Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 agosto 2017

Guerra civile diffusa e crescita (in)finita

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata con un breve accenno alle notizie sul sisma che ha colpito Ischia. In termini di salvaguardia, l'unica prevenzione efficace su di un'isola vulcanica periodicamente soggetta a scosse telluriche sarebbe quella di non costruirvi alcuna abitazione. In generale, il sistema capitalistico cerca di difendersi come può, come in Giappone, dove l'alta incidenza dei terremoti ha spinto ad adottare una tipologia edilizia antisismica.

La discussione è proseguita con alcune considerazioni sui recenti attentati a Barcellona e Cambrils, in Spagna, e a Turku, in Finlandia. Il marasma sociale in corso continua a crescere, producendo un'ulteriore militarizzazione delle metropoli. Gli attacchi terroristici, spesso trattati come atti fini a sè stessi, vanno piuttosto valutati come manifestazioni della "guerra mondiale combattuta a pezzi", così come l'ha definita Papa Francesco, o guerra civile diffusa. Una guerra civile non richiede per forza la contrapposizione di due eserciti composti da soldati di una stessa nazione, basta che a contrapporsi siano frazioni della società, organizzate in modo più o meno formale e che si combattono con le armi o con l'esercizio particolare del potere.

Negli Stati Uniti, da questo punto di vista, sembra che la situazione si stia surriscaldando. Sotto lo slogan "Unite the right" lanciato dal blogger Jason Kessler, lo scorso 12 agosto diverse organizzazioni di destra si sono radunate a Charlottesville, in Virginia, per protestare contro la rimozione della statua del generale Robert Lee, eroe dei sudisti ai tempi della Guerra Civile americana. In risposta alla marcia dei suprematisti bianchi alcuni gruppi antifascisti hanno indetto un contro-corteo e le due iniziative sono arrivate a convogliare in città circa duemila persone. Sin dal mattino pesanti scontri si sono avuti tra le due parti e tra queste e la polizia, generando il caos e costringendo il governatore Terry McAuliffe a proclamare lo stato di emergenza. Le forze dell'ordine hanno dichiarato fuorilegge la manifestazione, schierando agenti in assetto antisommossa affiancati dalla Guardia nazionale. Poco più tardi un manifestante di destra si è scagliato con la propria auto su un gruppo di antifascisti uccidendo una giovane donna. Nei giorni successivi si sono verificati nuovi tentativi di demolizione di statue raffiguranti generali sudisti a Durham (North Carolina) e nella città di Dallas, mentre a Boston si sono svolte manifestazioni anti razziste molto partecipate.

Di fronte a queste notizie, viene in mente il film La seconda guerra civile americana, in cui le dinamiche messe in moto da una vicenda locale si avvitano su loro stesse generando un conflitto ben più grande. Pensare alla destra estrema americana solo in termini di razzismo è riduttivo, in realtà la faccenda è molto più composita. Negli Usa questo tipo di tendenze ci sono sempre state, ma adesso le fila del fenomeno, i cui sostenitori sono in parte dichiaratamente a sostegno di Trump, vanno ingrossandosi, anche perché la middle class fa i conti con la crisi, la disoccupazione, la catastrofe economica. Subito dopo i fatti di Charlottesville, molti dei capitalisti delle grandi aziende americane che avevano aderito al "manufacturing council", il tavolo lanciato da Trump per riportare le produzioni sul territorio americano, hanno abbandonato il progetto. Dal canto suo l'amministrazione Usa se da un lato ha messo da parte una certa politica legata ad ambienti di destra, dall'altro ha introdotto in ruoli chiave parecchi generali. L'esercito, in una situazione caotica o fuori controllo, rappresenta l'ultimo baluardo di centralizzazione, gerarchia e ordine.

E' guerra anche quella dei milioni di uomini che affrontano viaggi pericolosi lunghi migliaia di km attraverso i mari e i deserti. A Ceuta un migliaio di migranti armati di pietre e bastoni hanno assaltato un muro divisorio, innescando tafferugli con le forze dell'ordine spagnole e marocchine. Troppi elementi premono ai confini delle roccaforti occidentali, nessun bastione o forza di polizia può contenere un marasma sociale su scala globale dalle mille sfaccettature. Accanto ai fenomeni di polarizzazione religiosa e ideologica, sono migliaia gli scioperi e le mobilitazioni dei proletari in tutto il mondo.

A Mahalla al-Kubra, in Egitto, uno sciopero partito dal settore tessile ha coinvolto quasi 20 mila lavoratori, estendendosi anche ai dipendenti delle ferrovie. La protesta è proseguita per più di 15 giorni nonostante le durissime leggi anti sciopero, che equiparano tali lotte al terrorismo, e nonostante l'esercito in assetto da guerra posizionato alla periferia della città per bloccare ogni via di comunicazione. Evidentemente la borghesia egiziana ha il terrore che Mahalla al-Kubra ritorni ad essere il centro di un vasto movimento di lotta come nel passato e da ultimo nelle mobilitazioni che hanno portato alla destituzione di Mubarak.

La teleconferenza è proseguita con un approfondimento sulle origini del lavoro salariato, tema oggetto di un lavoro in corso.

Molto spesso la letteratura sul Medioevo ci porta ad immaginare questo periodo storico come una società di basso livello sia dal punto di vista tecnico-industriale che da quello dei rapporti sociali. In realtà in epoca medievale esistevano produzioni molto avanzate, tipi di conoscenza tecnica tutt'altro che arretrata, e forme di prestazione lavorativa "transitorie" rispetto al periodo. Si pensi ad esempio alle edificazioni di cattedrali, per cui è attestata la presenza di costruttori che ricevevano una qualche forma di salario, o ai monaci cistercensi che utilizzavano il lavoro salariato in massa nelle grange e che, accorgendosi che nei loro forzieri avanzava una maggiorazione, contraria al loro dogma, hanno investito il "profitto" nella costruzione di altre abbazie, ben 750 in tutta Europa.

In Le refus du travail lo storico Bronislav Geremek descrive il lavoro retribuito nella Parigi del '200 e del '300, ma pur basandosi sui libri contabili del tempo non riesce a stabilire quando esso si trasformi in lavoro salariato così come lo conosciamo oggi. Ciò che si sa per certo è che a Bologna (dove intorno al 1200 si ha un caso registrato di macchine che sostituiscono l'uomo), Firenze, Siena e Milano esistevano produzioni avanzate, in genere tessili, e quindi un'industria vera e propria. Di sicuro esisteva una forza lavoro espropriata che cercava un salario e che magari per qualche mese si impiegava come fittavolo agricolo e per altri mesi rimaneva senza alcuna occupazione.

La teleconferenza si è conclusa con una breve panoramica sulla condizione generale in cui versa il sistema capitalistico: il modo di produzione attuale ha attraversato una fase di crescita di tipo esponenziale per raggiungere infine un punto di flesso disegnando una curva che viene definita a sigmoide. La morte del capitalismo è un dato di fatto: da una parte esiste l'estremo bisogno di crescita, dall'altra una situazione sociale tale per cui di fronte agli "intoppi" (guerre, rivolte, catastrofi "naturali", ecc.) il sistema è costretto a riparare le falle con espedienti, rimettendoci però in termini di vitalità. Come un termostato, gli stati intervengono per appianare i problemi che mano a mano si presentano; tuttavia il termostato è un meccanismo a retroazione negativa (i risultati del sistema vanno a smorzare il funzionamento del sistema stabilizzandolo), mentre il capitalismo ha bisogno di tutto il contrario, ovvero di retroazione positiva (quando i risultati del sistema vanno ad amplificare il funzionamento del sistema stesso).

Curve a confronto

La prima curva esponenziale (blu) rappresenta un modello a crescita continua di tipo autocostruttivo (quello teorizzato e auspicato dalla borghesia), cioè a retroazione positiva: una parte del valore prodotto rientra nel ciclo produttivo; è la riproduzione allargata del Capitale. La seconda curva detta a sigmoide (rossa) rappresenta invece il modello "auxologico": tenendo fissa la capacità di carico del sistema si annota induttivamente, sulla serie di dati del passato, la legge degli incrementi decrescenti nel tempo. Il sistema è ancora a retroazione positiva, ma passa dalla crescita esponenziale a quella asintotica attraverso un punto di flesso.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email