Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 luglio 2015

Uno scricchiolio inquietante

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando un articolo del Guardian, "The end of capitalism has begun", dove il giornalista Paul Mason presenta il suo libro "Post capitalism. A guide to the future". A parte un curioso riferimento ai Grundrisse e al general intellect di Marx, l'articolo ha un taglio pragmatico e progettuale molto simile a quello del Venus Project o di Red Plenty, la sintonia tra i sintomi della società futura è sempre più marcata. Tutti si interrogano sul decorso di questa società, sempre più importanza viene data al crollo del capitalismo, l'Economist in un articolo dedicato al futuro dell'Europa trasmette paura e incapacità storica, nel senso di impossibilità di reagire e trovare vie d'uscita.

Mentre tutti si chiedono se e come la Grecia dovrà onorare il suo debito (315 mld), quello mondiale raggiunge i 200 mila mld, tre volte il Pil. Scrive il Sole24Ore: "La Cina da sola poggia su 28.000 miliardi di dollari di soldi presi a prestito da Governo e privati. E gli Usa sono indebitati complessivamente tra debito pubblico e privato per 2,7 volte il Pil che ogni anno viene generato." E ancora: "Un mondo che cresce piano rispetto al passato ma che ha più debiti di prima, dato che il fardello è aumentato di ben 57mila miliardi, l'intero Pil mondiale dell'anno scorso".

In situazioni normali il debito può essere visto come un'emissione di moneta in cambio di un servizio. Il debito di per sè non fa spavento, anzi il capitale da credito serve a rilanciare i meccanismi capitalistici. Esiste però un effetto soglia per cui se tutta la società funziona in deficit spending emettendo titoli di stato in cambio di merci e servizi reali, a lungo andare il meccanismo si inceppa. Cosa succederà quando oltre ai vecchi paesi putrefatti si aggiungeranno i giganti come Cina e India che invecchiando precocemente si indebitano e hanno una popolazione complessiva di circa 2,5 miliardi di persone? Si prospettano scenari da incubo.

Quando non si comprende una realtà la si formalizza al massimo per ricavarne un modello, ma così facendo si semplifica un mondo che invece è complesso e ha delle differenze al suo interno. L'economia politica (con tutte le sue scuole) ormai rinuncia alla funzione di stabilizzazione del capitalismo, non è in grado di comprenderne il divenire, anche perché la realtà estremamente fuzzy è difficile da trattare con criteri di separatezza. In un articolo dedicato all'Internet delle cose l'Economist conferma le previsioni di Rifkin, ma lancia un grido d'allarme: la Rete non è controllabile, non è vendibile, non ha mercato e spinge migliaia di anonimi hacker a mettere i bastoni tra le ruote ai grossi gruppi economici. La Rete da un lato è essenziale per il funzionamento del capitalismo, dall'altro alimenta truppe di spioni; se una delle più grosse aziende produttrici di sistemi di sicurezza viene hackerata vuol dire che non c'è difesa possibile di fronte alla fame di informazione. Microsoft regalando Windows 10 sta facendo un'operazione di hackeraggio mondiale, ma legale, per cui un miliardo di computer saranno asserviti al colosso imperialistico. Una guerra totale condotta con altri mezzi rispetto al passato, di importanza epocale.

Dissoluzioni dei vecchi equilibri si notano nella politica dei paesi imperialistici. Basta vedere gli ultimi accordi tra America e Iran. Da anni scriviamo che, nonostante folklore e proclami, non si tratta di paesi nemici. Una guerra mondiale "a pezzetti" come direbbe Papa Francesco produce schieramenti che diventano funzionali alle proxy war. Il sistema delle guerre per procura funziona perché nessuno stato è in grado di intervenire ai quattro angoli del pianeta in scenari di guerra generalizzata. L'Iran con le sue milizie ha avuto un ruolo cruciale nel riprendere Tikrit e cercare di difendere Ramadi, come conseguenza gli americani spingono per una "svolta" che gli israeliani fanno finta di non capire. Gli americani permettono lo sviluppo di una potenza regionale perché sono in declino, non più in grado di schierare 12 milioni di soldati come in passato sfruttano la forza di inerzia dei persiani per risolvere problemi pratici.

A proposito di mondo che non risponde più al passato paradigma si è portato l'esempio di Facebook che ha raggiunto un valore di 250 miliardi di dollari e di Google che ha aumentato il suo valore di 67 miliardi in un solo giorno arrivando a toccare i 700 dollari ad azione. Assistiamo a processi che avvengono senza tener conto della legge del valore. Crisi periodiche si sono registrate nel 1987 con il crollo delle borse, nel 1997 quando ad essere interessate furono le Tigri Asiatiche e ancora nel 2000 si era assistito all'enorme valore raggiunto da Aol o da Tiscali che "valeva" più della Fiat. Adesso non si tratta più di singoli episodi isolati, c'è uno scollamento totale tra il processo produttivo, la produzione di plusvalore, l'applicazione di lavoro vivo e la finanziarizzazione dell'economia ovvero la massa di titoli e derivati che faticano a trovare uno sbocco che apporti nuovo profitto.

Dopo lo scoppio della bolla dei mutui subprime americani, è nato il movimento Occupy Wall Street e poi Occupy Sandy che è stata capace di mettere in piedi una struttura di auto-aiuto per contrastare gli effetti dell'uragano. Adesso che sta per scoppiare la bolla finanziaria cinese, cosa dobbiamo aspettarci? Occupy the World together? Le rivoluzioni non avvengono perché qualcuno decide di darsi da fare armato di buona volontà come sostengono gli attivisti, al contrario siamo già nella fase di transizione che prepara ad uno scontro durissimo, non ci sarà un passaggio di modo di produzione indolore.

Articoli correlati (da tag)

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email