Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 ottobre 2017

I nodi vengono al pettine

La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, si è aperta con un breve accenno a quanto sta accadendo negli Stati Uniti riguardo l'indagine sull'interferenza della Russia nelle scorse elezioni presidenziali. Mentre parlavamo, le agenzie di stampa battevano le prime notizie sull'attentato a New York.

Pur sembrando eventi scollegati, il Russiagate e l'attacco a Manhattan sono entrambi segnali di una stessa difficoltà, e cioè della grande instabilità che stanno attraversando non solo gli USA ma tutti gli stati in generale. In questi giorni è anche la Spagna a far parlare di sé con le vicende legate alla pretesa indipendenza della regione della Catalogna. Sul tema, interessante l'articolo "Catalan independence drive falters as its wealth fails to provide political leverage" che tenta di individuare le basi materiali che hanno portato alla crisi.

Secondo quanto riportato nel testo, una delle maggiori spinte all'indipendentismo viene dalla giovane e rampante imprenditoria catalana, convinta, per la maggior parte, che la regione sia abbastanza forte per potersi reggere autonomamente e per liberarsi dal peso di un'economia nazionale più debole. "La Catalogna produce 314 miliardi di dollari di beni all'anno e la sua economia è la 34a più forte del mondo, davanti a Hong Kong. Il suo GDP è di $35.000, e supera Corea del Sud, Israele e Italia. I separatisti non vedono alcuna ragione per condividere la loro ricchezza con la Spagna" (DEBKAfile). Ma per ora i governanti catalani, volati in Belgio quando l'aria si è fatta un po' più pesante, non hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali, e il neo stato, se dovesse nascere, seguirebbe sicuramente la stessa sorte. Gli unici ad aver teso una mano agli esuli belgi sono stati i nazionalisti fiamminghi, che non possono però offrir loro alcun sostegno formale. L'indipendenza della Catalogna è lontana, almeno dal punto di vista della praticabilità.

La riunione è proseguita con alcune considerazioni riguardo il settore della logistica.

Lo scorso 27 ottobre, in Italia, si è svolto lo sciopero nel comparto di una parte dei sindacati di base, con picchetti davanti ai magazzini e manifestazioni in alcune grandi città (Milano, Roma, Bologna, ecc.). Nella stessa giornata si sono mobilitate anche Cgil, Cisl e Uil, che hanno indetto un altro sciopero per i successivi 30 e 31 ottobre, causando la chiusura o il blocco di numerosi depositi e interporti. Secondo la Filt-Cgil, "tra le iniziative in corso sono presidiati i varchi al porto di Genova, è bloccato l'interporto di Parma, ferma l'attività all'interporto di Rivalta Scrivia (Alessandria), manifestazione e blocchi all'interporto di Bari. Sono chiusi i centri Intermodali di Vercelli e di Novara. Chiusi i cancelli della filiale Tnt di Piacenza e al polo logistico Xpo Pontenure (Piacenza). Ferme le attività in molte cooperative che hanno appalti. Molto partecipati i presidi a Roma presso la Prefettura e a Bologna davanti la sede della Lega delle cooperative". Per l'11 e il 12 dicembre prossimi è stata proclamata una nuova mobilitazione che, se non dovesse ottenere i risultati sperati - avvertono i confederali -, potrebbe protrarsi per tutto il periodo natalizio.

Cgil, Cisl e Uil tentano di recuperare lo spazio perduto in questi anni, probabilmente sollecitati anche dai fatti di SDA in cui si è fatta sentire l'esigenza (padronal-governativa?) di un interlocutore più "stabile" rispetto alle litigiose sigle minori. Rimane che con le due giornate di protesta, la Triplice ha mostrato di avere ancora una notevole capacità organizzativa, non paragonabile a quella dei sindacatini fotocopia. Nulla di cui stupirsi dato che per i confederali la posta in gioco è alta: se non riusciranno non tanto ad aumentare ma almeno a mantenere il numero degli iscritti, semplicemente scompariranno.

Le lotte nel settore della logistica e i loro sviluppi sono foriere di contraddizioni di non poco conto. In ambito terzinternazionalista, per esempio, c'è chi identifica in una delle organizzazioni di base, il SI Cobas, l'embrione del futuro sindacato di classe, e sostiene che tale organizzazione è l'unica ad aver cercato l'unità d'azione dei lavoratori partecipando a mobilitazioni di altre sigle quando ce ne fosse stata la possibilità. Curiosamente, proprio il SI Cobas non ha partecipato allo sciopero del 30 e 31 ottobre, motivando la scelta con il fatto che i confederali sono sindacati complici, a favore del padrone e non dei lavoratori. Sarà anche vero, ma il non partecipare ad una giornata del genere non ha senso e dimostra tutta l'insipienza e il corporativismo dei sindacatini fotocopia: al primo posto c'è l'unità dei lavoratori o la difesa corporativa della propria sigla? Come se le sigle minori non avessero mai firmato contratti-bidone.

In materia di logistica è da segnalare l'articolo di Riccardo Staglianò pubblicato sul Venerdì di Repubblica lo scorso 27 ottobre, in cui il giornalista segue il percorso di una merce venduta su Amazon dal momento in cui viene effettuato l'ordine da cellulare o pc a quello in cui viene consegnata all'acquirente. Nel campo dell'e-commerce (ma oramai il fatto è osservabile in tutti i settori) gioca un ruolo importantissimo la gestione dei big data e cioè la capacità di raccogliere informazioni e di organizzarle per fini commerciali. L'elaborazione dei dati, anche complessi, porta in ultima istanza alla formazione di un vero e proprio cervello sociale, in cui articolati algoritmi sono in grado di prevedere gli ordini che potrebbero arrivare da un distretto o da una regione e mettono in opera una sorta di pianificazione.

Sempre sul Venerdì, l'esperto in logistica Fabrizio Dallari afferma che l'e-commerce sta trasformando le abitudini di acquisto delle persone e che il suo ulteriore sviluppo porterà allo shopping predittivo causando la scomparsa dei negozi fisici. Fortune sostiene che già nel 2022, negli Usa, il 25% dei centri commerciali sarà scomparso, mentre si stima che Amazon impieghi, ogni dieci milioni di dollari di fatturato, 15 addetti contro i 47 della grande distribuzione.

L'avvento delle vendite online sta modificando la stessa distribuzione delle merci con l'ampliamento della rete di magazzini e depositi. Da segnalare un articolo ("Amazon, il successo nasce dal caos") sull'organizzazione del magazzino di Amazon dove, basandosi su un sistema gaussiano, i prodotti vengono collocati sugli scaffali non secondo precisi criteri predeterminati ma in ordine casuale. Sembra che così facendo l'addetto impieghi meno tempo a trovare ciò che sta cercando. Se prima, con la fabbrica concentrata e verticale, si partiva da un sistema ordinato finalizzato ad una distribuzione capillare, oggi abbiamo un disordine iniziale che diventa mano a mano ordine, autorganizzandosi.

In "Red Plenty Platforms", l'articolo di Nick Dyer-Witheford di cui abbiamo scritto nella rivista n° 34, si descrivono i tentativi russi e cileni (anni '60 e '70) di raggiungere il controllo cibernetico di produzione e distribuzione, e li si mettono in relazione, con un salto all'oggi, con la capacità di calcolo approntata dai sistemi del colosso Walmart la cui potenza è seconda solo a quella del Pentagono. Se, con un esperimento mentale, eliminiamo da Walmart, Amazon o altri, la sovrastruttura mercantile per rimpiazzarla con la "semplice" distribuzione di prodotti, ci troviamo di fronte ad un sistema avanzato già predisposto "per calcolare algoritmicamente tempo di lavoro e richiesta di risorse, a livello globale, regionale e locale, per molteplici possibili percorsi di sviluppo umano [...]; aggiornamento alla velocità della luce e revisione costante dei piani selezionati tramite flussi di dati di grandi dimensioni provenienti dalle fonti di produzione e di consumo [...]; l'informatizzazione di tutto il processo tramite parametri fissati dalle simulazioni, dai sensori e dai sistemi satellitari per misurare e monitorare l'interscambio metabolico della specie con l'ambiente planetario."

Articoli correlati (da tag)

  • Cervello "artificiale"

    La teleconferenza di martedì 19 settembre, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist, "How artificial intelligence can revolutionise science".

    Se in altri articoli il settimanale inglese si è focalizzato sugli scenari distopici a cui potrebbe portare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in questo si concentra sugli aspetti positivi riportando dichiarazioni e analisi di esperti del settore.

    Secondo l'Economist, le grandi scoperte tecniche che hanno rivoluzionato la società, dai microscopi ai telescopi, sono state possibili grazie allo sviluppo della scienza; questi strumenti, a loro volta, hanno contribuito al progresso in diverse branche della conoscenza, dalla chimica alla fisica e alla biologia. Lo sviluppo tecnologico è stato accelerato dalla rivoluzione industriale e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, con la creazione di laboratori di ricerca sono state introdotte altre innovazioni, come i fertilizzanti artificiali e i prodotti farmaceutici. All'inizio del XX secolo viene inventato il transistor, l'elemento costitutivo del computer: il Novecento sarà il secolo della rivoluzione informatica, non è ancora terminata e alle soglie di una nuova forma di intelligenza.

  • La guerra del futuro

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è cominciata riprendendo quanto scritto nell'ultimo resoconto, ovvero che il conflitto in Ucraina sta dimostrando come la tecnologia stia cambiando il campo di battaglia.

    Rispetto agli aspetti messi in luce nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", notiamo che oggi molti processi sono ormai manifesti. L'Economist, nell'articolo "A new era of high-tech war has begun", osserva, ad esempio, che la carneficina ucraina contiene tre importanti lezioni per il futuro della guerra:

    1) il campo di battaglia sta diventando trasparente e i conflitti futuri dipenderanno dalla capacità di riconoscere il nemico prima che lo faccia quest'ultimo; ciò vuol dire accecare i suoi sensori (siano essi droni o satelliti) e interrompere i canali di invio e ricezione dati, attraverso attacchi informatici, elettronici o di altra natura;
    2) la guerra attuale, nonostante faccia largo uso di tecnologie avanzate, coinvolge ancora un'immensa massa di esseri umani e milioni di macchine e munizioni. La Russia, ad esempio, ha sparato 10 milioni di proiettili in un anno e l'Ucraina ha perso 10.000 droni in un mese;
    3) il confine tra ambito militare e civile è sempre più sfumato. Anche uno smartphone può trasformarsi in un'arma: tramite un'app, infatti, un civile può segnalare la presenza del nemico e così aiutare a guidare il fuoco dell'artiglieria su un obiettivo. A ciò si aggiunge il complesso industriale bellico, composto da aziende private (vedi Starlink di SpaceX), università e laboratori.

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email