Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  25 agosto 2015

#BlackMonday

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata commentando le news sul "Black Monday" cinese e mondiale.

Possiamo pensare alla Borsa valori come ad un termometro che rileva in superficie quanto avviene nel profondo dell'economia, nella produzione di valore. Le motivazioni del crollo di Shanghai, subito riverberatosi nelle maggiori piazze finanziarie del mondo, vanno ricercate nell'incapacità della Cina di mantenere determinati livelli di esportazione delle merci. Indicativa la concatenazione degli eventi: prima le tre svalutazioni competitive, poi il crollo in borsa; il panico nei mercati spinge Pechino ad intervenire per tamponare la situazione: il governo cinese autorizza i fondi pensione ad investire fino al 30% del loro capitale, abbassa i tassi di interesse e opera una sorta di "quantitative easing". Circa 60 milioni di cinesi hanno investito in paccottiglia finanziaria: pochi rispetto alla popolazione totale (1,3 miliardi), ma tanti per un paese che non conosce da molto l'azionariato popolare.

Nei mercati internazionali circola capitale fittizio che non può dare guadagni a tutti; allo stesso tempo gli Stati adoperano le immense quantità di denaro per finanziare debiti che non possono crescere all'infinito. In sostanza, il capitalismo non reagisce più alle sue crisi: troppa immissione di moneta causa assuefazione, l'organismo smette di sentire gli effetti della droga, e va in overdose.

Se c'erano dubbi sull'estrema modernità della Cina, questi sono stati spazzati via per sempre: è il Capitale che domina sullo stato cinese, non viceversa. Se fosse ancora un capitalismo rampante, riuscirebbe a esercitare una qualche forma di controllo sui fatti economici, invece quanto successo nelle ultime settimane dimostra che è il sistema finanziario autonomo a far ballare gli uomini al suo ritmo. E' sbagliato pensare che il capitalismo di stato sia il dominio dello Stato sul Capitale, non è più così dalle Repubbliche Marinare. La Cina, tra gli ultimi arrivati sullo scacchiere dei paesi sviluppati, è già in decadenza nonostante sia la fabbrica del mondo e produca una quantità di merci tale da poter coprire il fabbisogno mondiale.

I borghesi hanno a che fare con un'economia che non ha punti di riferimento. Il keynesismo è una teoria dinamica che attinge da Marx e utilizza l'approccio che Leontief aveva definito input-output. L'opera di Keynes è stata importante per la salvaguardia del capitalismo ma ha fatto il suo tempo. Oggi va di moda l'approccio analitico fatto di teorie dell'equilibrio, ovvero poca teoria e molta formalizzazione matematica. Il nuovo guru dell'economia sembra essere Thomas Piketty, che nel libro Il capitale nel XXI secolo propone ai governanti di intervenire sull'economia adottando un meccanismo redistributivo, proprio dopo che tutti i modelli di distribuzione realizzati dagli stessi borghesi dimostrano che ci sono curve di crescita-decrescita inesorabili.

Comunque, la vera bomba a orologeria è rappresentata dal debito mondiale. In una situazione a dir poco delicata, la Cina finanzia il debito pubblico e privato americano. Nella società globalizzata dove tutto è collegato, se l'economia cinese è in difficoltà ne risente il mondo intero.

Alle profonde problematiche economiche si aggiungono inoltre quelle legate all'ecologia: il 13 agosto è scattato l'Earth Overshoot Day, l'umanità ha cioè esaurito il suo "budget" ecologico per l'anno. Nel 2000 cadeva ai primi di ottobre, mentre bisogna tornare agli anni Sessanta per trovare in pareggio il bilancio tra consumo e risorse rinnovabili. Il pianeta s'impoverisce senza rigenerarsi. Eppure in molti, soprattutto a sinistra, immaginano un capitalismo eterno fatto di crisi che si susseguono e riequilibrano il sistema. Tutte le proiezioni indicano invece una catastrofe incombente. Facile a immaginarsi per esempio di fronte agli esodi biblici in corso dal Nordafrica e dal Medio Oriente, dove migliaia di persone fuggono da guerra e fame. Collasso economico, guerre endemiche, migrazioni di massa, crisi ecologica, tutti elementi in relazione tra loro che dimostrano che il capitalismo non è più in grado di controllare sé stesso.

In chiusura di teleconferenza abbiamo ribadito la necessità di un ambiente di lavoro ferocemente anti-capitalistico, come quello a cui avevano dato vita i giovani compagni della Sinistra nel 1913 (Un programma: l'ambiente). Evidentemente la formazione di tale ambiente non è una questione di volontà, ma chi arriva a concepire che ciò è necessario lo deve almeno inserire nel proprio programma.

I primi cristiani, quando divennero consapevoli del proprio ruolo nella società, si dotarono di luoghi fisici da dedicare alle loro attività. Il movimento Occupy Wall Street ha utilizzato una struttura di lavoro altra rispetto a quella dei partiti tradizionali e si è posto, occupando Zuccotti Park e costruendo la mensa, lo spazio per le assemblee, il media center, ecc., come negazione pratica della società capitalista. E non è casuale la violenza con cui la borghesia ha posto fine a queste esperienze (vedi sgombero di Zuccotti Park, Gezi Park, ecc.): la classe al potere ha una paura viscerale di quello che potrebbe accadere se prendesse piede un programma politico realmente anti-capitalista. Ogni Stato ha potuto "riconoscere" anche la forza sociale più irriducibile, ad esempio muovendole guerra per obbligarla al compromesso. Ma non ha mai potuto riconoscere l'anti-forma che emerge distruttiva e nulla rivendica all'interno della società esistente.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email