Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 settembre 2017

Il mondo della shock economy

La teleconferenza di martedì, a cui si sono collegati 14 compagni, si è aperta con le notizie sugli uragani che si sono abbattuti sugli Stati Uniti.

I dati a disposizione mostrano un crescendo dei fenomeni atmosferici capaci di provocare ingenti danni e di mettere in pericolo la vita umana. Sarà anche colpa del cambiamento climatico in atto, ma la crescente antropizzazione del pianeta non può che peggiorarne gli effetti. Gli uragani, le "bombe d'acqua", e tutti gli altri eventi "naturali" che si verificano sul pianeta, si trasformano in "drammi gialli e sinistri" non appena coinvolgono territori ad alta concentrazione di manufatti.

Recentemente è accaduto negli Stati Uniti con il passaggio dell'uragano Harvey in Texas e di Irma in Florida. Scenari del genere ricordano quanto successo nel 2005, quando Katrina devastò New Orleans. Allora, mentre i soccorsi non arrivavano e i sopravvissuti erano lasciati in balia di sé stessi, si scatenò una sorta di guerra civile con l'occupazione della città da parte dell'esercito, sostenuto dall'intervento degli uomini delle famigerate aziende militari private. L'episodio ha rappresentato un giro di boa per gli Stati Uniti in termini di controllo in ambito metropolitano, anche per l'utilizzo di mezzi corazzati, droni e mercenari.

Sul tema un compagno ha segnalato l'articolo "I signori dei disastri" di Naomi Klein. In continuità con le tesi presentate nel saggio Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri, la giornalista canadese sostiene che nel capitalismo i disastri diventano motivo di accumulazione, e quindi di profitto, per una parte ristretta della popolazione (l'1%), e di spoliazione per la restante (il 99%). Per dimostrarlo, parte da ciò che accade a Baghdad nel 2003, quando per l'Iraq viene decisa dall'alto una terapia economica d'urto, basata su una deregolamentazione selvaggia intrisa di corruzione e favorita dal clima di emergenza sociale. In quel caso il disastro sociale che colpisce il territorio non origina da uragani o inondazioni, bensì dall'invasione militare da parte delle truppe a stelle e strisce. Se nel 2003 questo succedeva nell'estrema periferia dell'impero, sostiene la Klein, le stesse dinamiche si vedono successivamente nel cuore del capitalismo, e cioè a New Orleans nel 2005, dove tra l'altro operano quegli stessi mercenari (Blackwater) che difendevano l'1% asserragliato nella zona verde di Baghdad.

La giornalista mette bene in luce i legami economici tra pubblico e privato, ovvero la rete di interessi che lega governi e lobbisti:

"Tra il giorno delle elezioni presidenziali, l'8 novembre 2016, e la fine del primo mese di amministrazione Trump, il 20 febbraio, le quotazioni in borsa delle due più grandi aziende carcerarie private negli Stati uniti, la CoreCivic e la Geo, sono raddoppiate, salendo rispettivamente del 140 e del 98 per cento. Perché sorprendersi? Se la Exxon ha imparato a guadagnare dal cambiamento climatico, queste aziende fanno parte della fiorente industria delle prigioni private, della sicurezza e della sorveglianza, un'industria che vede nelle guerre e nelle migrazioni – due fenomeni spesso collegati ai problemi climatici – altrettante interessanti e sempre più ghiotte opportunità di mercato".

Negli Usa - ma non solo - industria bellica, apparato militare, sistema carcerario e aziende di contractors sono un mostro economico con agganci nelle istituzioni pubbliche e nella politica. La Klein descrive il sistema come un'economia dei disastri che cresce su sé stessa, in cui lo stato non è altro che uno strumento in mano al Capitale. Fin dal suo insediamento il presidente Trump, e l'abbiamo visto con i progetti di colonizzazione di Marte, ha fatto capire che per il "rilancio" del paese utilizzerà non tanto il settore pubblico quanto una partnership tra questo e quello privato.

Gli effetti delle catastrofi "naturali" sono pari a quelli di una piccola guerra, obbligano la popolazione a muoversi e determinano la possibilità di lucrose ricostruzioni. A New Orleans, dopo l'uragano, ha avuto luogo una diaspora di afro-americani poveri, mentre il cantiere per la ricostruzione dei quartieri colpiti ha occupato migliaia di lavoratori (per lo più immigrati) nel modo più precario possibile.

Nel 2012 il ciclone Sandy si abbatte sulla costa orientale degli Stati Uniti, toccando anche New York, e dall'emergenza nasce Occupy Sandy, che rappresenta un salto di qualità rispetto al passato. Siamo sicuri che strutture simili, ed anche più evolute, si formeranno in futuro sull'onda dei bisogni materiali di migliaia di esseri umani. D'altronde, se è vero che gli Stati si stanno sgretolando, è normale che prendano piede strutture autorganizzate di mutuo soccorso.

I fenomeni di ribellione allo Stato sono molto importanti in quanto mettono in moto meccanismi sociali che convergono verso una soluzione determinata: proprio la difficoltà ad organizzarsi, nei luoghi di lavoro e non, costringe i precari e i senza riserve ad organizzarsi in un modo nuovo. Si pensi a quanto scriveva Occupy Oakland nell'appello per la partecipazione allo sciopero generale del 1° maggio 2012:

"Noi dobbiamo reinventare lo sciopero generale per una fase storica in cui la maggior parte dei lavoratori non è più iscritta a un sindacato, e dove la gran parte di noi sta combattendo per il privilegio di lavorare o per ottenere miglioramenti marginali nelle condizioni di lavoro. Noi dobbiamo portare la lotta nelle strade, nelle scuole e negli uffici delle amministrazioni cittadine corrotte. Uno sciopero generale reinventato significa trovare soluzioni immediate per quelle comunità colpite dai tagli alla spesa pubblica e dalla continua azione repressiva della polizia: un'azione che vada al di là della semplice sostituzione dei nostri governanti. Occupy Oakland darà il suo contributo per imprimere al movimento Occupy una nuova direzione, che riconosca la necessità di trovare modi di provvedere ai nostri bisogni che superino le forme di assistenza statale. Perché noi dobbiamo attaccare anche quelle istituzioni che ci condannano a una vita miserabile di sfruttamento, debito e povertà crescente."

Un sistema dinamico come quello capitalistico è soggetto a perturbazioni tali che lo spingono fino ad una soglia in cui avviene un radicale cambiamento. E questa non è una probabilità: è una certezza. Siamo deterministi e sappiamo che la probabilità è un fattore assolutamente soggettivo, dovuto al bisogno di determinare una certa sequenza di eventi. Il problema della indeterminazione dei fenomeni non è dovuto ad una qualità intrinseca dei fenomeni stessi, ma alla mancanza di conoscenza dell'osservatore. In quanto rivoluzionari riteniamo a priori che il sistema capitalistico sia transitorio, che esso sarà superato come i modi di produzione che l'hanno preceduto e che sarà sostituito da uno meno dissipativo. Sul crollo prossimo venturo possiamo fare delle previsioni, ma sappiamo che le variabili in campo sono molte e che il loro interagire può allungare o restringere i tempi della rivoluzione.

Si è poi passati a commentare gli importanti processi di centralizzazione avvenuti negli ultimi tempi. Dopo la fusione tra Dow Chemical e DuPont di qualche anno fa, ha destato scalpore l'accordo commerciale tra Google e Walmart e la fusione tra i colossi Bayer e Monsanto. Alla faccia della libera concorrenza, qui siamo al trionfo dei super-monopoli e della rendita: "La centralizzazione industriale e finanziaria, che in gran parte sostituisce la vecchia concentrazione, ingloba grande e piccola industria in una rete d'interessi in cui scompare il singolo capitalista e domina incontrastato, al di là dei nomi dei vari personaggi registrati dalla cronaca, il Capitale anonimo." ("Massimo di centralizzazione").

Anche McDonald's, azienda globale nel campo della ristorazione veloce con locali sparsi in tutto il mondo e circa un milione di dipendenti diretti, è un monopolio. I collegamenti tra i lavoratori della multinazionale del panino dovranno inevitabilmente internazionalizzarsi e le prime avvisaglie si son viste con le mobilitazioni #FastFoodGlobal. In Gran Bretagna, per la prima volta, lo scorso 4 settembre, è stato organizzato uno sciopero dei lavoratori di McDonald's con assemblee in varie città.

Nel nuovo mondo della "gig economy" gli scioperi sono iniziati a Londra nel 2016 contro Deliveroo, per poi toccare rapidamente altre aziende come Foodora e UberEats ed estendersi, nel giro di un anno, a Berlino, Parigi, Marsiglia, Torino, Milano, ma anche a Giacarta e in alcune città della Cina. Le aziende si centralizzano e si globalizzano così come le lotte dei proletari; la differenza sta nel fatto che mentre le prime hanno interessi privati da difendere, i proletari non hanno nulla da perdere entro questa società e hanno tutto da guadagnare dall'avvento di una nuova.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato allo sciopero generale in Francia contro la Loi Travail, ora portata avanti dal governo Macron. La CGT, il sindacato che ha organizzato la manifestazione, dichiara che hanno scioperato 400 mila persone, 233 mila invece secondo il ministero dell'Interno. A Parigi 60 mila persone sono scese in strada, numerose scuole sono state occupate dagli studenti, code e blocchi si sono avuti alla circolazione intorno alla capitale a causa delle proteste di camionisti e casellanti. Un inviato della Cgil testimonia su Rassegna.it che la polizia a Place d'Italie lanciava lacrimogeni e sparava proiettili di gomma sui manifestanti... fatto ormai ordinario durante le manifestazioni francesi.

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email