Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 gennaio 2013

Finanza "bluff" e primavera araba

La riunione pubblica di n+1 "Non è una crisi congiunturale", che si è svolta a Parigi lo scorso 25 gennaio e che ha visto l'inaspettata presenza di una quarantina di persone, ha seguito un percorso espositivo suddiviso in tre fasi: una parte metodologica, una centrale di approfondimento ed infine una dedicata alle previsioni per il futuro. Il pubblico presente ha mostrato interesse ed attenzione per tutta la durata della conferenza.

Al termine della relazione alcuni intervenuti hanno criticato il lavoro di n+1 sia perché non sarebbe abbastanza incentrato su temi fondamentali, quali la rivoluzione e il partito, sia per "evidenti" tendenze all'ecologismo e al comunitarismo. Decisamente più stimolante invece l'interessamento di un giovane, estraneo agli ambienti terzinternazionalisti, che ha proposto uno studio di approfondimento delle tabelle sulla mineralizzazione. Tra gli intervenuti anche i rappresentanti di un gruppo di ferrovieri (Assemblea Generale interpo "Gare de l'Est et Île de France") i quali hanno espresso un giudizio positivo sulla relazione e sul lavoro presentato. L'esperienza parigina è stata molto positiva e proficua per il lavoro.

Sempre a proposito di crisi strutturale del capitalismo, la recente vicenda dei conti truccati alla banca Monte Paschi di Siena è un'ulteriore verifica di quanto andiamo dicendo da anni, poiché dimostra l'andazzo autoreferenziale e autonomizzato del capitale finanziario. L'alto rendimento di uno strumento finanziario è di tipo paradossale: può essere dovuto ad un solido retroterra produttivo (i classici "fondamentali") oppure basarsi su di un piedistallo talmente fragile che il rischio corso dev'essere pagato con criteri da strozzini. Anni fa, notando che i titoli ad alto rischio si vendevano bene, qualcuno inventò i cosiddetti junk bonds, i titoli spazzatura. Il rischio era compensato dal rendimento, almeno finché al tavolo del poker non si fu costretti ad andare a "vedere", scoprendo il bluff. Era l'epoca pionieristica. Da allora gli strumenti si sono affinati e non compaiono più con il loro vero volto, ma sono impacchettati in altri strumenti dal contenuto variegato. Negli USA sono state stanziate decine e decine di miliardi di dollari al mese, tutti i mesi, per ripianare lo scoperto delle banche in titoli tossici. Quando le banche vengono salvate in questo modo sono oggettivamente nazionalizzate, anche se non è ammesso ufficialmente. Della serie: costi pubblici, profitti privati.

Tutte le banche hanno fatto operazioni dello stesso genere di quelle effettuate da MPS, ma alcune sono state scoperte ed altre no. Probabilmente il fatto che a Siena vengano a galla solo adesso determinati "traffici", rientra nei giochi politici legati alla prossima tornata elettorale: si colpisce il PD (che ha un ruolo importante nel controllo della Fondazione MPS) in modo da avvantaggiare il listone montiano.

La crisi continua a mordere anche in Egitto dove proseguono situazioni di forte tensione sociale. A tal proposito gli alti vertici dell'esercito hanno dichiarato che c'è il forte rischio di "collasso dello Stato"; il clima instabile, anche di guerriglia, sta facendo scricchiolare l'impalcatura istituzionale. Di fronte a questa situazione gli organismi preposti al mantenimento dell'ordine non possono che rispondere con un abbondante uso della forza: nelle ultime manifestazioni ci sono state parecchie vittime e a Port Said, Suez e Ismailiya è stato proclamato il coprifuoco. Inoltre la Camera del Parlamento ha dato ai militari la possibilità di arrestare i civili conferendogli lo stesso potere delle forze di polizia.

Come scritto nel volantino "L'Egitto in rivolta al centro di un ampio marasma sociale", gli scontri non potevano certo concludersi con la semplice caduta di Mubarak dati i motivi materiali che hanno fatto scatenare la sommossa. Gli scioperi non sono mai terminati dalla caduta del "faraone".

Quanto accade in Egitto è solo un aspetto di un più vasto ribollire sociale. In un articolo dell'"Economist" sul Mali, viene fatto un parallelo con la situazione dell'Afghanistan dove le truppe occidentali sono impantanate da un decennio. Se la guerra civile in corso in Siria si estende a tutta l'area, la situazione risulterà molto vicina ad uno scenario di tipo catastrofico.

Nell'area subsahariana, l'Egitto è il paese più strutturato con uno Stato adatto più di altri a risolvere problemi, anche se sembra vicino al collasso. E' molto armato, industrializzato e con un proletariato urbano forte e combattivo. Ed è l'unico paese dell'area con un secolo di storia antecedente il colonialismo e con un governo borghese rivoluzionario, che con Mehmet Alì ha conquistato la terra santa minacciando seriamente l'impero Ottomano. Per il governo egiziano equiparare il terrorismo agli scioperi diventa problematico. I proletari egiziani sono indomiti, non si fermano nemmeno davanti alle leggi speciali e quello che sta succedendo in queste ultime settimane lo dimostra.

Riguardo alle proteste egiziane, da qualche giorno in piazza sono presenti gruppi di giovani coperti da passamontagna o da maschere antigas (qualche volta indossano anche quella di Guy Fawkes). Il Fatto Quotidiano riporta che i black block "sono stati definiti dal procuratore generale del Cairo un'organizzazione terroristica, resta però il mistero. Non è chiaro, infatti, quale sia la loro organizzazione e quante persone ne facciano parte. Vestono completamente di nero e portano il passamontagna, sono in prima linea negli scontri con la polizia e nelle loro numerose pagine e account sui social media rivendicano attacchi alle sedi di governo e agli uffici del partito dei Fratelli Musulmani". A differenza dei proletari di Israele che faticano a rompere con il clima terroristico promosso dalla propria borghesia, i proletari egiziani si ribellano allo Stato e scendono in piazza.

Un altro paese importante, appena toccato dalla Primavera araba, è l'Algeria che ha avuto una rivoluzione borghese anti-francese sanguinosa e ha un forte proletariato concentrato in aree urbane, proprio come in Egitto. In Mali invece non è ancora chiaro quello che sta succedendo e mentre i francesi avanzano via terra, i tuareg si sono staccati dal resto della guerriglia e hanno occupato una città del nord. Una mossa che rappresenta una boccata d'ossigeno per gli ex colonialisti perché l'alleanza tra tuareg ed islamici sarebbe un vero problema. Sparare un missile ad un tuareg mimetizzato tra le dune è poco razionale e molto dispendioso ed è impossibile combattere nel deserto con l'aviazione a causa dell'assenza di obiettivi concentrati da distruggere. Bisognerebbe mandare fantaccini via terra ma a quel punto i tuareg, grandi combattenti che dotati di armi e tecnologie moderne potrebbero diventare molto pericolosi, rappresenterebbero una minaccia consistente visto che conoscono meglio il territorio.

Nel Bahrein, paese messo da parte dai media, ci sono scioperi continui e violente repressioni poliziesche; le rivolte sono dovute alla mancanza di cibo, alla miseria crescente ed alla questione della rendita.

Evidentemente potenti determinazioni materiali spingono gli uomini a rompere con questa società e muoversi in un'altra direzione. Ripetiamolo: l'effetto politico-sociale di un'ondata che ha coinvolto Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Giordania, Yemen, Libano, Bahrein... non è quello di un terremoto, come hanno scritto i giornali, ma quello dell'energia che si accumula prima di un terremoto. E chi diffonde strane teorie dietrologiche, che stanno circolando sul Web, sui manovratori delle rivolte sembra ritenga non ci sia materia sociale esplosiva a sufficienza in questo mondo.

In conclusione, si è discusso della possibilità di organizzare un calendario di riunioni da tenere nelle sedi di Roma e Torino, da pubblicizzare attraverso la newsletter o altri strumenti. La proposta rientra anche nel progetto di dar vita ad un sito in cui raccogliere e rendere pubblico il materiale semilavorato.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email