Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 febbraio 2018

Il comunismo è un robot?

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 14 compagni, abbiamo discusso di automazione e disoccupazione tecnologica.

Nell'articolo "La fine del lavoro", pubblicato sul blog di Beppe Grillo, vengono riproposti i temi sviluppati nell'omonimo saggio di J. Rifkin del 1995, con una particolare attenzione alle trasformazioni avviate dalla terza rivoluzione industriale. Se la prima ha visto l'introduzione di macchinari nell'agricoltura e la seconda l'automazione nell'industria, nell'ultima la grande protagonista è la tecnologia dell'informazione. Scrive Grillo: "Il fattore sconvolgente è sicuramente Internet, mai si era visto uno sviluppo così veloce e massivo. Tutto il sistema lavorativo è stato totalmente trasformato e non solo il lavoro, ma anche la nostra vita. Internet è il sistema pervasivo per eccellenza. Questa terza rivoluzione ha ridotto notevolmente la forza lavoro necessaria."

In un altro testo, "Benvenuti nel Futuro al Qubit", il guru genovese descrive le lampanti contraddizioni del nostro tempo, sostenendo che il "benessere moderno è incontrollato e sta creando due enormi piaghe, disoccupazione e disuguaglianza. Questi due mali stanno distruggendo la nostra società nonostante la nostra economia continui a crescere. Siamo tutti più poveri in un mondo più ricco. Questo vuol dire che il benessere continua ad aumentare lì già dove è presente, e il resto della popolazione si inabissa in una povertà senza fine. Non è questo il mondo che vogliamo." Sembra quasi di sentir parlare un attivista di Occupy Wall Street.

Beppe Grillo è il prodotto di un determinato periodo storico, in cui lo scontro epocale tra passato e futuro si è fatto più intenso. La disoccupazione, la miseria, la polarizzazione della ricchezza sono fenomeni così evidenti che costringono la piccola borghesia in crisi a inseguire quanto accade nella società, recependo i fatti solo molto tempo dopo che si sono verificati. Si diffondono studi sui limiti dello sviluppo e sulla impossibilità di una crescita infinita, ed allo stesso tempo economisti, sindacalisti e governanti non smettono di ripetere che il solo rimedio alla crisi è proprio riprendere a crescere. Un modo di produzione così contraddittorio l'umanità non l'ha mai visto.

Recentemente l'azienda di abbigliamento Levi Strauss & Co. ha annunciato che entro il 2020 sostituirà tutti i dipendenti umani, impiegati nella rifinitura dei jeans, con i robot. Il Wall Street Journal, in "The Robots Are Coming for Garment Workers. That's Good for the U.S., Bad for Poor Countries", racconta di un grosso stabilimento tessile del Bangladesh dove poche decine di operai controllano 173 macchine che confezionano maglioni. Anche nel sud-est asiatico le cose stanno cambiando. Sul sito Futurism si descrive il funzionamento della fabbrica Changying Precision Technology Company's, che produce telefonia mobile a Dongguan, in Cina, e dove la forza-lavoro è stata quasi completamente soppiantata dalle macchine: l'utilizzo di circa 60 bracci robotizzati impiegati 24 ore su 24 in 10 linee di produzione ha fatto registrare un aumento della produttività del 250% e un calo dei difetti della merce dell'80%. Il piano licenziamenti dell'azienda, che ha coinvolto 650 dipendenti, ha "salvato" 60 tecnici incaricati del controllo e della pulizia dei macchinari. Se fino a poco tempo fa le aziende occidentali trovavano conveniente delocalizzare la produzione in quelle zone dato il basso costo della forza-lavoro, ora in molti hanno pensato di ritornare sul territorio nazionale (rilocalizzazione), visto che il prezzo di questi avanzati macchinari tecnologici è uguale negli Stati Uniti, in Bangladesh, e altrove.

Riccardo Staglianò, autore di Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016) e di Lavoretti (in cui affronta il tema della gig-economy, del food delivery e delle prestazioni lavorative on demand), ha recensito per il venerdì di Repubblica ("Il comunismo è un robot che lavora mentre io curo l'orto") il libro Inventare il futuro. Per un mondo senza lavoro. Gli autori, gli accelerazionisti Nick Srnicek e Alex Williams, sostengono che il passaggio dal regno della necessità a quello della libertà sarà reso possibile dall'avvento dei robot, e perciò bisogna farsi promotori e spingere al massimo l'automatizzazione al fine di aprire le porte ad un "mondo senza lavoro". Notiamo che la tematica del rifiuto del lavoro comincia a prendere piede anche in campo borghese.

Anche Riccardo Luna si è dato da fare sul tema e nell'articolo "Come fermare l'apocalisse dei robot" dà notizia dell'entrata in scena di Andrew Yang, un uomo d'affari di New York, candidato per i democratici nelle presidenziali Usa del 2020, secondo cui il futuro che ci aspetta sarà caratterizzato da trasformazioni radicali che potranno destabilizzare l'intera società. E siccome l'automazione sta colpendo un po' tutti i settori produttivi, la sua proposta è quella di erogare 1000 dollari al mese ad ogni americano: "Sono un capitalista, e credo che un reddito di base universale sia necessario perchè il capitalismo continui", ha candidamente affermato Yang al NYT.

Seguendo il filone robot/reddito di base, ci si accorge che giornalisti, economisti e sociologi che si occupano di questa materia sono portati a citare gli stessi autori, elaborare le stesse informazioni e arrivare alle medesime conclusioni: i robot rubano il lavoro agli uomini! Questa visione negativa della tecnologia è dovuta al persistere del capitalismo: le macchine vengono viste come aliene perché viviamo in una società aliena. Ma tutta la rete di attrezzature umane che ricopre la faccia della terra non è un'entità separata da noi, è una gigantesca estensione del cervello della nostra specie. Scienza dell'uomo e della natura un giorno si integreranno e allora non ci sarà che una sola scienza, e così l'uomo-industria diventerà società. La rivoluzione va intesa come un processo continuo che demolisce le vecchie barriere e supera i dualismi (uomo-natura, spirito-materia, anima-corpo, soggetto-oggetto, ecc.). Nella Prefazione a Per la Critica dell'economia politica del 1857 troviamo scritto:

"A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale."

Autori come Martin Ford (Il futuro senza lavoro) partono dal presupposto che esiste una sproporzione tra produzione e consumo, specialmente dopo la crisi del 2008 e che perciò bisogna riattivare i consumi tramite politiche neo-keynesiane. In realtà la causa principale della crisi è proprio la sovrapproduzione di merci e di capitali. La soluzione che si va facendo strada è questa: se vengono licenziati gli operai perché arrancano i consumi, ridiamo un reddito agli stessi, e così ripartirà l'economia. Di sicuro la borghesia dovrà mettere in campo qualche forma di redistribuzione, ma non potrà annullare la caduta del saggio di profitto, legge assoluta, generale, dell'accumulazione capitalistica.

La marcia alla robotizzazione riguarda anche l'industria bellica. Gli Usa hanno in produzione il Sea Hunter, un'imbarcazione a controllo remoto, a cui si aggiungono aerei, droni ed elicotteri in grado di operare in autonomia. In Italia, a Grottaglie, ha volato per la prima volta Solo, l'elicottero senza pilota prodotto da Leonardo. La guerra si sposta inevitabilmente sulla Rete; oggi tutto il mondo è connesso e l'avversario può essere messo in seria difficoltà se viene meno il suo sistema di comunicazioni. Da ricordare che circa una decina di anni fa il governo statunitense, in collaborazione con l'intelligence israeliana, sabotò il sistema nucleare iraniano con un attacco informatico, propagando il micidiale virus Stuxnet.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle operazioni militari in corso a Rio de Janeiro: migliaia di soldati stanno compiendo rastrellamenti in alcune favelas armate di tutto punto. Dal Messico al Cile cresce "l'impiego di militari, per le strade e nei posti chiave di comando" ("Il Sudamerica ostaggio delle crisi, sedotto dai militari al governo", la Stampa), mostrando una sempre più marcata compenetrazione tra fronte interno ed esterno. Come diceva qualche anno fa il sociologo Mike Davis, la guerra alla povertà si è velocemente trasformata in guerra ai poveri.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email