Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2017

Accumulazione di ricchezza ad un polo

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo parlato del progetto di "reddito universale" che sarà sperimentato il prossimo anno a Stockton, in California: "Stockton, una città californiana di circa 300mila abitanti sarà la prima comunità a sperimentare il reddito universale negli Stati Uniti. Il programma è costituito di una prova triennale nella quale un gruppo di cittadini selezionati (quanti non è ancora chiaro) riceverà un assegno mensile di 500 dollari al mese, per un totale di 6mila dollari all'anno" ("Per la prima volta Usa sperimentano il reddito universale", WSI).

Il tema della ridistribuzione della ricchezza è oggi all'ordine del giorno. Joseph Stiglitz, in un intervento alla conferenza organizzata dall'Istituto Cattaneo di Bologna su "Non si esce dalla crisi senza politica redistributiva della ricchezza", ha affermato che "l'1 per cento della popolazione controlla il 90 per cento della ricchezza mondiale"; e Romano Prodi, anch'egli presente all'incontro bolognese, ha dichiarato: "Io credo che ci sarebbe bisogno di un organismo mondiale in grado di redistribuire le risorse ma da questo punto di vista sono tutt'altro che ottimista. Le difficoltà che si incontrano ad esempio nel tassare le nuove multinazionali come Google e Apple sono significative. Comunque penso che spetti alla politica, ai governi invertire questo trend. Ma non mi pare che ci siano progetti credibili."

Questi professori pensano che la polarizzazione della ricchezza sia dovuta alle politiche dei governi e che intervenendo nel modo giusto si possa invertire questa tendenza. Per Marx invece la "legge della miseria crescente" è la legge assoluta dell'accumulazione capitalistica, un fatto fisico che nessun governante o gruppo di governanti può annullare:

"Nella misura in cui il capitale accumula, la situazione dell'operaio, qualunque sia la sua mercede, alta o bassa, deve peggiorare. La legge infine che tiene la sovrappopolazione relativa o esercito industriale di riserva in costante equilibrio col volume e l'energia dell'accumulazione inchioda l'operaio al capitale più saldamente di quanto i cunei di Efesto inchiodassero Prometeo alla sua roccia. Essa determina un'accumulazione di miseria corrispondente all'accumulazione di capitale. L'accumulazione di ricchezza ad un polo è quindi nello stesso tempo accumulazione di miseria, tormento di lavoro, schiavitù, ignoranza, abbrutimento e degradazione morale al polo opposto" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap XXIII).

Marx ed Engels scrissero a chiare lettere ciò che masse di uomini intuivano: il capitalismo è da abbattere e non è possibile conquistare "guarentigie", cioè garanzie durevoli, all'interno di esso: nella rivoluzione comunista i proletari non hanno nulla da perdere fuorché le loro catene.

Proprio per evitare un'esplosione incontrollabile di violenza, la società capitalistica ha cercato di mettere in atto "cause antagonistiche" che potessero attenuare o rallentare l'efficacia della legge assoluta dell'accumulazione. Il keynesismo fu una medicina valida per evitare la rivoluzione sociale, redistribuendo parte del valore presente nella società in modo da stimolare la produzione e i consumi; oggi invece non rappresenta più una via d'uscita perché ormai è malata la struttura stessa del sistema. Un modo di produzione che dissipa la maggior parte dell'energia sociale al solo fine dell'autoconservazione è un cadavere che ancora cammina, uno zombie.

Processi di informatizzazione e robotizzazione della produzione spingono la società verso un cambiamento di forma. Deutsche Bank, a seguito dell'automazione di alcuni suoi servizi, sta preparando una maxi-sforbiciata del personale (9 mila operatori saranno sostituiti da macchine), mentre Siemens eliminerà a breve 6 mila posti di lavoro. In un interessante articolo pubblicato sul sito MotherJones, intitolato "You Will Lose Your Job to a Robot—and Sooner Than You Think", si dice: "Finché non scopriremo come distribuire equamente i frutti del lavoro dei robot, sarà un'epoca di disoccupazione di massa e di povertà di massa."

E di povertà, ed in particolare negli Stati Uniti, tratta anche il libro del Gruppo Abele intitolato Guai ai Poveri. La faccia triste dell'America: "Nel Paese dove vive il 41% delle persone più ricche dell'intero pianeta, 1/3 della popolazione (105.303.000 di persone) fa fatica a far fronte ai bisogni più elementari." Questo spiega perché proprio negli Usa è nato Occupy Wall Street, movimento che voleva spazzare via il sistema dell'1%, quello che succhia il sangue al restante 99%: "Ci hanno buttato fuori dalle nostre case. Ci hanno costretti a scegliere tra mangiare o pagare l'affitto. Ci è negata l'assistenza medica. Soffriamo per l'inquinamento. Quando un lavoro l'abbiamo, facciamo orari impossibili per paghe basse e nessun diritto." (Testo di apertura del sito We are 99%)

In Europa, anche la Germania deve fare i conti con un assetto strutturale che sta cominciando a scricchiolare. In un articolo sul PIL del gigante industrale europeo, il Sole24Ore sostiene che l'aumento del 2,8% è dovuto ai bassi salari (il salario minimo è fissato a 8,5 euro lordi l'ora). La borghesia tedesca riesce a mantenere artificialmente alta l'occupazione controllando la crescita degli stipendi, ma presto dovrà fare come tutti gli altri paesi: robotizzare massicciamente la produzione espellendo forza lavoro dalle fabbriche. Gigante economico e nano politico, Berlino sarà di nuovo l'ago della bilancia della politica europea.

La discrepanza tra le misure che la situazione sociale richiederebbe e le possibilità reali d'intervento di una classe borghese mondiale incapace di ragionare in termini sistemici è enorme. Prendiamo il debito negli Usa: il debito privato dei cittadini è pari al PIL, circa 17 mila miliardi di dollari, al quale si assomma quello dell'industria, degli stati federali e della federazione nel suo insieme. Gli Stati Uniti utilizzano ampiamente l'emissione di titoli sul mercato internazionale per alimentare il proprio debito interno, garantendolo esclusivamente con la propria potenza economica e militare invece che con un corrispettivo tangibile in merci o riserve monetarie. L'ex superpotenza arranca però dal punto di vista economico, e il resto del mondo è costretto a finanziare una montagna di debito che non sarà mai riscattata. Il tutto, evidentemente, non potrà durare in eterno.

In chiusura di teleconferenza un compagno ha fatto una breve panoramica su quanto accade nel terremotato Medioriente, dove le dinamiche di guerra di tutti contro tutti vanno acutizzandosi. In Arabia Saudita è in corso una faida interna alla casa regnante, e il principe ereditario Mohammed Bin Salman ha posto agli arresti diversi esponenti della famiglia reale e altre figure di spicco. Nel piano trentennale lanciato dal principe si prevede un affrancamento del paese dagli introiti legati al petrolio (attualmente la principale entrata economica) e una "modernizzazione" della società. Dal punto di vista militare si radicalizza lo scontro con il Qatar. La "proxy war", la guerra per procura, si manifesta nel martoriato Yemen, dove i "ribelli" Houthi sostenuti dall'Iran combattono contro le truppe saudite (per lo più contractors) appoggiate dai gruppi di Al Qaeda attivi nel Golfo Persico. Si aggiunge poi il "caso" Hariri, l'ex primo ministro libanese che, da Ryiad, dichiara di non voler rientrare in Libano perché la sua sicurezza è minacciata dalla presenza di Hezbollah e dall'appoggio che l'Iran offre a questa organizzazione-stato. Tutto ciò che accade in Arabia Saudita è sempre stato deciso a Washington, ma dato che gli Usa sono in declino, è inevitabile che si modifichino gli equilibri geopolitici mondiali.

In quell'area, da segnalare il progetto "Neom" di Bin Salman, ovvero la costruzione in pieno deserto di una megalopoli (che si stima costerà 500 miliardi di dollari), automatizzata e robotizzata, alimentata da impianti solari ed eolici, con trasporti elettrici e servizi all'avanguardia. Una Silicon Valley araba? A noi sembra l'ennesima grande opera finalizzata ad attirare capitali che non trovano sfere adeguate in cui valorizzarsi, data la vulcanica esuberanza produttiva del capitalismo globale.

Articoli correlati (da tag)

  • Sull'orlo del caos

    La teleriunione di martedì sera, collegati 21 compagni, è iniziata dal commento della situazione politica interna degli Stati Uniti d'America.

    Lo stato federale è in contrasto con lo stato del Texas riguardo alla gestione del confine con il Messico. Il presidente Joe Biden ha affermato che non è competenza dei singoli stati l'amministrazione delle frontiere, e ha intimato al Texas di rispettare la sentenza della Corte Suprema che assegna il controllo dei posti di pattugliamento al governo federale. Ben 25 stati retti da repubblicani hanno espresso solidarietà al Texas, e così pure la Guardia Nazionale texana che ha manifestato la sua fedeltà al governatore repubblicano Greg Abbott continuando a costruire barriere al confine. Funzionari locali texani hanno accusato l'amministrazione Biden di alto tradimento per non aver gestito adeguatamente il flusso migratorio e per aver trascurato la sicurezza delle frontiere.

    Il Texas, stato fondamentale per l'economia americana, ospita una centrale nucleare e depositi di armi nucleari, e da diversi anni perora la causa dell'indipendenza dal governo centrale. Donald Trump ha cavalcato la situazione, dando sostegno ad Abbott e criticando il governo Biden per la politica migratoria (che sta diventando un tema strategico in vista della prossima campagna elettorale). Alcuni osservatori borghesi paventano la possibilità di un'escalation, temono cioè l'avvio di una dinamica che potrebbe andare fuori controllo conducendo alla guerra civile ("Dramma politico o crisi costituzionale? Dove può arrivare il Texas", Limes). Viene alla mente la trama del film La seconda guerra civile americana (1997), dove una problematica legata all'immigrazione scatena meccanismi catastrofici.

  • Perdita di potenza dell'imperialismo delle portaerei

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è iniziata commentando la situazione mondiale, che vede una recrudescenza dei conflitti bellici in corso. Le forze armate statunitensi e britanniche hanno lanciato una serie di attacchi contro obiettivi militari in varie zone dello Yemen in risposta agli attacchi degli Houthi alle navi in transito nel Mar Rosso.

    Nell'articolo "L'imperialismo delle portaerei" (1957), la nostra corrente scrive:

    "Sappiamo che cos'è l'imperialismo del dollaro: esso non occupa territori, anzi 'libera' quelli su cui grava ancora la dominazione colonialista e li aggioga al carro della sua onnipotenza finanziaria, sulla quale veglia la flotta aeronavale più potente del mondo. L'imperialismo americano si presenta come la più pura espressione dell'imperialismo capitalista, che occupa i mari per dominare le terre. Non a caso la sua potenza si fonda sulla portaerei, nella quale si compendiano tutte le mostruose degenerazioni del macchinismo capitalista che spezza ogni rapporto tra i mezzi di produzione e il produttore. Se la tecnica aeronautica assorbe i maggiori risultati della scienza borghese, la portaerei è il punto di incontro di tutti i rami della tecnologia di cui va orgogliosa la classe dominante".

    Gli USA, usciti vittoriosi dalla Seconda Guerra Mondiale, attraverso le portaerei controllano gli Oceani. In realtà, per controllare il Pianeta basta avere il controllo di alcuni hub strategici, ovvero degli stretti più importanti (Suez, Panama, Hormuz, Malacca, ecc.). Sullo stretto di Bab al-Mandab (quasi 40 km) si affacciano il Gibuti e lo Yemen, il canale è importante per la sua posizione cruciale lungo una delle rotte commerciali più importanti del mondo, tra il Corno d'Africa e la Penisola Arabica. Circa il 25% del traffico marittimo mondiale passa attraverso questo stretto, comprese le forniture energetiche provenienti dai paesi del Golfo Persico e dall'Asia e dirette verso l'Europa. Bloccando questo corridoio marittimo si può bloccare, o quantomeno rallentare, parte del commercio internazionale.

  • La materia pensa

    La teleriunione di martedì sera, collegati 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'intelligenza artificiale alla luce della nostra impostazione metodologica.

    Quando affrontiamo dei lavori, che siano sulla guerra, la crisi del capitalismo o lo sviluppo della cosiddetta intelligenza artificiale, procediamo per argomenti concatenati, collocandoli all'interno di un sistema organico. Buona parte delle fonti da cui traiamo informazioni sono aperte (saggi, agenzie di stampa, quotidiani); riguardo i conflitti in corso, ad esempio, leggiamo articoli su siti specializzati. Ma ciò che ci differenzia dalla stampa corrente è la salda base teorica che affonda le radici nel lavoro della Sinistra, e che ci fornisce la chiave di lettura per orientarci nel marasma sociale. Insomma, non partiamo da zero, e non ci aspettiamo grandi novità rispetto al decorso della presente forma sociale: almeno dal Manifesto del 1848 sappiamo come andrà a finire, e difatti nel 1957 la Sinistra scrisse un articolo intitolato "Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo". Le nostre ricerche non sono motivate da una voglia di conoscere fine a sé stessa, da un desiderio di erudizione, sono volte a "ribattere i chiodi" del programma invariante della rivoluzione ("L'Invarianza storica del marxismo - Falsa risorsa dell'attivismo", 1952).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email