Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 maggio 2018

Terrificante mancanza di teoria

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata con il commento delle ultime notizie riguardo i tentativi di formazione del governo in Italia.

Secondo quanto apparso sui giornali, l'intricato nodo sembra ormai sciolto. Dopo il contratto, M5S e Lega trovano l'accordo anche sul nome del futuro primo Ministro, quello dell'avvocato e giurista Giuseppe Conte. Il presidente Mattarella però non è convinto e prende tempo per valutare il da farsi, dato che lo strano governo sostenuto dai due partiti "populisti" prevede un premier esterno alla coalizione, incaricato di portare avanti un programma che preoccupa un po' tutti, da Confindustria alle tecnocrazie europee, soprattutto per quanto riguarda le posizioni anti-Euro professate dai giallo-verdi in campagna elettorale.

Quanto si sta verificando sulla scena politica italiana è già avvenuto in Belgio, Olanda, Spagna, Germania e, per certi versi, in Inghilterra con la Brexit. La differenza è che nel Belpaese il quadro generale è decisamente più caotico: la borghesia locale, schiacciata da una parte dal bisogno di un governo tecnico che faccia piazza pulita delle chiacchiere parlamentari, e dall'altra dalla mancanza di un programma e della forza necessaria per attuarlo, mostra una volta di più la sua totale inettitudine. Come abbiamo scritto nella Lettera ai compagni Il Diciotto Brumaio del Partito che non c'è e negli articoli "Elezioni non proprio normali" e "Il piccolo golpe d'autunno", l'Italia è solo la prima della fila in questa fase sfumata del capitalismo, degenerata socialmente ma ricca di saggi di futuro, ed è perciò costretta ad elaborare soluzioni singolari (nell'articolo "Italy's populists are more dangerous than they seem" l'Economist sostiene che si è arrivati al "circo senza il pane").

In generale, lo Stato e i suoi funzionari hanno sempre più difficoltà a controllare il Capitale, che ormai è quasi completamente autonomizzato. Essendo il fascismo-keynesismo la forma ultima di governo raggiunta dalla borghesia, ora il capitalismo dovrebbe passare ad una sorta di fascismo su scala globale. Ciò potrebbe in effetti rallentare il corso della rivoluzione, ma allo stesso tempo rappresenterebbe il superamento delle borghesie nazionali e la costituzione di un governo unico mondiale. Ma questo non è possibile in regime capitalista.

Nel lavoro in corso su fascismo, corporativismo e programmazione, abbiamo ripreso un articolo del 1921, "Il programma fascista", in cui Amadeo Bordiga afferma che il corporativismo, presentato dai teorici fascisti come "terza via" tra il liberalismo capitalista e il socialismo, non è niente di originale "perché esso si presenta non come apportatore di un nuovo programma, ma come l'organizzazione che lotta per un programma da tempo esistente: quello del liberalismo borghese tradizionale". L'articolo del '21 risponde ad una serie di scritti apparsi su Il Popolo d'Italia in cui Mussolini affermava che il fascismo è un movimento relativista, a favore sì del proletariato ma pronto a bastonarlo quando prende una via (politica) sbagliata. In realtà il fascismo è assolutista perché lo scopo per cui nasce è la difesa a 360 gradi dell'esistente. Tutte le forze politiche che oggi si presentano come nuove e originali, che dicono di voler superare la dicotomia destra-sinistra per fare gli interessi del popolo, non fanno altro che riproporre lo schema interclassista mussoliniano. La nostra corrente è stata chiara in merito: la successione non è fascismo, democrazia, socialismo; essa è invece: democrazia, fascismo, dittatura del proletariato. Anche dal punto di vista sindacale, non c'è stato niente di nuovo dopo il corporativismo fascista, con i suoi tavoli concertativi, il Ministero del Lavoro e il mito della produzione nazionale. Nell'articolo citato, Bordiga sostiene che rendendosi necessaria una risposta armata borghese contro l'emergere dell'antiforma, il capitalismo ammette l'esistenza della rivoluzione in marcia. D'altronde, se il programma rivoluzionario "fosse stato battuto nel campo della critica teoretica dalle nuove seducenti tesi che brillano negli articoli del leader fascista, e se non fosse sentito come un pericolo e quindi come una realizzazione di domani, il duce potrebbe licenziare gli squadristi e sciogliere in nome della filosofia relativista e attivista, l'immobilismo della disciplina in cui sempre più proclama di doverli tenere avvinti."

Negli anni '20 e '30 le fabbriche erano piene di operai e si trattava di disciplinare ed inquadrare militarmente la forza lavoro. Pensiamo ad esempio alla costruzione della rete autostradale in Germania, ai lavori nella Tennessee Valley negli Usa, alla costruzione delle dighe in Russia o alle bonifiche dell'Agro Pontino in Italia. Oggi, che le fabbriche sono robotizzate, come si fa a disciplinare una forza lavoro precaria, polverizzata, flessibile al massimo, sostituta dalle macchine e dagli algoritmi? L'intervento disciplinatore dello Stato non è più possibile perché il sistema produttivo si è autonomizzato e i processi industriali si svolgono su scala globale rendendo le singole borghesie assolutamente inermi.

Uno degli ultimi paesi d'Europa a passare dal feudalesimo al capitalismo, la Russia, ha visto fin da subito grandeggiare il ruolo dello Stato nell'economia, con l'industria di Stato e il culto stacanovista del lavoro. La Russia degli anni '30, pur avendo una struttura sociale più arretrata rispetto alla Germania, agli Usa e all'Italia, doveva dare risposte simili a quelle dell'Occidente, visto che anch'essa si trovava a gestire il passaggio dal dominio dello Stato sul Capitale a quello del Capitale sullo Stato. Wolfgang Schivelbusch nel saggio Tre New Deal (2006) mette a confronto gli Stati Uniti di Roosevelt, l'Italia di Mussolini, la Germania di Hitler e la Russia di Stalin.

L'Italia è il paese capitalistico per eccellenza, dato che la sua borghesia ha quasi mille anni ed il processo di espropriazione dei piccoli lavoratori agricoli che si riversano nelle grandi città avviene intorno al XV secolo. Il capitalismo nasce statale con le Repubbliche Marinare e i Comuni che rappresentano i primi nuclei di accumulazione capitalistica. I mercanti sottomettevano le popolazioni ad una produzione fatta unicamente per il commercio. Oggi la borghesia ha perso vitalità perché la formula D-M-D' rappresenta sempre meno il processo di creazione della ricchezza (vedi finanziarizzazione dell'economia). La legge del valore è chiara: ridotta al minimo - nella composizione di valore della merce - la quantità di lavoro necessario rispetto al plusvalore, il capitalismo è morto. Questo fatto spiega perché non si riesce più a trovare una soluzione governativa all'altezza della situazione e si moltiplicano i casi di autocritica borghese, veri segni di impotenza. Nel rapporto Oxfam 2018 si afferma che:

"L'82% dell'incremento di ricchezza globale registrato l'anno scorso è finito nelle casseforti dell'1% più ricca della popolazione, mentre la metà più povera del mondo (3,7 miliardi di persone) ha avuto lo 0%. In Italia a metà 2017, il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta. Nel periodo 2006-2016, il reddito nazionale disponibile lordo del 10% più povero degli italiani è diminuito del 23,1%."

La classe dominante dichiara di trovarsi di fronte a problemi sempre più critici, arrivando quasi ad ammettere che il problema del capitalismo è il capitalismo stesso, dato che i processi politici e legislativi che hanno reso possibile la crescita economica negli ultimi trent'anni ("riduzione del costo del lavoro, negligenza verso i diritti dei lavoratori, esternalizzazione lungo le filiere globali di produzione, massimizzazione 'ad ogni costo' degli utili d'impresa a vantaggio di emolumenti e incentivi concessi ai top-manager", ecc.) si sono trasformati in limiti alla crescita stessa.

Articoli correlati (da tag)

  • Il piede sull'acceleratore

    La teleriunione di martedì 8 novembre, a cui hanno partecipato 16 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la situazione politica e sociale negli USA.

    Con le elezioni di midterm si rinnovano le due Camere del Congresso, il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Si rinnovano quindi i 435 deputati e 35 dei 100 senatori, oltre a 36 governatori su 51. Diversi analisti politici descrivono una condizione di caos montante a causa della polarizzazione della società americana. La corrente a cui facciamo riferimento, nell'articolo "Raddrizzare la gambe ai cani" del 1952, diceva che il mondo borghese "cadrà in crisi se vi cade il formidabile sistema capitalistico con centro a Washington, che controlla i cinque sesti dell'economia matura al socialismo, e dei territori ove vi è proletariato salariato puro. La rivoluzione non potrà passare che da una lotta civile nell'interno degli Stati Uniti, che una vittoria nella guerra mondiale prorogherebbe di un tempo misurabile a mezzi secoli."

    Dopo la Seconda guerra mondiale, nel piccolo raggruppamento di internazionalisti con base in Italia esistevano pruriti attivistici e alcuni pensavano di riproporre, tale e quale, la dinamica vista dopo il primo conflitto mondiale con la formazione del PCd'I. Bordiga sosteneva che alla data del 1920-1921 la Russia e l'Internazionale avevano dato tutto quello che potevano dare, e che quindi già all'epoca la situazione in Occidente era tutto fuorché rivoluzionaria; era perciò impossibile che nel secondo dopoguerra si ripresentasse qualcosa di simile agli anni '20, anche perché, nel frattempo, sistemi capitalistici come quello americano avevano impiantato basi militari ovunque (in primis in Italia e Germania), rinsaldando il loro dominio sul globo terracqueo. La rivoluzione, si diceva, era possibile solo quando sarebbe collassato quel sistema di potere, era quindi prioritario per i comunisti un "laborioso bilancio del disastro controrivoluzionario da esaminare, intendere ed utilizzare ad un totale riordinamento".

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

  • La borghesia non sa controllare i fenomeni che genera

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune riflessioni sul linguaggio.

    La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", nel testo "I fattori di razza e nazione nella teoria marxista" (1953) afferma che "la lingua del gruppo umano è uno dei suoi mezzi di produzione". Se con struttura sociale intendiamo sia il campo delle forme di riproduzione della specie, sia ogni meccanismo di cui essa dispone per la trasmissione di informazione di generazione in generazione, allora vanno considerati e annoverati tra i mezzi di produzione, oltre alle reti di comunicazione, la scrittura, il canto, la musica, le arti figurative, la stampa, dato che essi sorgono quali strumenti di trasmissione della dotazione produttiva. Il linguaggio fa parte di ogni struttura sociale perché è il mezzo con cui l'uomo rovescia la prassi, trasmette informazione, progetta; e non è da materialisti confondere il linguaggio con l'ideologia che esso può veicolare (Newsletter n. 206, 18 febbraio 2014). Engels afferma: "Dapprima il lavoro, in seguito e in combinazione con esso il linguaggio, ecco i due fattori più essenziali sotto l'influenza dei quali il cervello della scimmia si è trasformato gradualmente in cervello umano". Il linguaggio per vocaboli emerge quando nasce il lavoro a mezzo di utensili, la produzione di oggetti di consumo a mezzo di opera associata di uomini.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email