Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 agosto 2019

Slanci antiformisti

Durante la teleconferenza di martedì 6 agosto, a cui si sono connessi 10 compagni, abbiamo commentato le ultime notizie provenienti da Hong Kong e da altri luoghi del mondo, traendo alcune considerazioni generali sui movimenti che negli ultimi tempi si stanno manifestando.

Lunedì 5 agosto a Hong Kong c'è stato lo sciopero generale. Il venerdì precedente, in preparazione alla mobilitazione successiva, hanno incrociato le braccia gli impiegati statali; ne ha parlato Asia News nell'articolo "Legge sull'estradizione: manifestano anche gli impiegati statali e delle banche", in cui si preannunciava il coinvolgimento dei lavoratori di 34 istituti bancari, ma non solo, nella giornata dello sciopero generale: "Fra essi vi sono persone che lavorano nelle banche locali, in quelle internazionali e perfino nelle banche statali cinesi. I sindacati del mondo finanziario vanno ad aggiungersi ai sindacati di altri 95 gruppi sociali dei settori pubblico e privato. Fra essi vi sono insegnanti, piloti di aerei, hostess e stewards, avvocati, artisti."

Lo sciopero di lunedì ha bloccato il traffico ferroviario e aeroportuale, causando la cancellazione di più di 100 voli. La situazione di forte tensione sociale ha spinto la governatrice Carrie Lam ad affermare che la città si trova sull'orlo del caos e che il governo sarà risoluto nell'assicurare l'ordine pubblico. Le manifestazioni, nate per protesta contro la legge sull'estradizione in Cina, si sono allargate all'intera società, e il governo di Pechino ha lanciato il suo monito: attenzione a non confondere la prudenza con la debolezza.

L'elenco dei luoghi nel mondo in cui si verificano mobilitazioni e movimenti di diverso genere si allunga di giorno in giorno. In Russia, durante due diverse manifestazioni di oppositori al governo, sono stati arrestati oltre 1700 manifestanti, tra cui molti giovanissimi; la motivazione ufficiale che ha portato alla mobilitazione sembra essere la decisione della commissione elettorale di escludere dalle prossime elezioni comunali i candidati indipendenti.

In alcune parti del pianeta le manifestazioni hanno assunto un carattere di regolarità, diventando una sorta di appuntamento fisso della settimana. Così avviene in Algeria ogni venerdì o in Francia ogni sabato, dove il 3 agosto scorso si è tenuta la 38° giornata di protesta dei gilets jaunes con scontri molto duri nella città di Nantes. In questi ultimi mesi la polizia francese ha cercato in tutti i modi di scoraggiare i manifestanti, compiendo centinaia di arresti e mettendo in campo una repressione feroce che ha provocato centinaia di feriti, anche gravi. Ma le manifestazioni non si sono fermate.

Ovunque scoppi la protesta, si tratta di flash mob autorganizzati, potenzialmente forieri di automatismi che, superata una certa soglia, portano in piazza centinaia di migliaia di persone. Ad Hong Kong si è assistito ad uno svolgersi degli avvenimenti che potremmo definire da manuale, con manifestazioni che iniziano in un modo e finiscono in un altro. Gli scioperi trascendono gli scopi per cui sono nati, passando da un livello rivendicativo-sindacale a quello politico, oppure, al contrario, da un carattere politico ad uno sciopero generale sostenuto dai sindacati.

Questo tipo di manifestazioni, i flash mob autorganizzati, tendono inoltre a sincronizzarsi. Il 15 ottobre 2011, sull'onda di Occupy Wall street, migliaia di manifestanti coordinati in mille città ed in ottanta paesi diversi innalzarono cartelli e striscioni con un messaggio essenziale ed efficace. Siamo il 99% e quell'altro 1% detta legge, si pappa tutto e ci costringe al girone infernale del bisogno insoddisfatto. Il modulo Occupy è vincente: in effetti quanto accade in questi giorni ad Hong Kong è collegato alle manifestazioni del 2014, quando era nato Occupy Hong Kong. La seconda ondata non poteva che essere più radicale. Se è vero che Occupy Wall Street si è dissolto, il suo modus operandi l'abbiamo rivisto in Turchia con l'occupazione di Gezi Park, in Sudan, in Russia e in molti paesi dell'est Europa. Rispetto all'ondata del 2011 la novità di oggi è data dalla scadenza settimanale delle manifestazioni, che vanno oltre la ritualità del corteo che inizia la mattina e finisce la sera. A Sibiu, in Romania, ogni giorno a mezzogiorno da più di 500 giorni consecutivi, un gruppo di residenti organizza una protesta contro la corruzione fuori dalla sede del Partito socialdemocratico (PSD), al governo dal 2016.

In generale, le situazioni di caos sono sempre più frequenti. Nel Kashmir, l'India ha revocato lo "status speciale", che fin dagli anni Cinquanta dava una certa autonomia al governo locale, dividendo la regione in due stati e mettendo in allarme il vicino Pakistan. Negli Usa in due distinte sparatorie ci sono stati oltre 30 morti ad opera di giovani killer.

E' la struttura materiale della società che non funziona più. Robert A. Heinlein, nel racconto L'Anno del diagramma fa misurare ad uno scienziato, attraverso un grafico, i sintomi dell'assurdità del mondo: alle impennate della curva corrispondono le catastrofi collettive, finché un giorno la linea tocca un vertice e lo scienziato capisce che la civiltà sta per finire, cosa che puntualmente avviene. Effettivamente, è possibile fare un collegamento tra eventi fisici ed eventi sociali e difatti assistiamo ad una performance globale che va al di là di quello che i manifestanti dicono di sé stessi. Molte manifestazioni sono dovute non tanto a ragioni ideologiche ma a cause materiali. Se ne accorge l'Economist, che in un articolo sull'ingovernabilità dei maggiori paesi occidentali mette in parallelo la perdita di energia degli stati con la crescita di numero delle mobilitazioni. Solo a Londra lo scorso marzo sono scese in strada un milione di persone per dire no alla Brexit, ovvero per la paura provocata dalle conseguenze dell'uscita della Gran Bretagna dalla UE.

Quando un tale marasma sociale inizia a riguardare diversi paesi vuol dire che si sta inceppando qualcosa di profondo. Ma comunque, anche nella peggiore situazione di entropia, di disordine sociale, c'è sempre un elemento che si autocatalizza e trova un ordine (S. Kauffman, A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità).

Le manifestazioni in Algeria sono iniziate contro il governo e la mafia che lo sostiene. Non esiste una rivendicazione chiara, ma c'è un indirizzo molto preciso. Il movimento iraniano, nato a Mashhad nel dicembre del 2017 per l'aumento del prezzo delle uova, si era spinto ad attaccare gli uffici della polizia e a scagliarsi sia contro i politici moderati che contro i conservatori. Queste manifestazioni sono degli slanci antiformisti, come scritto in "Tracciato di impostazione" (Prometeo, n. 1, luglio 1946). Il modo di produzione capitalistico è stato antiformista nei riguardi delle forme precapitalistiche e le annientò. La borghesia ruppe un determinato assetto della società per liberare le forze produttive incatenate dai precedenti rapporti di produzione. Oggi il capitalismo non ha più alcun compito distruttivo nei confronti del passato e ha perso ogni slancio. La rivoluzione borghese riguardava l'emancipazione di una classe che non aveva la libertà politica di cui necessitava, mentre la prossima rivoluzione è a titolo umano e sarà portata avanti da una classe che, abolendo tutte le classi, abolirà anche sé stessa.

Un altro aspetto interessante affrontato nel "Tracciato d'impostazione" riguarda il posizionamento del proletariato nella lotta contro il vecchio modo di produzione: quando la borghesia era antiformista, era previsto che il proletariato lottasse al suo fianco per i propri fini (Manifesto), per favorire il crollo del vecchio regime. Ora, chiuso per sempre il ciclo della lotta borghese rivoluzionaria, non è più prevista una lotta del proletariato al fianco della borghesia, che rappresenta il vecchio regime contro cui battersi. La stessa borghesia nega sé stessa passando dalla fase rivoluzionaria a quella di stabilizzazione demo-fascista. Siccome non si può tornare indietro, si procede spediti verso la disgregazione del mondo capitalistico. La classe dominante, con il collasso del sistema dei partiti e dei sindacati, non riesce più a legare la società a sé stessa. La disaffezione verso le istituzioni, l'aumento dell'astensionismo, la crisi in cui si dibattono tutte le strutture di controllo sociale, sono da inserire nella parabola storica della borghesia, che si sta chiudendo.

Le motivazioni che hanno fatto nascere i recenti movimenti sono il prodotto di un modo di produzione che perde inesorabilmente energia. L'aumento del prezzo dei beni di prima necessità può, ad esempio, incrinare una già delicata situazione sociale. In Egitto hanno cominciato in piazza Tahrir e sono finiti a scioperare nei distretti del tessile, senza che arrivassero grandi notizie su quanto accadeva, con la polizia che metteva in campo una violenza terribile, come a Mahalla dove c'è stato uno sciopero generale che il governo ha tacciato di terrorismo.

Un legame tra la situazione sociale e il fatto che si manifesta in un certo modo è evidente nelle rivolte delle banlieue francesi dove venivano incendiate auto, scuole, stazioni di polizia e soprattutto i centri di integrazione sociale che avevano il compito di spezzare la communautarisation. Il vero grande problema con cui devono fare i conti gli stati è legato al fatto che intere popolazioni non hanno nessun futuro lavorativo (causa automazione dei processi produttivi), ed è normale che scendano in piazza contro lo stato di cose presente. Da un pò di anni a questa parte negli Usa e in Europa sta sparendo la classe media, quella che faceva da cuscinetto tra proletariato e borghesia. La polarizzazione dei redditi può essere tollerata dal sistema se è transitoria, ma il capitalismo non può sopravvivere solo con lo Stato che spinge in alto i consumi tramite redditi di cittadinanza o con i genitori che mantengono i figli perché sono senza lavoro. Se non viene prodotto nuovo plusvalore intere fette di popolazione non consumano, e quindi impediscono al capitale di riprodursi.

Articoli correlati (da tag)

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Situazioni senza precedenti

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la ripresa dei contagi in Cina.

    La linea "zero Covid", ribadita all'ultimo congresso del PCC tenutosi ad ottobre, pare essere stata cancellata a favore di un più o meno esplicito "liberi tutti". Il presidente Xi Jinping, nel suo discorso introduttivo, aveva confermato gli sforzi del partito per la guerra popolare contro la Covid, ma le proteste scoppiate nel giro di poco tempo in tutto il paese, a partire dalla fabbrica della Foxconn a Shenzhen (un polo industriale dove sono concentrati circa 200mila operai) le cui immagini hanno fatto il giro del mondo, hanno portato ad una retromarcia. Di fronte alla crisi il governo cinese ha infatti deciso di ridurre le restrizioni e i controlli, favorendo però l'impennata dei casi e delle ospedalizzazioni, in particolare a Pechino, metropoli con oltre 20 milioni di abitanti: secondo alcune stime, la metà dei cittadini della capitale risulta positiva al virus. Varie simulazioni dimostrano che la nuova ondata di contagi potrebbe portare nei prossimi mesi a oltre un milione e mezzo di morti ("Our model shows that China's covid death toll could be massive", The Economist, 15.12.22). Il Dipartimento di Stato USA osserva con apprensione la situazione cinese, temendo una possibile catastrofe sanitaria e sociale. "Il numero di vittime del virus è motivo di preoccupazione per il resto del mondo, considerati le dimensioni del Pil della Cina e quelle della sua economia. Avere una situazione di maggiore forza rispetto al Covid non è solo una cosa positiva per la Cina ma anche per il resto del mondo", ha sottolineato Ned Price, portavoce del Dipartimento. La nuova gestione della pandemia colpisce nell'immediato la Cina, ma date le dimensioni del paese, se la situazione dovesse sfuggire di mano, le conseguenze sarebbero senza dubbio globali: il pianeta è piccolo, come diceva la nostra corrente. Dietro l'allentamento così repentino delle misure antivirus in Cina, c'è la paura di rivolte ma anche l'insostenibilità a livello economico dei continui lockdown; si sarebbero dunque messi in conto un paio di milioni di morti per salvare l'economia. D'altronde, il Capitale fa ballare tutti alla sua musica, compresa la Cina cosiddetta comunista.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email