Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 novembre 2012

Accumulazione e serie storica

Nel testo Capitale fittizio e critica del capitalismo lo studioso americano L. Goldner afferma che l'accumulazione del capitale non può durare in eterno e che il capitalismo ha una freccia nel tempo con un inizio e una fine: "La chiave per capire l'intero periodo che va dalla fine degli anni 60/primi anni 70 fino ad oggi è il capitale fittizio".

Le critiche rivolte a Marx sugli schemi dell'accumulazione iniziano con l'uscita del III volume del Capitale e proseguono con dibattiti portati avanti per oltre un secolo su tesi di dettaglio. Marx tratta il capitale fittizio come una categoria che in realtà non esiste: se un capitalista (vedi Proprietà e Capitale) ha una rendita di cinque sterline ed un interesse del 5%, è come se avesse da qualche parte un capitale di cento sterline.

La cornice teorica in cui si muove Loren Goldner è simile a quella di Rosa Luxemburg. Si focalizza l'attenzione dentro e fuori il sistema del capitalismo puro, sulla problematica della riproduzione e non-riproduzione del capitale. Di fronte ad un approccio di questo tipo sarebbe molto utile una rappresentazione con schemi matematici. Inoltre si possono leggere i materiali presenti nella sezione "lavori in corso" ed elaborarli ulteriormente:

A proposito degli schemi di accumulazione di Marx

Lo storico dibattito sull'accumulazione

Appunti sulla questione Luxemburg-Bucharin (e altri)

La fase attuale del capitalismo è quella di transizione (Lenin) e difatti la situazione di non-equilibrio dell'economia mondiale ci mostra scenari estremamente contraddittori, basti vedere l'esempio della Cina, proprietaria di un settimo degli Stati Uniti attraverso i depositi bancari e il finanziamento del debito americano. Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" viene negata la possibilità di un passaggio del testimone da Usa a Cina. Noi sosteniamo da sempre che il capitalismo nasce statale e non privato, con i liberi comuni, le repubbliche marinare e le signorie italiane. Il liberismo non esiste neppure nell'opera principale di colui che è considerato (a torto) il padre delle teorie sul libero mercato, Adam Smith. Perciò il corso del capitalismo, specie dopo la fascistizzazione irreversibile della società, va verso un bisogno crescente di Stato: non contro la proprietà privata ma a salvaguardia dai suoi stessi eccessi, non per mitigare gli effetti del Capitale ma per esaltarli; quindi non per una riedizione dello Stato napoleonico nel XXI secolo ma per integrare il controllo fascista con l'ideologia dell'ultima rivoluzione – liberté, égalité, fraternité – nella forma americana. Dopo, c'è solo lo Stato mondiale. Forma per cui le strutture sarebbero già pronte e in cui l'egemonia di un paese o l'altro sarebbe ininfluente, poiché tutti sarebbero costretti ad adottarla. Masse immense di uomini sarebbero sottoposte allo stesso controllo centrale con un potenziale inimmaginabile. Come diceva Lenin, un ultra-imperialismo non è astrattamente impossibile ma che esso possa realizzarsi è un altro discorso: le contraddizioni sarebbero tali da farlo saltare per strada. Per la semplice ragione, aggiungiamo noi parafrasando Marx, che sarebbe già il superamento del capitalismo nell'ambito del capitalismo stesso.


La ricerca antropologica del Prof. Dunbar dell'Università di Liverpool, esposta nel testo "The Social Brain hypothesis", offre spunti interessanti sul tema del cervello sociale. Lo studio tenta di comprendere quali siano i fattori che hanno determinato lo sviluppo del cervello umano, le cui "prestazioni" si differenziano da quelle degli altri primati. Il metodo seguito è quello di mettere a confronto le varie ipotesi presenti in letteratura, scartando quelle che sperimentalmente si dimostrano essere erronee.

Vengono innanzitutto eliminate le ipotesi epifenomeniche e di sviluppo che affermano, in modo semplicistico, che l'evoluzione del cervello non sia dovuta a cause esterne ma sia una semplice conseguenza del modo in cui la crescita dei processi biologici è organizzata. Restano quindi le ipotesi ambientali e sociali: per comprendere le relazioni che esistono tra le diverse variabili analizzate e lo sviluppo del cervello, si utilizza l'indice di neocorteccia cerebrale che, più del volume complessivo del cervello, riporta la capacità di un essere vivente di avere delle abilità superiori, che per gli esseri umani sono in genere identificate con il termine di coscienza. Questo indice viene messo in correlazione con quattro diverse variabili: la percentuale di frutta nella dieta dei vari primati, l'area di azione in cui gli animali operano per procurarsi il cibo, il grado di abilità che essi hanno nel procurarsi il cibo attraverso l'utilizzo di differenti tecniche, ed infine il numero medio di componenti del gruppo in cui i primati sono soliti vivere.

Le prime 3 grandezze, che rappresentano dei fattori ambientali, mostrano una scarsissima correlazione con l'indice di corteccia, mentre appare chiara la relazione esistente tra lo sviluppo della corteccia e la numerosità del gruppo in cui i primati agiscono. Per capire se era possibile estendere agli esseri umani queste conclusioni, valide per gli altri primati, si è operato un procedimento inverso: noto l'indice di neocorteccia si è calcolato il numero di individui che avrebbe dovuto garantire lo sviluppo di un tale "hardware". Il numero trovato (150) è proprio quella che si riscontra mediamente nelle primitive comunità di agricoltori o cacciatori-raccoglitori. Il motivo per cui gli esseri umani hanno potuto sviluppare progressivamente comunità più numerose e un cervello più potente rispetto a scimmie e gorilla sembra essere legato al fatto che, per le altre specie, una parte maggiore della corteccia è occupata dalla corteccia visiva, che quindi toglie spazio a quella deputata a svolgere funzioni "superiori".

La conclusione a cui arriva la ricerca dello studioso inglese è che il cervello umano si sia modellato nell'incessante processo di interazione con individui della stessa tribù, all'interno della quale era indispensabile, al fine di proteggersi dai nemici esterni e di collaborare in una serie di attività a complessità crescente, avere una relazione di reciproca comprensione e coordinamento: da qui l'essenza sociale del cervello umano.


Le novità che arrivano dagli Stati Uniti mostrano un'evoluzione nello sviluppo della rete di solidarietà denominata Occupy Sandy che, oltre a fornire soccorso agli alluvionati, si fa portavoce di alternative per un mondo nuovo e quindi di rapporti sociali diversi da quelli vigenti. Dobbiamo, dice OWS, continuare a fornire aiuto l'uno all'altro, mostrando al mondo che un altro modo di relazionarsi tra esseri umani non è solo possibile, ma necessario di fronte alla catastrofe economica ed ecologica in atto. Di qui il possibile collegamento a Origine e funzione della forma partito: "La tesi centrale che vogliamo affermare ed illustrare è la seguente: Marx trae i caratteri del partito dalla descrizione della società futura".

Il partito è quindi la pre-figurazione della società futura:

"La Gemeinwesen (l'ordine esistente) dalla quale l'operaio è isolato è di tutt'altra realtà e di ben altra estensione che la Gemeinwesen politica. L'ordine, la comunità dalla quale il suo lavoro lo separa è la vita stessa, la vita fisica e intellettuale, la moralità umana, l'attività umana, l'essere umano. Qui la critica raggiunge la totalità, perché è radicale. Ora, essere radicali significa prendere le cose alla radice, e per l'uomo la radice è l'uomo stesso."

Organismi come Occupy prefigurano la società futura più dei gruppuscoli sinistri nostrani (compresi i bordighisti o presunti tali): gli occupiers, pur non avendo un bagaglio teorico-politico consolidato, anticipano alcuni caratteri importanti della nuova forma sociale. In Origine e funzione si definisce il partito come rifugio del proletariato, OWS nei quartieri disastrati è il rifugio dei senza riserve e si muove in una prospettiva di lotta anticapitalista. D'altronde, più si sviluppa il capitalismo più si sviluppano gli elementi di negazione del capitalismo stesso. Non si può ignorare che in America sta succedendo qualcosa di grosso a livello sociale perché ci troviamo di fronte allo sviluppo non più di comunità utopiste da fine 800' (Owen oppure gli icariani) o di comuni di hippies, ma di processi auto-organizzativi che dimostrano che il cervello del movimento si è affinato. Gli occupiers dicono di essere alieni che vengono dal futuro e nella grande manifestazione di marzo nel Québec erano quasi tutti (500mila) vestiti di rosso, un meme significativo che si sta diffondendo. Il limite dei sinistri europei è di continuare a ragionare con vecchie categorie politiche senza riuscire a vedere che il movimento americano, nonostante disturbi e rumori di fondo, resiste e si sta estendendo su scala globale.

Il movimento sta diventando consapevole di sé stesso e della potenzialità che esprime continuando a proporre un'altra società: un altro mondo non solo è possibile, è inevitabile! Mentre in Europa si è ancora fermi sull'aspetto della protesta, in America sono +1: c'è un tentativo di mettere in moto delle strutture per aiutarsi e risolvere dei problemi. Detto questo, lo sciopero generale europeo del 14 novembre è stato un passaggio importante e l'esperienza è già stata rilanciata con un altro appuntamento per il primo dicembre. La formula Occupy può estendersi a tutto il mondo, bisognerebbe capire in che termini potrebbe svilupparsi qui da noi.

Nel 1848 senza telefono, Internet, strade e ferrovie, l'Europa tutta è saltata: c'è stata una rivoluzione borghese a scala intercontinentale. Oggi non si può escludere che accada qualcosa di simile, ma molto più velocemente e sincronicamente visti gli attuali mezzi di comunicazione (Uno spettro si aggira per la rete). Se gli Stati Uniti sono il paese delle utopie, dove sono diffuse migliaia di comunità volontarie dai principi più disparati (dagli amanti delle armi, ai ferventi religiosi, ai comunisti puri), nella vecchia Europa si soffre ancora di quella che i francesi chiamano langue de bois, un linguaggio autonomizzato che non esprime più nulla e molto spesso è legato alla passata rivoluzione borghese. Evidentemente, come diciamo da tempo, c'è bisogno di cambiare registro, perché tutto il bagaglio concettuale e persino lessicale del "marxismo" fa parte di una, se non due, rivoluzioni addietro e risulta un misto di illuminismo settecentesco e di bolscevizzazione staliniana. La nostra corrente, fallito il primo grande tentativo rivoluzionario comunista, vide persino nello stalinismo una positiva continuazione della rivoluzione borghese in Russia e in Cina. Quello che sta succedendo oggi e che coinvolge ormai milioni di persone, stanche del capitalismo anche se non lo dicono con i termini della rivoluzione passata, non è un distacco dalla teoria rivoluzionaria, anzi, ne è l'affermazione.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

  • La materia pensa

    La teleriunione di martedì sera, collegati 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'intelligenza artificiale alla luce della nostra impostazione metodologica.

    Quando affrontiamo dei lavori, che siano sulla guerra, la crisi del capitalismo o lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale, procediamo per argomenti concatenati, collocandoli all'interno di un sistema organico. Buona parte delle fonti da cui traiamo informazioni sono aperte (saggi, agenzie di stampa, quotidiani); riguardo i conflitti in corso, ad esempio, leggiamo articoli su siti specializzati. Ma ciò che ci differenzia dalla stampa corrente è la salda base teorica che affonda le radici nel lavoro della Sinistra, e che ci fornisce la chiave di lettura per orientarci nel marasma sociale. Insomma, non partiamo da zero, e non ci aspettiamo grandi novità rispetto al decorso della presente forma sociale: almeno dal Manifesto del 1848 sappiamo come andrà a finire, e difatti nel 1957 la Sinistra scrisse un articolo intitolato "Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo". Le nostre ricerche non sono motivate da una voglia di conoscere fine a sé stessa, da un desiderio di erudizione, sono volte a "ribattere i chiodi" del programma invariante della rivoluzione ("L'Invarianza storica del marxismo - Falsa risorsa dell'attivismo", 1952).

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email