Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 gennaio 2013

Finanza "bluff" e primavera araba

La riunione pubblica di n+1 "Non è una crisi congiunturale", che si è svolta a Parigi lo scorso 25 gennaio e che ha visto l'inaspettata presenza di una quarantina di persone, ha seguito un percorso espositivo suddiviso in tre fasi: una parte metodologica, una centrale di approfondimento ed infine una dedicata alle previsioni per il futuro. Il pubblico presente ha mostrato interesse ed attenzione per tutta la durata della conferenza.

Al termine della relazione alcuni intervenuti hanno criticato il lavoro di n+1 sia perché non sarebbe abbastanza incentrato su temi fondamentali, quali la rivoluzione e il partito, sia per "evidenti" tendenze all'ecologismo e al comunitarismo. Decisamente più stimolante invece l'interessamento di un giovane, estraneo agli ambienti terzinternazionalisti, che ha proposto uno studio di approfondimento delle tabelle sulla mineralizzazione. Tra gli intervenuti anche i rappresentanti di un gruppo di ferrovieri (Assemblea Generale interpo "Gare de l'Est et Île de France") i quali hanno espresso un giudizio positivo sulla relazione e sul lavoro presentato. L'esperienza parigina è stata molto positiva e proficua per il lavoro.

Sempre a proposito di crisi strutturale del capitalismo, la recente vicenda dei conti truccati alla banca Monte Paschi di Siena è un'ulteriore verifica di quanto andiamo dicendo da anni, poiché dimostra l'andazzo autoreferenziale e autonomizzato del capitale finanziario. L'alto rendimento di uno strumento finanziario è di tipo paradossale: può essere dovuto ad un solido retroterra produttivo (i classici "fondamentali") oppure basarsi su di un piedistallo talmente fragile che il rischio corso dev'essere pagato con criteri da strozzini. Anni fa, notando che i titoli ad alto rischio si vendevano bene, qualcuno inventò i cosiddetti junk bonds, i titoli spazzatura. Il rischio era compensato dal rendimento, almeno finché al tavolo del poker non si fu costretti ad andare a "vedere", scoprendo il bluff. Era l'epoca pionieristica. Da allora gli strumenti si sono affinati e non compaiono più con il loro vero volto, ma sono impacchettati in altri strumenti dal contenuto variegato. Negli USA sono state stanziate decine e decine di miliardi di dollari al mese, tutti i mesi, per ripianare lo scoperto delle banche in titoli tossici. Quando le banche vengono salvate in questo modo sono oggettivamente nazionalizzate, anche se non è ammesso ufficialmente. Della serie: costi pubblici, profitti privati.

Tutte le banche hanno fatto operazioni dello stesso genere di quelle effettuate da MPS, ma alcune sono state scoperte ed altre no. Probabilmente il fatto che a Siena vengano a galla solo adesso determinati "traffici", rientra nei giochi politici legati alla prossima tornata elettorale: si colpisce il PD (che ha un ruolo importante nel controllo della Fondazione MPS) in modo da avvantaggiare il listone montiano.

La crisi continua a mordere anche in Egitto dove proseguono situazioni di forte tensione sociale. A tal proposito gli alti vertici dell'esercito hanno dichiarato che c'è il forte rischio di "collasso dello Stato"; il clima instabile, anche di guerriglia, sta facendo scricchiolare l'impalcatura istituzionale. Di fronte a questa situazione gli organismi preposti al mantenimento dell'ordine non possono che rispondere con un abbondante uso della forza: nelle ultime manifestazioni ci sono state parecchie vittime e a Port Said, Suez e Ismailiya è stato proclamato il coprifuoco. Inoltre la Camera del Parlamento ha dato ai militari la possibilità di arrestare i civili conferendogli lo stesso potere delle forze di polizia.

Come scritto nel volantino "L'Egitto in rivolta al centro di un ampio marasma sociale", gli scontri non potevano certo concludersi con la semplice caduta di Mubarak dati i motivi materiali che hanno fatto scatenare la sommossa. Gli scioperi non sono mai terminati dalla caduta del "faraone".

Quanto accade in Egitto è solo un aspetto di un più vasto ribollire sociale. In un articolo dell'"Economist" sul Mali, viene fatto un parallelo con la situazione dell'Afghanistan dove le truppe occidentali sono impantanate da un decennio. Se la guerra civile in corso in Siria si estende a tutta l'area, la situazione risulterà molto vicina ad uno scenario di tipo catastrofico.

Nell'area subsahariana, l'Egitto è il paese più strutturato con uno Stato adatto più di altri a risolvere problemi, anche se sembra vicino al collasso. E' molto armato, industrializzato e con un proletariato urbano forte e combattivo. Ed è l'unico paese dell'area con un secolo di storia antecedente il colonialismo e con un governo borghese rivoluzionario, che con Mehmet Alì ha conquistato la terra santa minacciando seriamente l'impero Ottomano. Per il governo egiziano equiparare il terrorismo agli scioperi diventa problematico. I proletari egiziani sono indomiti, non si fermano nemmeno davanti alle leggi speciali e quello che sta succedendo in queste ultime settimane lo dimostra.

Riguardo alle proteste egiziane, da qualche giorno in piazza sono presenti gruppi di giovani coperti da passamontagna o da maschere antigas (qualche volta indossano anche quella di Guy Fawkes). Il Fatto Quotidiano riporta che i black block "sono stati definiti dal procuratore generale del Cairo un'organizzazione terroristica, resta però il mistero. Non è chiaro, infatti, quale sia la loro organizzazione e quante persone ne facciano parte. Vestono completamente di nero e portano il passamontagna, sono in prima linea negli scontri con la polizia e nelle loro numerose pagine e account sui social media rivendicano attacchi alle sedi di governo e agli uffici del partito dei Fratelli Musulmani". A differenza dei proletari di Israele che faticano a rompere con il clima terroristico promosso dalla propria borghesia, i proletari egiziani si ribellano allo Stato e scendono in piazza.

Un altro paese importante, appena toccato dalla Primavera araba, è l'Algeria che ha avuto una rivoluzione borghese anti-francese sanguinosa e ha un forte proletariato concentrato in aree urbane, proprio come in Egitto. In Mali invece non è ancora chiaro quello che sta succedendo e mentre i francesi avanzano via terra, i tuareg si sono staccati dal resto della guerriglia e hanno occupato una città del nord. Una mossa che rappresenta una boccata d'ossigeno per gli ex colonialisti perché l'alleanza tra tuareg ed islamici sarebbe un vero problema. Sparare un missile ad un tuareg mimetizzato tra le dune è poco razionale e molto dispendioso ed è impossibile combattere nel deserto con l'aviazione a causa dell'assenza di obiettivi concentrati da distruggere. Bisognerebbe mandare fantaccini via terra ma a quel punto i tuareg, grandi combattenti che dotati di armi e tecnologie moderne potrebbero diventare molto pericolosi, rappresenterebbero una minaccia consistente visto che conoscono meglio il territorio.

Nel Bahrein, paese messo da parte dai media, ci sono scioperi continui e violente repressioni poliziesche; le rivolte sono dovute alla mancanza di cibo, alla miseria crescente ed alla questione della rendita.

Evidentemente potenti determinazioni materiali spingono gli uomini a rompere con questa società e muoversi in un'altra direzione. Ripetiamolo: l'effetto politico-sociale di un'ondata che ha coinvolto Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Giordania, Yemen, Libano, Bahrein... non è quello di un terremoto, come hanno scritto i giornali, ma quello dell'energia che si accumula prima di un terremoto. E chi diffonde strane teorie dietrologiche, che stanno circolando sul Web, sui manovratori delle rivolte sembra ritenga non ci sia materia sociale esplosiva a sufficienza in questo mondo.

In conclusione, si è discusso della possibilità di organizzare un calendario di riunioni da tenere nelle sedi di Roma e Torino, da pubblicizzare attraverso la newsletter o altri strumenti. La proposta rientra anche nel progetto di dar vita ad un sito in cui raccogliere e rendere pubblico il materiale semilavorato.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email