Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 dicembre 2017

Corporativismo a tutti i livelli

La teleconferenza di martedì, presenti 15 compagni, è iniziata commentando quanto accade in Argentina.

Nei giorni scorsi ci sono state grosse manifestazioni e scontri con la polizia a Buenos Aires, in seguito all'annunciata riforma delle pensioni. Secondo l'Osservatorio sul debito sociale dell'Università Cattolica di Buenos Aires i poveri sono il 31,4% della popolazione e il 48,4% dei minori di 14 anni vive in famiglie povere. Praticamente un terzo della popolazione argentina si trova in condizione di povertà strutturale e l'ennesima misura di austerity non farà altro che peggiorarne la situazione. In questo clima la riforma delle pensioni rappresenta la classica goccia che fa traboccare il vaso, diventa l'innesco di situazioni esplosive pre-esistenti.

A proposito di miseria crescente è stato citato un articolo pubblicato su il manifesto, "La lotta di classe vinta dall'1%" dove si riportano i risultati di uno studio realizzato da un centinaio di economisti di tutto il mondo, coordinati nel World Wealth and Income Database (WID, world). La giornalista Anna Maria Merlo ne ricava un quadro indicativo:

"Una lotta di classe planetaria ha avuto luogo negli ultimi 35-40 anni, con l'esplosione della mondializzazione. L'ha vinta l'1% della popolazione, come già hanno individuato i movimenti nati con l'ultima grande crisi, adottando lo slogan semplice e efficace "siamo il 99%". Dall'inizio degli anni '80 a oggi, l'1% ha messo le mani sul 27% della crescita, cioè più del doppio (12%) di quanto abbia fatto, complessivamente, il 50% più povero".

Il rapporto, commissionato da istituti borghesi, arriva alla classica conclusione che bisogna tassare gli investimenti e i patrimoni dell'1% e alla fine invoca una redistribuzione più equa della ricchezza. Peccato che lo Stato già interviene pesantemente nella "redistribuzione" e che quella della miseria crescente sia una legge strutturale del capitalismo.

Nell'articolo "La socializzazione fascista e il comunismo" abbiamo accennato alla celebre frase: "la crisi la paghino i ricchi", pronunciata da Mussolini durante l'occupazione della Franchi Gregorini di Dalmine, nel 1919. Questa demagogia demo-fascista, ancora esistente, rientra perfettamente nel quadro delle compatibilità del sistema. Persistono infatti il corporativismo, la cooptazione dei proletari all'interno di strutture e istituzioni borghesi, la sopravvivenza di determinate parole d'ordine quali il giusto salario per i lavoratori, nonché slogan senza alcun contenuto empirico. Basti guardare il video in cui il rappresentante nazionale del Sicobas (considerato dai sinistri un sindacato di classe), teorizza la difesa corporativa dei soli iscritti a quel sindacato. Il fenomeno, inquadrato a livello storico, non è assolutamente contingente e va al di là della singola sigla sindacale.

Il contratto con la firma del delegato sindacale, il riconoscimento da parte dello Stato del sindacato e viceversa, gli scioperi come mezzo per giungere al tavolo delle trattative, tutto è parte di un assetto che domina incontrastato. Il sindacalismo è una bestia multiforme, si adatta alla situazione: nell'autunno caldo post '68 c'era bisogno di guidare la classe operaia, di dividere qualche fetta di torta residua e siccome la Cgil non ha assolto a quel compito, ci ha pensato la Cisl, diventando il punto di riferimento di tutti i sinistri.

Il movimento corporativo fascista originario che parte da una supervalutazione del lavoro controllato e tutelato dallo Stato con tanto di espropriazione dei capitalisti assenteisti, era il portato di una storia che produceva effetti piuttosto grandiosi, pensiamo a Ugo Spirito, Bombacci e i grandi gerarchi fascisti che arrivavano dal sindacalismo rivoluzionario. Questi personaggi erano espressione di un movimento sociale potente, incaricato di recuperare il terreno del comunismo e farsi realizzatore delle istanze riformistiche. Oggi resta la cornice corporativa senza il contenuto corporativo, non ci sono più carote da distribuire. Per la Sinistra i passaggi successivi sono democrazia, fascismo e comunismo e tutti coloro che vogliano essere "progressivi" devono almeno essere fascisti.

La costruzione scientifica di Marx è potente se si ha ben chiara la società futura in azione, lo scontro tra modi di produzione che dispone le due classi principali e il programma della rivoluzione che seleziona le forze necessarie. In "Lezioni delle controrivoluzioni" troviamo scritto che:

"Il marxismo non è la dottrina delle rivoluzioni, ma quella delle controrivoluzioni: tutti sanno dirigersi quando si afferma la vittoria, ma pochi sanno farlo quando giunge, si complica e persiste la disfatta."

Come è importante riconoscere il comunismo così è quantomeno necessario riconoscere la controrivoluzione per come si manifesta nei suoi vari adattamenti. In fondo tutto il senso della battaglia della Sinistra rispetto alla "degenerazione" che avveniva in Russia sta nella difesa di un patrimonio storico. Altre correnti avevano criticato la degenerazione stalinista, fornendo però soluzioni soggettivistiche come i consiliaristi e Trotsky, i quali in alcuni casi criticavano la stessa forma partito, ritornando alla democrazia o proponendo fronti unici con la socialdemocrazia.

La vera tragedia è quando invece di riconoscere il comunismo, si considera comunismo il massimo della controrivoluzione.

Dopotutto il capitalismo si difende come può, alla "rivoluzione conservatrice" è già arrivato negli anni '30, non può certo sopravvivere con la classe avversa schierata e l'impossibilità di accumulazione. Se il Capitale domina sullo stato facendolo ballare alla propria musica, il fascismo tende a ripristinare il controllo dello Stato sul Capitale, ed effettivamente tra le due guerre ci è riuscito. Pensiamo alla Germania che è uscita sì sconfitta dalla Seconda Guerra Mondiale, ma da oltre 20 anni ha varato politiche per un ritorno alla bassa composizione organica del capitale e per un controllo serrato della società. Tuttavia non tutti possono prendere provvedimenti simili e difatti non è strano che paesi come l'Argentina ripiombino in una situazione catastrofica. Il bisogno della borghesia di essere nazionale si scontra con quello del Capitale di muoversi a livello internazionale, questo scontro produce effetti contrastanti ma abbastanza chiari.

In chiusura si è accennato a quanto accade in campo energetico e tecnologico. Il colosso cinese Baic ha annunciato che a partire dal 2025 non venderà più auto a motore tradizionale sul territorio cinese, per darsi alla produzione di sole auto elettriche. L'unica differenza sta nel fatto che il combustibile deve essere prodotto nelle centrali. L'incognita è quella delle batterie e del litio necessario che si trova maggiormente sulle Ande boliviane e cilene e in Argentina, batterie che bisogna fabbricare e poi riciclare. Secondo le proiezioni entro il 2025 ci sarà bisogno di 785 mila tonnellate di litio. La crescita esponenziale nell'estrazione, nel prezzo e nel valore in borsa delle maggiori aziende che si occupano di estrarlo, lascia presagire il raggiungimento di una certa soglia in tempi brevissimi ed effetti macroscopici dovuti alla battaglia per accaparrarsi questo minerale.

Che il mondo sia completamente impazzito lo vediamo con la crescita delle monete virtuali che assommano già qualcosa come 600 miliardi di dollari. Gli esperti dicono che non c'è abbastanza massa per una bolla finanziaria, ma intanto si tratta di numeri in crescita esponenziale: in fondo basterebbe un pò di panico generalizzato. Qualcuno ricorda ancora che è un problema sistemico?

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Pensare l'impensabile

    La teleriunione di martedì sera, connessi 19 compagni, è iniziata con l'analisi delle recenti manifestazioni in Israele e in Francia.

    Nello Stato d'Israele, dove le mobilitazioni vanno avanti da circa tre mesi, ufficialmente si scende in piazza per difendere l'indipendenza della Corte Suprema e il potere giudiziario, minacciati da una legge del governo Netanyahu (il Parlamento, oltre a scegliere i giudici, può annullare le decisioni della Corte). Secondo gli organizzatori delle mobilitazioni, si tratta di proteggere la democrazia israeliana, messa a repentaglio da un governo di estrema destra.

    Israele è un paese con poco meno di nove milioni di abitanti, si trova in un'area geopolitica in subbuglio e negli ultimi anni ha visto l'avvicendarsi di diversi governi. Il ministro della Difesa, Yoav Gallant, ha avvertito Netanyahu del malcontento all'interno dell'esercito in merito all'approvazione della legge, considerata un attacco tangibile allo stato israeliano. Per tutta risposta, il primo ministro ne ha chiesto e ottenuto le dimissioni, scatenando proteste di massa, l'assedio della sua residenza a Gerusalemme e il blocco delle strade principali di Tel Aviv. L'esercito israeliano è un esercito di popolo, per tal motivo la protesta ha coinvolto sia riservisti che reparti d'élite, che hanno minacciato di non presentarsi nelle caserme qualora la legge fosse stata approvata; migliaia di soldati israeliani hanno dichiarato che si rifiuteranno di prestare servizio nell'esercito, tanto che il presidente americano Joe Biden si è detto preoccupato che Israele vada verso una guerra civile. Di fronte al crescere della mobilitazione e la minaccia dello sciopero generale, il primo ministro ha annunciato il "congelamento" della riforma giudiziaria.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email