Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 marzo 2013

Il movimento grillino e gli scioperi della logistica

Non passa giorno senza che il Movimento 5 Stelle non sia sotto i riflettori della pressa mediatica e istituzionale con dichiarazioni e consigli politici impraticabili (come l'abolizione della legge Biagi o un sussidio di disoccupazione garantito di 1000 euro) per chi accetta le categorie della forma sociale vigente. Ma tolto il folklore degli accadimenti, i grillini per adesso tengono duro e se riusciranno a restare compatti metteranno in seria difficoltà le componenti politiche tradizionali impedendo la formazione di un governo.

In questi giorni intensi di consultazioni istituzionali in cui si alternano varie proposte da parte del Pd e del Pdl, sembra farsi strada con sempre maggior insistenza l'eventualità di un governo tecnico affidato a personaggi illustri, cui i grillini potrebbero, forse,dare un appoggio condizionato. Secondo le formalità parlamentari, Napolitano darà al Pd la possibilità di verificare la presenza della maggioranza per formare il governo che però, dati i numeri attuali, sembra impossibile da realizzare, soprattutto con un Grillo che continua a ripetere che non appoggerà il Pd. E un governissimo tra Pd e Pdl sembra proprio da escludere, viste anche le ultime vicende giudiziarie di Berlusconi e la sua cricca.

Quanto accaduto dentro e fuori il Tribunale di Milano dimostra lo sfaldarsi rovinoso dell'impalcatura statale. Se la manifestazione dei fedeli del Cavaliere è più che altro un atto di disperazione politica, è molto più indicativo il silenzio o le poche parole espresse a tal riguardo dal Capo stesso della Magistratura, il presidente della Repubblica, che si è ben guardato dal difendere la "neutralità" delle indagini giudiziarie dagli attacchi del centrodestra. Vanno così a farsi benedire i principi fondamentali dello stato di diritto, ovvero la divisione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario.

A questo punto pur di uscire dall'impasse un'ipotesi possibile, forse la più estrema, potrebbe essere quella di incastrare i grillini lasciandoli fare un governo. Non c'è solo il modello Sicilia nei pensieri dei neoparlamentari del Movimento 5 Stelle: "Il Parlamento c'è, le commissioni si possono insediare, si può legiferare.", ha spiegato il capogruppo designato di M5S Vito Crimi. Siamo di fronte a un'ipotesi di tipo belga dove c'è voluto più di un anno e mezzo per fare il nuovo Governo? "Sì, perché no", è stata la replica di Crimi. "Non sta a noi la soluzione, la palla è al presidente Napolitano. La nostra proposta - ha concluso - è un Governo 5 stelle e i 20 punti di programma".
Il movimento grillino, nonostante tutto, è qualcosa di nuovo e fa girare la testa a giornalisti e politici che non san più che pesci pigliare. E fa di nuovo breccia, pestando ancora una volta i piedi ai partiti, aprendo la questione dell’abolizione del rimborso elettorale. Sul blog di Beppe Grillo leggiamo: "Il mio auspicio è che tutte le forze politiche seguano il nostro esempio, in particolare il pdmenoelle al quale spetta la quota più rilevante: oltre 45 milioni di euro (al pdl "solo" 38). Non è necessaria una legge, è sufficiente che Bersani dichiari su carta intestata, come ha fatto il M5S, la volontà di rifiutare i rimborsi elettorali con una firma." Il Movimento 5 Stelle ha la forza di quasi 9 milioni di voti, per questo motivo viene demonizzato da tutto il barnum parlamentare e oltre. I finti alternativi del gruppo Wu Ming scomodano addirittura l'artiglieria pesante per attaccare, accusando i grillini di essere "criptofascisti".

In un'Italia senza governo, in un quadro come quello appena descritto, non è da escludere il colpo di stato, un golpe di primavera che possa convivere con il rispetto delle regole democratiche. In fondo, se gli eletti dal popolo sono d’accordo che così succeda, come accadeva nell'Antichità o nel Medioevo, tutto può procedere per il meglio e coloro che temono per la Santa Democrazia possono mettersi il cuore in pace.

Dal punto di vista economico per ora i mercati sembrano tranquilli. Anzi, pare che gli indici borsistici abbiano superato in meglio quelli del 2008. L'ultima trovata per gli investimenti è il fracking, un modo "non convenzionale" di estrarre gas da roccia porosa di origine argillosa le cui vacuità ospitano in prevalenza metano.
Il Capitale autonomizzato, e cioè incapace di valorizzarsi nella sfera della produzione, se non viene diminuito con crisi e bolle varie, deve trovare sfogo da qualche altra parte e questo avviene nella sfera finanziaria. Un grafico che confrontasse la crisi attuale con quella del 1929 metterebbe in evidenza quanto le oscillazioni della prima non siano comparabili a quelle verificatesi all’inizio del 1900 e difatti oggi, in quanto a capitale fittizio, siamo ai multipli del PIL mondiale. Fatto inevitabile poiché la produzione industriale ai nostri giorni si muove in un ambito finanziario immensamente più grande.

Nell'articolo Un modello dinamico di crisi abbiamo scritto:

"Man mano che il Capitale accumula, l'economia si finanziarizza, sale la capitalizzazione di borsa, aumentano le oscillazioni dei prezzi azionari. L'andamento dell'indice Dow Jones offre una chiara visualizzazione del suddetto processo: la più grande catastrofe finanziaria, quella del 1929, è quasi impercettibile nel diagramma storico. Si nota appena un po' di più quella del 1987, quando in un sol giorno Wall Street crollò di quasi un terzo del suo valore. Ma a partire dalla metà degli anni '90 si nota una ripidissima ascesa dei prezzi, giustificata con l'esplosione delle nuove tecnologie, in realtà un mero sfogo del Capitale su di un ramo della produzione che non poteva mettere in moto l'economia come invece i rami classici, i quali richiedevano investimenti in fabbriche, infrastrutture, forza-lavoro, tecnologie, metodi. Infatti lo stesso diagramma mostra la fibrillazione del 1997-2000 con il precipizio dei prezzi in misura mai riscontrata prima. Senza però le ripercussioni sulla società che si ebbero con le oscillazioni del passato, specie nella Grande Crisi del 1929."

Sul piano sindacale, continuano le mobilitazioni nel settore della logistica. Dopo l'assemblea in cui si sono messi in contatto, in videoconferenza, centinaia di lavoratori da 7 città d'Italia, è stata lanciata una nuova iniziativa. Questo settore è in forte movimento, condizioni schiavistiche e paghe da fame sono la molla che ha fatto scattare la rabbia dei lavoratori. Stanchi di subire si organizzano e lottano con picchetti e scioperi senza preavviso. Da Milano a Piacenza, è stato indetto uno sciopero del settore logistico a livello nazionale per il 22 marzo. Il 25 marzo invece è stata promossa a Torino una manifestazione davanti al municipio per lanciare una campagna per il salario garantito a disoccupati e precari.

E' molto importante che comincino a far capolino parole d'ordine come il salario garantito. Parola d'ordine a cui affianchiamo un'altra rivendicazione assolutamente complementare e cioè quella della riduzione della giornata lavorativa. E le due rivendicazioni non possono essere separate. In Europa, dalla Slovenia al Portogallo passando per il Belgio, continuano le iniziative di protesta e le manifestazioni contro il peggioramento delle condizioni di vita. E' circolato su Facebook e Twitter un appello per organizzare azioni diffuse, scioperi e dimostrazioni che sfocino in una grande manifestazione di massa a Bruxelles. L'obiettivo degli attivisti è lo Spring Summit, quando i capi di governo dei paesi dell'Unione si riuniranno (il 14 e 15 Marzo) per rafforzare la cosiddetta risposta alla crisi da parte del Consiglio Europeo. Secondo gli organizzatori con queste mobilitazioni "mostreremo ai detentori del potere che un movimento crescente sarà presto forte abbastanza da invertire la tendenza delle politiche europee nell'interesse di tutte e tutti."

Articoli correlati (da tag)

  • Armi a doppio taglio

    Durante la teleconferenza di martedì sera, connessi 23 compagni, abbiamo discusso dello stato attuale del capitalismo e nello specifico di quel peculiare e inarrestabile processo, ben descritto da Marx ed Engels, che spinge l'attuale modo di produzione oltre sé stesso.

    La pandemia scoppiata nel 2020 ha rappresentato un fattore di forte accelerazione della crisi economica globale. Per far fronte all'emergenza, la maggior parte degli stati, indipendentemente dalla fazione politica al governo, ha adottato misure di sostegno, rispolverando politiche di intervento statale di stampo keynesiano. "La lista dei nuovi keynesiani", si legge in un articolo di Repubblica (Francesco Guerrera, 18.03.21), "include il Congresso americano, che ha appena approvato un 'Piano per Salvare l'America' da 1.900 miliardi di dollari; il Giappone, che ha un budget simile agli Usa; l'Unione Europea, che sta dispensando 750 miliardi di euro del Recovery Fund; e persino la sparagnina Gran Bretagna, che ha decretato spese di 65 miliardi di sterline (e prestiti di 355 miliardi) nei prossimi due anni." Nell'anno passato i governi hanno attivato in totale 1600 programmi di protezione sociale. Si tratta di uno stimolo fiscale enorme, pari al 13,5% del prodotto interno lordo mondiale, che insieme alle politiche intraprese dalle banche centrali ha garantito la tenuta dei mercati, nonostante le difficoltà legate alla pandemia.

  • Quando la coperta è stretta

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 21 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in merito alla complicata situazione politica italiana. Fallito il tentativo del presidente della Camera, Roberto Fico, per un'intesa tra le varie componenti sul governo Conte, la palla è tornata nelle mani del presidente della Repubblica che ha annunciato un colloquio al Colle con Mario Draghi in vista di un suo incarico per la formazione del nuovo governo.

    Matteo Renzi ha spiegato via Twitter i motivi che lo hanno portato a far saltare il tavolo della maggioranza per arrivare al Conte Ter: "Bonafede, Mes, Scuola, Arcuri, vaccini, Alta Velocità, Anpal, reddito di cittadinanza. Su questo abbiamo registrato la rottura, non su altro. Prendiamo atto dei Niet dei colleghi della ex maggioranza. Ringraziamo il presidente Fico e ci affidiamo alla saggezza del Capo dello Stato."

    Reti di interessi interne alla borghesia italiana ed europea hanno messo in campo tutta la loro influenza per giungere a questo risultato. Oggetto del contendere: Recovery plan, ovvero come spendere i circa 220 miliardi di euro (12% del PIL italiano) in arrivo dall'Ue. Evidentemente, il problema della ripartizione del valore diventa di difficile soluzione quando a mancare è il valore prodotto. Secondo i dati ufficiali il PIL del Belpaese nel 2020 chiuderà con un meno 8.8%. Fanno impressione anche le cifre sulla disoccupazione (Istat: 400mila i posti di lavoro persi nel 2020), soprattutto quella femminile, senza contare che a breve ci sarà lo sblocco dei licenziamenti.

  • Un'ipotesi estrema contro la recessione

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata con l'analisi della situazione politica italiana in relazione alla probabile formazione di un governo PD-M5S. Abbiamo ribadito che qualsiasi governo si formerà di qui ai prossimi giorni non potrà che adoperarsi per il controllo centralizzato dell'economia, il sostegno al sistema produttivo interno e la gestione degli effetti sociali dell'andamento economico. Totalitaria è la forma di dominio fascista, con lo Stato che passa sotto il controllo del Capitale come strumento indispensabile per intervenire nella società, sia come ammortizzatore sociale (carota) che come repressione (bastone). In "Tracciato di impostazione" (1946) è scritto che:

    "Lo svolgimento politico dei partiti della classe borghese in questa fase contemporanea, conduce a forme di più stretta oppressione, e le sue manifestazioni si sono avute nell'avvento dei regimi che sono definiti totalitari e fascisti. Questi regimi costituiscono il tipo politico più moderno della società borghese e vanno diffondendosi attraverso un processo che diverrà sempre più chiaro in tutto il mondo."

    Quindi, al di là delle alchimie politiche di cui l'Italia è maestra, il prossimo governo avrà dei margini di manovra ridotti, dato il livello di (non) crescita del Pil combinato con un debito pubblico che tocca i 2.386 miliardi di euro. E' abbastanza chiaro che il sostegno di molti sinistri all'alleanza PD-M5S in funzione antifascista, non è che il solito partigianesimo risorgente e tenace che preferisce una parte della borghesia rispetto all'altra. Ma il fascismo non è il prodotto del Salvini di turno che fa i decreti sicurezza, bensì dell'esperienza statale fascista sperimentata durante il Ventennio e da cui non si è più tornati indietro. Tant'è vero che alcuni enti istituiti negli anni Trenta non sono stati soppressi dai successori post-fascisti (IMI, IRI, ecc.).

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email