Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 agosto 2015

Ha ancora senso parlare di crisi?

La teleconferenza di martedì sera, presenti 8 compagni, è iniziata dalle notizie economiche provenienti dalla Cina.

A luglio la produzione industriale cinese è cresciuta "solo" del 6%, meno del +6,8% di giugno e sono in netto calo gli indici dell'export. Per far fronte a questa situazione la Banca centrale è intervenuta con tre svalutazioni competitive nel giro di 72 ore, un record persino per il paese dei record. Gli economisti dicono che il governo ha trascurato la crescita del mercato interno sostituendogli una produzione export-oriented. In realtà quello che sta succedendo è molto classico: il mercato interno cinese è troppo piccolo per i ritmi di crescita cinesi. Troppo piccolo con un miliardo e mezzo di consumatori, i grattacieli, le fabbriche del mondo. Perciò il mercato estero si è imposto in via naturale. È una delle controtendenze alla caduta del saggio di profitto.

Adesso c'è chi si aspetta una coda di piccoli deprezzamenti monetari fino a raggiungere un 10%, soglia ritenuta fisiologica per far ripartire l'industria. La People Bank cinese ha smentito, dichiarando che lavora per un cambio stabile a livelli ragionevoli. Più che una smentita è una conferma. Il fatto che un colosso come la Cina non venda dovrebbe sconquassare il mondo. Invece niente. Assuefazione totale ai provvedimenti o coma da overdose? Eppure c'era stata un'avvisaglia: il crollo in borsa, cioè la cancellazione di capitale fittizio. Ovvio: sovrapproduzione di merci significa sovrapproduzione di capitali e necessità di cancellarne ogni tanto.

Quella che stiamo vivendo non è una crisi come quelle del passato. Il termine "crisi" non è più corretto per descrivere quello che sta succedendo: dovrebbe indicare un periodo acuto che preannuncia un ritorno alla normalità, ma è dal 2008 che la situazione economica non fa che peggiorare. Sia grandissimi paesi come Russia, Cina, Usa e Brasile sia i piccoli paesi si trovano in una condizione economico-sociale per cui, al di là degli articoli giornalistici, non c'è nessuna crisi, ma questo è il modo di essere del capitale che non ce la fa più a rappresentare se stesso. Sembra quasi un'affermazione di quanto previsto da Marx: il Capitale non soddisfa più neanche le esigenze della classe dominante, non ha più un "padrone" in carne e ossa ma è una potenza autonoma in grado di agire per sé, utilizzando gli uomini, proletari o borghesi che siano.

Al contempo una nuova forma sociale sta emergendo. Si pensi a quanto scrive Jeremy Rifkin in La società a costo marginale zero: il capitalismo sta morendo perché il commons collaborativo è già una realtà operante. E' in corso un movimento molecolare nella società che assomiglia molto al brodo primordiale, l'ambiente ancestrale che ha dato origine alla vita sulla Terra. Milioni di barbari – come li chiama Alessandro Baricco nel Saggio sulla mutazione – stanno sovvertendo i vecchi rapporti sociali smantellando tutto l'armamentario mentale ereditato dalla civiltà borghese.

Anche L'Economist capitola ideologicamente mettendo in copertina lo slogan "distribuite la conoscenza gratis", una posizione inconcepibile fino a qualche anno fa per i pasdaran del capitalismo.

Tutto sembra spingere verso un capitalismo che uccide sé stesso preparando l'avvento di una nuova forma sociale. In questa dinamica l'attivismo di uomini geniali o di gruppi illuminati conta poco o nulla. La rivoluzione, intesa come rottura sociale definitiva, non è una questione di forme e neppure di grandi capi, condottieri o geni della politica. Può solo essere la risultante di tutti i fattori in gioco in una società.

In chiusura di teleconferenza è stato fatto circolare un interessante video girato in un magazzino di Amazon. Gli operai sono pochissimi e giganteggia il lavoro delle macchine. In parallelo si è accennato all'inchiesta del New York Times sulle condizioni dei lavoratori in carne e ossa, sottoposti a ritmi e stress estenuanti. Lo sviluppo della forza produttiva nel modo di produzione capitalistico è aumento dello sfruttamento, della miseria e della disoccupazione.

Sull'onda delle lotte dei lavoratori dei fast food alcuni stati americani hanno alzato il salario minimo orario. In risposta le grandi multinazionali della ristorazione stanno pensando di introdurre macchine al posto dei commessi. Il movimento globale #FightFor15 dovrà quindi porsi il problema della difesa delle condizioni di vita dei proletari e non del posto di lavoro, magari saldandosi con le istanze di #BlackLivesMatter.

Occupy Wall Street è stato l'unico movimento che ha rifiutato radicalmente l'esistente, non ha fatto congressi e ha voltato le spalle alla vita democratica della nazione. Tutte le rivoluzioni del passato hanno visto la formazione all'interno della vecchia società di un partito-comunità (Origine e funzione della forma partito). Engels era particolarmente attratto dalle origini del cristianesimo: i cristiani sono riusciti infatti ad imporsi perché hanno formato una comunità potente con un proprio canone, sovvertendo tutto quello che gli stava intorno.

Articoli correlati (da tag)

  • Schemi del rovesciamento della prassi

    Il tema principale della riunione di martedì è stato il rovesciamento della prassi nella concezione della Sinistra Comunista ("Teoria e azione nella dottrina marxista", 1951).

    Nell'articolo "Einstein e alcuni schemi di rovesciamento della prassi", abbiamo osservato che esistono schemi, come quello del processo della conoscenza di Einstein, che richiamano da vicino quello della Sinistra sul capovolgimento della prassi, caratterizzato da un feedback costante tra le varie componenti del sistema. In "Rivoluzione anti-entropica" abbiamo messo a confronto tre modelli, tra cui uno basato sui concetti di "ordinatore" e "asservito" propri della sinergetica, una disciplina fondata dal fisico Hermann Haken che studia i processi di autorganizzazione in natura. Nel caso di un laser, gli elementi che interagiscono determinano la formazione di un ordinatore, il quale retroagisce su di essi conferendo loro struttura. In un sistema qualunque, che sia un laser o una società, le varie parti si ordinano per mezzo del movimento sincrono dei singoli elementi asserviti. Il fisico Stuart Kaufmann, nel saggio A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità, descrive i fenomeni di ordine emergente che si manifestano secondo processi auto-catalitici, cioè di auto-organizzazione (dalla formazione della vita, a quella, diremmo noi, del partito rivoluzionario).

  • La rivoluzione non si ferma mai

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, la nota dottrinale pubblicata dalla Chiesa Cattolica il 28 gennaio 2025.

    Nel documento si ribadisce che una macchina non può eguagliare l'intelligenza umana, la quale è frutto dell'afflato divino. Si sostiene che l'IA ha "sofisticate capacità di eseguire compiti, ma non quella di pensare", essendo questa una vocazione della persona umana.

    Evidentemente, non possiamo ragionare allo stesso modo di preti e filosofi. L'evoluzione delle specie e i loro cambiamenti nel tempo, anche repentini, hanno portato alcuni paleontologici e biologi ad adottare una concezione "catastrofica" della fitness (teoria degli equilibri punteggiati), simile a quella elaborata dalla Sinistra Comunista. La teoria dell'evoluzione, al pari di quella della rivoluzione, non concede spazio alla creazione, all'idealismo e a tutto ciò che ne deriva. La borghesia invece ha fatto suo il principio creazionistico del Big Bang, l'irriducibile casualità indeterministica che crea la vita dalla materia.

    L'attuale modo di produzione, basato sulla divisione sociale del lavoro, è per sua natura dicotomico: da una parte c'è la vita, la materia vivente dotata di proprietà individuabili e spiegabili attraverso la sua organizzazione, dall'altra la materia non vivente, fredda ed insensibile, fisicamente diversa dalla prima. La visione dei materialisti è esattamente l'opposto: la nascita della materia vivente e la sua organizzazione è tutt'uno con la genesi e lo sviluppo di nuovi organismi biologici e sociali, come il partito rivoluzionario. Solo il Padreterno racchiude in sé elementi di creazione.

  • Proiettarsi nel futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il ricordo di Jacques Camatte, mancato lo scorso 19 aprile.

    LibCom, un sito comunista-libertario che ospita anche materiale della Sinistra Comunista "italiana", qualche anno fa ha pubblicato una prefazione scritta da Camatte al testo Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, in cui vengono ripresi i punti di Forlì (1952), ovvero il programma immediato della rivoluzione (Elementi della transizione rivoluzionaria, vedi home page del nostro sito). I punti di Forlì sono immediati proprio perché tutti praticabili entro un futuro possibile; non si tratta, quindi, di "rivendicazioni" da realizzare in un avvenire indefinito. Secondo Camatte, invece, essi rappresentano un'"inversione": la specie umana non deve più intraprendere la via del progresso, ma quella della regressione, smettendo di cercare la via della salvezza nella scienza che, di fatto, è diventata uno strumento di repressione e giustificazione di questo mondo.

    Nei suoi testi la Sinistra afferma che il Capitale è ormai un cadavere che ancora cammina. Per Camatte, questo comporta la scomparsa del proletariato e della rivoluzione intesa come processo catastrofico. Egli è stato l'unico ex marxista a formulare una sintesi estrema del distacco necessario dal mondo capitalista, con  la sua formula Ce monde qu'il faut quitter (abbandonare questo mondo), che però non ha alcun senso pratico (ognuno può interpretarla come meglio crede).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email