Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 settembre 2017

La macchina incorpora conoscenza collettiva

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando la lectio magistralis del prof. Antonio Casilli su "Intelligenze artificiali e digital labour" tenuta durante le Giornate del Lavoro organizzate dalla CGIL a Lecce.

Nel mondo sono circa 100 milioni i micro-lavoratori impiegati nell'inserimento di dati in piattaforme digitali e questo dimostra, secondo Casilli, che la crescita e il potenziamento dell'intelligenza artificiale sono possibili solo grazie all'erogazione di lavoro umano mal pagato, senza alcun contratto e senza inquadramento sindacale. A parte le conclusioni (lotta per diritti, per le garanzie, ecc.), la lectio offre una panoramica interessante sulle piattaforme di crowdsourcing e sulle modalità di impiego dei lavoratori.

Siri, l'assistente digitale sviluppato dalla Apple, cresce e "apprende" grazie ai milioni di dati raccolti dagli umani. Lo stesso avviene per Cortana e Alexa, i software di assistenza e riconoscimento vocale messi a punto rispettivamente da Microsoft e Amazon. Facebook a sua volta ha creato M, un assistente virtuale che impara attraverso le informazioni ricavate dalle conversazioni di quel miliardo di utenti che utilizza quotidianamente il social network. Insomma, navigando nella Rete produciamo ricchezza per altri.

Esistono poi centinaia di like-farm, dove anonimi lavoratori occupati ad apporre manualmente centinaia di "mi piace" su social network per far crescere il profilo di qualcuno, o su Youtube per aumentare le visualizzazioni di un video, o a postare commenti su determinati prodotti in vendita, vengono pagati qualche centesimo di dollaro a like. Si tratta di lavoratori di paesi asiatici come Bangladesh, India, Pakistan, Malaysia e Indonesia, che lavorano anche da casa o da qualche Internet point. La piattaforma globale Upwork impiega circa 12 milioni di lavoratori, la cinese Zhubajie ha 15 milioni di iscritti, Freelancer ne conta più di 25, mentre sono circa 500 mila quelli occupati su Amazon Mechanical Turk. E oltre a queste ne esistono apposite di Google, Ibm, Uber. Quest'ultima si occupa di gestire il servizio di Taxi condotto da una folla di autisti automuniti ed è in grado di utilizzare sia i dati prodotti dai conducenti che quelli dei passeggeri per migliorare l'applicazione, e di ricavare informazioni utili per l'intelligenza artificiale da applicare un domani alla guida delle automobili senza pilota.

Nell'intervento alle giornate della CGIL, Casilli analizza anche il ruolo dei sindacati nei confronti di questi milioni di nuovi lavoratori. Evidentemente oggi va di moda parlare di "gig-economy" e "digital labour", e la CGIL ne cavalca l'onda, ma queste problematiche esistono davvero nella società e i confederali dovranno affrontarle seriamente se vorranno continuare ad esistere. La UIL da qualche tempo ha creato il sito NetWorkers nel tentativo di prendere contatto con i lavoratori dell'economia delle piattaforme. L'IG Metal, il maggiore sindacato metalmeccanico tedesco, ha aperto il sito Fair Crowd Work che serve a connettere i precari che operano nel settore del digitale. Altre esperienze di coordinamento sono in atto in Inghilterra promosse dal sindacato IWGB e in Francia dal collettivo CLAP (Collectif des livreurs autonomes de Paris). Anche i lavoratori di Amazon Mechanical Turk hanno messo in piedi una piattaforma di coordinamento che si chiama Dynamo.

Un compagno ha ricordato l'esistenza di WorkIt, l'app per i lavoratori di Walmart, un colosso globale della distribuzione con circa 2,2 milioni di dipendenti:

"Chiunque può usare WorkIt. Per usarlo bisogna inserire nome, e-mail, numero di telefono e codice postale. E chi lo desidera può anche inserire la propria posizione lavorativa e il negozio presso cui è impiegato. Geolocalizzazione e accesso ai contatti personali sono invece disabilitati. Il database di partenza è stato costruito grazie al lavoro volontario di dipendenti ed ex dipendenti di Walmart che hanno individuato una lista di 50 domande frequenti a cui hanno fornito altrettante risposte. OUR Walmart ha dichiarato che non venderà mai i dati raccolti, ma li condividerà con i ricercatori e li userà nei tavoli di trattativa. Se i sensori del sistema Walmart acquisiscono informazioni ad ogni livello - dal comportamento dei consumatori alle giacenze sugli scaffali, dal percorso lungo la rete logistica a quello che porta a casa del consumatore - ora anche le organizzazioni dei lavoratori cominciano a muoversi nella stessa direzione dotandosi di strumenti cibernetici."

La CGIL ha dedicato le giornate di Lecce al tema "Il futuro del lavoro dopo l'era della disintermediazione", confessando implicitamente che il sindacato fatica a rappresentare le istanze che arrivano dal (nuovo) mondo del lavoro essendo venuta meno la capacità di organizzare le nuove generazioni di lavoratori. Dal nostro punto di vista, la "retificazione" del lavoro esprime un potenziale enorme in termine di coordinamento territoriale e di strumenti lotta. A distanza di 20 anni dall'articolo sullo sciopero alla UPS, vediamo che i saggi di organizzazione futura sono sempre più visibili. Pensiamo alla struttura a rete messa in campo da Occupy Wall Street nel biennio 2011-12: dal quel livello, raggiunto a New York come a Oakland, non si può tornare indietro.

La situazione di oggi, in cui milioni di micro-lavoratori con la loro opera sulla Rete allenano le macchine ad imparare, ricorda il brodo primordiale in cui si sono formati organismi viventi. Oggi, l'interazione di nuovo tipo tra uomo e macchina costringe l'umanità a porsi domande inedite sul proprio futuro, e ciò significa che il futuro agisce più che mai sul presente ("Verso la singolarità storica", n+1 n. 40). La forza produttiva sociale ha raggiunto livelli impensabili fino a pochi anni fa: miliardi di sensori inviano continuamente informazioni a centri di raccolta dati che li elaborano in tempo reale, configurando la nascita di un cervello bio-cibernetico globale. Per una società angusta come quella capitalistica è veramente troppo: l'involucro non corrisponde più al suo contenuto.

A proposito di crescita della forza produttiva, alcuni paesi hanno dimostrato vivo interesse per il progetto della società Hyperloop One di Elon Musk, e cioè la costruzione di un sistema di trasporto ad alta velocità fatto di tubi in cui transitano treni, spinti da motori lineari a induzione e compressori d'aria, in grado di raggiungere i 1.200 km all'ora. Fin quando si trattava di prove di laboratorio, sembrava fosse solo pubblicità, ma ora si sono fatti avanti paesi come l'Australia e l'Italia. Anche la Cina ha progetti simili e mira a costruire una rete di treni magnetici in cui la velocità potrebbe essere di 4 mila km all'ora.

In chiusura di teleconferenza, oltre ad accennare ai temi che saranno affrontati durante l'incontro redazionale del 22-23-24 settembre a Torino, abbiamo ricordato quanto accade a Saint Louis, negli Stati Uniti, dove per la terza notte consecutiva migliaia di giovani sono scesi in strada scontrandosi con le forze dell'ordine, dopo che il Tribunale ha assolto l'ex poliziotto accusato di aver ucciso l'afroamericano Anthony Lamar Smith. In seguito ai disordini, 13 persone sono state arrestate e quattro agenti sono rimasti feriti. Negli Usa le situazioni di scontro con la polizia in ambito metropolitano stanno diventando la normalità. Oggi più che mai la banlieue è il mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Crescita infinita e omeostasi

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata dalla segnalazione dell'articolo di Paolo Giordano "Omicron più lieve? Il pericolo è l'impatto collettivo", pubblicato sul Corriere della Sera.

    Secondo il fisico e scrittore torinese, la variante Omicron, benché sembri meno pericolosa rispetto alle precedenti per la salute umana, rischia di far collassare per sovraffollamento gli ospedali a causa della sua alta contagiosità. Di fronte all'aumento esponenziale del numero dei contagi, che di certo vedrà un'impennata dopo il periodo delle vacanze natalizie, il governo italiano pensa bene di intervenire riducendo i giorni di quarantena. L'Institute for Health Metrics and Evaluation, che annovera tra i più importanti sostenitori Bill Gates, elenca sul suo sito le caratteristiche della nuova ondata pandemica: la maggior parte dei contagiati potrebbe essere asintomatica e quindi i tassi di ospedalizzazione e i decessi dovrebbero risultare più bassi rispetto alle ondate precedenti. Tuttavia, Omicron è molto più trasmissibile e per i prossimi due o tre mesi i modelli delineano uno scenario in cui la diffusione del virus oltrepasserà i 3 miliardi di casi nel mondo.

    A Londra 1 cittadino ogni 10 è in quarantena, compresi i lavoratori dei servizi essenziali, tra cui medici e infermieri. Se non sono gli stati ad attuare misure drastiche per limitare i tassi di crescita dei contagi, allora ci pensano gli stessi cittadini, evitando di andare in pub o ristoranti, radunandosi nei parchi e limitando i viaggi. Nel caso di un intervento dall'alto, cioè dei governi, i lockdown possono essere pianificati, mentre lasciando fare al buon senso dei singoli il tutto avviene in maniera spontanea ed imprevedibile. I problemi logistici, se non affrontati adeguatamente, possono portare a situazioni caotiche; basti vedere quanto accaduto in questi giorni in Italia, dove le farmacie sono state prese d'assalto da chi voleva fare un tampone per poter partecipare a cenoni e riunioni famigliari.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email