Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 ottobre 2022

"Pericolose tempeste" in arrivo

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Durante il discorso, Xi ha dato una valutazione positiva dell'operato cinese ad Hong Kong, che ha portato "dal caos all'ordine"; e riguardo Taiwan, ne ha riaffermato l'appartenenza: la vicenda legata all'isola è da considerarsi come una questione interna da cui l'Occidente deve stare alla larga, ancor di più nell'ottica di una Cina la cui immagine, in un mondo che sta passando da unipolare a multipolare, deve essere quella di un polo autonomo rispetto alle altre potenze, slegato da qualunque forma di subalternità. Infine, non sono mancati riferimenti alla lotta alla corruzione, alla transizione energetica e alla "prosperità comune" attraverso cui, secondo Xi Jinping, si fermerà l'"espansione disordinata del capitale". La Cina d'oggi è il secondo paese dopo gli USA per numero di miliardari, e la nazione con i più alti livelli di disuguaglianza di reddito. Il richiamo alla prosperità condivisa evoca quanto fatto dalla Germania, dove è stato messo in opera un abbassamento artificiale della composizione organica del capitale, che è passato sottotraccia.

Insomma, tutto si gioca su questo binomio: controllo capillare e centralizzato del partito-stato sulla società in cambio dell'assicurazione che la crescita e la prosperità avute negli ultimi anni non si fermeranno. Sappiamo invece che l'economia del Dragone non corre più allo stesso ritmo e che le disuguaglianze crescono; se il reddito di ampie fasce di popolazione verrà intaccato, questo controllo diffuso e asfissiante potrebbe non essere più tollerato come è stato fino ad ora.

Da segnalare anche il vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO) che si è tenuto a settembre scorso a Samarcanda. Fanno parte dell'organizzazione Russia, Cina, India, Pakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kazakhistan e Kirghizistan, che insieme rappresentano oltre metà della popolazione e un terzo della ricchezza del mondo. Recentemente si è aggiunto l'Iran, e sono candidate ad entrarvi anche Bielorussia e Turchia, la quale ha tutto l'interesse ad ampliare la propria influenza verso Oriente. Il paese di Erdogan, che negli ultimi mesi ha assunto le vesti di mediatore tra Alleanza Atlantica e Russia, confermandosi player globale, ha il piede in due scarpe: se da una parte è membro della NATO, dall'altra tesse la sua tela con le potenze orientali. La SCO è nata per risolvere divergenze regionali ma ora, alla luce della guerra in Ucraina, si sta configurando come un possibile polo alternativo a quello statunitense. È vero che la Russia sta subendo le conseguenze delle sanzioni imposte dall'Occidente, ma è altrettanto vero che esiste un altro mondo a cui può rivolgersi. Detto questo, va tenuto conto del fatto che le potenze imperialiste emergenti, a differenza delle precedenti, non hanno davanti a sé decenni di progresso e sviluppo ma, al contrario, fanno già i conti con i problemi del capitalismo senile, e cioè con la finanziarizzazione dell'economia, la crisi del settore immobiliare, l'automazione dei processi produttivi, ecc.

Sul mercato internazionale il dollaro sta rafforzando la propria posizione e sembra non subire le conseguenze dell'inflazione che invece colpiscono gli altri paesi, in ulteriore difficoltà per la pressione esercitata dalla valuta americana. Alcuni osservatori affermano che un dollaro troppo forte mette a rischio la stabilità finanziaria globale. L'economia mondiale vede il rallentamento della Cina, le difficoltà dell'Europa, la sofferenza dei paesi in via di sviluppo, ecc., un insieme di elementi che incidono, al pari della guerra in Ucraina, sui rapporti intermperialistici.

La teleriunione è proseguita con alcuni commenti riguardo la situazione in Francia, alle prese con scioperi e penuria di carburante. Per il momento il livello dello scontro è ancora basso, ma sta montando qualcosa che fa pensare ad un autunno caldo. Da segnalare inoltre quanto accade in Tunisia, dove ci sono state manifestazioni di massa contro il carovita, e in Iran, dove le proteste non accennano a placarsi.

In Europa, l'ondata di scioperi ha colpito prima l'Inghilterra e ora è il turno della Francia. Prima o poi toccherà anche all'Italia. D'altronde, più la crisi si approfondisce, più cresce la rabbia sociale. I sindacati d'oggi svolgono un ruolo di controllo e di contenimento delle lotte, ma per far ciò devono cavalcarle quando esse si manifestano. Durante il recente congresso della UIL il segretario dell'organizzazione ha parlato della necessità di ridurre la giornata lavorativa a parità di salario; gli ha fatto subito eco Landini della CGIL affermando che, dati i tanti lavoratori senza lavoro e i pochi che invece fanno orari lunghi, non deve più essere un tabù parlare di riduzione dell'orario di lavoro. A parte il fatto che questo tema è ormai all'ordine del giorno un po' in tutto il mondo insieme a quello del reddito di base, vediamo che, come al solito, anche le strutture conservatrici, quelle che difendono lo status quo, devono fare i conti con le istanze della classe sfruttata (la Sinistra Comunista diceva il fascismo è stato il realizzatore dialettico delle istanze riformiste del socialismo). Anche in assenza di manifestazioni antiformiste o di piazze riempite da bandiere rosse, la borghesia si muove preventivamente, a dimostrazione che la lotta di classe c'è sempre.

In conclusione, si è fatto riferimento alle prossime manifestazioni in Italia, a cominciare da quella organizzata dal movimentismo gruppettaro per sabato 22 ottobre a Bologna. Parole d'ordine interclassiste e tanta confusione politica accompagnano questi appuntamenti di piazza. Nonostante ciò, non siamo indifferenti rispetto a queste lotte, alle cause che le producono. Resta valido quanto diceva Marx a Ruge nel settembre del 1843: "Noi non ci presentiamo al mondo come dottrinari con un nuovo principio: ecco la verità, in ginocchio di fronte ad essa! Noi mostriamo al mondo dei principii che il mondo stesso ha sviluppato entro di sé. Noi non gli gridiamo: lascia le tue lotte, sono delle sciocchezze, le vere parole d'ordine sono quelle che ti diciamo noi. Noi mostriamo semplicemente ed esattamente al mondo il perché della sua lotta, e la sua coscienza sarà un risultato che dovrà acquisire, che lo voglia o no."

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email