Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 giugno 2021

Cyber-caos, wargame e autorganizzazione

Alla teleconferenza di martedì sera hanno partecipato 15 compagni. La discussione è iniziata prendendo spunto dall'articolo dell'Economist "Broadbandits: The surging cyberthreat from spies and crooks", un'indagine sui recenti attacchi informatici ad aziende, scuole, eserciti e infrastrutture, ad opera di gruppi criminali e altri soggetti non meglio definiti, anche a carattere statale.

Lo scorso maggio un gruppo hacker ha bloccato per cinque giorni l'oleodotto che fornisce quasi la metà del petrolio destinato alla costa orientale degli Stati Uniti; per riprendere l'attività, gli aggressori hanno chiesto alla proprietà, la Colonial Pipeline Company, un riscatto di 4,3 milioni di dollari. Pochi giorni dopo, un altro attacco "ransomware" ha paralizzato la maggior parte degli ospedali dell'Irlanda.

Il rischio informatico è più che quadruplicato dal 2002 e triplicato dal 2013. Gli attacchi si sono estesi globalmente e hanno interessato una gamma sempre più ampia di settori. L'aumento del numero di lavoratori in smart-working durante la pandemia ha fatto lievitare il rischio per la sicurezza delle aziende, che l'anno scorso sono state colpite ad un livello mai visto prima. Di fronte a questo quadro inquietante, le agenzie di intelligence private e statali sono in allarme. Tutti i paesi hanno hub fisici vulnerabili, come oleodotti, centrali elettriche e porti, il cui sabotaggio potrebbe bloccare molte attività economiche. Il settore finanziario è un obiettivo del cosiddetto crimine informatico: come dice The Economist, di questi tempi i rapinatori di banche preferiscono i laptop ai passamontagna. Chi di dovere è preoccupato della possibilità che un attacco hacker provochi il collasso di una banca.

Affrontare l'insicurezza informatica è difficile perché offusca i confini tra attori statali e privati e tra geopolitica e criminalità. Il più delle volte i riscatti vengono pagati in criptovalute e quindi sono difficilmente tracciabili. Luciano Carta, presidente di Leonardo (azienda italiana attiva nei settori della difesa e della sicurezza), ed ex direttore dell'Aise, afferma: "Esiste il pericolo di un attacco cibernetico su vasta scala contro le infrastrutture chiave." Secondo Carta dalla guerra fredda siamo passati a quella ibrida: "se infatti nel sistema bipolare Usa-Urss i rapporti di forza e gli equilibri erano misurati dal numero delle testate nucleari, oggi dobbiamo fare i conti con un nuovo concetto di 'hybrid warfare' che supera l'ambito puramente militare e che combina la manipolazione dell'informazione con la guerra economica e con quella informatica" (vedi nostro articolo "Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio").

Il precursore di questa tendenza fu il governo degli Stati Uniti, che tra il 2009 e il 2010 diffuse, nel tentativo di sabotare la centrale nucleare iraniana di Natanz, il virus informatico Stuxnet. Da allora questi strumenti si sono evoluti, così come l'ambito in cui vengono sviluppati. Recentemente (dicembre 2020), una delle più imponenti azioni di cyberspionaggio a scala globale, denominata SolarWinds, è riuscita ad infiltrare importanti dipartimenti e agenzie federali del governo americano, colpendo allo stesso tempo migliaia di organizzazioni e aziende in tutto il mondo, e utilizzando un sofisticato metodo di attacco (supply-chain) che, secondo alcuni esperti, può essere messo in atto solo con il sostegno di potenti apparati statali.

Come scritto nell'articolo "Informazione e potere", nessuno è in grado di sapere che cosa realmente ci sia nel ciberspazio e tantomeno è in grado di controllarne anche solo una minima parte: "La CIA, che è solo la più nota delle agenzie di intelligence americane, in un rapporto del 2015 lancia l'allarme a proposito della pericolosità della situazione: noi (noi specie umana) non siamo semplicemente in grado di tenere sotto controllo ciò che abbiamo realizzato."

Anche Israele, al pari degli Usa, ha una struttura di intelligence elefantiaca volta a recuperare e processare informazione. In guerra bisogna sapere prima come si muoverà il nemico, perciò si lavora con i big data: inizialmente vengono raccolti dati in maniera random immagazzinandoli in server giganti, e successivamente questi miliardi di gigabyte vengono analizzati con l'ausilio di potenti computer per ricavarne informazioni utili. I sistemi informatici arrivano a simulare il comportamento degli organismi biologici, e il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto si assottiglia sempre più (da decenni letteratura e cinema fantascientifici si sbizzarriscono sul tema).

Sono almeno quattro gli scienziati le cui teorie sono utili per sviluppare un lavoro sul wargame, argomento che abbiamo trattato nell'ultimo incontro redazionale: John von Neumann (studi sulle capacità delle macchine di riprodurre sé stesse); Marvin Minsky (studi sulla possibilità di replicare artificialmente le reti neurali); Claude Shannon (studio dei sistemi di codificazione e trasmissione dell'informazione); Norbert Wiener (studi sulla cibernetica e i sistemi di controllo).

Internet è come una ragnatela dove nugoli di ragni (spider) cercano informazione e la raccolgono. L'informazione produce altra informazione, generando un processo autopoietico che si allontana sempre più dalle capacità di comprensione dei singoli e dei gruppi. Ci sono programmi che funzionano autonomamente, anche se non hanno ancora un'intelligenza pari a quella a cui è arrivata la nostra specie; ma nemmeno i nostri lontani antenati, le amebe, avevano un'intelligenza paragonabile alla nostra, eppure noi siamo il risultato di un processo elementare, basato su di un codice binario (pieno/vuoto, scritto/cancellato, 1/0), come scritto nell'articolo "Fare, dire, pensare, sapere. Corollari alla teoria rivoluzionaria della conoscenza".

Ci stiamo avvicinando ad una rivoluzione di specie, che alcuni hanno chiamato singolarità tecnologica (Raymond Kurzweil). L'ordine emerge dalle strutture caotiche, si impongono processi di auto-organizzazione tanto della materia quanto dei sistemi viventi, sociali o... tecnologici. Sono fenomeni che devono essere studiati con attenzione perché riguardano nientemeno che il futuro dell'umanità.

Processi auto-catalitici li abbiamo visti all'opera con il movimento Anonymous (swarm intelligence), con la sua forma di organizzazione a rete decentrata. Anche qui si determina una simmetria: competenze che una volta erano esclusivamente nelle mani degli Stati, e di quelli più potenti, oggi sono potenzialmente in mano a tutti.

Siamo poi passati a parlare brevemente della Chiesa di Roma, partendo dall'omelia di papa Francesco in occasione della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, incentrata sul tema della liberazione (teologia della liberazione?), "dal peccato, dalla morte, dalla rassegnazione, dal senso dell'ingiustizia, dalla perdita della speranza che abbruttisce la vita delle donne e degli uomini del nostro tempo. Chiediamoci oggi, in questa celebrazione e dopo, chiediamoci: le nostre città, le nostre società, il nostro mondo, quanto hanno bisogno di liberazione? Quante catene vanno spezzate e quante porte sbarrate devono essere aperte!"

La Chiesa, dotata di una sua dottrina sociale, si prepara ai futuri sconvolgimenti cercando di non rimanere tagliata fuori. Essa ha una tradizione millenaria alle spalle, che nessun altro organismo politico e sociale oggi in circolazione può vantare, e quindi non va sottovalutata, ma nemmeno sopravvalutata, in quanto sta attraversando anch'essa, al pari degli altri apparati di controllo sociale, una crisi storica che ne mina l'esistenza (Andrea Riccardi, La Chiesa brucia, 2021).

Abbiamo concluso la teleconferenza commentando l'articolo "Conciliare rinnovabili e paesaggio, una relazione che va governata", che fotografa quello che sta accadendo in Italia nel campo energetico: il calo dei costi della tecnologia fotovoltaica ha portato ad una corsa all'accaparramento dei terreni e alle richieste di connessione alla rete elettrica, tanto che si è arrivati solo per l'alta tensione, gestita da Terna, e quindi senza contare gli impianti da allacciarsi alla media tensione, all'incredibile cifra di 250 GW, cioè circa 5 volte la massima potenza che in un giorno di elevati consumi si raggiunge in Italia. Chiaramente tutti questi progetti sono un prodotto finanziario, che gli sviluppatori sperano di piazzare a qualcuno prima che si scopra il bluff. Appena si inizierà ad immettere qualche MW in rete, il prezzo dell'energia elettrica (oggi in forte rialzo) calerà e quindi una gran parte dei progetti sarà irrealizzabile. Ed in ogni caso, anche prevedendo sistemi di accumulo e di produzione di idrogeno "verde", nuove reti di trasmissione e nuove stazioni elettriche, si avrebbe una sovrapproduzione di energia.

Insomma, un altro grande caos che servirà a far arricchire un po' di imprese, mentre altri si spaccheranno la schiena a montare pannelli sotto al sole, e mentre il pianeta continuerà a surriscaldarsi fregandosene di questa inutile agitazione.

Articoli correlati (da tag)

  • La madre di tutte le crisi

    La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

    La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

  • Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

    Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

    Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

    Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

  • Tendenza globale al disordine

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo discusso della condizione di crescente instabilità in cui versa il mondo.

    Dal 31 agosto scorso il gasdotto Nord Stream 1, il più importante canale europeo per il rifornimento di gas naturale, è chiuso per un guasto ad una turbina; il portavoce del governo russo ha dichiarato che la riapertura, inizialmente prevista per il 2 settembre, non avverrà fino a quando non saranno revocate le sanzioni imposte al suo paese per la guerra in Ucraina, poiché esse impediscono che le operazioni di manutenzione delle unità si svolgano in sicurezza. Il blocco dei flussi di gas a tempo indefinito ha causato un'ulteriore impennata del prezzo della materia prima, la chiusura in forte calo delle borse europee, l'indebolimento dell'euro sul dollaro; e appare come una chiara risposta del Cremlino alla decisione dei paesi del G7 di introdurre un tetto massimo al costo del petrolio russo, e dell'Unione Europea di fare lo stesso per il prezzo del gas.

    La crisi europea dell'approvvigionamento di gas sta provocando significative ripercussioni anche a livello sociale, e ha portato alla nascita di movimenti contro il caro energia e il carovita in diversi paesi dell'Unione. Il Civil Unrest Index (CUI), l'indice dei disordini civili stilato dalla società britannica di consulenza strategica Verisk Maplecroft, ha rilevato un aumento inedito del rischio di proteste e rivolte nel secondo e terzo trimestre dell'anno in corso. I dati, raccolti negli ultimi sette anni, individuano più della metà dei paesi presenti nella CUI, 101 su 198, come ad alto o estremo rischio, indicando per i prossimi sei mesi un ulteriore deterioramento dovuto all'impatto dell'inflazione, superiore al 6% nell'80% dei paesi di tutto il mondo, sul prezzo degli alimenti di base e dell'energia. I fari sono puntati sull'Algeria, dove inflazione e siccità hanno colpito duramente la popolazione, ma nell'elenco vengono associati anche paesi che a prima vista hanno poco in comune: Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tra gli stati con il maggiore aumento di rischio previsto. Inoltre, tra gli stati maggiormente esposti ad un'ondata di proteste ci sono quelli a reddito medio, che durante la pandemia sono riusciti ad approntare misure di protezione sociale e ora stanno tentando di mantenere alti i livelli di spesa: Bolivia, Egitto, Filippine, Suriname, Serbia, Georgia, Zimbabwe e Bosnia ed Erzegovina.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email