Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 settembre 2016

Il Capitale governa lo Stato, non il contrario

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 11 compagni, è iniziata con alcune riflessioni sulla situazione politica italiana in riferimento a quanto sta succedendo nella Capitale.

Conquistata la poltrona del Sindaco, forti delle promesse fatte in campagna elettorale, i 5 Stelle romani hanno predisposto la propria amministrazione a tale scopo. Dopodiché il sistema gli è saltato addosso. C'era da aspettarselo: in settori chiave dell'economia, tipo quello dei rifiuti, è impossibile non tenere conto di determinate reti di interesse.

Il livello politico sovrastrutturale non può che riflettere la decadenza strutturale dell'economia. Come abbiamo cercato di dimostrare nell'articolo L'Italia nell'Europa feudale, il capitalismo e la borghesia italiani sono sulla scena, fra alti e bassi, da mille anni. In Italia sono nati Machiavelli, il fascismo, il trasformismo, l'opportunismo, gli scandali delle banche, la corruzione e la mafia.

Siccome non siamo indifferenti a nulla, specie agli effetti che possono scaturire dalla insopportabile situazione sociale, abbiamo seguito sin dall'inizio l'evoluzione del Movimento 5 Stelle. Le parole d'ordine, le manifestazioni di piazza debitamente incanalate, il successo popolare, tutto lasciava presagire una ripetizione, seppure in tono minore, del movimento dell'Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini. I pentastellati si erano candidati ad essere la mina che avrebbe fatto saltare il sistema, ma ne sono stati invece velocemente fagocitati, ponendosi al di sotto di ogni possibile critica.

Siamo nell'epoca in cui il Capitale governa lo Stato e non il contrario. La politica si è autonomizzata e viaggia per conto suo, e ormai anche settori della classe dominante lo denunciano con forza. Sempre più osservatori borghesi lanciano l'allarme per la disaffezione della "gente" verso la politica e i partiti.

Il piccolo Belgio è restato senza un governo per quasi due anni, a dimostrazione che le decisioni che contano vengono prese altrove e non certo nei parlamenti. In Spagna l'entrata in scena di Podemos ha contribuito allo stallo politico impedendo, ormai da mesi, la formazione di un esecutivo; ciò nonostante il paese va avanti, le fabbriche producono merci e i cittadini le consumano. La situazione italiana è ancor peggio di quella spagnola: tutte le speranze sono andate perdute e ora anche il M5S è decaduto.

Stabilito che è il processo di maturazione della forza produttiva sociale a determinare il passaggio da un modo di produzione all'altro, giusta l'Introduzione del '57 a Per la critica dell'economia politica, tutte le volte che ci si trova di fronte a un cambiamento profondo della società occorre chiedersi quali siano le classi in movimento. Esempio: in Francia dal 1830 al 1848 matura un movimento rivoluzionario permanente che sfocia nel 1871 nella Comune di Parigi, considerata in qualche modo la fine del ciclo politico della rivoluzione borghese. Per i comunisti europei dalla Comune in poi non c'è più alcuna possibilità di contaminazione tra borghesia e proletariato, tra i programmi della ri-forma e quello dell'anti-forma. Oggi questo discorso vale per tutto il mondo, a maggior ragione nel paese in cui la classe dominante è la più decrepita.

Si è poi passati a commentare l'impatto del recente terremoto che ha colpito il centro Italia. La crosta terrestre è in perenne movimento, forze naturali di portata gigantesca non possono essere affrontate da una società che funziona in modo unidirezionale dove le uniche "esigenze" sono quelle di maggiori profitti. Il capitalismo è il trionfo del lavoro associato e allo stesso tempo il regno anarchico dell'appropriazione privata, una contraddizione insanabile.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle recenti capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo. Jeremy Rifkin in La società a costo marginale zero sostiene che il capitalismo si sta eclissando mentre al suo posto si fa strada un nuovo paradigma, quello del "commons collaborativo". Gli fa eco Paul Mason in Postcapitalismo: grazie alla rivoluzione tecnologica stiamo vivendo una complessa fase di transizione ad una nuova società. Robot, automazione, intelligenza artificiale, Internet delle cose, disoccupazione tecnologica, sono temi ormai all'ordine del giorno. Un compagno ha segnalato la puntata Il pianeta dei robot di Presa Diretta andata in onda il 5 settembre su Rai 3.

Curioso pure l'atteggiamento dell'Economist. Nell'ultimo numero (in copertina campeggiava il titolo Uberworld) si dimostra che le autovetture possono fare benissimo a meno dei piloti in carne ed ossa. E nel penultimo, Brave new worlds, vengono descritte con entusiasmo le possibilità offerte dai viaggi nello spazio. In effetti, con lo sviluppo della sharing economy, la terra è diventata un posto inospitale per il capitalismo e i suoi rappresentanti ne traggono le logiche conseguenze: se non c'è più posto per lo sviluppo in questo pianeta, bisognerà colonizzarne altri.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'apprendista stregone

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto accaduto in Turchia.

    Nelle prime ore del 6 febbraio scorso un terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, causando migliaia di morti e feriti. La Turchia è situata in un area sismica molto importante: gran parte di essa si trova sulla placca anatolica, un piccolo blocco di crosta schiacciato tra altre quattro placche, tra cui quella araba a sud-est che si sta spingendo verso nord-ovest, e quella, molto più grande, eurasiatica a nord che si sta muovendo verso sud-est. I soccorsi sono impediti o rallentati dai confini nazionali nonché dai conflitti in corso; la regione colpita all'interno della Siria è suddivisa in un'area gestita dal governo nazionale, una occupata dalla Turchia e un'altra controllata da forze ribelli. Le ingenti conseguenze del sisma sono strettamente legate alla qualità degli alloggi dei due paesi coinvolti, dove i condomini costruiti risparmiando sui materiali e in violazione ai regolamenti edilizi continuano a spuntare ovunque. I condoni approvati dal governo Erdogan non hanno certo aiutato a garantire la sicurezza degli abitanti ("What made the earthquake in Turkey and Syria so deadly?", "Massive earthquakes in Turkey and northern Syria kill thousands", The Economist). Ma questo, ovviamente, non è un problema solo turco.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email