Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 gennaio 2013

Contenuto è contesto, attività, è rapporto, comunità

Sul sito Chicago86 è stato recentemente pubblicato un articolo sulla "global call" indetta dal collettivo VIA22, gruppo nato in Canada la scorsa primavera in seguito all'imponente ondata di manifestazioni studentesche e non. Attraverso il software VOIP Mumble (che sembra possa reggere la partecipazione di oltre un centinaio di utenti), gli attivisti si ritrovano on line ogni 22 del mese per discutere del "movimento" globale e delle iniziative in corso o future con l'intento di dar vita ad una rete globale di solidarietà. Lo scorso 22 gennaio alcuni compagni hanno partecipato all'assemblea virtuale a cui erano presenti una decina di attivisti provenienti da Canada, Spagna (Indignados), Usa (Occupy) e Messico (YoSoy132). I temi su cui si è sviluppato il confronto sono stati l'Earth Day organizzato per il prossimo 22 Aprile, il World Social Forum 2013 che si terrà in Tunisia, il movimento Occupy di Kalamazoo in Michigan, la necessità di centralizzare le piattaforme di movimento per la diffusione delle notizie in streaming durante le azioni globali. La discussione online si è svolta anche con l'ausilio di una chat presente nel software Voip e con l'appoggio ad un sito esterno per la compilazione in tempo reale del verbale dell'assemblea: attraverso PiratePad, un servizio simile a GoogleDocs, tutti i partecipanti hanno potuto assistere e contribuire alla stesura del resoconto "just in time". I compagni connessi, a cui è stata chiesta una breve presentazione, hanno spiegato il progetto di Chicago86 e inviato tramite chat il "chi siamo" presente sul sito in più lingue e il documento "Global Spring". Prima di questa assemblea c'erano stati degli scambi di e-mail con alcuni attivisti della piattaforma InterOccupy.

Al di là dei contenuti discussi durante la tele riunione, quello che è risultato più interessante è stata l'organizzazione dell'assemblea e l'approccio assolutamente inclusive. Nel mondo i processi autorganizzativi che si mettono in moto sono sempre più potenti. In questo caso il collegamento tra persone di diverse nazionalità è indicativo: può essere effettuato da chiunque grazie ai software e alle istruzioni presenti in rete ed il problema della lingua è presto superato con traduzioni fatte in tempo reale da traduttori elettronici od in carne ed ossa.

L'epoca di Internet è caratterizzata da un movimento sociale generalizzato. L'esempio storico più calzante a cui possiamo riferirci è quello dell'amigdala: ricerche paleontologiche hanno rivelato che le amigdale paleolitiche non erano semplici attrezzi ma strumenti di una qualche forma di linguaggio, la cui fabbricazione incideva sulla produzione del linguaggio stesso anche attraverso lo sviluppo di aree del cervello dedicate. Allo stesso modo, come già intuì Engels, le grandi costruzioni monumentali, incomprensibili per l'uomo borghese, potrebbero essere state, come l'amigdala, uno strumento per sviluppare linguaggio e cervello sociali. Tutte le società umane hanno subìto un'evoluzione analoga a quella dell'amigdala-linguaggio. Nel caso di Internet non si tratta tanto e solo di analizzare meticolosamente i contenuti proposti da chi lo utilizza, ma piuttosto di comprendere il cambio di paradigma che esso incarna. E' l'interazione tra persona e tecnologia che ci interessa. A livello sociale si sta formando un organismo bio-cibernetico aperto, in grado di assorbire informazione, di filtrarla, di utilizzarla o di ignorarla. Accenniamo anche alla curiosa piattaforma "LiveMocha", sito che permette di imparare le lingue straniere tramite un meccanismo di doppia direzione: allievi e maestri allo stesso tempo, il proprio processo di apprendimento è legato a quello altrui e allo sviluppo della piattaforma stessa.

A proposito di sviluppo del cervello sociale, il collegamento al libro di John Brockman, "Digerati (Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica)", viene spontaneo: "L'uomo crea i propri strumenti e poi si forma a loro immagine e somiglianza".

Nell'epoca della smaterializzazione delle merci anche i borghesi comprendono che abbiamo a che fare con una merce non più discreta ma continua e quindi in divenire: "Il valore sta nell'attività. Una sintesi totale di tutta la conoscenza umana non produrrà una quantità fantastica di dati, o enormi biblioteche piene di libri. L'informazione è processo. Il valore non sta più nella quantità, nella spiegazione. Il valore sta nell'attività. Contenuto non è più un sostantivo. Contenuto è contesto. Contenuto è attività. Contenuto è rapporto, comunità. Contenuto non è testo o immagini distinti dalle componenti interattive che forniscono loro accesso. Contenuto è la qualità interattiva. Contenuto è un verbo, un processo in divenire."

E continua: "L'Idr [Intelligenza distribuita in rete] è la mente collettiva esternata, la mente che tutti condividiamo. Idr è l'infinita oscillazione della nostra coscienza collettiva che interagisce con se stessa, aggiungendo una dimensione più piena e ricca a quel che significa essere umani. Io sono Internet. Io sono il World Wide Web. Io sono informazione. Io sono contenuto. I computer non c'entrano. La comunicazione umana, sì".

A livello "sindacale" il contesto italiano mostra sempre più segnali diffusi di subbuglio. La lotta nata nel settore della logistica (soprattutto alla SDA/Poste di Roma) e gestita dal Sicobas sembra coinvolgere lavoratori a cui non bastano le solite rivendicazioni (scatti salariali, rispetto dei contratti, ecc.) e che spingono per un allargamento del movimento e delle sue richieste. Sarebbe interessante se riuscissero a creare collegamenti con i lavoratori dell'Ikea e dei grossi centri di distribuzione nel Nord Italia. A Taranto invece sono arrivate altre 500 unità di polizia in funzione preventiva vista l'eventualità del blocco degli stipendi per gli operai dell'Ilva, dove sono in più di diecimila a rischiare il "posto". Taranto è l'Italia, la temperatura sociale sta salendo e tutti i problemi di coordinamento verranno via via superati dalla realtà. Per adesso si fatica ad individuare spazi/luoghi di aggregazione ma gli ostacoli saranno facilmente superati qualora si raggiunga una determinata soglia critica ("L'atomo sociale" - Mark Buchanan). A tal proposito è da segnalare un volantino del Sin.Base di Genova che attacca duramente l'ipotesi dei sinistri di nazionalizzare le fabbriche in crisi.

Dagli Usa arriva invece la notizia di un altro "suicidio" nell'ambiente cyber-attivista. Il giovane programmatore Aaron Schwarz, nonché scrittore e conosciutissimo attivista del Web, era stato arrestato per aver scaricato buona parte del database di articoli accademici JSTOR tramite la rete open access del MIT e per questo perseguitato alacremente dalla macchina giudiziaria americana, che non gli ha lasciato scampo. Sempre in territorio statunitense si fanno più frequenti le stragi, specie ad opera di insospettabili, sintomo evidente che il fronte interno scricchiola. Il fenomeno della vita senza senso non può che essere maggiore nel cuore del capitalismo dove però se da un lato troviamo fenomeni distruttivi o autodistruttivi, dall'altro vediamo esperienze aggregative come quelle di OWS.

Il collasso degli stati continua a ritmo incalzante e quanto sta accadendo in Mali né è la prova. La Francia ha immediatamente inviato i propri contingenti nel paese africano, prova di debolezza che però non poteva essere evitata pena la mancata protezione degli interessi nazionali. Anche la Germania è intervenuta ma non in collaborazione coi francesi in quanto gli interessi in gioco sono differenti. Nel frattempo le popolazioni berbere, represse da cinquant'anni dal governo della vicina Algeria, e tuareg cominciano ad autorganizzarsi.

Come scritto nell'articolo "L'Africanistan di Parigi" apparso sulla rivista Limes, la Francia rischia l'impantanamento in Mali: o i francesi riusciranno a mandare forze adatte a combattere nel deserto o dovranno trovare aiuti internazionali, ma questo scenario non sembra possibile e la situazione potrebbe sfuggire di mano. L'Africanistan descritto da Caracciolo non è uno scenario assurdo o fantasioso perché reali interessi parziali, locali e internazionali si intrecciano e giocano di conseguenza un ruolo decisivo accrescendo il caos in quella zona del pianeta. Basti pensare agli avvenimenti in Sudan, ai signori della guerra in Somalia, ai mercenari della Costa D'Avorio, allo stato nello stato che si sta formando in Algeria, ecc.

Il Capitale nel suo divenire anti-forma sta disgregando esso stesso gli stati nazionali: "[Già] il presente Stato borghese va verso il proprio affossamento, in attesa che si affossi lo Stato senza aggettivi. Ma intanto spaventosamente si gonfia, assume le proporzioni del Moloch divoratore di immolate vittime, del Leviathan col ventre gonfio di tesori stritolante miliardi di viventi. Mentre del nostro Stato rivoluzionario prevediamo la dissoluzione graduale, del presente Mostro prevediamo invece la paurosa, ma luminosa esplosione (Inflazione dello Stato, 1949)."

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email