Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 ottobre 2024

Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

Caracciolo, figlio di una determinata classe, conclude il suo intervento dicendo che l'Italia è ferma al vecchio paradigma, che vede ancora l'America come ombrello protettivo, e perciò la esorta a fare uno sforzo di "volontà" per affrontare i cambiamenti in corso cogliendo le opportunità che si presentano. La borghesia ragiona in termini nazionali, non capisce che il cambio di paradigma necessario è di ben altro tipo e riguarda il passaggio ad una superiore forma sociale.

Limes è l'espressione di una corrente "geopolitica" della borghesia italiana, che afferma di basare le proprie analisi sulle determinazioni reali. Ora, sono proprio i fatti materiali a far capitolare i borghesi più lucidi di fronte al marxismo. La borghesia, nel mondo attuale, un mondo in transizione, è in grande difficoltà. In particolare quella americana, che fatica a mantenere il differenziale di ricchezza prodotto rispetto agli altri, ciò che rendeva possibile l'American way of life. La classe dominante americana tenta di riportare le produzioni industriali all'interno (reshoring), ma non è possibile invertire quei processi storici che Marx spiega a partire dalla legge della caduta tendenziale del saggio di profitto. L'unico modo per contrastare gli effetti di tale caduta è abbassare il rendimento del capitale ma, dato che non si può ritornare alla produzione di plusvalore assoluto, il capitalismo, per esistere, deve costantemente migliorare il suo rendimento. Il ritorno ad un'America grande e potente non è dunque possibile, e lo slogan "Make America Great Again" è l'ammissione del suo declino.

L'auxologia è una disciplina che studia l'incremento decrescente dei tassi di crescita degli organismi. Può essere utilizzata per studiare quel particolare organismo che è il capitalismo. Esso, sviluppandosi, nega sè stesso: "Il mercato mondiale allora costituisce a sua volta, insieme, la premessa e il supporto del tutto. Le crisi rappresentano allora il sintomo generale del superamento della premessa, e la spinta all'assunzione di una nuova forma storica" (Marx, Grundrisse).

In questa situazione sociale di marasma sociale e guerra, quelli più in difficoltà sono gli USA, che vivono la condizione peggiore, dato che per difendere sè stessi devono farsi carico dei destini del mondo. Gli Stati Uniti non possono accettare che venga intaccato il ruolo del dollaro come valuta di riserva globale, e quindi sono costretti a fare una guerra preventiva e infinita a tutti. Al momento, è aperto il fronte di guerra con la Russia e la situazione in Medioriente si fa sempre più complicata (da Gaza si è passati al Libano, agli Houthi, alle milizie filoiraniane in Iraq e Siria, all'Iran), senza contare il quadrante rappresentato dall'Indopacifico.

Gli interessi di Washington fanno il giro del mondo e, se vengono intaccati, i primi a subirne gli effetti sono proprio i cittadini americani. Per questo abbiamo dato particolare importanza a ciò che accade nel "ventre della balena", dalle manifestazioni contro la guerra alla proliferazione delle comunità antistato fino alla nascita di Occupy Wall Street.

Nell'ambito della guerra in corso in Medioriente è da segnalare l'invito di Benjamin Netanyahu alla popolazione iraniana a sollevarsi contro il pretume nero: "Non c'è posto dove Israele non possa arrivare per proteggere il proprio popolo. Il regime vi sta portando verso l'abisso ma i nostri due antichi popoli, il popolo ebraico e il popolo persiano, saranno finalmente in pace". La guerra ibrida coinvolge direttamente le popolazioni tramite la destabilizzazione interna degli Stati, anche attraverso partigianerie e agenti d'influenza. Israele, appoggiando forze d'opposizione interne all'Iran, cerca di portare il paese alla guerra civile. Se si innesca questo tipo di processo, può succedere di tutto: non è detto che la caduta degli Ayatollah porti ad una società libera e democratica, come auspicato dagli Occidentali. Israele vorrebbe coinvolgere militarmente l'America perché non ha una struttura logistica e militare tale da poter attaccare in maniera "classica" l'Iran. Le guerre d'oggi sono senza via d'uscita e sono destinate a trascinarsi per decenni. L'Iraq è diviso in aree controllate da diverse milizie, gli stati di Libia, Siria e Libano dissolti o semi-dissolti; la destabilizzazione diventa il modo di essere di un sistema mondiale teso al collasso.

La guida suprema dell'Iran, Ali Khamenei, nel discorso tenuto con il fucile accanto, ha detto che l'Iran è in guerra e che è pronto a lottare per la sua sopravvivenza. Anche Israele sta lottando per la sua tenuta interna. Tel Aviv deve creare zone di sicurezza in Libano al fine di respingere Hezbollah, distruggere Hamas, "bonificare" la Cisgiordania e neutralizzare le forze ostili presenti in Siria, Iraq e Yemen. Componenti di destra israeliane premono per la costruzione del Grande Israele, ma il dato di fatto è che Israele si sta giocando tutto.

Per rispondere all'attacco del 7 ottobre l'IDF ha ammazzato quasi 50mila persone nella Striscia di Gaza, e per uccidere Hassan Nasrallah ha demolito un quartiere di Beirut. L'escalation potrebbe andare fuori controllo, portando ad uno scontro diretto con l'Iran, paese grande, popoloso e moderno che con i suoi missili può arrivare, potenzialmente, a saturare il sistema difensivo israeliano. Iron Dome non impedisce qualsiasi tipo di offesa: se l'attacco iraniano del 13-14 aprile con droni e missili balistici mirava, tra l'altro, a testare la capacità di risposta israeliana, quello del 1° ottobre, caratterizzato dal lancio di circa 180 missili, alcuni dei quali tecnologicamente avanzati, ha dimostrato che lo "scudo di ferro" non è impenetrabile, dato che diversi missili sono riusciti a raggiungere infrastrutture militari e civili. Pensiamo alle conseguenze di un possibile attacco condotto con svariate centinaia di missili, anche ipersonici. Con l'esplosione dei cercapersone e dei walkie talkie in dotazione a Hezbollah, è diventato chiaro che qualsiasi dispositivo tecnologico può diventare un bomba. La guerra ibrida è anche questo, al pari di quella informatica: qualche anno fa hacker iraniani hanno colpito, mandandola in tilt, l'infrastruttura tecnologica dell'Albania.

La corrente cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", è sempre stata anti-indifferentista: valutava se l'esito di una guerra potesse far avanzare o meno la rivoluzione. Israele è la testa di ponte dell'America nel Medioriente, un suo eventuale collasso (per motivazioni interne o esterne) cambierebbe tutta una serie di equilibri nell'area. Ma anche una disfatta degli USA provocherebbe conseguenze importanti, e non soltanto in quell'area.

La Seconda Guerra Mondiale ha prodotto un ordine imperialista a guida USA e, infatti, la nostra corrente aveva auspicato la vittoria delle potenze dell'Asse piuttosto che degli Alleati perché, se fosse caduto il bastione americano, l'ordine capitalistico sarebbe venuto meno. Per queste affermazioni Bordiga si attirò accuse di filonazismo dagli stalinisti. Oggigiorno nessuno può "creare" un nuovo ordine borghese. Non può emergere una potenza in grado di ripristinare un ordine capitalista. La guerra è infinita per motivazioni intrinseche alla dinamica capitalista: è guerra civile tra classi, ma anche tra aziende e tra stati. Nell'articolo "Guerra in Europa" abbiamo scritto che sarebbe auspicabile che la Russia, invece di guardare all'Europa (ruolo conservatore), si volgesse verso le ex repubbliche sovietiche dell'Asia (ruolo rivoluzionario). Se dovessimo auspicare la sconfitta di qualche stato, punteremmo innanzitutto su quella del gigante americano, poiché rappresenterebbe un'accelerazione verso il crollo del capitalismo mondiale.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email