Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  20 giugno 2017

Rete, informazione e potere

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata dalla lettura di un passo dall'articolo "In senso lato e in senso stretto":

"Può esservi teoricamente una rete senza legami forti, ma una rete senza legami deboli è impensabile. Per usare la terminologia di Lenin, il partito in senso stretto è una rete a legami forti; con lo sviluppo dei legami deboli verso la classe abbiamo il partito in senso lato."

Attraverso i siti, la corrispondenza, i social network, riceviamo riscontri positivi al lavoro che da anni portiamo avanti e più in generale notiamo un certo interesse nei confronti della Sinistra Comunista "italiana". Tale "attenzione" è probabilmente dovuta all'aggravarsi della crisi da una parte, e dall'altra al farsi sempre più evidente delle anticipazioni di organizzazione comunistica futura. Grazie alla Rete, il patrimonio storico della corrente cui facciamo riferimento si apre al mondo e si universalizza.

Temi come quelli dei robot, dell'automazione e dell'intelligenza artificiale, che fino a qualche anno fa erano appannaggio di specialisti, oggi sono dibattuti sui media ufficiali e sulle reti sociali. Le macchine, divenute intelligenti e autonome, non solo modificano la struttura produttiva ma anche l'assetto sociale, in quanto rendono irreversibilmente superflua gran parte della forza lavoro. Prima c'è stata la sbornia da globalizzazione (delocalizzazioni), ora con la robotizzazione le aziende tornano in patria (ricollocazione) poiché il costo dei robot è lo stesso ovunque. La smaterializzazione delle merci avanza senza sosta, eliminando vecchie mansioni e vecchi paradigmi. La transizione è in corso.

Le rivoluzioni sono sfumate e vedono la sovrapposizione di modi di produzione differenti. Il capitalismo non emerge in blocco, ma è il risultato di processi diversificati da paese a paese e di trasformazioni politiche di consolidamento più o meno lunghe. Esso ha una freccia nel tempo: nasce, cresce e muore. Ad un tratto nel suo percorso le forze produttive cozzano contro la struttura dei rapporti di produzione e allora comincia un'epoca di rivoluzione. Che, giusta Engels, è un processo naturale, un fatto fisico. Il modo di produzione capitalista è già cadavere, il proletariato altro non dovrà fare che seppellirlo.

Oggi tutti hanno in tasca uno smartphone con cui riprendere/fotografare/descrivere quanto accade intorno e comunicarlo al mondo, l'informazione si socializza ed è a portata di mano, mentre una volta era prerogativa di giornali, televisioni e radio, mezzi di comunicazione monopolizzati da una ben precisa classe. Lo Stato deve misurarsi col fatto che tutti possono aprire un blog, un sito, una pagina Facebook, e diventare media. Alessandro Baricco nell'epilogo del saggio I barbari. Saggio sulla mutazione descrive appunto la mutazione in corso, il cambio di paradigma in atto:

"il cuore della faccenda è lì: il resto è solo una collezione di conseguenze: la superficie al posto della profondità, la velocità al posto della riflessione, le sequenze al posto dell'analisi, il surf al posto dell'approfondimento, la comunicazione al posto dell'espressione, il multitasking al posto della specializzazione, il piacere al posto della fatica. Uno smantellamento sistematico di tutto l'armamentario mentale ereditato dalla cultura ottocentesca, romantica e borghese."

Wikipedia, l'enciclopedia on line più cliccata, si costruisce grazie al lavoro gratuito di migliaia e migliaia di "barbari", mostrando come attraverso la Rete si forma e si sviluppa un cervello sociale, estendibile anche all'ambito politico. Durante le primavere arabe si è assistito ad una vera e propria esplosione di informazione auto-organizzata, un'orizzontalità della comunicazione prima impensabile. Ciò ha ispirato il movimento degli Indignados in Spagna e poi la galassia Occupy in Usa. Indietro non si torna.

Gli Stati Uniti, sbirro mondiale, non riescono più a governare il fatto economico e di conseguenza hanno grandi difficoltà anche con quello militare. Per esempio in Medioriente, con le molteplici sfaccettature dello scenario di guerra siriano (nell'articolo "Siria, chi combatte contro chi?" di Difesa Online si trova un'utile tabella esemplificativa). O in Europa, dove lo stillicidio di micro e macro attacchi genera assuefazione. In entrambi i casi siamo di fronte ad espisodi della guerra mondiale "combattuta a pezzi", e se non tutti ancora associano quello che succede in Yemen e in Siria alle azioni armate di Parigi, Londra e Bruxelles, in futuro sarà sempre più facile comprendere che si tratta di un processo unico e globale.

Nel Regno Unito il rogo della Torre Grenfell, un edificio popolare ai margini di una zona ricca di Londra, ha scatenato le proteste di parenti e amici delle oltre 70 vittime. Per risparmiare, il grattacielo era stato rivestito con pannelli non ignifughi e le misure di sicurezza adottate erano inadeguate. Ovviamente il palleggio delle responsabilità tra il sindaco di Londra e il primo ministro inglese non si è fatto attendere, ma in realtà è lo Stato nel suo complesso a perdere energia. I drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale sono sempre più frequenti (anche da noi, vedi i crolli di viadotti e cavalcavia).

Si è poi passati a commentare l'articolo "Deutsche Bank: mercati in equilibrio precario, occhio a 'cataclismi'" di Wall Street Italia. Per Aleksandar Kocic, analista della banca tedesca, "un evento completamente innocuo potrebbe scatenarne un cataclisma, un pò come le grida di uno sciatore oppure una nevicata continua finiscono per provocare una valanga". Secondo Goldman Sachs il pericolo sarebbe rappresentato dai Faamg, vale a dire Facebook, Amazon, Apple, Microsoft e Google, tanto che gli esperti ipotizzano similitudini con la bolla tech di inizio millennio. Il differenziale tra la capitalizzazione di queste società e gli utili che generano è molto alto: i loro profitti non derivano tanto dallo sfruttamento della (esigua) forza valore impiegata, ma da forme di monopolio ovvero dal drenaggio di valore prodotto altrove.

In chiusura di teleconferenza si è accennato allo sciopero della logistica e dei trasporti in Italia lo scorso 16 giugno. La giornata di lotta ha coinvolto sia i facchini e i corrieri della logistica, che i lavoratori del trasporto autoferrotranviario, marittimo, aereo e aeroportuale, bloccando interporti del Nord Italia e il trasporto pubblico a Roma, Milano e in altre città. L'involucro sindacale corrisponde sempre meno al "suo" contenuto, il mondo del lavoro, ormai ultra-precarizzato e senza garanzie. Nel paese i Neet, coloro tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione, sono più di 2 milioni, e non sono inquadrati sindacalmente, non hanno rivendicazioni nè contratti da rinnovare. Per adesso sono silenti, ma non è detto che lo siano ancora a lungo.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email