Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 ottobre 2022

"Pericolose tempeste" in arrivo

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Durante il discorso, Xi ha dato una valutazione positiva dell'operato cinese ad Hong Kong, che ha portato "dal caos all'ordine"; e riguardo Taiwan, ne ha riaffermato l'appartenenza: la vicenda legata all'isola è da considerarsi come una questione interna da cui l'Occidente deve stare alla larga, ancor di più nell'ottica di una Cina la cui immagine, in un mondo che sta passando da unipolare a multipolare, deve essere quella di un polo autonomo rispetto alle altre potenze, slegato da qualunque forma di subalternità. Infine, non sono mancati riferimenti alla lotta alla corruzione, alla transizione energetica e alla "prosperità comune" attraverso cui, secondo Xi Jinping, si fermerà l'"espansione disordinata del capitale". La Cina d'oggi è il secondo paese dopo gli USA per numero di miliardari, e la nazione con i più alti livelli di disuguaglianza di reddito. Il richiamo alla prosperità condivisa evoca quanto fatto dalla Germania, dove è stato messo in opera un abbassamento artificiale della composizione organica del capitale, che è passato sottotraccia.

Insomma, tutto si gioca su questo binomio: controllo capillare e centralizzato del partito-stato sulla società in cambio dell'assicurazione che la crescita e la prosperità avute negli ultimi anni non si fermeranno. Sappiamo invece che l'economia del Dragone non corre più allo stesso ritmo e che le disuguaglianze crescono; se il reddito di ampie fasce di popolazione verrà intaccato, questo controllo diffuso e asfissiante potrebbe non essere più tollerato come è stato fino ad ora.

Da segnalare anche il vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO) che si è tenuto a settembre scorso a Samarcanda. Fanno parte dell'organizzazione Russia, Cina, India, Pakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kazakhistan e Kirghizistan, che insieme rappresentano oltre metà della popolazione e un terzo della ricchezza del mondo. Recentemente si è aggiunto l'Iran, e sono candidate ad entrarvi anche Bielorussia e Turchia, la quale ha tutto l'interesse ad ampliare la propria influenza verso Oriente. Il paese di Erdogan, che negli ultimi mesi ha assunto le vesti di mediatore tra Alleanza Atlantica e Russia, confermandosi player globale, ha il piede in due scarpe: se da una parte è membro della NATO, dall'altra tesse la sua tela con le potenze orientali. La SCO è nata per risolvere divergenze regionali ma ora, alla luce della guerra in Ucraina, si sta configurando come un possibile polo alternativo a quello statunitense. È vero che la Russia sta subendo le conseguenze delle sanzioni imposte dall'Occidente, ma è altrettanto vero che esiste un altro mondo a cui può rivolgersi. Detto questo, va tenuto conto del fatto che le potenze imperialiste emergenti, a differenza delle precedenti, non hanno davanti a sé decenni di progresso e sviluppo ma, al contrario, fanno già i conti con i problemi del capitalismo senile, e cioè con la finanziarizzazione dell'economia, la crisi del settore immobiliare, l'automazione dei processi produttivi, ecc.

Sul mercato internazionale il dollaro sta rafforzando la propria posizione e sembra non subire le conseguenze dell'inflazione che invece colpiscono gli altri paesi, in ulteriore difficoltà per la pressione esercitata dalla valuta americana. Alcuni osservatori affermano che un dollaro troppo forte mette a rischio la stabilità finanziaria globale. L'economia mondiale vede il rallentamento della Cina, le difficoltà dell'Europa, la sofferenza dei paesi in via di sviluppo, ecc., un insieme di elementi che incidono, al pari della guerra in Ucraina, sui rapporti intermperialistici.

La teleriunione è proseguita con alcuni commenti riguardo la situazione in Francia, alle prese con scioperi e penuria di carburante. Per il momento il livello dello scontro è ancora basso, ma sta montando qualcosa che fa pensare ad un autunno caldo. Da segnalare inoltre quanto accade in Tunisia, dove ci sono state manifestazioni di massa contro il carovita, e in Iran, dove le proteste non accennano a placarsi.

In Europa, l'ondata di scioperi ha colpito prima l'Inghilterra e ora è il turno della Francia. Prima o poi toccherà anche all'Italia. D'altronde, più la crisi si approfondisce, più cresce la rabbia sociale. I sindacati d'oggi svolgono un ruolo di controllo e di contenimento delle lotte, ma per far ciò devono cavalcarle quando esse si manifestano. Durante il recente congresso della UIL il segretario dell'organizzazione ha parlato della necessità di ridurre la giornata lavorativa a parità di salario; gli ha fatto subito eco Landini della CGIL affermando che, dati i tanti lavoratori senza lavoro e i pochi che invece fanno orari lunghi, non deve più essere un tabù parlare di riduzione dell'orario di lavoro. A parte il fatto che questo tema è ormai all'ordine del giorno un po' in tutto il mondo insieme a quello del reddito di base, vediamo che, come al solito, anche le strutture conservatrici, quelle che difendono lo status quo, devono fare i conti con le istanze della classe sfruttata (la Sinistra Comunista diceva il fascismo è stato il realizzatore dialettico delle istanze riformiste del socialismo). Anche in assenza di manifestazioni antiformiste o di piazze riempite da bandiere rosse, la borghesia si muove preventivamente, a dimostrazione che la lotta di classe c'è sempre.

In conclusione, si è fatto riferimento alle prossime manifestazioni in Italia, a cominciare da quella organizzata dal movimentismo gruppettaro per sabato 22 ottobre a Bologna. Parole d'ordine interclassiste e tanta confusione politica accompagnano questi appuntamenti di piazza. Nonostante ciò, non siamo indifferenti rispetto a queste lotte, alle cause che le producono. Resta valido quanto diceva Marx a Ruge nel settembre del 1843: "Noi non ci presentiamo al mondo come dottrinari con un nuovo principio: ecco la verità, in ginocchio di fronte ad essa! Noi mostriamo al mondo dei principii che il mondo stesso ha sviluppato entro di sé. Noi non gli gridiamo: lascia le tue lotte, sono delle sciocchezze, le vere parole d'ordine sono quelle che ti diciamo noi. Noi mostriamo semplicemente ed esattamente al mondo il perché della sua lotta, e la sua coscienza sarà un risultato che dovrà acquisire, che lo voglia o no."

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email