Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 giugno 2018

Rigurgiti sovranisti

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 16 compagni, abbiamo ripreso il discorso sulle recenti evoluzioni della situazione politica italiana. Giuseppe Conte, Primo Ministro della nuova compagine parlamentare, ha dichiarato che in materia di politica estera il governo sarà vicino agli Stati Uniti ma allo stesso tempo si farà portatore di un'apertura verso la Russia. Le velleità sovraniste italiane faranno discutere e le reazioni non mancheranno, dall'Europa e da oltreoceano.

Il tema del sovranismo è trasversale: non è appannaggio esclusivo della destra (Lega, FdI e Casa Pound) ma riguarda anche ambienti che si definiscono di sinistra (ad esempio la piattaforma Eurostop o la Rete dei Comunisti). Quest'ultimi, critici, rimproverano al governo Conte di aver messo da parte la "sovranità popolare", mancando di coerenza con quanto annunciato in campagna elettorale; i proclami anti-UE di Lega e M5S sarebbero finiti in soffitta e anche l'idea di indire un referendum sull'adesione ai Trattati europei sarebbe stata accantonata. Tra le fila di chi invece sostiene il nuovo esecutivo spicca Steve Bannon, l'ex capo stratega del presidente Donald Trump che vede nel governo giallo-verde il superamento positivo della dicotomia destra-sinistra, ritenendolo in grado di dare un duro colpo all'establishment europeo. Anche il filosofo Diego Fusaro, molto presente sul blog di Beppe Grillo, è un sovranista anti-liberista, nemico dell'élite finanziaria che piega gli stati nazionali agli interessi del mercato imponendo dosi massicce di austerity alle popolazioni.

L'attuale rigurgito di sovranismo ci dà modo di riprendere il materiale storico della nostra corrente e di ribattere alcuni chiodi teorici e politici. Nell'articolo "Il ciclo storico dell'economia capitalistica" si elencano i passaggi che hanno portato dall'iniziale sviluppo capitalistico in regime feudale alla fase imperialistica descritta da Lenin. In questo testo, pubblicato nel 1947 su Prometeo, viene descritto il tramonto della figura del borghese capitano d'industria, sostituita quasi ovunque da tecnici, non della produzione ma dell'affarismo. Giunti alla fase senescente del capitalismo, il fatto economico, al netto dei proclami di politici ed economisti in difesa della libera concorrenza, è sempre più controllato da grandi organismi internazionali (FMI, WTO, BM):

"La classe dominante, sempre soggetta al dinamismo della concorrenza tra ditte imprenditrici, quando si sente sulla soglia della rovina trova alla concorrenza un limite nei nuovi schemi monopolistici, e dalle sue grandi centrali dell'affarismo bancario decreta la sorte delle singole imprese, fissa i prezzi, vende sotto prezzo, quando convenga al raggiungimento dei suoi scopi, fa oscillare paurosamente valori speculativi, e tenta con sforzi grandiosi di costituire centrali di controllo e di infrenamento del fatto economico, negando la incontrollata libertà, mito delle prime teorie economiche capitalistiche."

Nel capitalismo odierno, arrivato al massimo livello di autonomizzazione, non c'è alcuna possibilità che lo Stato riesca a sganciarsi dalle reti e dai flussi dei capitali internazionali; perciò se da una parte il Capitale si è globalizzato socializzando al massimo la produzione, dall'altra i tentativi di tipo nazional-sovranista sono del tutto velleitari: è il Capitale a governare sugli Stati e non viceversa. E lo Stato non può che obbedire agli ordini dei mercati, cercando di cavalcare più o meno abilmente il malcontento popolare, dando vita a governi ibridi che puntano a mettere d'accordo le classi individuando un nemico esterno. Ne "Il corso storico del movimento di classe del proletariato" pubblicato sempre su Prometeo nel 1947, si analizza lo sviluppo del movimento proletario comunista, partendo dalle prime forme di organizzazione immediata degli operai fino ad arrivare al Manifesto del 1848 e al tentativo di organizzazione internazionale degli operai. Le conclusioni del testo potrebbero essere state scritte oggi tanto sono attuali:

"Di fronte a questa nuova costruzione del mondo capitalistico, il movimento delle classi proletarie potrà reagire solamente se intenderà che non si può né si deve rimpiangere il cessato stadio della tolleranza liberale, della indipendenza sovrana delle piccole nazioni, ma che la storia offre una sola via per eliminare tutti gli sfruttamenti, tutte le tirannie e le oppressioni, ed è quella dell'azione rivoluzionaria di classe, che in ogni paese, dominatore o vassallo, ponga le classi dei lavoratori contro la borghesia locale, in completa autonomia di pensiero, di organizzazione, di atteggiamenti politici e di azioni di combattimento, e sopra le frontiere di tutti i paesi, in pace e in guerra, in situazioni considerate normali o eccezionali, previste o impreviste per gli schemi filistei dell'opportunismo traditore, unisca le forze dei lavoratori di tutto il mondo in un organismo unitario, la cui azione non si arresti fino al completo abbattimento degli istituti del capitalismo."

L'Italia dell'alleanza Lega-M5S, la Francia di Marine Le Pen, l'Ungheria di Orbán, l'America di Trump, la Polonia e l'Austria, sembrano muoversi in sincronia; secondo Bannon, i populismi devono il loro successo alla crisi del 2008 provocata dalla finanza internazionale. Alcuni però ritengono il nuovo governo italiano a rischio, indicando nelle contraddizioni interne e nelle pressioni esterne le cause di un suo possibile sfaldamento nel breve periodo, mentre importanti testate giornalistiche, come il Financial Times, l'Economist e il New York Times, l'hanno accusato di trascinare l'Italia verso il baratro.

Per quanto riguarda il tanto atteso Reddito di Cittadinanza, promesso a gran voce dal M5S durante la campagna elettorale, i disoccupati italiani dovranno aspettare. E probabilmente la misura che verrà adottata sarà una sorta di accorpamento tra l'attuale Reddito di inclusione (REI) e il vecchio sussidio di disoccupazione. La montagna ha partorito il topolino. L'erogazione del RdC, che forse partirà nel 2019 dopo la riforma dei Centri per l'impiego, riguarderà solo chi frequenta i corsi di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro. L'opposizione democratica italiana sostiene che il governo non ce la farà ad applicare i punti programmatici presenti nel "contratto" riguardanti reddito, flat tax e pensioni, perché servirebbero decine di miliardi di euro (fino a 125 secondo uno studio dell'università Cattolica di Milano) che però non ci sarebbero nelle casse erariali. In realtà, tutto il dibattito sulle coperture per realizzare le misure previste da M5S-Lega non tiene conto di cosa sia diventato il denaro: oggi il capitale congelato nella sfera della circolazione, intento a valorizzarsi/svalorizzarsi virtualmente ma di fatto impossibilitato a ritornare nella sfera degli investimenti produttivi, ammonta a cifre nell'ordine di milioni di miliardi di dollari. Il valore prodotto ex novo ogni anno nel mondo è circa 80.000 miliardi (n+1, n. 43). Il denaro quindi non manca, ce n'è in abbondanza, semmai non si sa dove investirlo.

Siamo poi passati a commentare le rivolte, gli scioperi e il marasma sociale diffuso in diverse aree del mondo, partendo da un articolo della rivista Limes intitolato "La questione sociale è viva dentro e oltre il Mediterraneo"; e dedicato ai movimenti di protesta che dall'Algeria all'Iran, passando per Egitto e Giordania, fanno tremare i governanti.

In Giordania un forte movimento sociale sta riempendo le piazze da giorni, manifestando contro il carovita e costringendo il primo ministro a rassegnare le dimissioni. L'imposizione di una tassa di vendita su 165 articoli, compresi i prodotti alimentari di base, l'aumento del prezzo di carburante, elettricità e acqua, un picco del 20% nella tassa sul tabacco e l'aumento del 9% del prezzo del trasporto pubblico, sono le misure richieste dal Fondo Monetario Internazionale in cambio di un prestito finalizzato a ridurre l'entità del debito pubblico del paese. In Brasile un lungo sciopero dei camionisti (dal 21 al 31 maggio) è stato organizzato contro il rincaro dei prezzi del carburante; alla mobilitazione si sono aggiunti i lavoratori del settore estrattivo e petrolifero. In Nicaragua è piena guerra civile. La Turchia è alle prese con gravi problemi finanziari (la lira turca sprofonda, cresce il debito e il governo fatica ad attirare capitali internazionali). E anche la Gran Bretagna, con la Brexit, è a rischio implosione; secondo alcuni giornali inglesi, sono tre gli scenari ipotizzati dai funzionari ministeriali in caso di un'uscita dall'Europa senza accordo: il primo riflette una situazione definita "mite", il secondo una situazione "seria", e il terzo è stato soprannominato "apocalisse". Una fonte del Sunday Times ha dichiarato che se una soluzione non sarà trovata entro il 29 marzo del 2019, "il porto di Dover collassa il primo giorno. I supermercati in Cornovaglia e Scozia finiranno il cibo entro un paio di giorni e gli ospedali esauriranno i medicinali entro due settimane". La Gran Bretagna è paese de-industrializzato, rentier, che vive di scambi finanziari; e in realtà non è mai entrata a pieno titolo nell'UE, ma ha solo accettato alcuni scambi e normative con il resto dei paesi europei, tenendosi la sua moneta. Una serie di determinazioni storiche ha quindi portato l'ex potenza coloniale a infilarsi in una situazione estremamente complicata.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle manifestazioni a San Ferdinando, in Calabria, in seguito all'uccisione del bracciante maliano Soumaila Sacko, colpito da un proiettile mentre stava recuperando delle lamiere in una fabbrica abbandonata. I lavoratori agricoli hanno manifestato per le vie della cittadina calabrese, tenuti a bada dalla polizia e controllati a vista dai bonzi sindacali che sono riusciti a incanalare la rabbia proletaria verso l'ennesimo inutile tavolo di trattativa con le istituzioni. Questi lavoratori, perlopiù africani, ricevono paghe di qualche euro l'ora e vivono in baracche.

Siamo di fronte ad un capitalismo che si auto-nega ma che non produce – almeno per il momento - un movimento sociale che miri ad abbatterlo. D'altra parte, un centinaio di anni di teorie socialdemocratiche rende difficile riconoscere un qualsiasi movimento antiforma, che potrebbe manifestarsi sulla scena storica in forme del tutto nuove.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email