Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 ottobre 2015

Il capitalismo muove guerra al futuro

La teleconferenza di martedì, presenti 17 compagni, è iniziata dalle news provenienti dalla Siria dilaniata dalla guerra.

I bombardamenti dell'aviazione russa cominciano a dare i primi risultati, sono migliaia i combattenti dello Stato Islamico fuggiti verso la Giordania nel timore dei raid aerei e dell'avanzata dell'esercito siriano. A quanto pare anche il governo italiano vorrebbe partecipare alla missione, inviando in Iraq una squadriglia di obsoleti Tornado. Intanto Assad ha dichiarato che se necessario si ritirerà: un'affermazione atipica per il governo alawita, forse il prodotto delle trattative in corso tra Damasco, Washington, Mosca e Teheran. La Turchia, in veste di attore principale nell'area, denuncia quanto accade nei suoi cieli, con la continua violazione dello spazio aereo da parte dei caccia russi, e fa sentire la sua voce attraverso la Nato; la Russia d'altro canto è obbligata a intervenire nel vespaio siriano, quantomeno per difendere le sue basi storiche nel Mediterraneo e mantenere in sicurezza quelle controllate dal regime. Washington per adesso lascia fare, evitando così di impantanarsi in Siria con i fantaccini terrestri. Nell'area anche il Libano è in fermento a causa di un movimento interconfessionale che da mesi protesta contro il governo.

Il contesto generale è quello dello sfacelo degli stati: tutti cercano di contenere il caos, ma nel farlo molte volte lo amplificano.

Lo Stato Islamico è nato finanziario, quindi modernissimo. Il petrolio, una delle sue fonti primarie di ricchezza, è rendita e questa è una quota del plusvalore estratto dalla forza-lavoro mondiale. I paesi imperialisti hanno sempre cercato di mantenere il petrolio in mano ad organismi o istituzioni controllabili (anche se nei fatti Arabia Saudita, Emirati e Qatar sono moderne coalizioni tribali che difficilmente possono essere definite stati). Daesh è collegato al circuito finanziario internazionale ed è perciò un terminale del capitalismo globale. Esso ha però poca potenza militare e controlla solo le principali vie di comunicazione, è infatti bastato l'intervento dell'aviazione russa per consentire una controffensiva dell'esercito di Assad. Uno Stato deve essere caratterizzato da una borghesia con una storia nazionale, l'IS in questo senso è un mix di antico e moderno, una sovrapposizione alla Flash Gordon. I califfati antichi a cui lo Stato Islamico si richiama ebbero un enorme crescita geopolitica e furono centri di sviluppo tecnico, scientifico e artistico. Non c'è paragone possibile con le aspirazioni neo-nazionalistiche attuali. La nascita di uno stato sunnita sui resti del partito baathista, specie in funzione anti-iraniana, poteva essere una buona soluzione per gli Usa; invece la situazione è diventata incontrollabile e ora gli yankee non riescono nemmeno a fare una politica imperialistica degna di questo nome.

L'ultimo numero dell'Economist definisce gli Stati Uniti una "superpotenza problematica". Proprio perché è la massima potenza economico-militare con circa il 20% del Pil mondiale (dal 52% del dopoguerra), una crisi del dollaro risulterebbe pericolosissima per l'equilibrio del mondo capitalistico. Secondo alcune proiezioni, nel 2023 le attività in dollari all'estero saranno superiori a quelle negli USA. Insomma, l'allarme per l'economia mondiale arriva proprio da quella che era la sua locomotiva.

Si è passati poi alle notizie sindacali: sono diventate virali le immagini dei manager di Air France che fuggono dai lavoratori dopo aver annunciato il licenziamento di 2.900 unità. La Francia ha visto spesso questo tipo di manifestazioni: quando gli operai entrano in lotta esprimono forme di radicalità con sequestri di dirigenti e manager. A cogliere la palla al balzo ci ha pensato il segretario nostrano della Fiom, che ha dichiarato: "Per difendere il lavoro pronto ad occupare le fabbriche". Questa proposizione è stata duramente combattuta dalla nostra corrente, si legga per esempio l'articolo del Soviet del 22 febbraio 1920: Prendere la fabbrica o prendere il potere?

I proclami dei bonzi sindacali non hanno valenza neanche dal punto di vista strettamente riformista. Il sindacato dovrebbe incalzare l'esecutivo pretendendo migliori salari per i lavoratori, sfidando il governo su quanto esso stesso aveva promesso: un contratto unico per tutti al di là delle categorie di mestiere, e sussidi di disoccupazione per chi resta senza lavoro. Invece niente, tutto tace. Bisogna puntare tutto sul coordinamento e l'auto-organizzazione dei lavoratori in lotta.

In chiusura di teleconferenza un compagno ha segnalato l'articolo Il ritorno del futuro di Valerio Mattioli, in particolare il capitolo Fine del capitalismo?, dove si parla di automazione totale, sviluppo senza limiti delle tecnologie, fine del lavoro, reddito di base per tutti e diritto alla pigrizia. La tesi di fondo è che non bisogna opporsi alle veloci trasformazioni tecnologiche, ma accelerare questi processi in modo da avvicinarsi sempre più al futuro.

Fino a qualche anno fa era difficile parlare di lotta contro il lavoro salariato, oggi invece vengono pubblicati articoli, studi e analisi sulla fine del lavoro e sul bisogno di un salario universale di sopravvivenza. Per fortuna i Landini di turno, che ancora invocano investimenti e lavoro, iniziano sempre più ad apparire come dei dinosauri mentre nuove visioni del futuro cominciano a circolare con velocità crescente. E' un brodo primordiale, ancora pieno di impurità, ma appare chiara la tendenza a riscoprire, anche se a volte per vie tortuose, il programma storico del partito della rivoluzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email