Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 ottobre 2013

#Shutdown Usa

La teleriunione di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata dal commento di alcuni articoli sullo shutdown del governo americano. I membri del congresso non hanno raggiunto, come alcuni prevedevano, l'accordo sul budget federale. Questo significa che le casse dello stato chiudono, bloccando fondi e mettendo in crisi il funzionamento di servizi di pubblica utilità. Commentatori e giornalisti parlano di scelta ideologica da parte dei repubblicani (nel novembre 2014 ci sono le elezioni di metà mandato e il partito cerca di mobilitare la propria base), ma la spaccatura nel congresso è un prodotto della situazione economica generale. Ha poco senso incolpare una parte politica per una crisi di natura non congiunturale. Barack Obama ha dichiarato che garantirà gli stipendi ai militari in missione, si è dimenticato però di dire che circa 800mila lavoratori statali sono senza stipendio. In prospettiva il rischio è il default degli Usa e i dirigenti delle maggiori banche di Wall Street chiedono che si trovi al più presto un accordo. La borghesia non può arrivare a suicidarsi, ma è impossibilitata a comportarsi diversamente.

Quella che fino a poco tempo fa era la normale dialettica tra i partiti, assume oggi aspetti nuovi e può portare a polarizzazioni sociali inaspettate. A destra come a sinistra si sta scherzando con il fuoco: i dati economici dimostrano che lo spazio di manovra è sempre più ridotto e da queste prove di forza potrebbero innescarsi preoccupanti reazioni a catena. Quanto sta accadendo in questi giorni è molto diverso dallo shutdown di 18 anni fa: l'amministrazione Clinton aveva diminuito il debito e l'economia aveva ripreso fiato dopo la deregulation reaganiana. Oggi c'è il rischio che gli Usa vengano degradati dalle principali agenzie di rating internazionali.

Questo è l'ultimo colpo di coda dell'imperialismo nel disperato tentativo di salvarsi. Il piano consiste nell'aumento del plusvalore assoluto a scapito di quello relativo: meno macchine e tecnologia e più sfruttamento di tipo schiavistico. La Germania e il Giappone ci sono riusciti, nonostante quest'ultimo sia da vent'anni in una fase depressiva a crescita zero. Gli Usa non sono esportatori e nonostante questo vendono titoli di stato a mezzo mondo incassando i miliardi di dollari che poi versano alle banche. Queste, che dovrebbero utilizzarli per dare ossigeno all'economia, li reinvestono in cartolarizzazioni, mutui e paccottiglia finanziaria. E' un circolo vizioso che, evidentemente, non può durare a lungo. Dal punto di vista capitalistico hanno ragione i repubblicani a non volere un'amministrazione che continua ad assistere la popolazione. L'alternativa del diavolo è stimolare i consumi distribuendo soldi a tutti, oppure invertire la marcia e puntare sull'impiego massiccio di disoccupati pagati poco e sfruttati al massimo. Milton Friedman proponeva di distribuire valore nella società agendo sui consumi, non è stato ascoltato perché il Capitale è abbastanza autonomo da fregarsene dei governi. I meccanismi della globalizzazione obbligano gli attori statali a foraggiare prima le banche e poi, eventualmente, la popolazione immiserita.

La classe dominante non riesce più a compattarsi intorno agli interessi comuni. Il sistema è fuori controllo e dal 2007 ad oggi tutti gli indicatori economici mostrano che la situazione è peggiorata. Il Capitale anonimo e globalizzato fa ballare gli Stati al suo ritmo e gli esecutivi nazionali sono sempre più inadeguati nella gestione delle crisi mondiali:

"In una situazione che tende a sfuggire di mano alle borghesie nazionali per effetto dell'internazionalizzazione e autonomizzazione del Capitale, il sistema avrebbe bisogno vitale di un controllo economico e sociale planetario. Quello che sta succedendo in Europa con la folle e suicida competizione per la salvaguardia dell'interesse nazionale è lo specchio di quello che succede nel mondo, solo che fuori d'Europa non si teorizza alcuna unità sovranazionale. Perciò si aggiunge un ulteriore livello di contraddizione: sarebbe appunto necessario un controllo planetario, ma quando si tenta di realizzarne almeno dei surrogati, il nazionalismo ha il sopravvento." (Lo Stato nell'era della globalizzazione)

In tale quadro la situazione politica greca è paradigmatica: da una parte i mercati - per mano della Troika Ue-Bce-Fmi - chiedono misure di contenimento dei conti pubblici, dall'altra tali misure deprimono l'economia e provocano tensioni che sfociano in disordini sociali. L'effetto politico-sociale di un'ondata che sta coinvolgendo tutto il mondo e con problemi così omogenei nonostante le particolarità locali, non può essere paragonato a quello di un terremoto, ma a quello dell'energia che si accumula prima di un terremoto. In Italia il capitalismo ha mille anni, è troppo vecchio per ristrutturarsi, negli Usa invece è ancora giovane e potrebbe riuscire nell'operazione di impoverimento della popolazione al fine di ridurre il salario medio. L'America non può permettersi di statalizzare ulteriormente l'economia... di qui la lotta tra la tendenza demo-fascista che punta all'aumento della spesa sociale (i più reazionari sono i democratici, compreso Roosvelt che passa per rivoluzionario ed invece ha impiantato un sistema fascista), e quella "liberista" che punta all'impoverimento di ampie fette di popolazione. E siccome gli Usa fanno da apripista, prossimamente invece delle manifestazioni di Occupy Wall Street, vedremo quelle di Occupy The World.

Si è poi passati a parlare dei timori del mondo per il caos politico in Italia e dell'impatto di questo disordine sulla stabilità dell'Euro. I parlamentari in quota Pdl sono pressati a tutto campo affinché una parte di loro si smarchi da Berlusconi e appoggi Letta. E' importante ribadire che i governi non contano nulla nelle decisioni importanti: il Capitale comanda su tutto e ci sono amministratori occulti che eseguono i suoi ordini. Se il parlamento servisse ad amministrare tecnicamente qualcosa e non soltanto a fare fessi i cittadini, su cinque anni di massima vita non ne dedicherebbe uno alle elezioni e un altro a discutere la legge per costituire se stesso! Fatto il conto delle ore di sbraitamento, si va al di là dei due quinti (Il cadavere ancora cammina). Il parlamento potrebbe essere cancellato domani e le fabbriche andrebbero avanti lo stesso, nel paese non succederebbe nulla. Ma quando la nave sta affondando i topi l'abbandonano e, di fronte ad una dittatura del Capitale che tende ad eliminare i parlamenti, i politici fibrillano per difendere il loro posto di lavoro. A questo punto abbiamo letto un passo da Il piccolo golpe d'autunno:

"Ogni governo nazionale, in quanto comitato degli interessi di borghesie nazionali, è costretto a mediare sul piano internazionale e quindi a scontrarsi per salvaguardare interessi locali. Ciò lo rende totalmente inadeguato ad affrontare gli sviluppi economici e finanziari che si manifestano sul piano generale e globale. Sarà perciò difficile che il nuovo esecutivo italiano possa risolvere una situazione così incancrenita com'è quella nazionale e però collegata al contesto mondiale. Quello che conta, comunque, è la serie di conferme da trarre dalla pressione che i fatti materiali esercitano sulla compagine politica."

Nell'articolo in questione si parla del modello Peccei-Visentini. La grande borghesia dell'epoca aveva provato - in via del tutto teorica - a superare la democrazia parlamentare ipotizzando l'avvento di un modello sociale che funzionasse come la fabbrica. Il principio organizzatore della fabbrica avrebbe dovuto estendersi a tutta la società, coinvolgendo agricoltura, urbanistica, industria, economia, salute, tempo libero. I sostenitori di tale modello non avrebbero accettato la definizione nuda e cruda di società-fabbrica, ma di fatto proponevano un assetto sociale che funzionasse come il mondo della produzione e non come quello della politica. Oggi velleità tecnocratiche di questo tipo hanno poca possibilità di imporsi. Dal punto di vista istituzionale il Presidente Napolitano ha fatto tutto quello che gli era permesso, riuscendo a non ricorrere alle elezioni. Adesso giocherà pesante: un paese come l'Italia non può permettersi di andare troppo in basso nella gestione della "cosa pubblica". È vero che c'è la globalizzazione e per il proletariato non cambia nulla se viene sfruttato da un capitale nazionale oppure da uno estero, ma per la borghesia la vendita di aziende strategiche è un dramma poiché vengono sottratte quote nazionali di plusvalore da settori produttivi.

Nel frattempo i sindacati, non contenti dell'ingovernabilità del paese, chiedono a gran voce di essere governati. Sono sempre più al servizio dello Stato: "Cgil, Cisl e Uil ribadiscono che occorre una buona legge di stabilità che inverta le scelte recessive compiute in questi anni: non si può immaginare un'uscita dalla crisi senza puntare sul lavoro e sulla buona occupazione. Per questo serve un vero Governo del Paese, capace di compiere le scelte necessarie a rispondere alle richieste del mondo del lavoro." La disoccupazione in Italia ha raggiunto livelli da record storico e tutti, da Confindustria al Vaticano, lanciano l'allarme affinché si trovi una soluzione. La Sardegna è una delle regioni più devastate dalla crisi e tutte le categorie, dai pastori agli operai ai disoccupati, sono in stato di agitazione. Sul fronte sindacale un compagno ha parlato delle lotte in corso nel settore della logistica. Il movimento resiste e proseguono le mobilitazioni nel Lazio e nelle Marche. Stufi di essere schiavizzati da cooperative di mafiosi, facchini e corrieri si auto-organizzano e scendono in sciopero. Martedì 1 ottobre, i lavoratori dei magazzini TNT di Fiano Romano sono scesi in lotta bloccando fin dalle quattro del mattino il carico e lo scarico delle merci. Di fronte a una condotta pesantemente arrogante e provocatoria da parte dei capetti della cooperativa, la risposta dei lavoratori è stata decisa. Benché la direzione di TNT avesse dato la disponibilità alla trattativa dopo un'ora e mezzo dall'inizio del blocco, quest'ultimo si è protratto fino alla fine del turno di lavoro. La cosiddetta sinistra sindacale è sparita o comunque si tiene lontana da queste lotte. Invece di partecipare agli scioperi per controllarli e portare gli operai nel sindacato, sta cercando di formare un movimento politico da presentare alle prossime elezioni europee. Anche questo è un segno dei tempi.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • La fragilità delle catene logistiche

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

    A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email