Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 ottobre 2018

Sovrappopolazione relativa come fenomeno cronico

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, abbiamo preso spunto dalle notizie sulla carovana dei migranti in marcia verso gli Usa per fare alcune considerazioni sulla miseria crescente prodotta dal capitalismo senescente.

Organizzata su Facebook e WhatsApp in settembre, la carovana è partita il 13 ottobre da San Pedro Sula, in Honduras, uno dei paesi più violenti del mondo. Lì, come in Guatemala e in El Salvador, le gang controllano traffici e risorse, e la stragrande maggioranza degli abitanti vive sotto la soglia di povertà. Secondo i media messicani, le autorità dei paesi in cui i migranti sono transitati non ne hanno ostacolato il cammino, e dalle iniziali 1.600 persone, radunate in Honduras, si è arrivati a 5 mila già al confine con il Guatemala, fino a superare i 7 mila dopo il complicato passaggio dal Guatemala al Messico. La carovana sudamericana è solo una goccia nel mare dei processi migratori in corso: attualmente sono milioni gli esseri umani in fuga da situazioni difficili:

"Sono state 68,5 milioni nel 2017 le persone costrette alla fuga nel mondo per persecuzioni, guerre, fame, violenze. Una cifra record. Lo annuncia l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur). A fine del 2017 il numero era quasi tre milioni in più rispetto all'anno precedente, con un aumento del 50% rispetto ai 42,7 milioni di profughi di un decennio fa, secondo un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati." ("L'Onu: 68,5 milioni in fuga da guerre e fame, record profughi", Avvenire, 19/6/2018)

Le masse umane che scappano da guerra e fame intensificheranno quella guerra civile globale di cui abbiamo parlato in più occasioni. Ai confini degli Stati Uniti e all'interno del territorio statunitense esistono centri di detenzione per migranti (ICE), dove i profughi vengono utilizzati come forza lavoro per qualche dollaro all'ora. A Ceuta e Melilla, le enclave spagnole in territorio marocchino, centinaia di disperati periodicamente prendono d'assalto le frontiere riuscendo, qualche volta, ad oltrepassarne gli sbarramenti. Sono situazioni al limite. E quando in rete diventano virali i filmati di questi assalti, sembra di trovarsi di fronte ad una delle scene spettacolari del film di fantascienza World War Z, dove orde di zombi assediano le metropoli e si accalcano di fronte a muri e barriere, che alla fine crollano. Oggi, masse sterminate di senza riserve premono sui confini delle fortezze occidentali: secondo l'Onu nel corso del '900 quasi 1 miliardo di persone si è messo in marcia, non solo per guerre o fame, ma perché gli uomini tendono a concentrarsi dove è più alto l'indice di denaro per km2.

Alla periferia nord del Distretto Federale di Città del Messico una gigantesca favela, Nezahualcóyotl, la più popolata del mondo, ha raggiunto i quattro milioni di abitanti. L'acqua arriva a prese pubbliche e c'è una latrina ogni 50 abitanti. La polizia non può intervenire, se non con azioni violente, repentine e condotte da truppe paramilitari. Il capitalismo ha polarizzato la ricchezza in sempre meno mani, relegando miliardi di esseri umani nella miseria assoluta; mentre gli Stati non riescono più a controllare intere aree del pianeta, che sono ormai fuori controllo. Ciò si vede in maniera eclatante in Siria, Iraq o Libia, ma anche in Messico, Venezuela e Birmania. Mike Davis, nel saggio Il pianeta degli slum, afferma che più di un miliardo di esseri umani vive nelle baraccopoli sorte nelle periferie del mondo, da Rio de Janeiro a Kinshasa, da Mumbai a Città del Messico. Questa umanità, espulsa dall'economia formale, dà vita a un'economia informale, più o meno legale. In tempi non sospetti, Davis affermava che le baraccopoli rischiavano di diventare focolai di violenza etnico-religiosa che avrebbero alimentato la guerra al terrorismo, che presto si sarebbe trasformata in guerra ai poveri.

In Cina abbondano le metropoli da un milione di abitanti costruite ex novo e disabitate. Quando è stato lanciato il piano di distribuzione della popolazione sul territorio, era prevista la realizzazione di cittadine di 50 mila abitanti, sul modello delle città giardino, per evitare la concentrazione di persone in poche e gigantesche metropoli, difficili da controllare. Ma l'esperimento non ha funzionato: il modello adottato, quello europeo, aveva senso quando i cicli economici erano meno vorticosi. Oggi l'economia si muove molto più velocemente di quanto gli uomini possano fare e i progetti urbani diventano presto obsoleti, anacronistici (il processo produttivo si è trasformato, automatizzandosi e riducendo sensibilmente il numero degli operai).

Anche nei paesi di vecchio capitalismo cresce la miseria: a Los Angeles sono sempre più numerose le tendopoli dei senza riserva; in Francia il numero dei senza tetto aumenta; in Italia negli ultimi 10 anni i poveri sono triplicati (Caritas).

I moderni senza riserve non sono il lumpenproletariat dei tempi di Marx, ladri e delinquenti, ma i milioni di proletari espulsi dal ciclo produttivo che finiscono per ingrossare le fila della sovrappopolazione assoluta. In effetti, la condizione di precarietà che attanaglia i proletari non è un fenomeno recente, ma una condizione connaturata al capitalismo attenuata dalla fase di pieno impiego di keynesiana memoria. Oggi, venuto meno il patto corporativo novecentesco, con lo sviluppo dell'automazione e della robotica ci ri-troviamo di fronte ad un mercato selvaggio, che assomiglia molto a quello dei romanzi di Charles Dickens. Rispetto all'800 esistono però mezzi di coordinamento potenti che possono ribaltare l'attuale atomizzazione sociale e trasformarla in coordinamento su scala globale. Le stesse piattaforme informatiche usate delle aziende della gig-economy possono trasformarsi nel loro contrario, e diventare strumenti di organizzazione in mano ai proletari, senza più vincoli, contratti e mediazioni che ingabbiano la lotta.

Comunemente si afferma che il sistema capitalistico è in declino, ma la visione catastrofista della nostra corrente afferma che se c'è Capitale c'è crescita, pur se asfittica, e prevede che proprio per questo il sistema procede verso una singolarità storica:

"Marx non ha prospettato un salire e poi un declinare del capitalismo, ma invece il contemporaneo e dialettico esaltarsi della massa di forze produttive che il capitalismo controlla, della loro accumulazione e concentrazione illimitata, e al tempo stesso della reazione antagonistica, costituita da quella delle forze dominate che è la classe proletaria. Il potenziale produttivo ed economico generale sale sempre finché l'equilibrio non è rotto, e si ha una fase esplosiva rivoluzionaria, nella quale in un brevissimo periodo precipitoso, col rompersi delle forme di produzione antiche, le forze di produzione ricadono per darsi un nuovo assetto e riprendere una più potente ascesa." (Teoria e azione nella dottrina marxista, 1951)

Come scritto nel quaderno La crisi del capitalismo senile (1984), l'inceppamento dei meccanismi di accumulazione ha creato una enorme quantità di capitale fittizio e un conseguente bisogno di guerra che ha sconvolto gli schieramenti della Guerra Fredda.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alla complicata situazione politica italiana, e al rapporto tra Cina e Stati Uniti.

La Commissione Europea ha bocciato il documento programmatico italiano di bilancio, richiedendone uno nuovo. Dopo la bacchettata "unionista", la sgangherata compagine governativa alla guida del Belpaese potrebbe tornare a più miti consigli ridimensionando i propri obiettivi (a cominciare dal reddito di cittadinanza che nel frattempo è diventato un sussidio condizionato ai disoccupati), oppure sarà costretta a rompere con l'UE. L'Italia rappresenta solo il 2% dell'economia mondiale e oggi una potenza produttiva non può avere meno di 100 milioni di abitanti, perciò i paesi più piccoli sono costretti a coalizzarsi e ad ubbidire a quanto stabilito collettivamente. Detto questo, la stangata del Consiglio Europeo è un consiglio, e non esiste un esecutivo che possa obbligare i paesi membri a rispettare le regole.

L'ultimo numero dell'Economist, Cina v America, è tutto dedicato allo "scontro" tra i due maggiori paesi imperialistici, che hanno nei confronti del mondo due approcci differenti. Gli Stati Uniti detengono ancora l'egemonia finanziaria e militare, ma l'economia cinese sta crescendo più del doppio rispetto a quella americana e il governo sta investendo massicciamente in tecnologie avanzate. La differenza tra i due sta nella gestione della loro potenza: mentre gli Usa controllano il movimento del capitale finanziario da Washington, Pechino si sta letteralmente comprando pezzi di mondo (a cominciare dall'Africa) adottando il controllo diretto del territorio. Politica che la costringerà a rivedere presto la sua impostazione militare. Per il settimanale inglese è "The end of engagement": ora le due superpotenze sono diventate rivali.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email