Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 novembre 2017

Accumulazione di ricchezza ad un polo

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, abbiamo parlato del progetto di "reddito universale" che sarà sperimentato il prossimo anno a Stockton, in California: "Stockton, una città californiana di circa 300mila abitanti sarà la prima comunità a sperimentare il reddito universale negli Stati Uniti. Il programma è costituito di una prova triennale nella quale un gruppo di cittadini selezionati (quanti non è ancora chiaro) riceverà un assegno mensile di 500 dollari al mese, per un totale di 6mila dollari all'anno" ("Per la prima volta Usa sperimentano il reddito universale", WSI).

Il tema della ridistribuzione della ricchezza è oggi all'ordine del giorno. Joseph Stiglitz, in un intervento alla conferenza organizzata dall'Istituto Cattaneo di Bologna su "Non si esce dalla crisi senza politica redistributiva della ricchezza", ha affermato che "l'1 per cento della popolazione controlla il 90 per cento della ricchezza mondiale"; e Romano Prodi, anch'egli presente all'incontro bolognese, ha dichiarato: "Io credo che ci sarebbe bisogno di un organismo mondiale in grado di redistribuire le risorse ma da questo punto di vista sono tutt'altro che ottimista. Le difficoltà che si incontrano ad esempio nel tassare le nuove multinazionali come Google e Apple sono significative. Comunque penso che spetti alla politica, ai governi invertire questo trend. Ma non mi pare che ci siano progetti credibili."

Questi professori pensano che la polarizzazione della ricchezza sia dovuta alle politiche dei governi e che intervenendo nel modo giusto si possa invertire questa tendenza. Per Marx invece la "legge della miseria crescente" è la legge assoluta dell'accumulazione capitalistica, un fatto fisico che nessun governante o gruppo di governanti può annullare:

"Nella misura in cui il capitale accumula, la situazione dell'operaio, qualunque sia la sua mercede, alta o bassa, deve peggiorare. La legge infine che tiene la sovrappopolazione relativa o esercito industriale di riserva in costante equilibrio col volume e l'energia dell'accumulazione inchioda l'operaio al capitale più saldamente di quanto i cunei di Efesto inchiodassero Prometeo alla sua roccia. Essa determina un'accumulazione di miseria corrispondente all'accumulazione di capitale. L'accumulazione di ricchezza ad un polo è quindi nello stesso tempo accumulazione di miseria, tormento di lavoro, schiavitù, ignoranza, abbrutimento e degradazione morale al polo opposto" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap XXIII).

Marx ed Engels scrissero a chiare lettere ciò che masse di uomini intuivano: il capitalismo è da abbattere e non è possibile conquistare "guarentigie", cioè garanzie durevoli, all'interno di esso: nella rivoluzione comunista i proletari non hanno nulla da perdere fuorché le loro catene.

Proprio per evitare un'esplosione incontrollabile di violenza, la società capitalistica ha cercato di mettere in atto "cause antagonistiche" che potessero attenuare o rallentare l'efficacia della legge assoluta dell'accumulazione. Il keynesismo fu una medicina valida per evitare la rivoluzione sociale, redistribuendo parte del valore presente nella società in modo da stimolare la produzione e i consumi; oggi invece non rappresenta più una via d'uscita perché ormai è malata la struttura stessa del sistema. Un modo di produzione che dissipa la maggior parte dell'energia sociale al solo fine dell'autoconservazione è un cadavere che ancora cammina, uno zombie.

Processi di informatizzazione e robotizzazione della produzione spingono la società verso un cambiamento di forma. Deutsche Bank, a seguito dell'automazione di alcuni suoi servizi, sta preparando una maxi-sforbiciata del personale (9 mila operatori saranno sostituiti da macchine), mentre Siemens eliminerà a breve 6 mila posti di lavoro. In un interessante articolo pubblicato sul sito MotherJones, intitolato "You Will Lose Your Job to a Robot—and Sooner Than You Think", si dice: "Finché non scopriremo come distribuire equamente i frutti del lavoro dei robot, sarà un'epoca di disoccupazione di massa e di povertà di massa."

E di povertà, ed in particolare negli Stati Uniti, tratta anche il libro del Gruppo Abele intitolato Guai ai Poveri. La faccia triste dell'America: "Nel Paese dove vive il 41% delle persone più ricche dell'intero pianeta, 1/3 della popolazione (105.303.000 di persone) fa fatica a far fronte ai bisogni più elementari." Questo spiega perché proprio negli Usa è nato Occupy Wall Street, movimento che voleva spazzare via il sistema dell'1%, quello che succhia il sangue al restante 99%: "Ci hanno buttato fuori dalle nostre case. Ci hanno costretti a scegliere tra mangiare o pagare l'affitto. Ci è negata l'assistenza medica. Soffriamo per l'inquinamento. Quando un lavoro l'abbiamo, facciamo orari impossibili per paghe basse e nessun diritto." (Testo di apertura del sito We are 99%)

In Europa, anche la Germania deve fare i conti con un assetto strutturale che sta cominciando a scricchiolare. In un articolo sul PIL del gigante industrale europeo, il Sole24Ore sostiene che l'aumento del 2,8% è dovuto ai bassi salari (il salario minimo è fissato a 8,5 euro lordi l'ora). La borghesia tedesca riesce a mantenere artificialmente alta l'occupazione controllando la crescita degli stipendi, ma presto dovrà fare come tutti gli altri paesi: robotizzare massicciamente la produzione espellendo forza lavoro dalle fabbriche. Gigante economico e nano politico, Berlino sarà di nuovo l'ago della bilancia della politica europea.

La discrepanza tra le misure che la situazione sociale richiederebbe e le possibilità reali d'intervento di una classe borghese mondiale incapace di ragionare in termini sistemici è enorme. Prendiamo il debito negli Usa: il debito privato dei cittadini è pari al PIL, circa 17 mila miliardi di dollari, al quale si assomma quello dell'industria, degli stati federali e della federazione nel suo insieme. Gli Stati Uniti utilizzano ampiamente l'emissione di titoli sul mercato internazionale per alimentare il proprio debito interno, garantendolo esclusivamente con la propria potenza economica e militare invece che con un corrispettivo tangibile in merci o riserve monetarie. L'ex superpotenza arranca però dal punto di vista economico, e il resto del mondo è costretto a finanziare una montagna di debito che non sarà mai riscattata. Il tutto, evidentemente, non potrà durare in eterno.

In chiusura di teleconferenza un compagno ha fatto una breve panoramica su quanto accade nel terremotato Medioriente, dove le dinamiche di guerra di tutti contro tutti vanno acutizzandosi. In Arabia Saudita è in corso una faida interna alla casa regnante, e il principe ereditario Mohammed Bin Salman ha posto agli arresti diversi esponenti della famiglia reale e altre figure di spicco. Nel piano trentennale lanciato dal principe si prevede un affrancamento del paese dagli introiti legati al petrolio (attualmente la principale entrata economica) e una "modernizzazione" della società. Dal punto di vista militare si radicalizza lo scontro con il Qatar. La "proxy war", la guerra per procura, si manifesta nel martoriato Yemen, dove i "ribelli" Houthi sostenuti dall'Iran combattono contro le truppe saudite (per lo più contractors) appoggiate dai gruppi di Al Qaeda attivi nel Golfo Persico. Si aggiunge poi il "caso" Hariri, l'ex primo ministro libanese che, da Ryiad, dichiara di non voler rientrare in Libano perché la sua sicurezza è minacciata dalla presenza di Hezbollah e dall'appoggio che l'Iran offre a questa organizzazione-stato. Tutto ciò che accade in Arabia Saudita è sempre stato deciso a Washington, ma dato che gli Usa sono in declino, è inevitabile che si modifichino gli equilibri geopolitici mondiali.

In quell'area, da segnalare il progetto "Neom" di Bin Salman, ovvero la costruzione in pieno deserto di una megalopoli (che si stima costerà 500 miliardi di dollari), automatizzata e robotizzata, alimentata da impianti solari ed eolici, con trasporti elettrici e servizi all'avanguardia. Una Silicon Valley araba? A noi sembra l'ennesima grande opera finalizzata ad attirare capitali che non trovano sfere adeguate in cui valorizzarsi, data la vulcanica esuberanza produttiva del capitalismo globale.

Articoli correlati (da tag)

  • Guerra in outsourcing

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla conferenza pubblica, tenuta a Roma lo scorso 27 maggio, sul tema della guerra.

    La riunione è andata bene, sia per la chiarezza con cui sono stati esposti gli argomenti sia per gli interventi e le domande che sono state poste ai relatori. Tra gli intervenuti c'è stato chi ha sottolineato come in questa fase di guerra generalizzata sia fondamentale ribattere il chiodo contro le partigianerie in genere ("Marxismo o partigianesimo"), e chi ha ribadito che l'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è proiettarsi nel futuro. Diversi i compagni collegati via Skype, una modalità utile per chi non può essere presente fisicamente a questi incontri.

    Nella stessa giornata si è svolta a Roma la manifestazione "Ci vuole un reddito", in difesa del reddito di cittadinanza; molti i gruppi e i partitini della sinistra che vi hanno aderito, oltre a sindacati e a diverse realtà di base. La misura del reddito di cittadinanza, inizialmente intesa come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformata nel giro di pochi anni in un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Non si tratta più di un'astratta forma di accompagnamento al lavoro, ma della possibilità di poter arrivare a fine mese. Secondo i dati dell'Osservatorio Inps, in Italia due milioni e mezzo di senza riserve vivono con questo assegno (l'importo medio è di 550 euro), e tra poco rimarranno economicamente scoperti.

  • Guerra civile, polarizzazione sociale e intelligenza artificiale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata riprendendo gli argomenti trattati nelle scorse teleconferenze.

    L'Economist, che utilizziamo come serbatoio da cui prendere dati e informazioni utili per il lavoro, afferma che da circa dieci giorni è scoppiata in Sudan una guerra civile ("In Sudan and beyond, the trend towards global peace has been reversed"). In realtà, il paese africano è in una fase di conflitto permanente dalla data della sua indipendenza, il 1956. Ufficialmente il conflitto vede contrapporsi un generale dell'esercito regolare e un generale delle milizie paramilitari, ma in effetti si tratta di uno scontro tra due fazioni interne allo Stato rapidamente trasformatosi in guerra guerreggiata, con la chiusura delle maggiori ambasciate e la fuga del personale straniero.

    Sempre secondo il settimanale inglese, le guerre civili tendono a durare sempre più a lungo e diventano sempre più difficili da risolvere, anche perché si diffondono negli stati più poveri, in via di dissoluzione, sottoposti a notevoli pressioni interne ed esterne. In Sudan, sin dall'inizio dell'attuale conflitto, è stato chiaro che vi erano intrecci tra interessi locali dei signori della guerra e interessi internazionali.

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email