuzione con circa 2,2 milioni di dipendenti:

"Chiunque può usare WorkIt. Per usarlo bisogna inserire nome, e-mail, numero di telefono e codice postale. E chi lo desidera può anche inserire la propria posizione lavorativa e il negozio presso cui è impiegato. Geolocalizzazione e accesso ai contatti personali sono invece disabilitati. Il database di partenza è stato costruito grazie al lavoro volontario di dipendenti ed ex dipendenti di Walmart che hanno individuato una lista di 50 domande frequenti a cui hanno fornito altrettante risposte. OUR Walmart ha dichiarato che non venderà mai i dati raccolti, ma li condividerà con i ricercatori e li userà nei tavoli di trattativa. Se i sensori del sistema Walmart acquisiscono informazioni ad ogni livello - dal comportamento dei consumatori alle giacenze sugli scaffali, dal percorso lungo la rete logistica a quello che porta a casa del consumatore - ora anche le organizzazioni dei lavoratori cominciano a muoversi nella stessa direzione dotandosi di strumenti cibernetici."

La CGIL ha dedicato le giornate di Lecce al tema "Il futuro del lavoro dopo l'era della disintermediazione", confessando implicitamente che il sindacato fatica a rappresentare le istanze che arrivano dal (nuovo) mondo del lavoro essendo venuta meno la capacità di organizzare le nuove generazioni di lavoratori. Dal nostro punto di vista, la "retificazione" del lavoro esprime un potenziale enorme in termine di coordinamento territoriale e di strumenti lotta. A distanza di 20 anni dall'articolo sullo sciopero alla UPS, vediamo che i saggi di organizzazione futura sono sempre più visibili. Pensiamo alla struttura a rete messa in campo da Occupy Wall Street nel biennio 2011-12: dal quel livello, raggiunto a New York come a Oakland, non si può tornare indietro.

La situazione di oggi, in cui milioni di micro-lavoratori con la loro opera sulla Rete allenano le macchine ad imparare, ricorda il brodo primordiale in cui si sono formati organismi viventi. Oggi, l'interazione di nuovo tipo tra uomo e macchina costringe l'umanità a porsi domande inedite sul proprio futuro, e ciò significa che il futuro agisce più che mai sul presente ("Verso la singolarità storica", n+1 n. 40). La forza produttiva sociale ha raggiunto livelli impensabili fino a pochi anni fa: miliardi di sensori inviano continuamente informazioni a centri di raccolta dati che li elaborano in tempo reale, configurando la nascita di un cervello bio-cibernetico globale. Per una società angusta come quella capitalistica è veramente troppo: l'involucro non corrisponde più al suo contenuto.

A proposito di crescita della forza produttiva, alcuni paesi hanno dimostrato vivo interesse per il progetto della società Hyperloop One di Elon Musk, e cioè la costruzione di un sistema di trasporto ad alta velocità fatto di tubi in cui transitano treni, spinti da motori lineari a induzione e compressori d'aria, in grado di raggiungere i 1.200 km all'ora. Fin quando si trattava di prove di laboratorio, sembrava fosse solo pubblicità, ma ora si sono fatti avanti paesi come l'Australia e l'Italia. Anche la Cina ha progetti simili e mira a costruire una rete di treni magnetici in cui la velocità potrebbe essere di 4 mila km all'ora.

In chiusura di teleconferenza, oltre ad accennare ai temi che saranno affrontati durante l'incontro redazionale del 22-23-24 settembre a Torino, abbiamo ricordato quanto accade a Saint Louis, negli Stati Uniti, dove per la terza notte consecutiva migliaia di giovani sono scesi in strada scontrandosi con le forze dell'ordine, dopo che il Tribunale ha assolto l'ex poliziotto accusato di aver ucciso l'afroamericano Anthony Lamar Smith. In seguito ai disordini, 13 persone sono state arrestate e quattro agenti sono rimasti feriti. Negli Usa le situazioni di scontro con la polizia in ambito metropolitano stanno diventando la normalità. Oggi più che mai la banlieue è il mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

  • La materia pensa

    La teleriunione di martedì sera, collegati 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'intelligenza artificiale alla luce della nostra impostazione metodologica.

    Quando affrontiamo dei lavori, che siano sulla guerra, la crisi del capitalismo o lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale, procediamo per argomenti concatenati, collocandoli all'interno di un sistema organico. Buona parte delle fonti da cui traiamo informazioni sono aperte (saggi, agenzie di stampa, quotidiani); riguardo i conflitti in corso, ad esempio, leggiamo articoli su siti specializzati. Ma ciò che ci differenzia dalla stampa corrente è la salda base teorica che affonda le radici nel lavoro della Sinistra, e che ci fornisce la chiave di lettura per orientarci nel marasma sociale. Insomma, non partiamo da zero, e non ci aspettiamo grandi novità rispetto al decorso della presente forma sociale: almeno dal Manifesto del 1848 sappiamo come andrà a finire, e difatti nel 1957 la Sinistra scrisse un articolo intitolato "Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo". Le nostre ricerche non sono motivate da una voglia di conoscere fine a sé stessa, da un desiderio di erudizione, sono volte a "ribattere i chiodi" del programma invariante della rivoluzione ("L'Invarianza storica del marxismo - Falsa risorsa dell'attivismo", 1952).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email