Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 ottobre 2017

Invarianza della forma corporativa

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, abbiamo affrontato alcuni dei temi sviluppati sulla rivista n. 42, attualmente in stampa, partendo dall'articolo "La socializzazione fascista e il comunismo".

Negli anni '20 lo scontro tra modi di produzione si acuisce: "In Russia la fase rivoluzionaria era matura per urgere in breve ciclo di forze nuove e disgregarsi di morte forme; fuori in Europa la situazione era falsamente rivoluzionaria e lo schieramento non fu decisivo, l'incertezza e mutevolezza di atteggiamento fu effetto e non causa della deflessione della storica curva del potenziale di classe." (Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, 1955)

In Italia si afferma il fascismo che, nato da una costola del sindacalismo rivoluzionario, non è però la causa dell'annichilimento del movimento proletario italiano; al contrario, è la sconfitta di quest'ultimo a permettere al fascismo di imporsi. L'opportunismo, afferma la nostra corrente, non è questione morale, "è un fenomeno di natura sociale e storica per cui l'avanguardia proletaria, invece di disporsi sullo schieramento che si pone contro il fronte reazionario della borghesia e degli strati piccolo-borghesi, più di essa ancora conservatori, dà l'avvio ad una politica di saldatura fra il proletariato e le classi medie." (Tesi di Napoli).

In quel frangente il proletariato occidentale non riesce a saldare le sue forze con quelle della rivoluzione russa. Come si afferma in Struttura, alla data del 1920-21 il partito bolscevico ha messo in campo tutto quanto poteva e la "svolta" non può che venire da Occidente. Ma la situazione in Europa non è rivoluzionaria e il risultato è che l'Internazionale cerca di modificare i rapporti di forza tra le classi con manovre tattiche (fronte unico, governo operaio, ecc.). Al di là di capi, dirigenti, governi e partiti, "la rivoluzione comunista può solo vincere quando, polarizzata da forze nuove questa morta atmosfera che oggi ci soffoca, dispersa la bestemmia scientifica dell'indifferente vile coesistere tra poli nemici, tutto il mondo capitalista sarà jonizzato nella fase rivoluzionaria futura, e due soli scioglimenti si porranno davanti alla lotta suprema. Non jonizza la storia il prurito di molecoline neutre fino alla sterilizzazione mortifera, né la ha solo jonizzata la nostra rivoluzione: lo fu ad esempio perfino quando il Cristo, che fu detto Dio perché non si ridusse alla parte risibile di Uomo Capo ed Eroe, ma era impersonale forza del campo storico, jonizzò il mondo delle società schiaviste antiche con l'equivalente formula: Chiunque non sarà con me, sarà contro di me."

La polarizzazione avviene perché esiste uno scontro tra forze enormi che mobilitano la società intera. Un modo di produzione non abbandona mai il palcoscenico della storia finché non ha esaurito tutte le sue risorse materiali. Il moderno capitalismo socializza a livello planetario la produzione, connette tutte le economie e, potenzialmente, anche le lotte dei proletari. Tramontata l'epoca delle doppie rivoluzioni e delle lotte di liberazione nazionale, oggi si presenta su scala globale la possibilità di uno schieramento netto tra le classi, che non lasci spazio a teorie ambigue come quelle che si sono imposte negli anni '20 in Italia e altrove.

Il fascismo è riuscito abilmente a sfruttare per i suoi fini di conservazione "temi" propri dell'avversario, come quello della "socializzazione del lavoro". Da notare che l'80% degli effettivi di tale movimento arrivavano dalle fila del sindacalismo rivoluzionario mentre il restante 20 dal PSI. Una volta stabilizzatosi come regime, il fascismo varò riforme di carattere social-riformista e per tutto il Ventennio non fece altro che sacralizzare il "lavoro" (Carta del Lavoro, 1927), rispondendo alla necessità del capitalismo di allora di una forma di governo centralizzata, per dare ordine alla società, e di inglobare le organizzazioni proletarie nello Stato. L'esperimento fascista ha perso militarmente, dice la nostra corrente, ma ha vinto politicamente estendendosi in tutto il mondo. Il capitalismo d'oggi avrebbe bisogno di un passo in più, di un governo unico mondiale, ma le borghesie nazionali non possono certo auto-sopprimersi.

Siamo quindi passati a parlare dei prossimi scioperi nel settore della logistica: il 27 ottobre si svolgerà quello organizzato dai sindacati di base e il 30 e 31 quello dei confederali. Le parole d'ordine di entrambe le mobilitazioni non rompono con la logica corporativa della difesa delle "garanzie" e dei "diritti". Anche la FIOM sembra si stia muovendo: l'Assemblea Generale dei metalmeccanici ha infatti approvato con 165 voti favorevoli e 14 astenuti un documento che lancia un percorso di mobilitazione "fino anche allo sciopero generale, per cambiare la manovra nel corso del dibattito parlamentare per l'approvazione della legge di bilancio". L'intero arco sindacale, compresi gruppi e partiti di sinistra, si pongono in difesa dell'apparato welfaristico ereditato dal fascismo; entrano nel merito dei problemi che deve risolvere il governo della borghesia e si spingono addirittura a proporre leggi o riforme alternative. È significativo che questo variegato fronte antifascista faccia proprio lo slogan "la crisi la devono pagare i padroni", lanciato da Mussolini a Dalmine in occasione dell'occupazione della Franchi-Gregorini (1919). Anche Gramsci e gli ordinovisti con il loro mito del controllo operaio della produzione non facevano che riprendere, con segno diverso, le proposte del fascismo sansepolcrista.

La corresponsabilità delle organizzazioni sindacali nei confronti dell'economia nazionale non è nuova: siamo passati dal sindacato di tutti i cittadini a sindacati che vogliono partecipare attivamente alle decisioni prese dai governi in materia politico-economica. L'eredità dell'epoca precedente è rivendicata nei fatti dai confederali, ed infatti si genera un'opposizione interna, in particolare in CGIL, per adesso all'acqua di rose ma passibile di radicalizzazione. Il sindacato è in crisi, vede assottigliarsi il numero degli iscritti e conta sempre meno nella società. CAF, patronati, sedi e uffici legali rendono se vengono utilizzati, ma sono un costo se i lavoratori non li utilizzano. Serve un cambiamento.

Si è poi accennato alla crescita degli autonomismi in relazione ai risultati dei referendum in Veneto e Lombardia. Se tutte le regioni iniziano a chiedere di rientrare nello statuto speciale, come farà lo Stato a trovare i soldi che gli servono? La spinta all'autonomia regionale ha sicuramente risvolti economici (mantenere in loco il valore prodotto), eppure è dimostrato che le amministrazioni regionali e locali sono più dispendiose di quelle centrali.

Un compagno ha segnalato l'ultimo rapporto dell'OCSE, "Preventing Ageing Unequally", che descrive una situazione del tutto "out of control": secondo lo studio crescono le diseguaglianze tra generazioni e i giovani italiani sono sempre più poveri. I senza riserve non hanno nulla da perdere fuorché le loro catene e la perdita di efficienza del sistema ha come conseguenza la perdita di fiducia nel sistema stesso. Il capitalismo non viene più visto come fonte di sicurezza e benessere e tutte le illusioni costruite in decenni di controrivoluzione demo-fascio-staliniana vengono meno. Questa situazione, che rende evidente una perdita di vitalità dell'intero sistema, è l'avvisaglia di una consapevolezza delle condizioni di classe, il proletariato da una parte, la borghesia dall'altra, ognuna delle due tesa a difendere le proprie condizioni che stanno degenerando ("Il secondo principio", n+1 n.41).

I legami corporativi che tenevano insieme i proletari con l'apparato statale borghese si stanno sfaldando e ormai la maggior parte dei paesi occidentali vive di rendita con una crescita economica dello zero virgola qualcosa per cento. Pensiamo all'Italietta: secondo i dati del "World Factbook" della CIA la composizione del PIL è così data: 2% agricoltura, 24% industria e 74% servizi. Una tale quota di servizi vuol dire che il lavoro che una volta svolgevano gli operai è ora realizzato dalle macchine. La composizione sistemica è molto importante: il 60% del PIL è consumato all'interno, circa il 19% è dedicato per il consumo dello Stato, il 17% finisce in investimenti in capitali fissi; cresce inoltre l'esportazione di beni e servizi (30%), mentre cala la quota di importazione degli stessi (-26,5%). La popolazione sotto la soglia di povertà è al 29,9%, le tasse al 47% del reddito, il debito pubblico al 130%. Una situazione irreversibile, cifre di un modo di produzione arrivato al capolinea. L'economia mondiale viaggia grazie alla spinta di Cina e India, paesi che sono cresciuti velocemente bruciando tutte le tappe ma che già presentano i primi segni del capitalismo senile.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

    La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

    In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

    Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

  • Un proletariato che non smette di lottare

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando le recenti manifestazioni in Iran, dove è in corso una grave crisi idrica.

    Ad Isfahan, nel centro del paese, migliaia di persone sono scese in strada e si sono scontrate violentemente con la polizia. Per evitare il diffondersi delle manifestazioni le autorità iraniane hanno subito interrotto Internet, anche nelle regioni circostanti. L'ondata di rivolte è iniziata la scorsa estate quando 60.000 lavoratori del settore petrolifero hanno incrociato le braccia per chiedere migliori salari, causando blocchi in più di 100 raffinerie. Nel 2019 le rivolte contro il carovita hanno portato a centinaia, se non migliaia, di morti, esecuzioni sommarie e arresti di massa da parte della polizia, e ad attacchi a decine di basi militari da parte dei manifestanti. La potenzialità di lotta del proletariato iraniano è fuori discussione. Nell'area, anche il Libano è scosso da manifestazioni e proteste: nel paese dei cedri, ormai fallito, la situazione economica, sociale e sanitaria è catastrofica: mancano elettricità, beni di prima necessità, gas e benzina. Si tratta di un chiaro esempio di cosa significhi il collasso di uno stato.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email