Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 ottobre 2017

Localismi e nazionalismi fuori tempo massimo

La teleconferenza (connessi 16 compagni) è iniziata con le notizie provenienti dalla Spagna e in particolare dalla Catalogna, dove nella serata di martedì il Presidente della Generalitat ha dichiarato e, subito dopo, sospeso l'indipendenza della regione dallo stato centrale di Madrid: "La Catalogna sospende la dichiarazione di indipendenza per avviare il dialogo, perché in questo momento serve a ridurre la tensione".

La "piroetta" del presidente Puigdemont non è che l'ennesimo esempio dell'ambiguità politica della piccola borghesia e, piuttosto che alle dichiarazioni dei politici di turno, dobbiamo prestare attenzione alle forze di natura impersonale che operano nel sottosuolo della società. Anche se nell'immediato ciò che percepiamo ci fa credere che le cause scatenanti degli eventi siano le opinioni politiche e i relativi scontri tra individui e gruppi, sappiamo che è la crisi capitalistica a mettere in moto meccanismi strutturali, che come i terremoti incidono nel profondo del sistema e producono spaccature in superficie. La storia la fanno gli uomini, ma questi sono degli strumenti, di certo non i motori della rivoluzione. Oltre alla Spagna, anche in altri paesi d'Europa si rinvigoriscono spinte indipendentiste, per esempio in Corsica e in Scozia. La ragione è sempre la stessa e riguarda la distribuzione del valore, perchè dietro alle parole roboanti di identità, cultura, tradizione, si nasconde l'appetito economico delle mezze classi senza futuro.

La piccola borghesia catalana sogna l'indipendenza o perlomeno una marcata autonomia in campo fiscale, per cui il valore prodotto rimanga in loco piuttosto che trasferirsi all'autorità centrale. La Catalogna ha un deficit di circa 77 miliardi di euro, che ne fa la più dissestata delle 17 comunità autonome spagnole; si tratta di una situazione che ricalca quella internazionale, in cui tutti sono indebitati, dalle amministrazioni comunali alle regioni e, ovviamente, agli stati. Sull'onda della tensione sociale numerosi istituti finanziari e aziende che prima avevano sede a Barcellona si sono spostati in altre località della Spagna. Gli interrogativi sono molti: cosa accadrà alla Banca di Spagna se la Catalogna si separerà dal resto del paese? dato che il nuovo stato dovrà battere moneta propria, quali saranno le ripercussioni interne ed esterne che ne seguiranno? e più in generale, con l'esacerbarsi degli indipendentismi potrebbe scatenarsi un effetto domino in tutta Europa?

Dal punto di vista marxista la parola "indipendenza" non ha più alcun senso poichè ormai anche gli stati più grandi ballano al ritmo del Capitale globale. Dallo Xinjiang al Kurdistan iracheno passando per la Catalogna, esistono situazioni di tensione locale che potrebbero sfociare in conflitto aperto, innalzando il livello del marasma sociale generale. Ad esempio i curdi non hanno grandi possibilità di costruire il proprio stato, perché è improbabile che gli americani accettino di lasciar loro lo sfruttamento dei pozzi di petrolio di Kirkuk. Del resto, anche per quanto riguarda la cosiddetta "sovranità", vediamo che tutti gli stati delegano una serie di funzioni a organismi internazionali (Nazioni Unite, Fondo monetario, Organizzazione per il Commercio, Banca Mondiale, ecc.) o stipulano alleanze strategiche che ne limitano l’agibilità (Nato, EU, Seato, Csi, ecc.). Il conto degli Stati non arriva a 200, mentre gli organismi internazionali nel mondo sono 1.850.

Nel Filo del tempo "Inflazione dello Stato" del 1949 la nostra corrente è stata molto chiara sull'evoluzione degli stati moderni:

"I veri Grandi sono quelli che alla vastità del territorio loro proprio e alla numerosa popolazione... aggiungono una vasta costellazione di Satelliti, lasciati a giocherellare colla finzione di Sovranità, mentre il loro personale dirigente è sempre più ubriacato corrotto e comprato nelle case da tè e da cocaina che sono i grandi convegni e consigli politici internazionali."

Se anche la Catalogna o il Kurdistan o il Tibet diventassero stati nazionali, rientrerebbero comunque nell'orbita economico-politica di qualche grande colosso statale. Quelli che ricercano la libertà non nella collettiva "fine della preistoria umana", ma nell'indipendenza nazionale, sono reazionari che vogliono irrealisticamente far ritornare indietro la ruota della storia.

Nella guerra civile spagnola del 1936-39 si sono anticipati i fronti imperialisti che si sarebbero scontrati nella seconda guerra mondiale; rispetto al confitto in corso, la Frazione all'estero della Sinistra Comunista ha tenuto una posizione netta, anche a costo di subire una scissione che ne assottigliava gli effettivi. Attraverso le riviste Prometeo e Bilan, ha denunciato la funzione controrivoluzionaria dell'antifascismo, rivendicando integralmente le tesi sulla tattica del P.C.d'I (Roma, marzo 1922). Sono lezioni importanti da ricordare: finché resta in piedi il capitalismo ci saranno sempre spinte nazionaliste, dovute alla concorrenza tra stati e borghesie, e tentativi di coinvolgimento dei proletari con le partigianerie. Il compito principale dei comunisti è di mettere in primo piano gli interessi internazionali del proletariato ("Proletari di tutti i Paesi, unitevi!") rifiutando di schierarsi con una parte della classe dominante contro l'altra.

La teleconferenza si è conclusa con un rapido sguardo a quanto accade nel mondo del lavoro.

Un compagno ha segnalato alcuni articoli di giornale sull'impiego degli studenti nelle aziende tramite l'alternanza scuola-lavoro introdotta dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), che, sostanzialmente, punta ad abituare i giovani a lavorare senza percepire un salario. Le organizzazioni studentesche, invece di scagliarsi con forza contro una società che costringe a lavorare per salari da fame o addirittura gratuitamente, non trovano niente di meglio che lanciare per il prossimo 13 ottobre una mobilitazione per... difendere il diritto allo studio.

Negli stabilimenti Ilva di Taranto, Genova, Novi Ligure e Porto Marghera, il 9 ottobre si è svolta una giornata di sciopero dopo l'annuncio di ArcelorMittal, il gruppo in procinto di rilevare il colosso siderurgico italiano, in cui dichiara di voler licenziare 4mila operai e riassumerne i restanti 10mila con le nuove regole del Jobs act. Purtroppo dai cortei dei lavoratori risuonavano slogan sulla "difesa del posto del lavoro", quando invece bisognerebbe parlare di difesa delle condizioni di vita. I bonzi sindacali, pur essendo in difficoltà, riescono ancora a veicolare l'ideologia gramsciano-ordinovista del lavoro.

Nell'articolo del Corriere "La fiducia nei sindacati cade al 30%. Emorragia tra chi vota a sinistra" si dimostra, statistiche alla mano, che la sfiducia dei "cittadini" nei confronti degli organismi sindacali è superata solo da quella verso i partiti: "I sindacati se la passano tutt'altro che bene. In poco più di dieci anni, dal 2006 al 2017, la fiducia degli italiani nei loro confronti è scesa dal 48 al 30 per cento (quella nei partiti è arrivata al 16 per cento, il minimo storico). Più che un calo, un autentico crollo quello che certifica l'istituto di ricerche Ipsos, mettendo a confronto i sondaggi svolti in questo arco di tempo."

L'entropia, e cioè la perdita di energia da parte del capitalismo, produce effetti in campo sociale, uno su tutti il calo di efficienza degli stati e dei loro governi. Il sistema corporativo fondato sulla trinità sindacato-industria-Stato, che fino ad ora ha tenuto insieme la società, sta disgregandosi. La situazione è estremamente contraddittoria: da una parte ha ancora presa la logica lavorista per cui gli operai identificano i loro destini con quelli dell'azienda; dall'altra non è più possibile per precari, disoccupati e senza-riserve immedesimarsi in un posto di lavoro che non c'è più. Le basi materiali che hanno alimentato la decennale controrivoluzione demo-fascio-stalinista stanno venendo meno e la struttura produttiva sta mutando radicalmente (robot, Internet delle cose, automazione, ecc.); è in atto un processo di trasformazione che prima o poi interesserà anche il campo delle possibilità oggettive di "rovesciamento della prassi".

Articoli correlati (da tag)

  • Crisi dell'egemonia americana, guerra e marasma sociale

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata dal commento di una video-intervista a Fabio Mini, generale dell'esercito italiano in pensione, incentrata sull'escalation in Medio Oriente e sul ruolo degli Stati Uniti. Secondo Mini, la dottrina militare americana prevede al massimo due fronti di guerra: in questo momento gli Americani sono impegnati in Ucraina (da quasi due anni) e in Medioriente, ma in futuro potrebbe aprirsi un altro fronte nell'Indopacifico.

    Il caos scoppiato in Medioriente ha avuto delle ripercussioni in Ucraina, che non è più al centro dell'attenzione mediatica come prima del 7 ottobre. Adesso l'iniziativa è in mano russa (vedi l'accerchiamento di Avdiivka), mentre alle forze ucraine mancano proiettili, armi e uomini. Inoltre, il sostegno da parte del blocco NATO non è più certo, anche perché potrebbe esserci bisogno di armi e munizioni in altri contesti.

  • Scollamento dal sistema

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le recenti manifestazioni degli agricoltori, in Germania e altrove, che con i loro trattori stanno bloccando il traffico su diverse arterie stradali.

    Quando masse di uomini scendono in strada non si può rimanere indifferenti, non bisogna però analizzare il fenomeno limitandosi alle parole d'ordine, alle bandiere o agli slogan, bensì tentare di individuare le cause materiali che hanno prodotto il movimento. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del sole" abbiamo scritto che nei paesi di vecchia industrializzazione il settore agricolo, dal Secondo Dopoguerra in poi, è praticamente sovvenzionato dallo Stato dato che, se fosse stato lasciato alle leggi del mercato, le popolazioni rischierebbero di patire la fame:

    "Il bilancio di uno Stato moderno rivela l'insostituibile funzione della ripartizione del plusvalore all'interno della società al fine di stabilizzare il 'corso forzoso' dell'agricoltura in questa fase di massimo sviluppo capitalistico. Più il peso specifico dell'agricoltura si fa insignificante nel complesso dell'economia reale, cioè nella produzione di valore, più i sussidi statali a suo sostegno si accrescono. Il tasso di crescita delle sovvenzioni è infatti assai più elevato dell'incremento dello sviluppo agricolo, ma, nonostante ciò, l'agricoltura non potrà mai più essere abbandonata all'investimento del singolo capitale e meno che mai al mercato."

  • Approccio analitico o approccio sistemico

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata riprendendo il tema dell'Intelligenza Artificiale (IA).

    OpenAI ha annunciato un aggiornamento nelle applicazioni mobili di ChatGPT per iOs e Android, che renderà la chatbot capace di adattare la traduzione alla tipologia di utente finale (bambino, adulto, ecc.), e di rispondere alle domande anche tramite una funzione di sintesi vocale. La nuova versione del programma sarà potenziata anche nel campo visivo, con la possibilità di riconoscere immagini e trarre informazioni da un dato contesto (Wired, "Abbiamo provato il nuovo ChatGPT che ascolta, vede e parla"). Insomma, si sta sviluppando un sistema multimodale che assomiglia sempre più al modo che abbiamo di interfacciarci alla realtà.

    Nell'articolo "ChatGPT mania may be cooling, but a serious new industry is taking shape", The Economist afferma che dopo la prima ondata di entusiasmo per ChatGPT ora l'attenzione è un po' scesa, ma in questi ultimi mesi non sono mancate novità e avanzamenti tecnologici. I big tech (OpenAI, Google, Apple, ecc.) investono massicciamente nel settore dato che i loro modelli devono aumentare la potenza di calcolo per reggere la sfida. Cresce dunque la quantità di dati elaborata, e gli esperti stimano che le fonti presenti su Internet sono prossime all'esaurimento; perciò le grandi aziende si stanno rivolgendo ad agenzie stampa e fotografiche per trovare dati nuovi da dare in pasto ai modelli di IA. Si sta addirittura pensando allo sviluppo di dati sintetici, ovvero testi, video e foto sviluppati da altri sistemi di IA, secondo un sistema in cui le macchine addestrano le macchine.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email