Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 agosto 2014

Elettroencefalogramma (quasi) piatto

La teleconferenza di martedì, connessi dieci compagni, è iniziata con l'elenco di alcune notizie recenti che forniscono un quadro dello scenario politico-economico mondiale a dir poco disastroso:
-sette anni di crisi: miseria crescente e crollo dei consumi in Italia e altrove (allarme deflazione);
-Germania: aumento dei disoccupati e calo di fiducia delle imprese nell'economia;
-Francia: dichiarazioni anti-austerity del ministro dell'Economia e conseguente rimpasto di governo, instabilità politica che tocca il cuore dell'Europa;
-Draghi: ipotizza l'avvio di un piano di acquisto di titoli di Stato dell'Eurozona da parte della Bce;
-Usa: possibile alleanza con Assad per ostacolare l'avanzata degli jihadisti in Siria e Iraq;
-Libia: il paese ormai è diviso con due presidenti e due governi, mentre Egitto ed Emirati Arabi Uniti bombardano gli islamisti;
-Ucraina: carri armati russi entrano nel sud-est del paese;
-Papa: annuncia l'inizio della terza guerra mondiale.

La crisi in atto, ormai diventata cronica, mostra tutti i limiti del modo di produzione capitalistico; che è innegabilmente tenace, ma allo stesso tempo malato, senile e drogato. Gli economisti non riescono nemmeno a trovare un linguaggio adatto per spiegare la situazione: se crisi non va più bene perché il termine prevede una ripresa, anche la forma "grande depressione" non può funzionare, perchè essa si è già verificata negli anni Trenta e non può quindi ripetersi. In realtà ci troviamo di fronte a rapporti capitalistici non più funzionanti.

Basti pensare alle notizie economiche che arrivano dai paesi europei: adesso anche i giornalisti si accorgono che pure la Germania è in crisi. A detta di tutti il paese più forte d'Europa, la locomotiva produttiva capace di tenere insieme l'Unione, la Germania in realtà ha una produttività più bassa dell'Italia dato il rapporto tra la popolazione attiva e il saggio di sfruttamento pro-capite. Anche se a borghesia e sindacati tedeschi va riconosciuto il merito di esser stati i primi ad abbassare artificialmente la produttività, per mantenere alta la quota di forza lavoro occupata - manovra efficace perché si è rivelata causa antagonistica alla caduta del saggio di profitto -, ora anche il capitalismo tedesco ha smesso di crescere e arranca.

Tutto quello che sta succedendo in Europa, e negli Usa, è la dimostrazione che il sistema non riesce più a governarsi e a rispondere con progetti adeguati alla crisi di valorizzazione. Si ha come l'impressione che il capitalismo si stia spegnendo: gli stati collassano, il numero dei profughi aumenta, le guerre dilagano e diventano endemiche. E non è ancora stata superata la soglia critica nelle metropoli globali: se saltassero i nodi logistici che le fanno funzionare, nessuno potrebbe contenere il caos sociale.

Anche le alleanze interimperialistiche risultano sempre più evanescenti. Assad, fino a qualche mese fa demonizzato dagli Stati Uniti, potrebbe ora diventarne un utile alleato contro l'avanzata dello Stato Islamico (IS), che ormai occupa il 35% del territorio della Siria e diversi pozzi petroliferi in Iraq. Il progetto del grande Califfato nasce come risposta oggettiva all'esoterismo di Al Qaida, un'organizzazione chiusa che compie attentati e sfrutta legami deboli nel mondo. L'IS funziona in modo diverso: ha superato la logica settaria dei terroristi puri e ha messo in campo un esercito vero, utilizza il terrore in modo consapevole e programmato, conquista territori, spazza via la "corruzione" e acquisisce consenso tra le popolazioni. Inoltre è difficile immaginare che i peshmerga possano arginare l'ondata islamista, nonostante il tifo dei governanti e dei sinistri nostrani per i resistenti curdi. Qatar, Kuwait e Arabia Saudita, che secondo alcuni sarebbero i finanziatori del Califfato, contano in realtà abbastanza poco perché il movimento si è autonomizzato dai suoi "sponsorizzatori" e sta crescendo. Paesi islamici come la Nigeria, il Bangladesh, il Pakistan, l'Indonesia e tutta la parte occidentale dell'India, sono terreno di reclutamento per l'IS.

Saltano gli equilibri globali e saltano anche i confini nazionali: i russi entrano in Ucraina, gli egiziani intervengono in Libia contro gli islamici e gli Usa bombardano in Iraq.

A proposito di confini nazionali e fronte interno, a Ferguson, nel Missouri, sono state numerose e potenti le rivolte scatenate dall'uccisione da parte della polizia del diciottenne nero Michael Brown. Negli Usa evidentemente si sta esaurendo la fase Occupy/Indignados e dalle sue ceneri sta emergendo qualcosa di più radicale. Tutte le lamentele dei sinistri sulla mancanza di diritti, la difesa del welfare e della scuola pubblica, stanno lasciando spazio alla consapevolezza che indietro non si può tornare e di qui in avanti solo i rapporti di forza saranno decisivi nella difesa delle condizioni di vita.

In chiusura di teleconferenza si è accennato a The square - Inside the revolution, un interessante documentario apparso su Rai Tre, "che ci mostra potenzialità e limiti di una rivolta sociale di massa, la necessità di una forte organizzazione politica, le insidie sempre in agguato quando si prova a mettere in discussione lo stato di cose presente". Nel lungometraggio si vedono le manifestazioni di massa che precedono la caduta di Mubarak, l'avvento dei militari, le elezioni e la vittoria dei Fratelli Musulmani, le manifestazioni anti-Morsi, la caduta dei Fratelli e infine il ritorno alla dittatura dei militari. Le immagini sono accompagnate dal racconto di una generazione di egiziani che ha deciso di farla finita con il vecchio stile di vita, rivendicando giustizia, pane e libertà. Ogni governo che succede a quello caduto reclama per sé la rivoluzione, i martiri e le parole d'ordine della piazza, ma puntualmente ne tradisce i propositi scatenando le proteste.

Pensando all'Egitto di questi ultimi anni viene in mente quanto scriveva Marx ne Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850:

"Chi soccombette in queste disfatte non fu la rivoluzione. Furono i fronzoli tradizionali prerivoluzionari, risultato di rapporti sociali che non si erano ancora acuiti sino a diventare violenti contrasti di classe, persone, illusioni, idee, progetti, di cui il partito rivoluzionario non si era liberato prima della rivoluzione di febbraio e da cui poteva liberarlo non la vittoria di febbraio ma solamente una serie di sconfitte. In una parola: il progresso rivoluzionario non si fece strada con le sue tragicomiche conquiste immediate, ma, al contrario, facendo sorgere una controrivoluzione serrata, potente, facendo sorgere un avversario, combattendo il quale soltanto il partito dell'insurrezione raggiunse la maturità di un vero partito rivoluzionario."

Articoli correlati (da tag)

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email