Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 agosto 2015

Ha ancora senso parlare di crisi?

La teleconferenza di martedì sera, presenti 8 compagni, è iniziata dalle notizie economiche provenienti dalla Cina.

A luglio la produzione industriale cinese è cresciuta "solo" del 6%, meno del +6,8% di giugno e sono in netto calo gli indici dell'export. Per far fronte a questa situazione la Banca centrale è intervenuta con tre svalutazioni competitive nel giro di 72 ore, un record persino per il paese dei record. Gli economisti dicono che il governo ha trascurato la crescita del mercato interno sostituendogli una produzione export-oriented. In realtà quello che sta succedendo è molto classico: il mercato interno cinese è troppo piccolo per i ritmi di crescita cinesi. Troppo piccolo con un miliardo e mezzo di consumatori, i grattacieli, le fabbriche del mondo. Perciò il mercato estero si è imposto in via naturale. È una delle controtendenze alla caduta del saggio di profitto.

Adesso c'è chi si aspetta una coda di piccoli deprezzamenti monetari fino a raggiungere un 10%, soglia ritenuta fisiologica per far ripartire l'industria. La People Bank cinese ha smentito, dichiarando che lavora per un cambio stabile a livelli ragionevoli. Più che una smentita è una conferma. Il fatto che un colosso come la Cina non venda dovrebbe sconquassare il mondo. Invece niente. Assuefazione totale ai provvedimenti o coma da overdose? Eppure c'era stata un'avvisaglia: il crollo in borsa, cioè la cancellazione di capitale fittizio. Ovvio: sovrapproduzione di merci significa sovrapproduzione di capitali e necessità di cancellarne ogni tanto.

Quella che stiamo vivendo non è una crisi come quelle del passato. Il termine "crisi" non è più corretto per descrivere quello che sta succedendo: dovrebbe indicare un periodo acuto che preannuncia un ritorno alla normalità, ma è dal 2008 che la situazione economica non fa che peggiorare. Sia grandissimi paesi come Russia, Cina, Usa e Brasile sia i piccoli paesi si trovano in una condizione economico-sociale per cui, al di là degli articoli giornalistici, non c'è nessuna crisi, ma questo è il modo di essere del capitale che non ce la fa più a rappresentare se stesso. Sembra quasi un'affermazione di quanto previsto da Marx: il Capitale non soddisfa più neanche le esigenze della classe dominante, non ha più un "padrone" in carne e ossa ma è una potenza autonoma in grado di agire per sé, utilizzando gli uomini, proletari o borghesi che siano.

Al contempo una nuova forma sociale sta emergendo. Si pensi a quanto scrive Jeremy Rifkin in La società a costo marginale zero: il capitalismo sta morendo perché il commons collaborativo è già una realtà operante. E' in corso un movimento molecolare nella società che assomiglia molto al brodo primordiale, l'ambiente ancestrale che ha dato origine alla vita sulla Terra. Milioni di barbari – come li chiama Alessandro Baricco nel Saggio sulla mutazione – stanno sovvertendo i vecchi rapporti sociali smantellando tutto l'armamentario mentale ereditato dalla civiltà borghese.

Anche L'Economist capitola ideologicamente mettendo in copertina lo slogan "distribuite la conoscenza gratis", una posizione inconcepibile fino a qualche anno fa per i pasdaran del capitalismo.

Tutto sembra spingere verso un capitalismo che uccide sé stesso preparando l'avvento di una nuova forma sociale. In questa dinamica l'attivismo di uomini geniali o di gruppi illuminati conta poco o nulla. La rivoluzione, intesa come rottura sociale definitiva, non è una questione di forme e neppure di grandi capi, condottieri o geni della politica. Può solo essere la risultante di tutti i fattori in gioco in una società.

In chiusura di teleconferenza è stato fatto circolare un interessante video girato in un magazzino di Amazon. Gli operai sono pochissimi e giganteggia il lavoro delle macchine. In parallelo si è accennato all'inchiesta del New York Times sulle condizioni dei lavoratori in carne e ossa, sottoposti a ritmi e stress estenuanti. Lo sviluppo della forza produttiva nel modo di produzione capitalistico è aumento dello sfruttamento, della miseria e della disoccupazione.

Sull'onda delle lotte dei lavoratori dei fast food alcuni stati americani hanno alzato il salario minimo orario. In risposta le grandi multinazionali della ristorazione stanno pensando di introdurre macchine al posto dei commessi. Il movimento globale #FightFor15 dovrà quindi porsi il problema della difesa delle condizioni di vita dei proletari e non del posto di lavoro, magari saldandosi con le istanze di #BlackLivesMatter.

Occupy Wall Street è stato l'unico movimento che ha rifiutato radicalmente l'esistente, non ha fatto congressi e ha voltato le spalle alla vita democratica della nazione. Tutte le rivoluzioni del passato hanno visto la formazione all'interno della vecchia società di un partito-comunità (Origine e funzione della forma partito). Engels era particolarmente attratto dalle origini del cristianesimo: i cristiani sono riusciti infatti ad imporsi perché hanno formato una comunità potente con un proprio canone, sovvertendo tutto quello che gli stava intorno.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email