Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 luglio 2014

Guerra preventiva allo Stato Islamico

Durante l'ultima teleconferenza, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo discusso della situazione in Medio Oriente e delle inevitabili ripercussioni a livello internazionale. Di seguito elenchiamo, con l'aiuto di una mappa, alcune precisazioni a proposito di quanto detto:

mappaIS

La parti colorate rappresentano le aree comprese nel progetto di Nuovo Califfato proclamato il 29 giugno scorso.

redaree che i gruppi jihadisti (specie al Qaida) e l'ISIS (ora semplicemente IS – Islamic State) stanno cercando di controllare pienamente

lightredaree che fanno parte di Stati anti-fondamentalisti ma controllate da jihadisti

greenpenetrazioni jihadiste (soprattutto aqim) recenti

 

- i vertici di al Qaida e IS sono in conflitto ma vi è collaborazione alla base;
- il nucleo dell'IS è collocato a cavallo della frontiera Iraq/Siria e controlla un'area pari a quella siriana;
- tutti i gruppi del Sahel, attualmente legati ad al Qaida, si sono radunati in Libia per decidere se aggregarsi all'IS;
- i jihadisti nigeriani controllano il Nord del paese e si sono "federati" con i gruppi del Sahel;
- gli stessi nigeriani stanno penetrando nella parte meridionale di Chad e Sudan;
- il Mali, il Niger, la Libia, il Sudan, la Nigeria, la Somalia, l'Iraq e la Siria non sono più Stati;
- nelle zone controllate dai jihadisti vige la shaaria e il mutuo soccorso islamico;
- l'IS pratica la tattica militare della terra bruciata, non accetta condizioni e non fa prigionieri;
- il Califfato si propone, fra l'altro, la distruzione dello Stato di Israele (non è chiaro se con espulsione degli ebrei o meno);
- gli organismi occidentali di intelligence si aspettano un attacco dell'IS alla Giordania;
- l'IS è già abbondantemente infiltrato fra i Palestinesi;
- i palestinesi denunciano la distruzione totale di quartieri dove vivevano 100.000 persone;
- l'esercito israeliano sta adottando una tattica strana: avanza distruggendo sistematicamente edifici e nello stesso tempo controllando il territorio con uomini a terra;
- Montecassino, Stalingrado e Beirut hanno insegnato che fabbricare macerie non è una buona tattica per stanare combattenti motivati;
- di fronte alla situazione generale jihadista la campagna militare israeliana sa tanto di guerra preventiva;
- l'ONU avverte: sono crimini di guerra. A parte la ridicola impotenza dell'organismo, la logica israeliana è ineccepibile da sempre: se lo Stato ebraico non vuole morire, deve uccidere gli "altri" prima che sia troppo tardi;
- la Cisgiordania non c'è più, fagocitata e spezzettata dagli insediamenti. Bisognerà vedere come verrà ridotta Gaza: dopo gli sventramenti in corso potrebbe fare la stessa fine;
- intanto da YouTube è sparito questo filmato di propaganda IDF (Forze armate israeliane), rivelatosi forse troppo convincente rispetto a una guerra futura ma non troppo remota.

Come conclusione provvisoria ci siamo posti la domanda: poteva nascere, sull'onda di un'avanzata generale del "marasma sociale", un Califfato Islamico (non proprio virtuale) senza che questo avesse ripercussioni su Israele e sui suoi tutori?

In un articolo di WakeUpNews, Israele e Palestina, la guerra in Europa, si descrive come il conflitto in atto sia diventato immediatamente internazionale. Ci sono state grandi manifestazioni a sostegno dei palestinesi in varie città europee, le più importanti a Parigi dove, nelle banlieue Barbès e Sarcelles, il 19 e il 20 luglio si sono verificati scontri tra immigrati (di seconda o terza generazione), polizia e dimostranti pro-Israele. Gaza e Parigi sono distanti, ma in risonanza.

La teleriunione si è conclusa con un accenno alla disastrosa condizione economica di 180 comuni italiani, ad un passo dalla bancarotta, e alla notizia dell'abbattimento del Boeing della Malaysia Airline in Ucraina. In un video-editoriale, il direttore di Repubblica Ezio Mauro parla di un mondo senza più controllo: dal caos in Medio Oriente alle stragi di migranti nel canale di Sicilia, passando per la situazione nell'est dell'Ucraina, la conclusione a cui arriva è che all'Europa, incapace di essere unita e fare sistema, mancano interlocutori autorevoli con cui trattare.

Di fronte a tutto ciò, in molti nel milieu marxista sostengono la necessità di darsi da fare per costruire il Partito, ponendo come paradigma le basi politiche su cui è stata fondata la Terza Internazionale (congressi, alleanze, fronti unici). Dimenticano che la continuità organizzativa con quell'esperienza è venuta meno e perciò il nuovo organismo di classe non potrà fondarsi sul defunto movimento terzinternazionalista. Il lavoro che da anni portiamo avanti è teso a dimostrare che il partito storico sta emergendo tutto intorno a noi, basta avere antenne sintonizzate sulla lunghezza d'onda giusta per captarne i segnali.

Daniel Hillis dice che ci troviamo nella stessa condizione degli organismi unicellulari quando si stavano convertendo in multicellulari: siamo parte di un sistema che ci sta traghettando oltre noi stessi. Siamo d'accordo: da tempo abbiamo tolto gli ormeggi e ci siamo spinti in mare aperto.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email